Il maestro di go: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FabioDiNinno (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|romanzi storici}}
{{Avvisounicode}}
{{S|romanzi}}
{{Libro
|titolo = Il maestro di go
|titoloalfa = Maestro di go, Il
|titoloorig = 名人 <br /> Meijin
|autore = [[Yasunari Kawabata]]
|annoorig = 1954
|lingua = jp
Riga 15 ⟶ 13:
'''''Il maestro di go''''' (名人, ''Meijin'', 1954) è un [[romanzo]] dello [[scrittore]] [[giappone]]se [[Yasunari Kawabata]].
 
L'opera si presenta come la cronaca della partita di [[go (gioco)|go]] tra il maestro degli [[HoninbōHon'inbō Shūsai]] (1874-1940, da cui viene il nome del prestigioso torneo [[HoninboHon'inbō]]) e il maestro [[Minoru Kitani]] (1909-1975), che decretò il ritiro del primo, sulla base degli articoli scritti da Kawabata stesso nel [[1938]] per il quotidiano "Tōkyō nichinichi". I primi racconti cominciarono ad apparire due anni dopo la morte del maestro Shūsai.
 
== Edizioni ==
Riga 27 ⟶ 25:
|autore = [[Yasunari Kawabata]]
|anno = 1993
|altritraduttore = trad. di Giorgio Amitrano
|editore = Mondadori ("[[I Meridiani]]")
|idISBN = ISBN 978-88-04-50320-0
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Yasunari Kawabata]]
[[Categoria:Romanzi di autori giapponesi]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Giappone]]