Marco van Basten: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino parziale: testo senza fonti / rilievi eccessivi / privacy |
|||
| (935 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marco van Basten
|
|Didascalia = Van Basten al Milan nella stagione 1990-1991
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 17 agosto 1995<ref name="ritiroCorSera" /> - giocatore<br/>30 settembre 2016 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1970-1971|{{simbolo|Giallo e Blu.png}} EDO|
|1971-1980|UVV|
|1980-1981|Elinkwijk|
|1981-
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1982-1987|Ajax|133 (128)
|1987-1995|Milan|147 (90)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1983|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|15 (13)
|1983-1992|{{Naz|CA|NLD|M}}|58 (24)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2003-2004|Jong Ajax|
|2004-2008|{{Naz|CA|NLD|M}}|
|2008-2009|Ajax|
|2012-2014|Heerenveen|
|2014|AZ|
|2014-2015|AZ|<small>Vice</small>
|2015-2016|{{Naz|CA|NLD|M}}|<small>Vice</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1988}}}}
}}
{{Bio
Riga 48 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante
}}
[[Campionato europeo di calcio|Campione d'Europa]] con i
È stato il primo dei dieci calciatori a segnare una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in una
Durante i festeggiamenti per il centenario del Milan, nel dicembre 1999, Van Basten è stato eletto "attaccante milanista del secolo".<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/16/Baresi_piu_amato_dai_milanisti_co_0_9912169108.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215114421/http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/16/Baresi_piu_amato_dai_milanisti_co_0_9912169108.shtml|autore=Roberto De Ponti|titolo=Baresi, il più amato dai milanisti. Centenario rossonero: i tifosi premiano il «capitano», Rivera grande assente alla festa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 dicembre 1999|urlmorto=sì}}</ref>
È ambasciatore del calcio per la [[UEFA]], dopo aver già ricoperto il ruolo di ''Chief Officer for Technical Development'' per la [[FIFA]].
== Biografia ==
Dalla
Nel febbraio del 2023 ha aperto un ristorante italiano a [[Utrecht]] insieme all'ex compagno di squadra [[Frank Rijkaard]].<ref>{{Cita web|url=https://indebuurt.nl/utrecht/nieuws/nieuw-in/deze-bners-openen-een-italiaans-restaurant-in-hartje-utrecht-en-zo-ziet-het-er-vanbinnen-uit~328405/|titolo=Deze BN'ers openen een Italiaans restaurant in hartje Utrecht (en zo ziet het er vanbinnen uit)|autore=Nare Hovanisyan|sito=indebuurt Utrecht|data=2023-02-16|lingua=nl|accesso=2023-03-26}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Il più raffinato ed elegante centravanti del calcio moderno, l'unico che sapesse danzare sulle punte di un fisico ciclopico.|Emanuele Gamba
{{dx|[[File:Champions League 1992-93 - Milan vs Göteborg - Rovesciata di van Basten.jpg|thumb|La [[rovesciata]] di Van Basten che valse al {{Calcio Milan|N}} il parziale 3-0 nella vittoria interna sull'{{Calcio Goteborg|N}} del 25 novembre 1992 (4-0), che peraltro vide l'olandese autore di una quaterna]]}}
== Carriera ==
=== Giocatore ===
====
===== Gli inizi =====
Comincia a giocare a calcio all'età di sei anni, quando il padre [[Joop van Basten|Joop]] (1930-2014), ex calciatore e campione dei Paesi Bassi nel [[Eredivisie 1957-1958|1957-1958]] con il {{Calcio DOS|N}}, lo affida ai tecnici delle squadre di [[Utrecht]], prima l'EDO (1970-1971),<ref>{{cita web |url=http://www.telegraaf.nl/telesport/voetbal/3859104/__Carrire_Van_Basten_in_kaart__.html |titolo=Profiel Marco van Basten |lingua=nl |data=6 maggio 2009 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509084731/http://www.telegraaf.nl/telesport/voetbal/3859104/__Carrire_Van_Basten_in_kaart__.html |urlmorto=sì }}</ref> poi l'UVV (1971-1980) e infine l'{{Calcio Elinkwijk|N}} (1980-1981).<ref>{{cita web |url=http://www.elinkwijk.nl/index.php?out=lp_view.out&id=122 |titolo=Bekende oudspelers - Marco van Basten |lingua=nl |accesso=13 gennaio 2012}}</ref><ref name="ElMundoDeportivo">{{cita news |url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1989/05/02/pagina-28/1194296/pdf.html |autore=Peter Kuyper |titolo=Van Basten: los gozos y las sombras |pubblicazione=El Mundo Deportivo |lingua=es|data=2 maggio 1989 |accesso=13 gennaio 2012}}</ref> A 12 anni [[Leo Beenhakker]] cerca invano di ingaggiarlo nel {{Calcio Feyenoord|N}}.<ref name="ElMundoDeportivo" />
Nel
===== Ajax =====
[[File:Ajax PSV 3-0 Marco van Basten
Nell'Ajax esordisce in prima squadra il 3 aprile
Nella stagione 1985-1986, con 37 gol in 26 partite, si laurea per la terza volta capocannoniere della Eredivisie, vincendo la [[Scarpa d'oro]] e contribuendo al successo dei lancieri in [[KNVB beker|coppa nazionale]]. Il 1986, tuttavia, segna anche l'inizio dei suoi guai fisici: è colpito da [[epatite virale]] e deve fermarsi tre mesi; a dicembre, nel corso di {{Calcio Groningen|N}}-Ajax, si infortuna alla [[caviglia]] destra dopo un contrasto con un avversario. Continua a giocare, ma alla fine deve farsi operare in [[Svizzera]]. Anche stavolta torna in campo tre mesi più tardi, nella finale di [[Coppa delle Coppe 1986-1987|Coppa delle Coppe]] tra Ajax e {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}} (1-0), in cui segna di testa il gol decisivo,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/14/segna-van-basten-all-ajax-la-coppa.html |titolo=Segna Van Basten, all'Ajax la Coppa delle Coppe |pubblicazione=la Repubblica|data=14 maggio 1987 |accesso=13 gennaio 2012}}</ref> e chiude il campionato ancora da capocannoniere. Quando disputa la finale di [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] è già ufficialmente un calciatore del {{Calcio Milan|N}}, per cui quella sarà la sua ultima apparizione con la casacca dei lancieri.
Prima di approdare in rossonero, in realtà, l'attaccante aveva già formalizzato un accordo con un'altra squadra italiana, la {{Calcio Fiorentina|N}}: nel marzo del 1986, infatti, il direttore sportivo del club viola, Claudio Nassi, l'Ajax e lo stesso Van Basten avevano sottoscritto un contratto di opzione da 6 miliardi di [[Lira italiana|lire]] più il cartellino di [[Wim Kieft]], valutato 1,6 miliardi.<ref>{{cita web|autore=Max Cristina|url=https://www.dazn.com/it-IT/news/altro/milan-fiorentina-van-basten-contratto-viola/1nwcykv5dwtuk1fiogyxa4ralw|titolo=Van Basten: un tulipano quasi sbocciato in Viola|data=13 novembre 2022}}</ref> Il trasferimento a Firenze, tuttavia, non si concretizzò poiché l'allora presidente dei gigliati, [[Ranieri Pontello]], decise di non far valere l'opzione.<ref>{{cita web|autore=Furio Zara|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/15-01-2022/sportweek-quando-van-basten-si-promise-fiorentina-430868926825.shtml|titolo=Quando Marco van Basten si promise alla Fiorentina|data=15 gennaio 2022}}</ref>
=====
====== 1987-1988: l'infortunio e lo scudetto ======
Van Basten arriva nell'estate del 1987 al Milan, che lo ingaggia a parametro UEFA, pagando 2 milioni di [[franco svizzero|franchi svizzeri]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/01/milan-juve-roma-sconvolte-hanno-gia-prenotato.html |titolo=Milan, Juve e Roma sconvolte hanno già prenotato i migliori|pubblicazione=la Repubblica|data=1º luglio 1987|accesso=13 gennaio 2012}}</ref> circa 1,75 miliardi di lire.<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /> In rossonero, guidato dall'allenatore [[Arrigo Sacchi]], si presenta subito al suo nuovo pubblico segnando all'esordio, il 23 agosto 1987 in [[Coppa Italia]] contro il {{Calcio Bari|N}} (5-0). Il successivo 13 settembre segna anche nell'esordio in campionato, in casa del {{Calcio Pisa|N}} (1-3), ma di lì a breve arriva anche il primo stop: l'altra caviglia inizia a dargli problemi dopo la gara di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] contro l'{{Calcio Espanyol|N}} del 21 ottobre. Si opera nuovamente e resta inattivo per sei mesi.<ref>{{cita news|autore=Licia Granello|titolo=Il Milan confida nel suo Marco pesante|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 5 (679)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=3-9 febbraio 1988|p=23}}</ref> Quando torna in campo, il Milan è alla rincorsa del {{Calcio Napoli|N}} capolista: Van Basten segna gol importanti contro l'{{Calcio Empoli|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] e contro la squadra di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], nello scontro diretto vinto al [[Stadio San Paolo|San Paolo]],<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /> con cui il Milan compie il sorpasso decisivo verso lo [[scudetto (sport)|scudetto]].
====== 1988-1991: le vittorie internazionali con Sacchi ======
[[File:
Dopo aver conseguito la vittoria del campionato europeo in [[Germania Ovest]] con la nazionale olandese, Van Basten, coadiuvato dai connazionali [[Ruud Gullit]] e [[Frank Rijkaard]], si pone l'ambizioso obiettivo di condurre il Milan a vincere in Europa. La [[Milan Associazione Calcio
All'inizio della successiva stagione,
[[File:Serie A 1990-91 - Milan vs Sampdoria - Moreno Mannini e Marco van Basten.jpg|thumb|left|Van Basten (a destra) alle prese con il sampdoriano [[Moreno Mannini]] nel 1990]]
Nel [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] il Milan vince ancora la [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa europea]], contro la {{Calcio Sampdoria|N}}, e la [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], contro i [[Paraguay|paraguaiani]] dell'{{Calcio Club Olimpia|N}}. A [[Tokyo]] Van Basten non segna, ma contribuisce alla realizzazione del secondo e del terzo gol.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/07/Milan_Olimpia_0_co_0_9201076875.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912183220/http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/07/Milan_Olimpia_0_co_0_9201076875.shtml|titolo=Milan Olimpia 3 a 0|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 gennaio 1992|urlmorto=sì}}</ref> Alla fine della stagione il ciclo di [[Arrigo Sacchi|Sacchi]] al Milan come [[allenatore]] è giunto al capolinea<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/01/la-solitudine-di-van-basten.html|titolo=La solitudine di Van Basten|pubblicazione=la Repubblica|data=1º febbraio 1991|p=36}}</ref> e la convivenza tra l'attaccante olandese e il tecnico romagnolo è sempre più difficile.<ref name="DizionarioCalcioItaliano"/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/16/ultimatum-di-berlusconi.html |titolo=L'ultimatum di Berlusconi|pubblicazione=la Repubblica|data=16 febbraio 1991|accesso=21 settembre 2009}}</ref>
====== 1991-1993: il nuovo intervento, le migliori stagioni con Capello ======
In vista della [[Milan Associazione Calcio 1991-1992|stagione 1991-1992]] a Sacchi subentra [[Fabio Capello]]. Favorito dall'impostazione tattica del tecnico friulano, più flessibile rispetto a quella del predecessore, Van Basten disputa una delle annate più brillanti della propria carriera:<ref>{{cita|Costa|p. 869}}.</ref> l'olandese ottiene nuovamente il titolo di capocannoniere con 25 gol (tra cui quello nel [[derby di Milano]] e le triplette contro {{Calcio Foggia|N}}, {{Calcio Cagliari|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}, quest'ultima realizzata nell'arco di sei minuti di gioco).
Van Basten inizia in maniera estremamente prolifica anche la [[Milan Associazione Calcio 1992-1993|stagione 1992-1993]], segnando otto gol nelle prime sei giornate e dodici nelle prime nove; realizza inoltre due quaterne, entrambe nel mese di novembre: la prima al San Paolo di Napoli in [[Serie A 1992-1993|campionato]] (il Milan vince con il risultato di 5-1 alla nona giornata),<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/marco-van-basten/leistungsdatendetails/spieler/74471/plus/0/saison/1992/wettbewerb/IT1/verein/5|titolo=Marco van Basten - Rendimento per stagione - Serie A 1992-1993|accesso=29 aprile 2016}}</ref> la seconda nella gara casalinga di [[UEFA Champions League 1992-1993|UEFA Champions League]] contro l'{{Calcio Goteborg|N}} (il Milan vince per 4-0).<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/marco-van-basten/leistungsdatendetails/spieler/74471/plus/0/saison/1992/wettbewerb/CL/verein/5 |titolo=Marco van Basten - Rendimento per stagione - Champions League 1992-1993|accesso=29 aprile 2016}}</ref> Pochi giorni dopo, a dicembre, gli verrà nuovamente consegnato il [[Pallone d'oro 1992|Pallone d'oro]], il terzo della sua carriera: l'impresa è riuscita in precedenza soltanto a [[Johan Cruijff]] e [[Michel Platini]].
[[File:Marco van Basten.jpg|thumb|Van Basten in azione in maglia rossonera nella stagione 1990-1991]]
Il giorno seguente alla consegna del Pallone d'oro Van Basten decide di recarsi a [[Sankt Moritz|St. Moritz]] per farsi operare alla caviglia: la prognosi è di due o tre mesi,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/21/Van_Basten_chiede_sognare_co_0_94062113423.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912183239/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/21/Van_Basten_chiede_sognare_co_0_94062113423.shtml|titolo=Van Basten operato. Starà fuori tre mesi|pubblicazione=Corriere della Sera|p=42|data=22 dicembre 1992|urlmorto=sì}}</ref> ma il giocatore rimarrà fermo per circa quattro mesi, per poi rientrare a fine aprile nella trasferta di campionato a [[Udine]]. Una settimana dopo, il 9 maggio 1993, in {{Calcio Ancona|N}}-Milan (1-3), segna l'ultimo gol della propria carriera, ad [[Alessandro Nista]], proprio lo stesso [[portiere (calcio)|portiere]] cui aveva segnato il suo primo gol in Serie A il 13 settembre 1987; il 16 maggio 1993, contro la {{Calcio Roma|N}}, disputa la sua ultima partita di campionato. Viene tenuto a riposo in vista della finale di UEFA Champions League del 26 maggio 1993, contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, vinta dai [[Francia|francesi]]. A [[Monaco di Baviera]] il giocatore scende in campo nonostante la caviglia ancora dolorante e chiude di fatto la propria carriera agonistica, venendo sostituito dopo 85 minuti di gioco.
Conclude l'ultima stagione della carriera con un bilancio di 20 reti in 22 partite tra campionato e coppe.
====== 1993-1995: l'ultima operazione e il prematuro ritiro ======
{{Citazione|Il lutto per il suo ritiro anticipato non si è estinto e mai si estinguerà.|[[Carmelo Bene]], cit. in ''Canto del Cigno'' di [[Andrea Scanzi]], Limina, 2004<ref>{{cita web|url=http://www.andreascanzi.it/libri/cigno/_cigno_main.htm|titolo=Canto del cigno|accesso=24 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090712072521/http://www.andreascanzi.it/libri/cigno/_cigno_main.htm}}</ref>}}
Il 3 giugno 1993 Van Basten si sottopone a un'[[artroscopia]] ad [[Anversa]] presso il noto chirurgo belga Marc Martens:<ref name="Anversa">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/04/van-basten-da-martens-artroscopia-alla-caviglia.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=VAN BASTEN DA MARTENS, ARTROSCOPIA ALLA CAVIGLIA |data=4 giugno 1993}}</ref> la visita conferma lo stato di profonda sofferenza dell'articolazione, dato che il giocatore accusa ancora dolori e ipersensibilità all'arto.<ref name="Anversa"/> Poco dopo l'olandese si sottopone, dunque, al quarto intervento chirurgico alla caviglia.
Da qui in poi trascorrono due anni nel tentativo di recuperare l'efficienza fisica. L'operazione riesce, ma sui tempi e la possibilità di riprendere l'attività agonistica permangono numerosi dubbi, protrattisi nei mesi successivi,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/11/van-basten-puo-recuperare-ma.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo='VAN BASTEN PUO' RECUPERARE, MA È PRESTO PER LE PREVISIONI'|data=11 giugno 1993}}</ref> tanto che agli inizi di novembre del 1993 il calciatore continua ad avvertire dolore se la caviglia è molto sollecitata;<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/05/van-basten-dubbi-sul-vicino-rientro.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=VAN BASTEN, DUBBI SUL VICINO RIENTRO|data=5 novembre 1993}}</ref> sul finire del mese Martens constata che la cartilagine tra tibia e astragalo non si è ancora riformata.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/24/van-basten-sempre-peggio.html|titolo=VAN BASTEN SEMPRE PEGGIO|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 novembre 1993}}</ref> Un nuovo esame, condotto il 30 novembre 1993 dal medico Antonio Viladot a [[Barcellona]], evidenzia la necessità di una nuova operazione alla caviglia.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/01/ma-van-basten-deve-rioperarsi.html|titolo='MA VAN BASTEN DEVE RIOPERARSI'|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=1º dicembre 1993}}</ref> Malgrado i lievi miglioramenti rilevati da Martens agli inizi di marzo del 1994, i tempi di recupero continuano a essere estremamente lunghi;<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/04/van-basten-devi-arrenderti.html|titolo='VAN BASTEN, DEVI ARRENDERTI'|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 marzo 1994}}</ref> l'11 luglio il giocatore si opera nuovamente alla clinica Apra di Anversa,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/22/van-basten-calvario-infinito.html|titolo=VAN BASTEN, CALVARIO INFINITO |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 giugno 1994}}</ref><ref name="lug94">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/12/operato-van-basten-sei-mesi-per-sperare.html|titolo=OPERATO VAN BASTEN, SEI MESI PER SPERARE|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 luglio 1994}}</ref> in artroscopia, per la ripulitura dell'articolazione e per l'applicazione alla caviglia un "fissatore esterno",<ref name="lug94"/> rimosso chirurgicamente il 3 ottobre seguente.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/04/van-basten-operato.html|titolo=VAN BASTEN OPERATO |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=3 ottobre 1994}}</ref> Alla fine di dicembre i progressi sono lievi e il suo rientro in campo lontano.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/29/van-basten-perde-tutto.html|titolo=VAN BASTEN PERDE TUTTO|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 dicembre 1994}}</ref>
Nel maggio 1995 le voci di un ritiro del calciatore dall'attività agonistica si fanno sempre più concrete<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/10/van-basten-inutile-soffrire-addio-al-calcio.html|titolo=VAN BASTEN INUTILE SOFFRIRE, ADDIO AL CALCIO|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 maggio 1995}}</ref> e si consolidano dopo un altro consulto ad Anversa.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/18/van-basten-nuovi-controlli-sabato-annuncia.html|titolo=VAN BASTEN, NUOVI CONTROLLI SABATO ANNUNCIA L'ADDIO? |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=18 maggio 1995}}</ref> A due anni dalla finale di UEFA Champions League di Monaco di Baviera, nell'estate 1995 il giocatore si riaggrega comunque ai compagni per il ritiro precampionato, ma il 17 agosto, undici mesi dopo l'ultima operazione chirurgica, annuncia la decisione di ritirarsi definitivamente, all'età di 30 anni, dall'attività agonistica.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=-4u4ppU4gO4|titolo=Annuncio del ritiro di Marco van Basten|data=17 agosto 1995|editore=YouTube}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/18/mai-piu-gol-marco.html|titolo='MAI PIU' GOL, MARCO'|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=18 agosto 1995}}</ref> Il giorno dopo, nel prepartita del [[Trofeo Luigi Berlusconi]], saluta i tifosi milanisti con un giro di campo a San Siro, che in un'intervista del 2020 ricorderà con dolore:
{{Citazione|C'era tristezza ovunque. Quella del pubblico, e la mia. Correvo, perché non volevo far vedere che zoppicavo, battevo le mani alla gente. E intanto pensavo che non c'ero già più, mi sembrava di essere ospite del mio funerale. Quella sera pensavo soltanto che la mia vita era stata il calcio. Adesso era diventata una fogna. Avevo il fegato a pezzi per gli antidolorifici. Avevo un dolore pazzesco a quella caviglia maledetta. Ero disperato. Dopo, quando ne sono uscito, ho capito di aver vissuto qualcosa di simile alla depressione.<ref>{{Cita news|autore = Marco Imarisio|titolo = Sono Marco van Basten|pubblicazione = [[Sette (rivista)|Sette]]|giorno = 28|mese = febbraio|anno = 2020|p=18}}</ref>}}
==== Nazionale ====
[[File:Italia '90, Germania Ovest-
Con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] conta 24 reti in 58 presenze, la prima delle quali nel 1983 contro l'{{NazNB|CA|ISL|M}}. Fu protagonista al {{EC|1988}}, segnando cinque reti: tre di queste furono all'{{NazNB|CA|ENG|M}} nel girone.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/16/abbiamo-avuto-un-po-di-fortuna.html|titolo="Abbiamo avuto un po' di fortuna"|pubblicazione=la Repubblica|data=11 giugno 1988}}</ref> Segnò anche ai [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|sovietici]] nella finale vinta per 2-0: la sua rete fu premiata da ''[[World Soccer]]'' come il secondo gol più bello nella storia calcistica.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/26/la-bella-rivincita-di-un-uomo-freddo.html|titolo=La bella rivincita di un uomo freddo|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=26 giugno 1988}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/10/31/marco-van-basten/|titolo=Le due carriere di Marco van Basten|data=31 ottobre 2014|accesso=1º novembre 2014}}</ref>
Partecipò al [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo del 1990]] senza segnare, mentre nelle qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio 1992|campionato europeo del 1992]] fu autore di una cinquina contro {{NazNB|CA|MLT|M}}. Infortunato, non fu presente al {{WC|1994}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/04/no-di-van-basten-ha-deciso-galliani.html|titolo=No di Van Basten, ha deciso Galliani|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=4 giugno 1994}}</ref>
=== Allenatore ===
L'11 maggio 2003 inizia l'attività di allenatore con lo [[Amsterdamsche Jong Football Club Ajax|Jong Ajax]].<ref>{{cita web|url=http://www.vi.nl/web/nieuws/coach-van-basten-aan-de-slag-bij-jong-ajax.htm?channel=phone|titolo=Coach Van Basten aan de slag bij Jong Ajax|data=11 mei 2003}}</ref> Il 29 luglio 2004 la [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi|Federazione calcistica olandese]] lo nomina [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/worldcup/news/newsid=210910.html |titolo=Van Basten Ct dell'Olanda|data=29 luglio 2004 |accesso=5 settembre 2013}}</ref> Come CT dei Paesi Bassi prende parte ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale del 2006]], dove gli ''oranje'' chiudono come secondi in classifica il girone C (alle spalle dell'{{NazNB|CA|ARG|M}}) e sono eliminati agli ottavi di finale dal {{NazNB|CA|PRT|M}} (1-0).
Il tecnico resta alla guida della nazionale anche nel biennio successivo e centra la qualificazione al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa del 2008]], in cui la nazionale olandese viene inserita in un girone "di ferro" con {{NazNB|CA|ITA|M}}, {{NazNB|CA|FRA|M}} e {{NazNB|CA|ROU|M}}. Alla prima partita, i Paesi Bassi battono i [[Campionato mondiale di calcio|campioni del mondo]] dell'Italia per 3-0 e nella seconda giornata sconfiggono i vicecampioni del mondo della Francia per 4-1, centrando così in anticipo la qualificazione ai quarti di finale. Nella terza giornata battono per 2-0 la Romania, chiudendo il girone a punteggio pieno. Ai quarti di finale i Paesi Bassi affrontano la {{NazNB|CA|RUS|M}}, che vince la partita per 3-1 dopo i [[tempi supplementari]], estromettendo così gli olandesi dalla competizione.
[[File:Marco van Basten2.jpg|thumb|Marco Van Basten durante la sua carriera da allenatore]]
Nel giugno 2008, al termine del cammino olandese nel campionato europeo, Van Basten lascia la nazionale ''oranje'' per allenare l'Ajax,<ref name="allAjax">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/23/Van_Basten_torna_alle_origini_co_9_080223097.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912183041/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/23/Van_Basten_torna_alle_origini_co_9_080223097.shtml|titolo=Van Basten torna alle origini. A luglio sarà il tecnico dell'Ajax|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref> con cui aveva già firmato un contratto nel febbraio precedente.<ref>{{cita web |url=http://english.ajax.nl/web/show/id=154814/contentid=65670 |titolo=Marco van Basten new coach Ajax |lingua=en |data=22 febbraio 2008 |accesso=22 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080523232640/http://english.ajax.nl/web/show/id=154814/contentid=65670 }}</ref><ref>{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/22022008/45/euro-2008-van-basten-torna-all-ajax.html |titolo=Euro 2008 - Van Basten torna all'Ajax |data=22 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709060215/http://it.eurosport.yahoo.com/22022008/45/euro-2008-van-basten-torna-all-ajax.html |accesso=25 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Come commissario tecnico olandese, detiene attualmente il record della maggiore percentuale di vittorie sul totale delle partite giocate (67,31%), tra i CT olandesi con più di dieci partite all'attivo.
L'esperienza con l'Ajax termina il 6 maggio 2009, quando si dimette dopo aver fallito la qualificazione alla [[UEFA Champions League]].<ref>{{cita web |url=http://www.ajax.nl/Nieuws/Nieuwsarchief/Nieuws-artikel/Van-Basten-stopt-als-hoofdtrainer-van-Ajax.htm |titolo=Van Basten stopt als hoofdtrainer van Ajax |lingua=nl |data=6 maggio 2006 |accesso=6 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111215113013/http://www.ajax.nl/Nieuws/Nieuwsarchief/Nieuws-artikel/Van-Basten-stopt-als-hoofdtrainer-van-Ajax.htm |urlmorto=sì }}</ref>
Il 13 febbraio 2012 firma un contratto con l'{{Calcio Heerenveen|N}}, valido a partire dalla stagione 2012-2013<ref>{{cita web |url=http://www.sc-heerenveen.nl/nieuws/marco-van-basten-nieuwe-hoofdcoach-van-sc-heerenveen/10 |titolo=Marco van Basten nieuwe hoofdcoach van sc Heerenveen |lingua=nl |data=13 febbraio 2012 |accesso=21 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-d680611d-ff89-4d72-933b-d7df369fbabe.html |titolo=Olanda: Van Basten allenerà Heerenveen|data=13 febbraio 2012 |accesso=21 febbraio 2012}}</ref> con un ingaggio da {{formatnum:400000}} euro a stagione più un bonus di {{formatnum:6000}} a vittoria.<ref>{{Cita news |autore=Alec Cordolcini |titolo=Tomasson segna, Van Basten di più |pubblicazione=Extra Time|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=14 |mese=gennaio|anno=2014 |p=9}}</ref> Conquista un 8º e un 5º posto in Eredivisie perdendo due semifinali play-off per l'accesso all'Europa League.
Il 18 aprile 2014 l'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]] comunica, tramite il proprio sito, l'esistenza di un accordo verbale per l'ingaggio di Van Basten come allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www.az.nl/nieuws/az-en-van-basten-mondeling-akkoord/1|titolo=AZ en Van Basten mondeling akkoord|lingua=nl|data=18 aprile 2014|accesso=18 aprile 2014}}</ref> L'accordo è formalizzato un mese più tardi, il 20 maggio.<ref name="AZ">{{cita web|url=http://www.az.nl/nieuws/az-en-van-basten-tekenen-overeenkomst/1|titolo=AZ en Van Basten tekenen overeenkomst|lingua=nl|data=20 maggio 2014|accesso=1º luglio 2014}}</ref> Il 28 agosto dà le dimissioni temporanee per problemi cardiaci.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-08-2014/van-basten-az-alkmaar-giallo-dimissioni-temporanee-90278613140.shtml|titolo=Van Basten-Az Alkmaar, giallo. Lascia la panchina: "Ha problemi cardiaci"|data=28 agosto 2014}}</ref> Il 3 settembre l'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ]] comunica che Van Basten sarebbe rimasto a riposo fino al 14 settembre, venendo sostituito dal suo vice Alex Pastoor e dal suo collaboratore Dennis Haar.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/9/3/Marco-Van-Basten-News-condizioni-di-salute-l-AZ-comunica-a-riposo-fino-al-14-settembre/524660/|titolo=Marco Van Basten news condizioni di salute, l'AZ comunica: a riposo fino al 14 settembre|data=3 settembre 2014|accesso=14 luglio 2015|dataarchivio=14 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714171941/http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/9/3/Marco-Van-Basten-News-condizioni-di-salute-l-AZ-comunica-a-riposo-fino-al-14-settembre/524660/|urlmorto=sì}}</ref> Il 16 settembre annuncia la decisione di passare al ruolo di vice allenatore di [[John van den Brom]], a causa dell'eccessivo stress provocatogli dall'incarico di allenatore in prima.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-09-2014/van-basten-torna-az-vice-allenatore-90468191265.shtml|titolo=Van Basten torna all'AZ. Ma sarà vice allenatore|data=16 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/esteri/2014/09/16/news/az_van_basten_si_dimette_problemi_cardiaci_da_stress-95872862/|titolo=Olanda, Van Basten lascia l'AZ: problemi cardiaci da stress|data=16 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Il 9 luglio 2015 la Federazione olandese ufficializza il rientro di Van Basten nello staff tecnico come vice del nuovo commissario tecnico [[Danny Blind]], a partire dal 1º agosto, affiancato prima da [[Ruud van Nistelrooij]] e poi da [[Dick Advocaat]]. Decide inoltre di risolvere il contratto con l'AZ Alkmaar.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/09-07-2015/ritorno-van-basten-vice-allenatore-olanda-120493273592.shtml|titolo=Il ritorno di Van Basten: è il vice allenatore dell'Olanda|data=9 luglio 2015}}</ref> Il 30 agosto 2016 annuncia che a fine anno avrebbe lasciato il ruolo di vice, per andare a lavorare per la [[FIFA]]: secondo alcuni, sarebbe stato spinto a lasciare il suo incarico dalla scelta della Federazione di non includere [[Ruud Gullit]] all'interno dello staff tecnico per sostituire [[Dick Advocaat]], passato ad allenare il {{Calcio Fenerbahce|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/esclusiva-tmw-olanda-van-basten-verso-l-addio-871574|titolo=Esclusiva TMW - Olanda, van Basten verso l'addio|data=30 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/olanda-van-basten-lascia-la-nazionale-dopo-il-no-a-gullit-991086|titolo=Olanda, van Basten lascia la nazionale dopo il no a Gullit|data=30 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/van-basten-saluta-la-nazionale-olandese-lavorero-con-la-fifa-_1116027-201602a.shtml|titolo=Van Basten saluta la nazionale olandese: "Lavorerò con la Fifa"|data=31 agosto 2016}}</ref>
=== Dopo il ritiro ===
Il 30 settembre 2016 entra a far parte dello staff di [[Gianni Infantino]], presidente della [[FIFA]], con il ruolo di ''Chief Officer for Technical Development'';<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/ufficiale-fifa-van-basten-seguira-lo-sviluppo-delle-tecnologie-calcistiche-881605|titolo=Ufficiale: FIFA, Van Basten seguirà lo sviluppo delle tecnologie calcistiche|data=23 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2016/m=9/news=marco-van-basten-appointed-fifa-chief-officer-for-technical-developmen-2836245.html|titolo=Marco van Basten appointed FIFA Chief Officer for Technical Development|data=23 settembre 2016|accesso=25 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226130930/http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2016/m=9/news=marco-van-basten-appointed-fifa-chief-officer-for-technical-developmen-2836245.html|urlmorto=sì}}</ref> si dimette dall'incarico nell'ottobre 2018. Da allora è ambasciatore per l'UEFA e opinionista sui canali televisivi olandesi.
== Controversie ==
Nel 2008 Van Basten ha raggiunto un accordo con l'[[Agenzia delle entrate]] italiana pagando 7,3 milioni di [[euro]] per chiudere un contenzioso riguardante una sua evasione fiscale avvenuta nel 1997, riguardo ad alcune sponsorizzazioni utilizzanti la sua immagine.<ref name="fisco">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2008/03_Marzo/02/vanbasten.shtml |titolo=Autogol di Van Basten: al fisco 7,2 milioni di euro |data=2 marzo 2008 |accesso=11 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/persone/van-basten-fisco/van-basten-fisco/van-basten-fisco.html |titolo=Tasse, Van Basten concilia verserà 7,2 milioni al fisco |data=2 marzo 2008}}</ref>
Nel novembre 2019, da analista di [[Fox Sports (Italia)|Fox Sports]], durante un collegamento con l'allenatore tedesco dell'[[Heracles Almelo]], pronuncia il saluto nazista ''[[Sieg Heil]]''. Tra le polemiche, si scusa successivamente, affermando che si è trattato di uno scherzo frainteso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/24/marco-van-basten-fa-un-saluto-nazista-in-diretta-tv-convinto-di-avere-il-microfono-spento-poi-si-scusa-una-battuta-infelice/5578210/|titolo=Marco Van Basten fa un saluto nazista in diretta tv convinto di avere il microfono spento, poi si scusa: “Una battuta infelice”|data=24 novembre 2019|accesso=22 febbraio 2024}}</ref> Fox Sports decide di sospenderlo per una settimana e di donare il suo cachet all'[[Instituut voor Oorlogs-, Holocaust- en Genocidestudies]] di Amsterdam.<ref>[https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2019/11/26-63818925/van_basten_saluto_nazista_in_diretta_fox_sports_lo_sospende/ Van Basten, saluto nazista in diretta: Fox Sports lo sospende]</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Marco van Basten ha giocato 446 partite segnando 314 reti, alla media di 0,70 gol a partita.
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 149 ⟶ 173:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
Riga 168 ⟶ 191:
!Pres
!Reti
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1981-1982|1981-1982]] || rowspan=6|{{Bandiera|NLD}}
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1982-1983|1982-1983]] || [[Eredivisie 1982-1983|ED]] || 20 || 9 || [[
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1983-1984|1983-1984]] || [[Eredivisie 1983-1984|ED]] || 26 || 28 || [[
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1984-1985|1984-1985]] || [[Eredivisie 1984-1985|ED]] || 33 || 22 || [[
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1985-1986|1985-1986]] || [[Eredivisie 1985-1986|ED]] || 26 || 37 || [[
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1986-1987|1986-1987]] || [[Eredivisie 1986-1987|ED]] || 27 || 31 || [[
|-
!colspan="3"|Totale Ajax || 133 || 128 || || 22 || 13 || || 17 || 11 || || - || - || 172 || 152
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
|| [[Milan Associazione Calcio
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 147 || 90 || || 22 || 13 || || 26 || 19 || || 6 || 3 || 201 || 125
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 280 || 218 || || 44 || 26 || || 43 || 30 || || 6 || 3 || 373 || 277
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|7-9-1983|Groninga|NLD|3|0|
{{Cronopar|21-9-1983|Bruxelles|
{{Cronopar|12-10-1983|Dublino|
{{Cronopar|17-10-1984|Rotterdam|NLD|1|2|
{{Cronopar|14-11-1984|Vienna|
{{Cronopar|23-12-1984|Nicosia|
{{Cronopar|27-2-1985|Rotterdam|NLD|7|1|
{{Cronopar|14-5-1985|Budapest|
{{Cronopar|4-9-1985|Heerenveen|NLD|1|0|
{{Cronopar|16-10-1985|Bruxelles|
{{Cronopar|12-3-1986|Lipsia|
{{Cronopar|10-9-1986|Praga|
{{Cronopar|15-10-1986|Budapest|
{{Cronopar|19-11-1986|Amsterdam|NLD|0|0|
{{Cronopar|25-3-1987|Rotterdam|NLD|1|1|
{{Cronopar|29-4-1987|Rotterdam|NLD|2|0|
{{Cronopar|9-9-1987|Rotterdam|NLD|0|0|
{{Cronopar|14-10-1987|Zabrze|
{{Cronopar|1-6-1988|Amsterdam|NLD|2|0|
{{Cronopar|12-6-1988|Colonia|
{{Cronopar|15-6-1988|Düsseldorf|NLD|3|1|
{{Cronopar|18-6-1988|Gelsenkirchen|NLD|1|0|
{{Cronopar|21-6-1988|Amburgo|
{{Cronopar|25-6-1988|Monaco|NLD|2|0|
{{Cronopar|14-9-1988|Amsterdam|NLD|1|0|
{{Cronopar|19-10-1988|Monaco|
{{Cronopar|16-11-1988|Roma|
{{Cronopar|22-3-1989|Eindhoven|NLD|2|0|
{{Cronopar|26-4-1989|Rotterdam|NLD|1|1|
{{Cronopar|31-5-1989|Helsinki|
{{Cronopar|11-10-1989|Wrexham|
{{Cronopar|15-11-1989|Rotterdam|NLD|3|0|
{{Cronopar|21-2-1990|Rotterdam|NLD|0|0|
{{Cronopar|30-5-1990|Vienna|
{{Cronopar|3-6-1990|Zagabria|
{{Cronopar|12-6-1990|Palermo|NLD|1|1|
{{Cronopar|16-6-1990|Cagliari|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|
{{Cronopar|17-10-1990|
{{Cronopar|21-11-1990|Rotterdam|NLD|2|0|
{{Cronopar|19-12-1990|Ta' Qali|
{{Cronopar|13-3-1991|Rotterdam|NLD|1|0|
{{Cronopar|17-4-1991|Rotterdam|NLD|2|0|
{{Cronopar|5-6-1991|Helsinki|
{{Cronopar|16-10-1991|Rotterdam|NLD|1|0|
{{Cronopar|4-12-1991|Salonicco|
{{Cronopar|27-5-1992|Sittard-Geleen|NLD|3|2|
{{Cronopar|30-5-1992|Utrecht|NLD|4|0|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12-6-1992|Göteborg|NLD|1|0|
{{Cronopar|15-6-1992|Göteborg|NLD|0|0|CIS|-|Euro|1992|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1992|Göteborg|NLD|3|1|
{{Cronopar|22-6-1992|Göteborg|
{{Cronopar|9-9-1992|Eindhoven|NLD|2|3|
{{Cronopar|23-9-1992|Oslo|
{{Cronopar|14-10-1992|Rotterdam|NLD|2|2|
{{Cronofin|58|24}}
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 10 maggio 2014.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Amsterdamsche Jong Football Club Ajax 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Jong Ajax|N}} || - || - || - || - || - || [[KNVB beker 2003-2004|CO]]<ref>Nelle statistiche non viene conteggiato il campionato riservato alle squadre giovanili.</ref> || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4|3|0|1}} || ''Ottavi di finale''
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2008-2009|2008-mag. 2009]] || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || [[Eredivisie 2008-2009|ED]] || 33 || 20 || 5 || 8 || [[KNVB beker 2008-2009|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 10 || 5 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|44|25|8|11}} ||
''Dimiss.''
|-
| [[Sportclub Heerenveen 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="2" | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Heerenveen|N}} || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 34+2 || 11 || 9 || 14+2 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 3 || 2 || 1 || 0 || [[Europa League 2012-2013|UEL]] || 4 || 1 || 0 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|43|14|10|19}} || 8º
|-
| [[Sportclub Heerenveen 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|ED]] || 34+2 || 16+1 || 9 || 9+1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|19|10|10}} || 5º
|-
! colspan="3" | Totale Heerenveen || 68+4 || 27+1 || 18 || 23+3 || || 6 || 4 || 2 || 0 || || 4 || 1 || 0 || 3 || || - || - || - || - {{WDLtot|82|33|20|29}} ||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 101+4 || 47+1 || 23 || 31+3 || || 11 || 7 || 2 || 2 || || 14 || 6 || 3 || 5 || || - || - || - || - {{WDLtot|130|61|28|41}} ||
|}
==== Nazionale nel dettaglio ====
''Statistiche aggiornate al 21 giugno 2008.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!
!
!
!
!
|-
!Giocate
Riga 298 ⟶ 336:
!Pareggi
!Sconfitte
!%
|-
| giu.-dic. 2004 || rowspan="6" | {{Naz|CA|NLD|M}} || rowspan="2" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 1)|Qual. Mondiale 2006]] || rowspan="2" | '''''1º nel Gruppo 1, qualificato'''''
{{WDL|4|3
|-
| 2005
{{WDL|
|-
| 2006 || [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] || ''Ottavi di finale''
{{WDL|
|-
| 2007 || [[
{{WDL|12|8|
|-
|
{{WDL|
|-
|Dal 2004 al 2008 || [[Amichevoli]] || {{WDL|20|12|6|2}}
|-
! colspan="4" | Totale Paesi Bassi<ref>{{cita web |url=http://www.wereldvanoranje.nl/profielen/coach.php?cid=16 |titolo=Marco van Basten - Interlands als bondscoach |lingua=nl |accesso=8 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407123400/http://www.wereldvanoranje.nl/profielen/coach.php?cid=16 |urlmorto=sì }}</ref>
{{WDLtot|52|35|11|6}}
|}
=====Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese=====
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|18-8-2004|Solna|SWE|2|2|NLD|<small>[[Wesley Sneijder]]<br />[[Mark van Bommel]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edgar Davids|E.Davids]]}}
{{Cronopar|3-9-2004|Utrecht|NLD|3|0|LIE|<small>[[Mark van Bommel]]<br />[[André Ooijer]]<br />[[Denny Landzaat]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edgar Davids|E.Davids]]}}
{{Cronopar|8-9-2004|Amsterdam|NLD|2|0|CZE|<small>2 [[Pierre van Hooijdonk]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edgar Davids|E.Davids]]}}
{{Cronopar|9-10-2004|Skopje|MKD 1995-2019|2|2|NLD|<small>autorete<br />[[Dirk Kuyt]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edgar Davids|E.Davids]]}}
{{Cronopar|13-10-2004|Amsterdam|NLD|3|1|FIN|<small>[[Wesley Sneijder]]<br />2 [[Ruud van Nistelrooy]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edgar Davids|E.Davids]]}}
{{Cronopar|17-11-2004|Barcellona|AND|0|3|NLD|<small>[[Phillip Cocu]]<br />[[Arjen Robben]]<br />[[Wesley Sneijder]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD||Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|26-3-2005|Bucarest|ROU|0|2|NLD|<small>[[Phillip Cocu]]<br />[[Ryan Babel]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|30-3-2005|Eindhoven|NLD|2|0|ARM|<small>[[Romeo Castelen]]<br />[[Ruud van Nistelrooy]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|4-6-2005|Rotterdam|NLD|2|0|ROU|<small>[[Arjen Robben]]<br />[[Dirk Kuyt]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|8-6-2005|Helsinki|FIN|0|4|NLD|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]<br />[[Dirk Kuyt]]<br />[[Phillip Cocu]]<br />[[Robin van Persie]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|17-8-2005|Rotterdam|NLD|2|2|DEU|<small>2 [[Arjen Robben]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|3-9-2005|Erevan|ARM|0|1|NLD|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|7-9-2005|Eindhoven|NLD|4|0|AND|<small>[[Rafael van der Vaart]]<br />autorete<br />2 [[Ruud van Nistelrooy]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|8-10-2005|Praga|CZE|0|2|NLD|<small>[[Rafael van der Vaart]]<br />[[Barry Opdam]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|12-10-2005|Amsterdam|NLD|0|0|MKD 1995-2019||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA|<small>[[Ryan Babel]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|1-3-2006|Amsterdam|NLD|1|0|ECU|<small>[[Dirk Kuyt]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|27-5-2006|Amsterdam|NLD|1|0|CMR|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|1-6-2006|Eindhoven|NLD|2|1|MEX|<small>[[Johnny Heitinga]]<br />[[Ryan Babel]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Dirk Kuyt|D.Kuyt]]}}
{{Cronopar|4-6-2006|Rotterdam|NLD|1|1|AUS|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|11-6-2006|Lipsia|SCG|0|1|NLD|<small>[[Arjen Robben]]|Mondiali|2006|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|16-6-2006|Stoccarda|NLD|2|1|CIV|<small>[[Robin van Persie]]<br />[[Ruud van Nistelrooy]]|Mondiali|2006|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|21-6-2006|Francoforte sul Meno|NLD|0|0|ARG||Mondiali|2006|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|25-6-2006|Norimberga|PRT|1|0|NLD||Mondiali|2006|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|16-8-2006|Dublino|IRL|0|4|NLD|<small>2 [[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Arjen Robben]]<br />[[Robin van Persie]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|2-9-2006|Lussemburgo|14=Lussemburgo (città)|LUX|0|1|NLD|<small>[[Joris Mathijsen]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|9-9-2006|Eindhoven|NLD|3|0|BLR 1995-2012|<small>2 [[Robin van Persie]]<br />[[Dirk Kuyt]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|7-10-2006|Sofia|BGR|1|1|NLD|<small>[[Robin van Persie]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|11-10-2006|Amsterdam|NLD|2|1|ALB|<small>[[Robin van Persie]]<br />autorete|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|<small>[[Rafael van der Vaart]]|Amichevole|||||<small>[[André Ooijer|A. Ooijer]]}}
{{Cronopar|7-2-2007|Amsterdam|NLD|4|1|RUS|<small>[[Ryan Babel]]<br />[[Wesley Sneijder]]<br />[[Joris Mathijsen]]<br />[[Rafael van der Vaart]] (rig.)|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|24-3-2007|Rotterdam|NLD|0|0|ROU||QEuro|2008||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|28-3-2007|Celje|SVN|0|1|NLD|<small>[[Giovanni van Bronckhorst]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|2-6-2007|Seul|KOR|0|2|NLD|<small>2 [[Rafael van der Vaart]] 1 (rig.)|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|6-6-2007|Bangkok|THA|1|3|NLD|<small>[[Rafael van der Vaart]]<br />[[Johnny Heitinga]]<br />[[Jan Vennegoor of Hesselink]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Rafael van der Vaart|R. van der Vaart]]}}
{{Cronopar|22-8-2007|Lancy|CHE|2|1|NLD|<small>[[Dirk Kuyt]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|8-9-2007|Amsterdam|NLD|2|0|BGR|<small>[[Wesley Sneijder]]<br />[[Ruud van Nistelrooy]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|12-9-2007|Tirana|ALB|0|1|NLD|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|13-10-2007|Costanza|14=Costanza (Romania)|ROU|1|0|NLD||QEuro|2008||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|17-10-2007|Eindhoven|NLD|2|0|SVN|<small>[[Wesley Sneijder]]<br />[[Klaas-Jan Huntelaar]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Rafael van der Vaart|R. van der Vaart]]}}
{{Cronopar|17-11-2007|Rotterdam|NLD|1|0|LUX|<small>[[Danny Koevermans]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|21-11-2007|Minsk|BLR 1995-2012|2|1|NLD|<small>[[Rafael van der Vaart]]|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|6-2-2008|Spalato|HRV|0|3|NLD|<small>[[Johnny Heitinga]]<br />[[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Jan Vennegoor of Hesselink]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|26-3-2008|Vienna|AUT|3|4|NLD|<small>2 [[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Johnny Heitinga]]<br />[[Jan Vennegoor of Hesselink]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|24-5-2008|Rotterdam|NLD|3|0|UKR|<small>[[Dirk Kuyt]]<br />[[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Ryan Babel]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giovanni van Bronckhorst|G. van Bronckhorst]]}}
{{Cronopar|29-5-2008|Eindhoven|NLD|1|1|DNK|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|1-6-2008|Rotterdam|NLD|2|0|WAL|<small>[[Arjen Robben]]<br />[[Wesley Sneijder]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|NLD|3|0|ITA|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]<br />[[Wesley Sneijder]]<br />[[Giovanni van Bronckhorst]]|Euro|2008|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|13-6-2008|Berna|FRA|1|4|NLD|<small>[[Dirk Kuyt]]<br />[[Robin van Persie]]<br />[[Arjen Robben]]<br />[[Wesley Sneijder]]|Euro|2008|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronopar|17-6-2008|Berna|NLD|2|0|ROU|<small>[[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Robin van Persie]]|Euro|2008|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Johnny Heitinga|J.Heitinga]]}}
{{Cronopar|21-6-2008|Basilea|NLD|1|3|RUS|<small>[[Ruud van Nistelrooy]]|Euro|2008|Quarti di finale|dts||<small>Cap: [[Edwin van der Sar|E. van der Sar]]}}
{{Cronofin|52|96}}
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Aankomst Ajax op Schiphol na behalen Europa Cup II v.l.n.r. Winter, Silooy, Va, Bestanddeelnr 933-9797.jpg|thumb|Van Basten solleva la [[Coppa delle Coppe]] vinta con l'Ajax nell'edizione [[Coppa delle Coppe 1986-1987|1986-1987]]]]
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:Ajax: [[
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|3}}
:Ajax: [[
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Milan: [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]]<ref name="ritiro">In rosa, pur non disputando alcuna partita ufficiale nelle stagioni [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]] e [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]].</ref>
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
:Milan: [[Supercoppa italiana
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Ajax: [[Coppa delle Coppe 1986-1987|1986-1987]]
* {{Calciopalm|
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1988}}
==== Individuale ====
[[File:Marco van Basten (Milan AC) - Pallone d'oro 1988.jpg|thumb|Van Basten mostra ai tifosi del Milan il [[Pallone d'oro]] vinto nel [[Pallone d'oro 1988|1988]]]]
* [[Capocannoniere]] della [[Eredivisie]]: 4
:[[Eredivisie 1983-1984|1983-1984]] <small>(28 gol)</small>, [[Eredivisie 1984-1985|1984-1985]] <small>(22 gol)</small>, [[Eredivisie 1985-1986|1985-1986]] <small>(37 gol)</small>, [[Eredivisie 1986-1987|1986-1987]] <small>(31 gol)</small>
* [[Calciatore olandese dell'anno
:[[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|1985]]
* [[Scarpa d'oro]]: 1
:[[Scarpa d'oro 1986|1986]]
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:1987 * Capocannoniere del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]]: 1 :[[Campionato europeo di calcio 1988|1988]] <small>(5 gol)</small>
* Miglior giocatore del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
* Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 2
:1988, 1992
* Calciatore dell'anno IFFHS: 2
:1988, 1989
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|3}}
:[[Pallone d'oro 1988|1988]], [[Pallone d'oro 1989|1989]], [[Pallone d'oro 1992|1992]]
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]: 1
:[[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]] <small>(10 gol<ref name="golCC8889" />)</small>
* Capocannoniere della [[Serie A]]: 2
:[[Serie A 1989-1990|1989-1990]] <small>(19 gol)</small>, [[Serie A 1991-1992|1991-1992]] <small>(25 gol)</small>
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
* [[FIFA World Player]]: 1
:[[FIFA World Player of the Year 1992|1992]]
* Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
* Inserito nella [[Hall of == Note ==
==Bibliografia==
* [[Andrea Scanzi]], ''Canto del cigno. Gol, gesti e bellezza in Van Basten'', Prefazione di [[Gianni Mura]], Arezzo, Limina, 2004, ISBN 88-88551-31-X.
* {{Cita libro|autore-capitolo=Germano Bovolenta|curatore=Marco Sappino|titolo=Dizionario del calcio italiano|editore=Baldini & Castoldi|anno=2000|capitolo=Nessuno come il Cigno|ISBN=978-88-8089-862-7|cid=Bovolenta}}
* {{Treccani|marco-van-basten_(Enciclopedia-dello-Sport)|VAN BASTEN, Marco|autore=Alberto Costa|anno=2002|cid=Costa}}
== Voci correlate ==
Riga 412 ⟶ 504:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Marco-Van-Basten|Marco van Basten}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/vanbasten-intlg.html|titolo=Marco van Basten - Goals in International Matches|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040625132153/http://www.rsssf.com/miscellaneous/vanbasten-intlg.html}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/vanbasten-in-ec.html|titolo=Marcel "Marco" van Basten - Matches in European Cups|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061102025415/http://www.rsssf.com/players/vanbasten-in-ec.html}}
{{Paesi Bassi maschile Under-20 calcio mondiale 1983}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 1988}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 1990}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 1992}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2006}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2008}}
{{CT nazionale olandese di calcio}}
{{
{{FIFA World Player}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Capocannonieri della
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Capocannonieri dell'Eredivisie}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
Riga 450 ⟶ 536:
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]
| |||