Telex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
 
(42 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo gruppo musicale|[[Telex (gruppo musicale)]]}}
{{F|telefonia|gennaio 2014}}
[[ImmagineFile:Siemens T100 Telex.jpg|thumb|left|upright=1.2|Un terminaleTerminale telex T100 di fabbricazione Siemens]]
Il termine '''''telex''''' ([[acronimo]] di '''TEL'''eprinter '''EX'''change) indica un sistema di [[Telecomunicazioni|telecomunicazione]] sviluppato a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]] e largamente usato nel [[XX secolo]] per la [[Corrispondenza postale|corrispondenza]] commerciale tra [[Azienda|aziende]].
 
== Il sistema ==
Il sistema è costituito da una [[rete di telecomunicazione]] a [[multiplazione|commutazione di circuito]], inizialmente basata su un sistema simile alla [[teleselezione]] [[telefono|telefonica]], e da apparecchi [[Terminale (telecomunicazioni)|terminali]] chiamati '''[[Telescrivente|telescriventi]]''' o semplicemente, nell'uso comune, '''telex'''. Fu dunque a tutti gli effetti un'evoluzione del [[telegrafo]] per la comunicazione dati a distanza tra due utenti attraverso un terminale molto simile ad una [[macchina per scrivere]] ede un primo passo verso le future [[Rete di calcolatori|reti di calcolatori]].
 
==Storia==
Il telex è ancora in uso per particolari applicazioni quali la diffusione di notizie, bollettini [[Meteorologia|meteorologici]] e comunicazioni militari. Nel settore commerciale è ormai sostituito dai servizi [[Internet]].
La comunicazione [[Telegrafo|telegrafica]] si era ampiamente sviluppata fino agli [[anni 1930|anni '30]], ed erano già entrate nell'uso le telescriventi, ma un punto debole era l'instradamento automatico dei messaggi. I gestori delle linee telegrafiche iniziarono a sviluppare sistemi in grado di connettere automaticamente le telescriventi tra loro. Queste macchine furono chiamate ''telex''. La trasmissione del [[segnale di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] avveniva per mezzo di impulsi (in modo simile a come avveniva fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] con i telefoni a [[disco combinatore]]), quindi il messaggio era inviato utilizzando il [[codice Baudot]]. Questo primo sistema ''telex'', chiamato ''tipo A'', era in grado di instradare in modo del tutto automatico le comunicazioni.
 
La prima rete ''telex'' estesa fu realizzata in [[Germania]] negli anni '30. La rete era utilizzata dall'apparato [[Burocrazia|burocratico]] del governo.
In [[Italia]] il servizio Telex è ufficialmente cessato alla fine del [[2001]].<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/290/11.htm Circolare del Ministero delle Comunicazioni 30 novembre 2001 n. 1249]</ref>
 
Alla velocità di 45,5 [[bit]] al [[secondo]] e fino a 25 canali trasmissibili su una linea telefonica, fecerosi fece del ''telex'' il sistema più conveniente per le comunicazioni a grande distanza disponibile all'epoca.
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu sviluppato nello stesso periodo del telex un sistema alternativo: il [[Teletype Wide-area eXchange]] (TWX).
 
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta'60]] si iniziò ad utilizzare lo stesso codice Baudot per definire l'instradamento, realizzando il ''telex di ''tipo B''.<br />
==Storia==
[[Immagine:Telex.jpg|thumb|left|upright=1.2|Un terminale telex T100 di fabbricazione Siemens]]
 
Lo sviluppo fu rapidissimo. Prima ancora che fossero disponibili sistemi di connessione telefonica automatica a lunga distanza, moltimolte paesizone tra cui l'[[Africa ]] centrale e l'[[Asia]] disponevano di collegamenti ''telex'' basati su [[Ponte radio|ponti radio]] a [[microonde]].
La comunicazione [[Telegrafo|telegrafica]] si era ampiamente sviluppata fino agli anni '30, ed erano già entrate nell'uso le telescriventi, ma un punto debole era l'instradamento automatico dei messaggi. I gestori delle linee telegrafiche iniziarono a sviluppare sistemi in grado di connettere automaticamente le telescriventi tra loro. Queste macchine furono chiamate ''telex''. La trasmissione del [[segnale di commutazione]] avveniva per mezzo di impulsi (in modo simile a come avveniva fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] con i telefoni a [[disco combinatore]]), quindi il messaggio era inviato utilizzando il [[codice Baudot]]. Questo primo sistema telex, chiamato ''tipo A'' era in grado di instradare in modo del tutto automatico le comunicazioni.
Spesso questi erano i primi sistemi installati dai servizi postali e telegrafici dei governi.<br />
 
Il più diffuso standard, il CCITT R.44, impiega un sistema di correzione di errore e suddivisione del canale in divisione di tempo. Molti operatori sfruttavano questi canali 24 ore su 24 per ottimizzarne la produttività. Il costo degli apparati necessari continuò a scendere, e i [[radioamatori]] iniziarono ad operare in ''radio-telex'' con appositi [[software]] e adattatori per collegare la scheda audio del [[computer]] con la radio ricetrasmittente.
La prima rete telex estesa fu realizzata in [[Germania]] negli anni 30. La rete era utilizzata dall'apparato [[Burocrazia|burocratico]] del governo.
 
I telegrammi ed i cablogrammi vengono trasmessi su reti ''telex'' dedicate, ove non ancora si utilizzino mezzi più moderni. Nel mondo[[2005]] sonoerano ancora operative (2005)attive oltre tre milioni di linee ''telex'' in tutto il mondo.
Alla velocità di 45,5 [[bit]] al [[secondo]] e fino a 25 canali trasmissibili su una linea telefonica, fecero del telex il sistema più conveniente per le comunicazioni a grande distanza disponibile all'epoca.
 
Nel [[1975]] a [[Cuba]] ed in [[Pakistan]] erano ancora impiegati ''telex'' di tipo A a 45 bit/s. Il ''telex'' è ancora impiegato nelle burocrazie dei paesi del [[terzo mondo]] per il suo basso costo.
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] si iniziò ad utilizzare lo stesso codice Baudot per definire l'instradamento, realizzando il telex di ''tipo B''.<br />
Lo sviluppo fu rapidissimo. Prima ancora che fossero disponibili sistemi di connessione telefonica automatica a lunga distanza, molti paesi tra cui l'[[Africa ]] centrale e l'[[Asia]] disponevano di collegamenti telex basati su [[Ponte radio|ponti radio]] a [[microonde]].
Spesso questi erano i primi sistemi installati dai servizi postali e telegrafici dei governi.<br />
Il più diffuso standard, il CCITT R.44, impiega un sistema di correzione di errore e suddivisione del canale in divisione di tempo. Molti operatori sfruttavano questi canali 24 ore su 24 per ottimizzarne la produttività.<br />
Il costo degli apparati necessari continuò a scendere, e i [[radioamatori]] iniziarono ad operare in radio-telex con appositi [[software]] e adattatori per collegare la scheda audio del [[computer]] con la radio ricetrasmittente.
 
Il ''telex'' è ancora in uso per particolari applicazioni quali la diffusione di notizie, bollettini [[Meteorologia|meteorologici]] e comunicazioni militari. Nel settore commerciale èfu ormaigradualmente sostituito dal [[fax]] a partire dalla fine degli anni ottanta, e poi completamente surclassato dall'[[email]] e dai servizi [[Internet]].
I telegrammi ed i cablogrammi vengono trasmessi su reti telex dedicate, ove non ancora si utilizzino mezzi più moderni. Nel mondo sono ancora operative (2005) oltre tre milioni di linee telex.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu sviluppato nellonegli stessoanni periodotrenta, delcontemporaneamente al ''telex'', un sistema alternativo: il [[Teletype Wide-area eXchange]] ('''TWX''').
Nel [[1975]] a [[Cuba]] ed in [[Pakistan]] erano ancora impiegati telex di tipo A a 45 bit/s. Il telex è ancora impiegato nelle burocrazie dei paesi del [[terzo mondo]] per il suo basso costo.
 
In [[Italia]] il servizio ''telex'' è ufficialmente cessato il 31 dicembre 2001<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/12/14/01A13286/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2001 -
In diverse dittature che hanno soppresso telefono, [[fax]] ed Internet il servizio telex è stato lasciato operativo in quanto consente la comunicazione interna e nello stesso tempo può essere facilmente controllato.
Ministero delle comunicazioni, Circolare n. 1249 del 30 novembre 2001 - Dismissione del servizio telex|lingua=it|editore=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|sito=GazzettaUfficiale.it|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>.
 
In diverse dittature che hanno soppresso telefono, [[fax]] ed Internet, il servizio ''telex'' è stato lasciato operativo in quanto consente la comunicazione interna e nello stesso tempo può essere facilmente controllato.
 
==Radiotelex==
Il ''telex'' via ''[[Onde corte|radio HF]]'' è ancora utilizzato nel settore marittimo ed è uno degli elementi del sistema ''[[GMDSS]]''.
 
== Nella cultura di massa ==
Escludendo un'innumerevole quantità di film e sceneggiati televisivi, il ''telex'' fu usato come sfondo nella diretta del [[telegiornale]] unico in occasione dell'assassinio del candidato alla [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza degli USA]] [[Robert Kennedy|Bob Kennedy]].
 
[[Ghigo Renzulli]] dei [[Litfiba]] ha usato il nominativo ''telex'' della sala prove di Via de' Bardi n. 32, a [[Firenze]], per creare il nome del gruppo.
 
[[Alberto Camerini]] ha intitolato ''Telex'' un suo brano musicale uscito nel [[1982]].
 
[[Telex (gruppo musicale)]].
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|telefonia}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|telex}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|telefonia|Telematica}}
[[Categoria:Telefonia]]