Libero Spirito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cristianesimo}}
Il '''Libero Spirito''' è stato un [[movimento cristiano laico]] che fiorì in [[Europa]] settentrionale nei secoli [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo|XIV]]. A causa di visioni [[antinomismo|antinomiste]] e [[individualismo|individualiste]], il movimento entrò in conflitto con la [[Chiesa cattolica]] e fu dichiarato eretico da [[papa Clemente V]] al [[Concilio di Vienne]] ([[1311]]-[[1312]]). Il movimento è stato spesso accostato a quello simile degli [[Amalriciani]]. Gli adepti sono identificati come '''Fratelli del Libero Spirito''' o '''Fratelli e sorelle del Libero Spirito'''.
 
==Contesto==
Considerato dalla [[chiesa cattolica]] una setta [[eresia|eretica]] diffusa in europa, che in Umbria fu legata a [[Bentivenga da Gubbio]], i cui adepti sostenevano di essere impeccabili, cioè di non peccare pur compiendo azioni solitamente considerate peccaminose, in quanto investiti dallo [[Spirito Santo]]. Ad essa appare collegata la posizione dei seguaci di [[Guglielma la Boema]]<ref>[http://www.mondimedievali.net/Medioevoereticale/guglielma.htm Mondi medievali]</ref>
A causa di visioni [[antinomismo|antinomiste]] e [[individualismo|individualiste]], il movimento entrò in conflitto con la [[Chiesa cattolica]] e fu dichiarato eretico da [[papa Clemente V]] al [[Concilio di Vienne]] ([[1311]]-[[1312]]). Il movimento è stato spesso accostato a quello simile degli [[Amalriciani]]. Gli adepti sono identificati come Fratelli del Libero Spirito o Fratelli e sorelle del Libero Spirito.
 
Considerato dalla [[chiesa cattolica]] una setta [[eresia|eretica]] diffusa in europaEuropa, che in Umbria fu legata a [[Bentivegna da Gubbio|Bentivenga da Gubbio]], i cui adepti sostenevano di essere impeccabili, cioè di non peccare pur compiendo azioni solitamente considerate peccaminose, in quanto investiti dallo [[Spirito Santo]]. Ad essa appare collegata la posizione dei seguaci di [[Guglielma la Boema]]<ref>[{{cita pubblicazione|anno=2005|titolo=La mistica e il Libero Spirito|editore=Mondi medievali|url=http://www.mondimedievali.net/Medioevoereticale/guglielma.htm|opera=Medioevo Mondiereticale|curatore=Andrea medievali]Moneti}}</ref>
L'eresia fu denunziata da [[Santa Chiara da Montefalco]] e inquisita da [[Ubertino da Casale]], che nel suo ''[[Arbor Vitae Crucifixae Iesu]]'' si lancia in violente invettive contro gli adepti della setta, definita ''sentina omnium vitiorum''. Anche [[Angela da Foligno]], in molte delle sue [[Instructiones]], confuta le teorie dello Spiritus Libertatis.
 
L'eresia fu denunziata da [[Santa Chiara da Montefalco]] e inquisita da [[Ubertino da Casale]], che nel suo ''[[Arbor Vitae Crucifixae Iesu]]'' si lancia in violente invettive contro gli adepti della setta, definita ''sentina omnium vitiorum''. Anche [[Angela da Foligno]], in molte delle sue ''[[Instructiones]]'', confuta le teorie dello Spiritus Libertatis.
 
==Contesto==
Il movimento fiorì in un momento difficile dell'Europa occidentale durante la [[cattività avignonese]], con il conflitto tra il decadente papato di [[Avignone]] e il [[Sacro Romano Impero]], e durante la [[Guerra dei Cent'anni]], la [[Peste Nera]], la diffusione del [[catarismo]], l'inizio dell'[[Inquisizione]], la caduta dei [[Templari]] e le lotte interne della Chiesa, tutte situazioni che contribuirono ad alimentare il fascino del loro approccio individualista e [[millenarismo|millenarista]] al [[cristianesimo]] e alle [[Scritture]].
 
In questo periodo di crisi della Chiesa e della società in generale, c'era una forte sensazione che la [[fine del mondo]] erafosse vicina e la questione della [[spiritualità]] dell'uomo e della sua salvezza diventava sempre più importante. Al punto in cui la gente smetteva di trovare le risposte spirituali nel cattolicesimo romano, i movimenti "dissidenti" come i Fratelli sorsero in tutta Europa predicando una visione alternativa del [[cristianesimo]]. Quasi tutti furono perseguitati come eretici dall'autorità temporale della chiesa, dai signori e dai tribunali civili dell'epoca.
 
== Bibliografia ==
*[[Margherita Porete]], [[Vaniglia Prode]], ''Il manoscritto del libero spirito (rist. anast.)'', 1999, 384 p.
*[[Margherita Porete]], <em>Lo specchio delle anime semplici, </em>Traduzione di Giovanna Fozzer, Prefazione storica di Romana Guarnieri, Commento di Marco Vannini, Edizioni San Paolo, 1994
*Romana Guarnieri, Il movimento del Libero Spirito. Testi e Documenti, in ''Archivio Italiano per la Storia della Pietà'', IV, Roma, Edizioni Storia e Letteratura, 1965, pp. 350-708 (testo: pp. 513-635).
*{{en}}[[Norman Cohn]], ''The Pursuit of the Millennium'', Secker and Warburg, London, 1957
*{{en}}Robert Lerner, ''The Heresy of the Free Spirit in the Later Middle Ages'', Berkeley, 1972
*{{en}}[[Barbara Tuchman]], ''[[A Distant Mirror]]'', Alfred A Knopf Inc, New York, 1978. ISBN 0333644700
*{{en}}[[Raoul Vaneigem]], ''Il movimento del libero spirito'', Nautilus, 1995
*{{en}}Walter Wakefield and Austin Evans, ''Heresies of the High Middle Ages'', Columbia University Press, New York, 1991
*{{en}}[http://www.newadvent.org/cathen/01379b.htm Catholic Encyclopaedia]
*{{en}}Christopher McIntosh: ''The Rosicrucians: The History, Mythology and Rituals of an Esoteric Order'' Weiser Books 1988
*{{en}}''[[John Ruusbroec]]: ''The Spiritual Espousals and Other Works''. Introduction and translation by James A Wiseman, OSB. Preface by Louis Dupre. Paulist Press 1985. ISBN 9780809127290
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Margherita Porete]], [[Vaniglia Prode]], ''Il manoscritto del libero spirito (rist. anast.)'', 1999, 384 p.
* [[Margherita Porete]], <em> ''Lo specchio delle anime semplici'', </em>Traduzionetraduzione di Giovanna Fozzer, Prefazioneprefazione storica di Romana Guarnieri, Commentocommento di Marco Vannini, Edizioni San Paolo, 1994
*Romana Guarnieri, Il movimento del Libero Spirito. Testi e Documenti, in ''Archivio Italiano per la Storia della Pietà'', IV, Roma, [[Edizioni Storia e Letteratura]], 1965, pp. 350-708&nbsp;350–708 (testo: pp. 513-635&nbsp;513–635).
*{{en}} [[Norman Cohn]], ''The Pursuit of the Millennium'', Secker and Warburg, London, 1957.
*{{en}} Robert Lerner, ''The Heresy of the Free Spirit in the Later Middle Ages'', Berkeley, 1972.
*{{en}} [[Barbara Tuchman]], ''[[A Distant Mirror]]'', Alfred A Knopf Inc, New York, 1978. ISBN 0333644700
*{{en}} [[Raoul Vaneigem]], ''Il movimento del libero spirito'', Nautilus, 1995.
*{{en}} Walter Wakefield and Austin Evans, ''Heresies of the High Middle Ages'', Columbia University Press, New York, 1991
*{{Catholic Encyclopedia|Amalricians}}
*{{en}} Christopher McIntosh: ''The Rosicrucians: The History, Mythology and Rituals of an Esoteric Order'' Weiser Books 1988
*{{en}}'' [[John Ruusbroec]]: ''The Spiritual Espousals and Other Works''. Introduction and translation by James A Wiseman, OSB. Preface by Louis Dupre. Paulist Press 1985. ISBN 9780809127290
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[ {{cita pubblicazione|url = http://wwwwww3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/temi/htm/libero_spirito.htm Università| titolo = Libero Spirito | opera di= Siena]
Manuale di storia della filosofia medievale on-line| editore = [[Università di Siena]] - Facoltà di lettere e filosofia | accesso = 23 agosto 2015}}
* {{cita web |url = http://www.eresie.it/it/Home.htm |titolo = Dizionario del pensiero cristiano alternativo |curatore = Douglas Swannie |accesso = 23 agosto 2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110806104506/http://www.eresie.it/it/Home.htm |dataarchivio = 6 agosto 2011 }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|Medioevo}}
 
[[Categoria:EresieMovimenti secondoereticali la Chiesa cattolicamedievali]]
[[Categoria:Storia medievale del cristianesimo]]