Salsa (genere musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m AnticoMu90 ha spostato la pagina Salsa (musica) a Salsa (genere musicale): Correggo il titolo
 
(198 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
Con il nome di '''salsa''' vengono denominati vari ritmi, in gran parte [[Caraibi|caraibici]], che sono popolari in molte [[America latina|nazioni latinoamericane]]. Non è chiaro chi e perché abbia dato questo nome alla musica e al ballo, ma esso risulta in ogni caso appropriato, poiché appunto si riferisce, in modo metaforico, alla "mescolanza" dei ritmi, delle sonorità musicali e dei balli.
|nome = Salsa
|origini_s = [[Son montuno]]<br />[[Mambo (musica)|Mambo]]<br />[[Plena]]<br />[[Rumba cubana|Rumba]]
|origini_c = primi [[anni 1970|anni settanta]] a [[Cuba]] e tra gli immigrati cubani negli Stati Uniti
|strumenti = [[legnetti|clave]], [[conga (strumento musicale)|conga]], [[pandereta]], percussioni varie
|popolarità = Notevole, soprattutto tra i caraibi
|sottogeneri = [[Música tropical]] - [[Salsa erotica]] - [[Salsa gorda]] - [[Salsa romantica]]
|generi_d = [[Charanga-vallenata]] - [[Mereng-house]] - [[Salsa-merengue]] - [[Songo-salsa]] - [[Timba]] - [[Reggaeton]]
|generi_c =
|scene = [[Salsa colombiana]] - [[Salsa giapponese]] - [[Salsa messicana]] - [[Miami-style]] - [[Salsa venezuelana]] - [[New York style]] - [[Salsa portoricana]] - [[Los Angeles style]]
}}
 
Con il termine '''salsa''' vengono denominati vari ritmi, in gran parte [[caraibi]]ci, popolari in molte [[America Latina|nazioni latinoamericane]]. Non è chiaro chi e perché abbia dato questo nome a tale genere musicale, ma esso risulta in ogni caso appropriato, in quanto si riferisce, per l'appunto, alla "mescolanza" di ritmi e sonorità musicali.
Comunque, il termine è stato usato dagli immigrati [[Cuba|cubani]] a [[New York]] in analogia con lo [[swing]] (Jones and Kantonen, 1999).
 
Essa, in seguito all'emigrazione di molti cubani e [[portoricani]] negli [[Stati Uniti]], ha risentito dell’influsso della [[musica jazz]] e si è arricchita di [[Musica latina|elementi sudamericani]], raggiungendo inoltre notorietà internazionale.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/salsa3/|titolo=Salsa³ - Significato ed etimologia|sito=[[Vocabolario Treccani]]|accesso=13 luglio 2024}}</ref>
{| border="1" cellspacing="0" align=right cellpadding="2" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" width="300"
!align="center" bgcolor="palegoldenrod" colspan="2"|'''Salsa'''
|-
!align="left" valign="top"|Origini stilistiche:
|valign="top"|Numerose forme dei generi portoricani, cubani e di altri generi latinoamericani, specialmente [[son montuno]], [[mambo (musica)|mambo]], [[plena]] e [[rumba]]
|-
!align="left" valign="top"|Origini culturali:
|valign="top"|Primi anni 70,New York City, [[melting pot]] degli immigrati latini
|-
!align="left" valign="top"|Strumenti musicali tipici:
|valign="top"| [[clave]], [[conga]], [[pandereta]] e percussioni varie
|-
!align="left" valign="top"|Popolarità:
|valign="top"|Notevole, soprattutto tra i latinoamericani
|-
!align="center" bgcolor="palegoldenrod" align="left" colspan=2 valign="top"|Sotto-generi
|-
|align=center colspan="2" valign="top"|[[Música tropical]], [[Salsa erotica]] - [[Salsa gorda]] - [[Salsa romantica]]
|-
!align="center" bgcolor="palegoldenrod" align="left" colspan=2 valign="top"|Generi fusion
|-
|align=center colspan="2" valign="top"|[[Charanga-vallenata]] - [[Mereng-house]] - [[Salsa-merengue]] - [[Songo-salsa]] - [[Timba]]
|-
!align="center" bgcolor="palegoldenrod" align="left" colspan=2 valign="top"|Derivazioni nazionali
|-
|align=center colspan="2" valign="top"|[[Salsa colombiana]] - [[Salsa giapponese]] - [[Salsa messicana]] - [[Miami-style]] - [[Salsa venezuelana]] - [[New York style]] - [[salsa portoricana]]
|-
!align="center" bgcolor="palegoldenrod" align="left" colspan=2 valign="top"|Altri argomenti
|-
|align=center colspan="2" valign="top"|
|}
 
== Storia del genere ==
La salsa incorpora vari stili e varianti; il termine può essere utilizzato per descrivere quasi tutti i generi musicali di derivazione cubana più popolari (come [[chachacha]] e [[mambo (musica)|mambo]]). Uno stile particolare fu sviluppato da gruppi di immigrati cubani e portoricani dell'area di [[New York]] City alla metà degli [[anni 1970|anni '70]], con derivazioni stilistiche come la [[salsa romantica]] degli [[anni 1980|anni '80]].
[[File:2006-06-03 Congas1.JPG|thumb|right|[[Conga (strumento musicale)|Conga]], strumenti a percussione per la salsa]]
Le radici della salsa si possono ritrovare negli antenati africani che furono portati nei caraibi come schiavi dagli spagnoli. In Africa, è molto comune vedere persone che fanno musica suonando strumenti come la [[conga]] e la [[pandereta]], strumenti comunemente usati nella salsa, creando una musica simile alla salsa.
Nel [[1933]] il cubano [[Ignacio Pineiro]] scrisse le canzoni ''Donde estabas a noche'', ''Don lengua'', ''A la lae la la'' ed ''Echale salsita'' (a metà di quest'ultimo brano il cantante grida "salsa" per indicare l'aumento del ritmo e l'inizio del duetto con il coro sulla base della "clave"). Negli anni '40 [[Arsenio Rodríguez]] compose ''Papaupa'', un [[Son cubano|son]] ben riuscito, ''El devorcio'' e ''Fuego en el 23'' (successivamente cantato anche dalla Sonora Poncena). Negli anni '50 il cubano Machito formò a New York il gruppo Afro-cuban Salseros, Josè Curbelo compose le canzoni la ''Familia'', ''La La La'', ''Sun Sun babae'' (cantate successivamente da [[Oscar de Leon]] e [[Ray Barreto]]) e ''Mambo cha cha cha'', il cubano Cheo Marquetti costituì il complesso "Conjunto Los Salseros" e [[Benny More]] scrisse ''Vertiente Camaguey'', ''Castellano que bueno baila usted'',''Santa Isabel de las layas'' e ''Soy Campesino''.
 
Salsa è anche il nome dell'[[Salsa (danza)|omonimo ballo]] comunemente danzato su questo tipo di musica.
Il più diretto antenato della salsa è il [[son montuno]] di [[Cuba]], che è una combinazione di influenze europee e africane. La [[plena]] [[Porto Rico|portoricana]], il [[calypso]] di [[Trinidad]], il [[reggae]] [[Giamaica|giamaicano]], il [[rock]] americano, il [[merengue]] dominicano e la [[cumbia]] colombiana sono altre fonti di ispirazione durante il ''melting pot'' newyorchese degli anni 1970. Il background prevalentemente spagnolo di Porto Rico unito alle popolazioni africane, andaluse e indigene di Cuba formano le basi della salsa, a partire da [[Arsenio Rodriguez]], [[Tito Puente]], [[Tito Rodríguez]], [[Perez Prado]], [[Machito e Felix Chappotín]], [[Aragon]] e [[Riverside]] negli [[anni 1940|anni '40]].
 
Comunque, il termine è stato usato dagli immigrati [[cuba]]ni a [[New York]] in analogia con lo [[swing]] (Jones and Kantonen, 1999).
Nei due decenni successivi, la continua successione di stili latinoamericani di successi come [[mambo (musica)|mambo]], [[rumba]], [[chachacha]] e [[charanga]] raffinano e sviluppano gli elementi del [[son montuno]], raggiungendo una grande popolarità negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone.
 
La salsa incorpora vari stili e varianti; il termine può essere utilizzato per descrivere quasi tutti i generi musicali di derivazione cubana più popolari (come [[son cubano|son]], [[cha cha cha]] e [[mambo (musica)|mambo]]). Uno stile particolare fu sviluppato da gruppi di immigrati cubani e portoricani dell'area di [[New York]] City alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], con derivazioni stilistiche come la [[salsa romantica]] degli [[anni 1980|anni ottanta]].
La crescita della salsa moderna, comunque, si dice sia iniziata nelle strade di New York alla fine degli [[anni 1960]]. A quel tempo, il pop latino non era più una delle forze trainanti della musica americana, avendo perso terreno rispetto a [[doo wop]], [[R&B]] e [[rock and roll]]. L'influenza degli immigrati latini, in particolare cubani e portoricani, a New York, e la volontà di queste persone di sentirsi più vicine ai loro paesi, portò alla crescita della salsa. La casa discografica di New York [[Fania Records]] lanciò molti dei primi cantanti e musicisti salsa. Fondata da Johnny Pacheco, l'illustre carriera di Fania iniziò con El Malo di [[Willie Colón]] e [[Héctor Lavoe]] nel [[1967]], seguito da una serie di melodie del [[son montuno]] e della [[plena]] che portarono allo sviluppo della salsa nel 1973.
Le radici della salsa si possono ritrovare negli antenati africani che furono portati nei Caraibi come schiavi dagli spagnoli. In Africa, è molto comune vedere persone che fanno musica suonando strumenti come la conga e la [[pandereta]], strumenti comunemente usati nella salsa, creando una musica simile alla salsa.
 
Il più diretto antenato della salsa è il [[son montuno]] di [[Cuba]], che è una combinazione di influenze europee e africane. La [[plena]] [[Porto Rico|portoricana]], il [[calypso (genere musicale)|calypso]] di [[Trinidad e Tobago|Trinidad]], il [[reggae]] [[giamaica]]no, il [[rock]] americano, il [[merengue]] dominicano e la [[cumbia]] colombiana sono altre fonti di ispirazione durante il ''melting pot'' newyorchese degli anni 1970. Il background prevalentemente spagnolo di Porto Rico unito alle popolazioni africane, andaluse e indigene di Cuba formano le basi della salsa, a partire da [[Arsenio Rodríguez]] (El devorcio, Dumdumpanza), [[Benny Morè]] (Que bueno baila usted, Vertiente Camaguey, Son guayiro), Cheo Marquetti, Roberto Fatz, [[Tito Puente]], [[Tito Rodríguez]], [[Pérez Prado]], [[Machito e Felix Chappotín]], [[Aragon]] e [[Riverside (gruppo musicale)|Riverside]] negli [[anni 1940|anni quaranta]].
Da New York, la salsa si espanse a Cuba, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Colombia, Messico, Venezuela e altri paesi latinoamericani. Cantanti come [[Tito Puente]] e [[Celia Cruz]] divennero nomi familiari, non solo tra i latini del nordamerica ma in tutti i caraibi. Più tardi, gruppi come [[El Gran Combo]] e [[The Apollo All Stars]] con, tra gli altri, [[Roberto Rohena]] ne seguirono le orme.
 
Nei due decenni successivi, la continua successione di stili latinoamericani di successi come [[mambo (musica)|mambo]], [[Rumba cubana|rumba]], [[cha cha cha]] e [[Musica tradizionale cubana|charanga]] raffinano e sviluppano gli elementi del [[son montuno]], raggiungendo una grande popolarità negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone.
Gli anni '70 videro varie innovazioni musicali tra i musicisti salsa. Le [[cuatro guitar]] portoricane furono aggiunte da [[Yomo Toro]] e [[Larry Harlow]] introdusse il [[pianoforte elettronico]], mentre voci come [[Cheo Feliciano]] e [[Celia Cruz]] adottarono alcune canzoni braziliane. [[Ray Barretto]], [[Tipica 73]], [[Conjunto Clasico]], [[Rubén Blades]] e [[Eddie Palmieri]] furono altri artisti importanti di ques'epoca, mentre [[Peregoyo y su Combo Vacano]] portarono influenze colombiane nella salsa e introdussero la salsa nel loro paese. Per l'inizio degli anni 1980, la lunga leadership di Fania Records fu indebolita dall'arrivo di [[TH-Rodven]] e [[RMM]], mentre [[Joe Arroyo]] fece della Colombia un centro nevralgico per la salsa.
 
La crescita della salsa moderna, comunque, si dice sia iniziata nelle strade di New York alla fine degli [[anni 1960]]. A quel tempo, il [[pop latino]] non era più una delle forze trainanti della musica americana, avendo perso terreno rispetto a [[doo-wop]], [[R&B]] e [[rock and roll]]. L'influenza degli immigrati latini, in particolare cubani (come [[Arsenio Rodríguez]], José Curbelo e Machito) e portoricani, a New York, e la volontà di queste persone di sentirsi più vicine ai loro paesi, portò alla crescita della salsa. La casa discografica di New York [[Fania Records]] lanciò molti dei primi cantanti e musicisti salsa. Fondata da [[Johnny Pacheco]], l'illustre carriera di Fania iniziò con El Malo di [[Willie Colón]] e [[Héctor Lavoe]] nel [[1967]], seguito da una serie di melodie del [[son montuno]] e della [[plena]] che portarono allo sviluppo della salsa nel 1973.
Gli anni '80 furono un'epoca di diversificazione, mentre la salsa popolare si sviluppò nella dolce e tenera [[salsa romantica]], con testi inneggianti all'amore e al romanticismo, e nella sua cugina più esplicita, la [[salsa erotica]]. ''[[Noches Calientes]]' di [[José Alberto]] ([[1984]]) è considerato l'inizio di quest'epoca che fu presto dominata da star portoricane. Per la fine degli anni '80, la salsa aveva influenzato il [[Latin rap]] e trovato artisti come [[Sergio George]] che avevano riportato la musica al mambo originario e aggiunto una importante sezione di [[trombone]].
 
Da New York, la salsa si espanse a Cuba, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Colombia, Perù, Messico, Venezuela e altri paesi latinoamericani. Cantanti come [[Tito Puente]] e [[Celia Cruz]] divennero nomi familiari, non solo tra i latini del Nordamerica ma in tutti i Caraibi. Più tardi, gruppi come [[El Gran Combo]], [[Los Van Van]] e [[The Apollo All Stars]] con, tra gli altri, [[Roberto Roena]] ne seguirono le orme.
La salsa durante gli anni '80 si espanse inoltre in [[Messico]], [[Argentina]], [[Perù]], [[Europa]] e [[Giappone]]; in quest'ultimo paese, in particolare, fu resa popolare della famosa [[Orquesta del Sol]]. L'Orquesta del Sol divenne famosa anche in molti paesi latinoamericani. La Colombia continuò le sue innovazioni nella salsa per tutti gli anni '80 e artisti come [[Fruko]], [[Los Nemus del Pacifico]] e [[Latin Brothers]] aggiunsero influenze di [[cumbia]], mentre gli anni '90 videro [[Carlos Vives]] inserire il [[vallenato]] nella salsa colombiana. [[Roberto Torres]], originario di Cuba, inventò la [[charanga-vallenata]] negli anni '80, facendo di [[Miami]] un centro per la salsa. Questa situazione aiutò il lancio della carriera di [[Gloria Estefan]], una cubana che divenne una grande star americana, e altri che aiutarono la nascita del [[Miami Sound]], un miscuglio di [[rock]] e [[pop]]. La [[salsa venezuelana]] divenne popolare, specialmente [[Oscar D'Leon]], mentre altri, come [[Nelson Pueblo]], aggiunsero influenze di [[llanera]]. [[Cano Estremera]] divenne un famoso cantante di salsa alla fine degli anni '80.
 
Gli anni settanta videro varie innovazioni musicali tra i musicisti salsa. I [[Cuatro (strumento musicale)|Cuatro]] portoricani furono aggiunti da [[Yomo Toro]] e [[Larry Harlow]] introdusse il [[pianoforte elettronico]], mentre voci come [[Cheo Feliciano]] e [[Celia Cruz]] adottarono alcune canzoni brasiliane. [[Ray Barretto]], [[Tipica 73]], [[Conjunto Clásico]], [[Rubén Blades]] e [[Eddie Palmieri]] furono altri artisti importanti di quest'epoca, mentre [[Peregoyo y su Combo Vacano]] portarono influenze colombiane nella salsa e introdussero la salsa nel loro paese. Per l'inizio degli anni 1980, la lunga leadership di Fania Records fu indebolita dall'arrivo di [[TH-Rodven]] e RMM, mentre [[Joe Arroyo]] fece della Colombia un centro nevralgico per la salsa.
Sviluppatasi dalla [[salsa cubana]], la [[timba]] naque su ritmi [[songo]] e fu inventata da gruppi come [[Los Van Van]] e [[NG La Banda]]. Per l'inizio degli anni '90, questo tipo di salsa originaria di Cuba divenne nota come ''[[timba]]'' ed ebbe successo in tutto il mondo. Un altro tipo di salsa cubana è il [[songo-salsa]] , molto veloce.
 
Gli anni ottanta furono un'epoca di diversificazione, mentre la salsa popolare si sviluppò nella dolce e tenera [[salsa romantica]], con testi inneggianti all'amore e al romanticismo, e nella sua cugina più esplicita, la [[salsa erotica]]. ''[[Noches Calientes]]''' di [[José Alberto]] ([[1984]]) è considerato l'inizio di quest'epoca che fu presto dominata da star portoricane. Per la fine degli anni ottanta, la salsa aveva influenzato il [[Rap latino]] e trovato artisti come [[Sergio George]] che avevano riportato la musica al mambo originario e aggiunto un'importante sezione di [[trombone]].
La salsa ha fatto segnare una crescita costante e ora domina le radio di molti paesi dell'[[America Latina]]. Inoltre, molti artisti latini, come [[Marc Anthony]], e l'ancor più famosa [[Gloria Estefan]], hanno avuto successo come ''crossover'', entrando nel mercato pop angloamericano con hit dal gusto latino, solitamente cantati in inglese.
 
La salsa durante gli anni ottanta si espanse inoltre in [[Messico]], [[Argentina]], [[Perù]], [[Europa]] e [[Giappone]]; in quest'ultimo paese, in particolare, fu resa popolare della famosa [[Orquesta del Sol]]. L'Orquesta del Sol divenne famosa anche in molti paesi latinoamericani. La Colombia continuò le sue innovazioni nella salsa per tutti gli anni ottanta e artisti come [[Fruko]], [[Los Nemus del Pacifico]] e [[Latin Brothers]] aggiunsero influenze di [[cumbia]], mentre gli anni novanta videro [[Carlos Vives]] inserire il [[vallenato]] nella salsa colombiana. [[Roberto Torres (ballerino)|Roberto Torres]], originario di Cuba, inventò la [[charanga-vallenata]] negli anni ottanta, facendo di [[Miami]] un centro per la salsa. Questa situazione aiutò il lancio della carriera di [[Gloria Estefan]], una cubana che divenne una grande star americana, e altri che aiutarono la nascita del [[Miami Sound]], un miscuglio di [[rock]] e [[musica popolare|pop]]. La [[salsa venezuelana]] divenne popolare, specialmente [[Oscar D'León]], mentre altri, come [[Nelson Pueblo]], aggiunsero influenze di [[llanera]]. [[Cano Estremera]] divenne un famoso cantante di salsa alla fine degli anni ottanta.
Le più recenti innovazioni nel genere includono ibridi come il [[mereng-house]] e il [[salsa-merengue]], insieme alla [[salsa gorda]].
 
Sviluppatasi dalla [[salsa cubana]], la [[timba]] nacque su ritmi [[songo]] e fu inventata da gruppi come [[Los Van Van]] e [[NG La Banda]]. Per l'inizio degli anni novanta, questo tipo di salsa originaria di Cuba divenne nota come ''[[timba]]'' ed ebbe successo in tutto il mondo. Un altro tipo di salsa cubana è il [[songo-salsa]], molto veloce.
==Bibliografia==
 
La salsa ha fatto segnare una crescita costante e ora domina le radio di molti paesi dell'[[America Latina]]. Inoltre, molti artisti latini, come [[Marc Anthony]], e l'ancor più famosa [[Gloria Estefan]], hanno avuto successo come ''crossover'', entrando nel mercato pop angloamericano con hit dal gusto latino, solitamente cantati in inglese.
*Steward, Sue. "Cubans, Nuyoricans and the Global Sound". 2000. In Broughton, Simon and Ellingham, Mark with McConnachie, James and Duane, Orla (Ed.), ''World Music,
 
Le più recenti innovazioni nel genere includono ibridi come il merengue elettronico e il salsaton (incrocio tra reggeton e salsa), insieme alla [[salsa gorda]].
Vol. 2: Latin & North America, Caribbean, India, Asia and Pacific'', pp 488-506. Rough Guides Ltd, Penguin Books. ISBN 1-85828-636-0
Particolare è lo stile del gruppo [[Porto Rico|portoricano]] [[Puya (gruppo musicale)|Puya]], che fonde il [[thrash metal]] e il [[rap]] con la salsa.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Steward, Sue. "Cubans, Nuyoricans and the Global Sound". 2000. In Broughton, Simon and Ellingham, Mark with McConnachie, James and Duane, Orla (Ed.), ''World Music''
* Vol. 2: ''Latin & North America, Caribbean, India, Asia and Pacific'', pp 488–506. Rough Guides Ltd, Penguin Books. ISBN 1-85828-636-0
* Jones, Alan and Kantonen, Jussi (1999) ''Saturday Night Forever: The Story of Disco''. Chicago, Illinois: [[A cappella|A Cappella]] Books. ISBN 1-55652-411-0.
* Martinelli, Claudio (2022) ''Storia della musica cubana: Dalla contraddanza alla salsa''. Prato, Italy: Escenario Books. ISBN 9-798841-399650.
 
== Voci correlate ==
*Jones, Alan and Kantonen, Jussi (1999) ''Saturday Night Forever: The Story of Disco''. Chicago, Illinois: A Cappella Books. ISBN 1556524110.
[[File:Salsa band and salsa dancing - Fatacil Agriculture and Tourism Fair - Lagoa - The Algarve, Portugal (1469449571).jpg|thumb|Ballerini al ''Fatacil Agriculture and Tourism Fair'' in Portogallo]]
* [[Musica tradizionale portoricana]]
* [[Musica tradizionale cubana]]
* [[Musica degli Stati Uniti d'America]]
* [[Celia Cruz]]
* [[Salsa (danza)]]
* [[Fiera di Cali]]
* [[Guajeo]]
* [[Omar Alfanno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=salsa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Voci correlate ==
{{Portale|musica}}
* [[Musica di Porto Rico]]
* [[Musica di Cuba]]
* [[Musica degli Stati Uniti]]
* [[Celia Cruz]]
*{{en}}{{fr}}{{it}}{{de}}{{pt}}{{es}}[http://www.videosalsa.com Videosalsa.com]
 
{{Musica}}
[[Categoria:Generi musicali]]
 
[[csCategoria:Salsa| (tanec)]]
[[da:Salsa (dans)]]
[[de:Salsa (Musik)]]
[[en:Salsa music]]{{Link AdQ|en}}
[[es:Música salsa]]
[[fr:Salsa]]
[[he:סלסה (ריקוד)]]
[[ja:サルサ (音楽)]]
[[nl:Salsamuziek]]
[[pl:Salsa (taniec)]]
[[pt:Salsa]]
[[ru:Сальса]]
[[sv:Salsa (musik)]]
[[tr:Salsa]]