Spartium junceum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: fix cat using AWB |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Ginestra odorosa
|statocons=NE
|immagine=
|didascalia=''Spartium junceum''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 11:
|ordine = [[Fabales]]
|famiglia = [[Fabaceae]]
|sottofamiglia = [[Faboideae]]▼
|tribù =[[Genisteae]]▼
|genere='''Spartium'''
|specie='''S. junceum'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''Spartium'''
|specieFIL='''S. junceum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
Riga 28 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Genista juncea''<br/><small>(L.) Scop.</small>▼
▲|sinonimi=''Genista juncea''
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 35 ⟶ 46:
}}
La '''ginestra odorosa''' ('''''Spartium junceum''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]], tipica degli ambienti di [[gariga]] e di [[macchia mediterranea]]. È nota anche come '''ginestra di Spagna''', '''ginestra comune'''<ref>{{Treccani|ginestra|ginèstra|v=1|accesso=14 giugno 2021}}</ref>, '''giunco di Spagna''' o '''pianta della scopa'''.<ref>{{cita web|url=https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=39414|titolo=Ginestra comune|opera=[[Nuovo soggettario]]|editore=[[BNCF]]|accesso=14 giugno 2021}}</ref> È l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Spartium'''''
==Descrizione==
È una [[pianta perenne]] a [[portamento (piante)|portamento]] arbustivo (alto
I [[Fusto (botanica)|fusti]] sono verdi, cilindrici, compressibili ma resistenti (abbastanza da essere difficile strapparli a mani nude), eretti, ramosissimi e sono detti ''vermene''.
==Distribuzione e habitat ==▼
Specie nativa dell'[[bacino del Mediterraneo|area del Mediterraneo]], dal sud dell'[[Europa]], al [[Nord Africa]] al [[Medio Oriente]].<br/> ▼
Le [[foglie]] sono lanceolate, i [[fiori]] sono portati in [[racemo (botanica)|racemi]] terminali di colore giallo intenso. Fiorisce nel periodo fra maggio e giugno.
Predilige i suoli aridi, sabbiosi. Può vegetare anche su terreni argillosi, purché non siano dominati dall’umidità e da acque stagnanti.▼
I [[frutti]] sono dei [[baccello|legumi]]; i [[semi]] vengono lasciati cadere per gravità a poca distanza dalla pianta madre.
== Biologia ==
L'[[impollinazione]] è [[entomogama]], ad opera di [[imenotteri]] e piccoli [[coleotteri]]<ref name=Pignatti2017/>.
▲== Distribuzione e habitat ==
▲Specie nativa dell'[[bacino del Mediterraneo|area del Mediterraneo]], dal sud dell'[[Europa]]
Cresce in zone soleggiate da 0 a 1200 m [[s.l.m.]]<br/>
▲Predilige i suoli aridi, sabbiosi. Può vegetare anche su terreni argillosi, purché non siano dominati
==Coltivazione==
Il metodo più utilizzato è la propagazione per seme. La semina si effettua in autunno (settembre) o anche in primavera (da marzo a metà aprile).
Per favorire
* cicli fisici di temperatura: acqua calda a 100 °C per 23 minuti, acqua a 60-65 °C per 30 minuti in acqua a 40 °C per 1 ora, acqua fredda per 40 ore.
* trattamenti chimici: immersione per 24 ore in una soluzione
I tagli di ringiovanimento sono di ostacolo alla fioritura e alla fruttificazione. Pertanto, se si vogliono ottenere fiori e semi, occorre lasciare inutilizzato, per alcuni anni (5 - 6), un numero adeguato di piante.
Riga 57 ⟶ 77:
* Essendo una pianta che sviluppa le sue radici in profondità, può essere utilizzata per consolidare terreni.
* L'estratto assoluto dei fiori è una fragranza ricca ed opulenta che possiede una nota burrosa particolare. Viene prodotto per lo più a [[Grasse]] da fiori provenienti dalla [[Calabria]].
* La concreta di ginestra è una sostanza cerosa intensamente profumata, di colore giallo bruno, ricorda il miele e la cera d'api, sia nel colore che nel profumo, la concreta viene ricavata a mezzo di solventi (esano) il prodotto finale è un miscuglio di
*Dalle vermene si estrae la fibra tessile.
*Questa tipologia di ginestra è utilizzata nell'ambito della [[cesteria]] per produrre i fondi e i bordi dei cesti.<ref>{{Cita libro|autore=Andrea Magnolini|titolo=Fare cesti. Manuale pratico di cesteria secondo le tradizioni regionali italiane|ed=Edizioni Terra Nuova|data=2012|città=Firenze|p=11}}</ref>
== Note ==
Riga 64 ⟶ 85:
==Bibliografia==
*{{cita libro |autore=
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Genisteae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Fibre tessili]]
|