Pramac Racing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Risultati nel motomondiale: Mandalika 25 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(336 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Logo= Pramac Racing logo.png
|Logopx=
|Paese= ITA
|Categoria1=[[MotoGP]]
|Categoria2=[[Moto2]]
|Categoria3=[[MotoE]]
|Nome completo=[[Prima Assicurazioni|Prima]] Pramac Racing
|
|Anno_dati=2025
|Piloti1={{TA|43 - {{Bandiera|AUS}} [[Jack Miller]]}}<br />88 - {{Bandiera|POR}} [[Miguel Oliveira]]
|
|Piloti3=
|Moto=[[Yamaha YZR-M1]] <small>('''[[MotoGP]]''')</small><br />Boscoscuro B-25<small> ('''[[Moto2]]''')</small>
|Gomme=[[Michelin]] <small>('''[[MotoGP]]''')</small><br />[[Pirelli Tyre|Pirelli]] <small>('''[[Moto2]]''')</small>
|Piloti Campioni del Mondo1=[[Motomondiale 2024|2024]] - {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Martin]]
|Piloti Campioni del Mondo2=
|Piloti Campioni del Mondo3=
|Note=
}}
==Storia==
===MotoGP===
====Anni 2000====
=====Gli inizi con Honda=====
[[File:Honda RC211V 2004.jpg|thumb|left|La [[Honda RC211V]] di ''Camel Honda'' affidata a [[Makoto Tamada]] nel 2004.]]
La squadra nasce nel 2002 quando Paolo Campinoti, dirigente dell'azienda di famiglia Pramac, produttrice di [[Generatore elettrico|generatori]] e fornitrice tra gli altri di [[Honda]], decide di rilevare il team australiano Hardwick Racing, che correva nella [[classe 500]] del [[motomondiale]] e versava in difficili condizioni economiche.<ref>{{cita news|autore=Paolo Ianieri|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2016/luglio/14/Vendevo_generatori_alla_Honda_poi_ga_0_20160714_6369ddb0-4987-11e6-aa24-2bbcb7210b99.shtml|titolo=«Vendevo generatori alla Honda, poi...»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 luglio 2016|p=21|accesso=5 giugno 2025}}</ref>
Il debutto avviene nella stagione [[Motomondiale 2002|2002]], la prima dell'era [[MotoGP]], col nome di ''Pramac [[Honda Racing Corporation|Honda]] Racing'' e con [[Tetsuya Harada]], a bordo di una [[Honda NSR500|NSR 500]] gommata [[Dunlop Tyres|Dunlop]].<ref name="storia">{{cita web|url=http://pramacracing.com/it/1004/Storia.htm|titolo=La storia del Pramac Racing Team|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015120014/http://pramacracing.com/it/1004/Storia.htm|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2003|2003]] l'impegno si sdoppia: la squadra ''Pramac Honda'', seguita direttamente, schiera [[Makoto Tamada]] su una [[Honda RC211V|RC211V]] equipaggiata con pneumatici [[Bridgestone]],<ref>{{cita web|url=https://www.dueruote.it/sport/motogp/2003/01/08/tamada-al-team-pramac.html|titolo=Tamada al team Pramac|data=8 gennaio 2003|accesso=5 giugno 2025|editore=Unibeta S.r.l.}}</ref> e con cui nel [[Gran Premio motociclistico del Brasile 2003|Gran Premio di Rio]] il team della [[Valdelsa]] ottiene il primo podio della sua storia;<ref>{{cita news|autore=Filippo Falsaperla|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2007/settembre/22/sei_anni_sbriciolato_dittatura_Michelin_ga_10_070922060.shtml|titolo=In sei anni ha sbriciolato la dittatura Michelin|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 settembre 2007|accesso=5 giugno 2025}}</ref> viene inoltre supportato il team ''[[Camel (sigarette)|Camel]] Pramac [[Pons Racing|Pons]]'', che vede [[Max Biaggi]] e [[Tōru Ukawa]] correre con coperture [[Michelin]].<ref name="storia"/>
Nel [[Motomondiale 2004|2004]] Pramac non si schiera come squadra a sé stante, ma segue esclusivamente il team di [[Sito Pons]], sotto il nome di ''Camel Honda'', in particolare con riferimento a Tamada che riesce a portare al successo per la prima volta gli pneumatici Bridgestone nella [[classe regina]] del motomondiale,<ref>{{cita web|autore=Günther Wiesinger|url=https://www.gpone.com/it/2024/06/23/motogp/pramac-e-i-giapponesi-la-prima-vittoria-di-campinoti-e-stata-con-honda.html|titolo=MotoGP, Pramac e i Giapponesi: la prima vittoria di Campinoti è stata con Honda|data=23 giugno 2024|accesso=5 giugno 2025|editore=Buffero Overflow S.r.l.}}</ref> mentre la moto del suo compagno di box, Biaggi, era equipaggiata con gomme Michelin.
=====Il passaggio a Ducati=====
Nel [[Motomondiale 2005|2005]] Pramac e il team d'Antín, quest'ultimo nato nel 1999 in [[Spagna]] per volontà dell'ex pilota [[Luis d'Antín]], e che aveva gareggiato il primo anno nella [[classe 250]] per poi passare dal [[motomondiale 2000|2000]] alla 500, si uniscono in un'unica squadra, denominata ''D'Antin Pramac'' e con licenza sportiva spagnola, che partecipa alle competizioni con una [[Ducati Desmosedici]] condotta da [[Roberto Rolfo]].<ref name="storia"/>
[[File:Roberto Rolfo 2005 Donington Park.jpg|thumb|[[Roberto Rolfo]], su [[Ducati Desmosedici]] di ''D'Antin Pramac'', a [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005|Donington Park]] nel 2005.]]
L'[[motomondiale 2006|anno seguente]] la partecipazione si allarga a due moto, affidate a [[Alex Hofmann]] e a [[José Luis Cardoso]]: il miglior risultato in gara della stagione è il decimo posto di Hofmann al [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2006|Gran Premio di Catalogna]]. Nella stagione [[motomondiale 2007|2007]] la squadra schiera quali piloti titolari [[Alex Barros]] e il riconfermato Hofmann, con il primo che ottiene un podio in stagione nel [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2007|Gran Premio d'Italia]], mentre il team si piazza al sesto posto nella classifica destinata alle squadre.
Per la stagione [[motomondiale 2008|2008]] la denominazione della squadra diventa ''[[Alice (azienda)|Alice]] Team'' per motivi di sponsor;<ref name="Alice">{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/presentato-alice-team-a-jerez-de-frontera-3352.html|titolo=Presentato l'Alice Team a Jerez de la Frontera|data=19 febbraio 2008|editore=CRM S.r.l.|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> i piloti sono [[Toni Elías]] e [[Sylvain Guintoli]],<ref name="Alice"/> con il primo che ottiene due podi consecutivi in occasione dei Gran Premi [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2008|della Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2008|di San Marino e della Riviera di Rimini]]. Nella classifica per team si classifica all'ottavo posto con 159 punti.
Sul piano logistico, nell'estate 2008 c'erano state le dimissioni di Luis d'Antín a stagione in corso, con conseguente riorganizzazione della squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2008/07/10/l-alice-team-si-riorganizza/147345|titolo=L'Alice Team si riorganizza|editore=Dorna Sports S.L.|data=10 luglio 2008|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817182750/http://www.motogp.com/it/notizie/2008/07/10/l-alice-team-si-riorganizza/147345|urlmorto=sì}}</ref> Ciò fa sì che il successivo campionato [[motomondiale 2009|2009]] segni una prima svolta nella storia del team: la denominazione torna ad essere ''Pramac Racing'', con sede in [[Italia]] a [[Casole d'Elsa]],<ref name="storia"/> e inoltre inizia a farsi più stretta la collaborazione con [[Ducati Corse|Ducati]], di cui Pramac diventa il team clienti di riferimento.
[[File:Sylvain.Guintoli.USGP.2008.jpg|thumb|left|[[Sylvain Guintoli]] sulla Desmosedici di ''Alice Team'' a [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2008|Laguna Seca]] nel 2008.]]
Nella circostanza vengono portati al debutto in MotoGP il finlandese [[Mika Kallio]] e [[Niccolò Canepa]], collaudatore del team ufficiale; durante la stagione, alla guida della moto si alterna anche il catalano [[Aleix Espargaró]] per sostituire dapprima Kallio, prestato al team ufficiale per l'indisponibilità di [[Casey Stoner]], e, negli ultimi Gran Premi dell'anno, al posto di Canepa a sua volta infortunatosi. Kallio è il miglior esordiente dell'anno, battendo il compagno di box oltreché [[Yūki Takahashi]].<ref>{{Cita web|url=https://derapate.allaguida.it/articolo/motogp-mika-kallio-rookie-dell-anno/12359/|titolo=MotoGP: Mika Kallio rookie dell’anno|autore=Angelo Pastore|editore=Nano Press Network|data=29 ottobre 2009|accesso=7 dicembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180509111646/https://derapate.allaguida.it/articolo/motogp-mika-kallio-rookie-dell-anno/12359/|urlmorto=sì}}</ref> Nella classifica team si ripete la posizione dell'anno precedente con 108 punti.
====Anni 2010====
Per il [[Motomondiale 2010|2010]] i piloti designati sono il confermato Kallio ed Espargaró, con il finlandese che lascia il posto negli ultimi due Gran Premio a [[Carlos Checa]]; la stagione si conclude con un settimo posto di Kallio quale miglior risultato. Anche nella classifica per team la posizione resta, per il terzo anno di seguito, l'ottava. Nel [[Motomondiale 2011|2011]] i piloti sono invece [[Loris Capirossi]], che torna a guidare una Ducati dopo tre stagioni con la [[Suzuki Racing|Suzuki]], e [[Randy de Puniet]]; il miglior risultato in gara è un sesto posto di quest'ultimo in Australia, mentre la squadra si classifica in sesta posizione, con 92 punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] il team schiera una sola moto, affidata a [[Héctor Barberá]]. Il pilota iberico conquista in dieci occasioni la ''top 10'' della classifica, ottenendo come miglior risultato il 7º posto in Malesia e partendo dalla 3ª posizione al Mugello.
[[File:Mika Kallio 2010 Silverstone.jpg|thumb|[[Mika Kallio]] sulla Desmosedici di ''Pramac Racing'' a [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010|Silverstone]] nel 2010.]]
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] arriva una seconda svolta per Pramac, che diventa ''factory supported team'' di Ducati, ovvero non più una semplice squadra clienti bensì un team satellite che gode di assistenza, materiali e sviluppi al pari della squadra ufficiale di Borgo Panigale:<ref name="storia"/> da qui al successivo decennio, il team di Casole d'Elsa diverrà una realtà capace di lottare alla pari con i vari ''factory team'' del motomondiale.<ref name="storia"/>
Per il campionato 2013 le moto Pramac vengono affidate ad [[Andrea Iannone]] e [[Ben Spies]];<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2012/09/12/ducati-annuncia-l-accordo-con-ben-spies-e-con-andrea-iannone-per-il-2013/159516|titolo=Ducati annuncia l’accordo con Ben Spies e con Andrea Iannone per il 2013|editore=Dorna Sports S.L.|data=12 settembre 2013|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817192809/http://www.motogp.com/it/notizie/2012/09/12/ducati-annuncia-l-accordo-con-ben-spies-e-con-andrea-iannone-per-il-2013/159516|urlmorto=sì}}</ref> a causa dell'infortunio di quest'ultimo alla spalla, nel corso della stagione vengono chiamati a sostituirlo dapprima [[Michele Pirro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2013/05/06/spies-torna-al-mugello-pirro-a-le-mans/161296|titolo=Spies torna al Mugello, Pirro a Le Mans|editore=Dorna Sports S.L.|data=5 maggio 2013|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817130521/http://www.motogp.com/it/notizie/2013/05/06/spies-torna-al-mugello-pirro-a-le-mans/161296|urlmorto=sì}}</ref> e poi [[Alex De Angelis]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2013/07/01/de-angelis-con-pramac-a-laguna-seca/161827|titolo=De Angelis con Pramac a Laguna Seca|editore=Dorna Sports S.L.|data=1º luglio 2013|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817161340/http://www.motogp.com/it/notizie/2013/07/01/de-angelis-con-pramac-a-laguna-seca/161827|urlmorto=sì}}</ref> Data l'indisponibilità di Spies a rientrare dopo l'infortunio, il team si affida a [[Yonny Hernández]] per le ultime cinque gare della stagione. La squadra chiude la stagione al 8º posto in classifica team con 121 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.motoblog.it/post/249623/motogp-hernadez-al-posto-di-spies-nel-team-ducati-pramac|titolo=Hernandez con Pramac per sostituire Spies|editore=T-Mediahouse|autore=Adriano Bestetti|data=16 settembre 2013|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2014|2014]], accanto al confermato Iannone viene schierato il colombiano [[Yonny Hernández]]: le prestazioni migliorano leggermente rispetto all'anno precedente, il team infatti si classifica al sesto posto con 155 punti, e inoltre Iannone sfiora la [[pole position]] al [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2014|Gran Premio della Comunità Valenciana]], battuto da [[Valentino Rossi]].
[[File:Iannone (15128922191).jpg|thumb|left|[[Andrea Iannone]] sulla Desmosedici di ''Pramac Racing'' a [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014|Silverstone]] nel 2014.]]
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] Iannone passa al team ufficiale Ducati, lasciando libero un posto in Pramac che viene rilevato da un altro italiano: [[Danilo Petrucci]], proveniente dal team [[IodaRacing Project|IodaRacing]]. L'altra moto è affidata al confermato Hernández. Il 30 agosto 2015, in occasione del [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2015|Gran Premio di Gran Bretagna]], Petrucci, partito dalla 18ª posizione dello schieramento, riesce a risalire fino al secondo posto, arrivando a poco più di un secondo dal vincitore Rossi: con questo risultato, Petrucci riporta il team Pramac sul podio di una gara del [[motomondiale]] a distanza di sette anni dal precedente piazzamento della squadra, risalente al terzo posto di Elías a [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2008|Misano Adriatico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/motogp/gran-premio-di-gran-bretagna/2015/tripletta-italiana-a-silverstone-rossi-vince-su-petrucci-e-dovizioso_sto4885175/story.shtml|titolo=Tripletta italiana a Silverstone! Rossi vince su Petrucci e Dovizioso|editore=Warner Bros. Discovery Inc|data=6 agosto 2015|accesso=7 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2016|2016]], riconfermato Petrucci, l'altra moto viene affidata [[Scott Redding]]. Proprio con il britannico, il team ottiene l'unico podio stagionale in occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2016|Gran Premio d'Olanda]]. Nel [[Motomondiale 2017|2017]] la squadra schiera gli stessi piloti della stagione precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.motoblog.it/post/847517/motogp-presentazione-team-octo-pramac-racing-2017|titolo=MotoGP, presentazione Team Octo Pramac Racing 2017|autore=Gianluca|editore=Triboo Media S.r.l.|data=1 marzo 2017|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Nel corso del campionato, che si conclude col quinto posto tra i team, Petrucci ottiene quattro piazzamenti a podio. Nel [[Motomondiale 2018|2018]], al confermato Petrucci viene affiancato [[Jack Miller]]. L'australiano ottiene la ''pole'' in [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2018|Argentina]], mentre l'italiano giunge sul podio in [[Gran Premio motociclistico di Francia 2018|Francia]]. La stagione si conclude, come la precedente, con il quinto posto nella classifica team.
[[File:MotoGP - Sachsenring 2018 (43963137831).jpg|thumb|[[Danilo Petrucci]] sulla Desmosedici di ''Alma Pramac Racing'' al [[Gran Premio motociclistico di Germania 2018|Sachsenring]] nel 2018.]]
Nella stagione [[Motomondiale 2019|2019]] la squadra schiera il riconfermato Miller e [[Francesco Bagnaia]], campione uscente della classe [[Moto2]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/18_febbraio_21/motogp-francesco-bagnaia-ducati-pramac-2019-posto-petrucci-2faadd74-1723-11e8-b630-41a05c9e9642.shtml|titolo=MotoGP, Francesco Bagnaia in Ducati Pramac nel 2019 al posto di Petrucci|autore=Daniele Sparisci|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=21 febbraio 2018|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Miller ottiene cinque terzi posti in stagione, mentre l'esordiente Bagnaia ottiene come miglior risultato un quarto posto nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2019|Gran Premio d'Australia]], contribuendo a portare Pramac al sesto posto nella classifica team.
====Anni 2020====
Nella stagione [[Motomondiale 2020|2020]] la squadra schiera ancora la coppia Miller-Bagnaia, che conquistano vari piazzamenti a podio contribuendo alla vittoria del titolo costruttori da parte di Ducati.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2020/11/22/motogp-ducati-campione-del-mondo-costruttori-2020|titolo=MotoGP, la Ducati è campione del mondo costruttori: tutte le classifiche finali del 2020|editore=Sky Italia S.r.l.|data=22 novembre 2020|accesso=7 dicembre 2024}}</ref>
[[File:Francesco Bagnaia and Stefan Bradl 2020 Le Mans.jpg|thumb|left|Da sinistra: [[Francesco Bagnaia]], sulla Desmosedici di ''Pramac Racing'', precede [[Stefan Bradl]] di [[Repsol Honda]] a [[Gran Premio motociclistico di Francia 2020|Le Mans]] nel 2020.]]
Nel [[Motomondiale 2021|2021]], con la coppia Miller-Bagnaia migrata nella squadra ufficiale Ducati, i manubri di Pramac passano a [[Johann Zarco]] e al ''rookie'' [[Jorge Martín]]; quest'ultimo, a causa di un infortunio rimediato nelle prove libere del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2021|Gran Premio del Portogallo]], venne sostituito da [[Esteve Rabat]] negli appuntamenti di Spagna e Francia, e da [[Michele Pirro]] al Mugello. Nel [[Gran Premio motociclistico di Stiria 2021|Gran Premio di Stiria]], Pramac ottenne la sua prima vittoria in MotoGP proprio con Martín, dopo che lo spagnolo aveva già centrato la ''pole''.<ref>{{Cita web|url=https://www.motoblog.it/post/motogp-stiria-2021-vince-jorge-martin-davanti-a-mir-e-quartararo|titolo=MotoGP Stiria 2021: vince Jorge Martin davanti a Mir e Quartararo|editore=Triboo Media S.r.l.|data=8 agosto 2021|autore=Francesco Pepe|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> La stagione si chiuse al quarto posto nella classifica team, contribuendo alla riconferma di Ducati nel mondiale costruttori; inoltre Zarco primeggia nella classifica riservata ai piloti dei team indipendenti,<ref>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/motomondiale/moto-gp/2021/11/07-4894577/pramac_miglior_squadra_indipendente_motogp_zarco_l_obiettivo_era_diverso_|titolo=Pramac miglior squadra indipendente MotoGP, Zarco: “l'obiettivo era diverso”|data=2021-11-07|autore=Francesco Allevato|editore=Conti Editore S.r.l.|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> e Martín in quella dei ''rookie''.<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2021/11/16/martin-forced-to-dig-deep-to-clinch-rookie-of-the-year-title/186219|titolo=Martin è Rookie of the Year, nonostante le avversità|data=16 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=7 dicembre 2024}}</ref>
Nel campionato [[Motomondiale 2022|2022]], confermata la coppia di piloti, Zarco parte dalla prima casella della griglia in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2022|Portogallo]] e sale quattro volte sul podio, classificandosi all'ottavo posto;<ref name=PR22>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Martín fa segnare cinque ''pole'' e sale quattro volte sul podio, classificandosi nuovamente al nono posto.<ref name=PR22/> La squadra, divenuta ''[[Prima Assicurazioni|Prima]] Pramac Racing'',<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2022-gp-d-italia-al-mugello-prima-pramac-racing-nuovo-sponsor-e-nuovo-nome-per-il-team-satellite-ducati.html|titolo=MotoGP 2022. GP d'Italia al Mugello, Prima Pramac Racing, nuovo sponsor e nuovo nome per il team satellite Ducati|data=27 maggio 2022|accesso=7 dicembre 2024|editore=CRM S.r.l.}}</ref> chiude al quarto posto nella classifica team.<ref name=PR22/>
=====Il titolo team 2023=====
[[File:2023 Valencia MotoGP podium.jpg|thumb|[[Jorge Martín]] vince per ''Prima Pramac Racing'' la gara Sprint di [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2023|Valencia]] nel 2023.]]
Dal [[Motomondiale 2023|2023]], con l'arrivo di [[Gino Borsoi]] quale team manager,<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/moto/motomondiale/motogp/2022/11/08-99604787/motogp_gino_borsoi_e_il_nuovo_team_manager_della_ducati_pramac|titolo=MotoGp, Gino Borsoi è il nuovo Team Manager della Ducati Pramac|data=8 novembre 2022|editore=Conti Editore S.r.l.|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Pramac fa un ulteriore salto di qualità, stabilizzandosi definitivamente ai vertici della MotoGP.<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2023/01/25/prima-pramac-racing-ready-for-new-challenges-in-2023/183259|titolo=Prima Pramac Racing punta alla top 3|data=25 gennaio 2023|accesso=7 dicembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> La terza stagione della coppia Zarco-Martín vede il francese vincere il suo primo Gran Premio in ''top class'', in [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2023-gp-d-australia-johann-zarco-dopo-il-traguardo-non-ho-avuto-un-esplosione-di-gioia-ma-un-senso-di-calma.html|titolo=MotoGP 2023. GP d'Australia. Johann Zarco: "Dopo il traguardo non ho avuto un'esplosione di gioia ma un senso di calma..."|autore=René Pierotti|editore=CRM S.r.l.|data=21 ottobre 2023|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> mentre lo spagnolo s'impone all'attenzione con 13 vittorie – in coincidenza con l'introduzione delle gare Sprint nel sabato precedente i Gran Premi – e rimane in corsa per il titolo piloti, contro Bagnaia del ''factory team'' Ducati, fino all'ultima gara a [[Circuito di Valencia|Valencia]].
Al termine del campionato Pramac, con 653 punti, sopravanza anche la squadra ufficiale di Borgo Panigale e vince la classifica team, risultando la prima squadra indipendente a raggiungere questo traguardo.<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2023/11/19/prima-pramac-racing-storico-titolo-per-team/484316|titolo=Prima Pramac Racing, storico titolo per Team|data=19 novembre 2023|accesso=7 dicembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref>
=====Il titolo piloti 2024 con Martín=====
[[File:MotoGP 2024 Malaysian Grand Prix - Prima Pramac - Jorge Martín.jpg|thumb|left|Martín sulla Desmosedici di ''Prima Pramac Racing'' a [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2024|Sepang]], nella vittoriosa stagione 2024.]]
Per la stagione [[Motomondiale 2024|2024]], accanto al confermato Martín arriva in Pramac l'italiano [[Franco Morbidelli]].<ref>{{cita web|autore=Sandro Donato Grosso|url=https://sport.sky.it/motogp/2023/09/18/motogp-morbidelli-ducati-prima-pramac-ufficiale-news|titolo=MotoGP, Franco Morbidelli: ufficiale l'accordo con la Ducati Pramac per il 2024|data=18 settembre 2023|accesso=7 dicembre 2024|editore=Sky Italia S.r.l.}}</ref> La squadra di Casole d'Elsa, quest'anno, lotta fin dal principio per la ''leadership'' mondiale con Martín il quale, rispetto all'annata precedente, incamera meno vittorie (10, di cui solo 3 dei Gran Premi) ma palesa una migliore costanza di rendimento (16 piazze d'onore) rispetto al suo diretto rivale, ancora Bagnaia del team ufficiale Ducati:<ref>{{cita web|autore=Massimo Falcioni|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/17-11-2024/martin-cosi-e-mondiale-guida-pulita-curve-veloci-e-meno-errori.shtml|titolo=Guida estrema, curve veloci e meno errori: così Martin è diventato Mondiale|data=17 novembre 2024|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> proprio questo è l'elemento decisivo che porta lo spagnolo al titolo iridato,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2024/11/17/motogp-martin-campione-2024-intervista-video|titolo=Martin, il campione MotoGP a Sky: "Era il sogno della vita". E che tenero bacio di Maria|data=2024-11-17|accesso=7 dicembre 2024|editore=Sky Italia S.r.l.}}</ref> il primo per Pramac nella sua storia e in generale per un pilota di un team indipendente nell'era MotoGP<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/11/17/jorge-martin-champion-profile/512519|titolo=Martin è il 1º a diventare campione in MotoGP™ con un team indipendente|data=17 novembre 2024|accesso=7 dicembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> – l'ultimo precedente in classe regina risaliva alla vittoria di Rossi con il team ''[[Birra Nastro Azzurro|Nastro Azzurro]] Honda'' nel [[Motomondiale 2001|2001]], nell'allora classe 500.<ref>{{cita web|autore=Fabio Psoroulas|url=https://www.eurosport.it/motogp/jorge-martin-il-primo-campione-motogp-con-un-team-clienti.-ripercorriamo-la-carriera-di-martinator_sto10394136/story.shtml|titolo=Jorge Martin: il primo campione MotoGP con un team clienti. Ripercorriamo la carriera di Martinator|data=17 novembre 2024|accesso=1º luglio 2025}}</ref>
Non viene bissato l'alloro nella classifica per squadre, chiusa al secondo posto dietro al ''factory team'' di Borgo Panigale. Proprio questa stagione, la più gloriosa nella storia della realtà toscana, segna l'epilogo del rapporto ventennale tra Pramac e Ducati.<ref>{{cita web|url=https://www.ducati.com/it/it/news/le-strade-del-team-pramac-racing-e-di-ducati-corse-si-separeranno-al-termine-della-stagione-motogp-2024|titolo=Le strade del team Pramac Racing e di Ducati Corse si separeranno al termine della stagione MotoGP 2024|data=28 giugno 2024|accesso=7 dicembre 2024|editore=Ducati Motor Holding}}</ref>
=====Il passaggio a Yamaha=====
Dalla stagione [[Motomondiale 2025|2025]] Pramac inizia una nuova collaborazione tecnica con [[Yamaha Racing|Yamaha]], di cui la squadra toscana diventa ''second factory team'' venendo quindi equiparata alla struttura ufficiale di [[Iwata]]:<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/06/28/yamaha-sign-multi-year-partnership-agreement-with-prima-pramac-racing/501840|titolo=Yamaha sigla una partnership pluriennale con Prima Pramac Racing|data=28 giugno 2024|accesso=7 dicembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> con Martín migrato in [[Aprilia Racing|Aprilia]], le nuove [[Yamaha YZR-M1|YZR-M1]] sono affidate all'australiano Jack Miller, che fa ritorno in Pramac dopo un lustro, e al portoghese [[Miguel Oliveira]].<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2025/01/31/pramac-pr/517524|titolo=Anno nuovo, tinte nuove: ecco la formula Prima Pramac Yamaha|data=31 gennaio 2025}}</ref>
===MotoE===
Pramac Racing partecipa all'edizione inaugurale della Coppa del Mondo della classe [[MotoE]], schierando due Energica Ego affidate all'australiano [[Joshua Hook]] e [[Alex De Angelis]], che chiudono la stagione rispettivamente al tredicesimo e settimo posto in classifica. Miglior risultato stagionale è la [[pole position]] conquistata da De Angelis nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2019|Gran Premio di Misano]].<ref>{{Cita web|url =https://resources.motogp.com/files/results/2019/RSM/MotoE/EP/Classification.pdf|titolo=MotoE 2019 Misano - E-Pole Classification|lingua=en|editore=Dorna Sports S.L.|data=13 settembre 2019|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2020|2020]] Pramac Racing continua con i due piloti dell'anno prima, Hook e De Angelis che chiudono la stagione all'ottavo e quattordicesimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/FRA/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2020 - World Cup Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=11 ottobre 2020|lingua=en|accesso=7 dicembre 2024}}</ref>
Per il [[Motomondiale 2021|2021]], vennero ingaggiati [[Alessandro Zaccone]] e [[Yonny Hernández]] in sostituzione del ritirato De Angelis e il rinunciatario Hook, che scelse il mondiale endurance vista la sovrapposizione del calendario con quello del motomondiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.epaddock.it/il-team-octo-pramac-motoe-schiera-zaccone-e-hernandez/|titolo=Il team Octo Pramac MotoE sceglie Zaccone e Hernandez|editore=epaddock|data=5 febbraio 2021|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Durante la prima gara della stagione nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2021|GP di Spagna]] a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]], [[Alessandro Zaccone]] e la squadra vinsero la loro prima gara in MotoE, che fu la prima vittoria in assoluto nel motomondiale della Pramac.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/motoe-gp-jerez-alessandro-zaccone-di-forza-ecco-la-prima-vittoria/|titolo=MotoE GP Jerez: Alessandro Zaccone di forza, ecco la prima vittoria!|autore=Diana Tamantini|editore=CdM Edizioni|data=2 maggio 2021|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Dopo essere stato al comando della classifica per gran parte della stagione, complice un infortunio nell'ultimo Gran Premio, Zaccone chiuse al quinto posto mentre Hernández chiuse decimo. Nel [[Motomondiale 2022|2022]] la coppia di piloti è composta da [[Kevin Manfredi]] e [[Xavi Forés]] che si piazzano rispettivamente al dodicesimo e quattordicesimo posto in classifica.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2022 - World Cup Classification|data=4 settembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] il team cambia entrambi i pilotiː schiera infatti l'esordiente [[Esteve Rabat]] e Luca Salvadori. Salvadori è costretto a saltare gli ultimi tre Gran Premi per infortunio venendo sostituito da Óscar Gutiérrez e [[Andrea Migno]]. Rabat chiude la stagione al quattordicesimo posto e Salvadori al diciassettesimo.<ref name=Std>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2023 - World Championship Classification|data=9 settembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> La prima edizione della classifica a squadre vede Pramac chiudere al nono posto.<ref name=Std/>
==Risultati nel motomondiale==
''Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti ottenuti da piloti titolari e sostitutivi e la posizione finale si riferisce al team e non al costruttore.''
{{RisMotoTeam|1|Anno=2002|Moto=Honda NSR500|Gomme=Dunlop|P1=[[Tetsuya Harada]]|A1=11|A2=12|A3=10|A4=Rit|A5=10|A6=13|A7=13|A8=11|A9=Rit|A10=15|A11=10|A12=13|A13=15|A14=Rit|A15=14|A16=14|Punti=47|Pos=11}}
{{RisMotoTeam|1|Anno=2003|Moto=Honda RC211V|Gomme=Bridgestone|P1=[[Makoto Tamada]]|A1=Rit|A2=14|A3=6|A4=Rit|A5=4|A6=7|A7=16|A8=13|A9=13|A10=9|A11=10|A12=3|A13=SQ|A14=10|A15=10|A16=10|Punti=87|Pos=9}}
{{RisMotoTeam|1|Anno=2005|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Dunlop|P1=[[Roberto Rolfo]]|A1=15|A2=13|A3=16|A4=15|A5=17|A6=14|A7=18|A8=Rit|A9=10|A10=14|A11=17|A12=Rit|A13=13|A14=12|A15=13|A16=16|A17=Rit|Punti=25|Pos=10}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2006|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Dunlop|P1=[[Alex Hofmann]]|P2=[[José Luis Cardoso]]|P3=[[Iván Silva]]|A1=15|A2=15|A3=16|A4=15|A5=13|A6=Rit|A7=10|A10=Rit|A11=14|A13=15|A14=13|A15=16|A16=11|A17=Rit|B1=Rit|B2=16|B3=Rit|B4=17|B5=Rit|B6=17|B7=11|B8=17|B9=15|B10=14|B11=16|B12=Rit|B13=17|B14=17|B15=Rit|B16=14|B17=Rit|C8=16|C9=Rit|C12=18|Punti=33|Pos=11}}
{{RisMotoTeam|5|Anno=2007|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Alex Barros]]|P2=[[Alex Hofmann]]|P3=
{{RisMotoTeam|2|Anno=2008|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Toni Elías]]|P2=[[Sylvain Guintoli]]|A1=14|A2=15|A3=12|A4=8|A5=11|A6=12|A7=SQ|A8=11|A9=12|A10=12|A11=7|A12=2|A13=3|A14=12|A15=16|A16=11|A17=15|A18=18|B1=15|B2=16|B3=14|B4=15|B5=13|B6=11|B7=13|B8=13|B9=10|B10=6|B11=12|B12=12|B13=11|B14=7|B15=14|B16=14|B17=13|B18=12|Punti=159|Pos=8}}
{{RisMotoTeam|4|Anno=2009|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Mika Kallio]]|P2=[[Niccolò Canepa]]|P3=[[Michel Fabrizio]]|P4=[[Aleix Espargaró]]|A1=8|A2=8|A3=Rit|A4=Rit|A5=13|A6=9|A7=Rit|A8=Inf|A9=14|A10=10|A14=Rit|A15=9|A16=10|A17=9|B1=17|B2=14|B3=16|B4=15|B5=9|B6=16|B7=14|B8=12|B9=12|B10=8|B11=12|B12=Rit|B13=13|B14=13|B15=NQ|B16=Inf|B17=Inf|C11=Rit|D12=13|D13=11|D16=11|D17=13|Punti=108|Pos=8}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2010|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Aleix Espargaró]]|P2=[[Mika Kallio]]|P3=[[Carlos Checa]]|A1=Rit|A2=15|A3=9|A4=8|A5=10|A6=10|A7=Rit|A8=Rit|A9=Rit|A10=12|A11=9|A12=11|A13=10|A14=14|A15=Rit|A16=8|A17=Rit|A18=11|B1=Rit|B2=7|B3=13|B4=Rit|B5=13|B6=11|B7=12|B8=Rit|B9=9|B10=Rit|B11=Rit|B12=Rit|B13=14|B14=15|B15=12|B16=11|C17=Rit|C18=15|Punti=109|Pos=8}}
{{RisMotoTeam|4|Anno=2011|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Loris Capirossi]]|P2=[[Randy
{{RisMotoTeam|2|Anno=2012|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Héctor Barberá]]|P2=[[Toni Elías]]|A1=9|A2=10|A3=10|A4=9|A5=11|A6=10|A7=7|A8=9|A9=9|A10=Inf|A11=Inf|A12=Inf|A13=Rit|A14=12|A15=10|A16=7|A17=12|A18=Rit|B10=Rit|B11=11|B12=11|Punti=93|Pos=8}}
{{RisMotoTeam|5|Anno=2013|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Ben Spies]]|P2=[[Michele Pirro]]|P3=[[Alex De Angelis]]|P4=[[Yonny Hernández]]|P5=[[Andrea Iannone]]|A1=10|A2=13|A5=NP|A10=NP|B4=8|B6=10|B7=14|B8=10|B11=12|B12=12|B13=10|C9=11|D14=12|D15=10|D16=13|D17=15|D18=Rit|E1=9|E2=10|E3=Rit|E4=11|E5=13|E6=Rit|E7=13|E8=NP|E9=Inf|E10=11|E11=9|E12=11|E13=Rit|E14=10|E15=Rit|E16=8|E17=14|E18=Rit|Punti=121|Pos=8}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2014|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Andrea Iannone]]|P2=[[Yonny Hernández]]|A1=10|A2=7|A3=6|A4=Rit|A5=Rit|A6=7|A7=9|A8=6|A9=5|A10=Rit|A11=5|A12=8|A13=5|A14=Rit|A15=6|A16=Rit|A17=NP|A18=22|B1=12|B2=13|B3=12|B4=14|B5=13|B6=10|B7=11|B8=19|B9=17|B10=Rit|B11=Rit|B12=11|B13=10|B14=15|B15=Rit|B16=11|B17=7|B18=Rit|Punti=155|Pos=6}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2015|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Bridgestone|P1=[[Yonny Hernández]]|P2=[[Danilo Petrucci]]|A1=10|A2=Rit|A3=Rit|A4=10|A5=8|A6=10|A7=Rit|A8=14|A9=12|A10=12|A11=11|A12=Rit|A13=Rit|A14=10|A15=14|A16=17|A17=12|A18=13|B1=12|B2=10|B3=11|B4=12|B5=10|B6=9|B7=9|B8=11|B9=9|B10=10|B11=10|B12=2|B13=6|B14=Rit|B15=Rit|B16=12|B17=6|B18=10|Punti=
{{RisMotoTeam|3|Anno=2016|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Danilo Petrucci]]|P2=[[Michele Pirro]]|P3=[[Scott Redding]]|A1=NP|A2=Inf|A3=Inf|A4=Inf|A5=7|A6=8|A7=9|A8=Rit|A9=Rit|A10=11|A11=7|A12=9|A13=11|A14=17|A15=8|A16=9|A17=10|A18=12|B2=12|B3=8|B4=16|C1=10|C2=Rit|C3=6|C4=19|C5=Rit|C6=Rit|C7=16|C8=3|C9=4|C10=8|C11=15|C12=17|C13=15|C14=19|C15=9|C16=7|C17=15|C18=14|Punti=161|Pos=6}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2017|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Danilo Petrucci]]|P2=[[Scott Redding]]|A1=Rit|A2=7|A3=8|A4=7|A5=Rit|A6=3|A7=Rit|A8=2|A9=12|A10=7|A11=Rit|A12=Rit|A13=2|A14=20|A15=3|A16=21|A17=6|A18=13|B1=7|B2=8|B3=12|B4=11|B5=Rit|B6=12|B7=13|B8=Rit|B9=20|B10=16|B11=12|B12=8|B13=7|B14=14|B15=16|B16=11|B17=13|B18=Rit|Punti=188|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2018|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Danilo Petrucci]]|P2=[[Jack Miller]]|A1=5|A2=10|A3=12|A4=4|A5=2|A6=7|A7=8|A8=Rit|A9=4|A10=6|A11=5|A12=AN|A13=11|A14=7|A15=9|A16=9|A17=12|A18=9|A19=Rit|B1=10|B2=4|B3=9|B4=6|B5=4|B6=Rit|B7=Rit|B8=10|B9=14|B10=12|B11=18|B12=AN|B13=18|B14=9|B15=10|B16=Rit|B17=7|B18=8|B19=Rit|Punti=235|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2019|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Jack Miller]]|P2=[[Francesco Bagnaia]]|A1=Rit|A2=4|A3=3|A4=Rit|A5=4|A6=Rit|A7=5|A8=9|A9=6|A10=3|A11=Rit|A12=8|A13=9|A14=3|A15=14|A16=10|A17=3|A18=8|A19=3|B1=Rit|B2=14|B3=9|B4=Rit|B5=Rit|B6=Rit|B7=Rit|B8=14|B9=17|B10=12|B11=7|B12=11|B13=Rit|B14=16|B15=11|B16=13|B17=4|B18=12|B19=NP|Punti=219|Pos=6}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2020|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Jack Miller]]|P2=[[Francesco Bagnaia]]|P3=[[Michele Pirro]]|A1=NE|A2=4|A3=Rit|A4=9|A5=3|A6=2|A7=8|A8=Rit|A9=5|A10=Rit|A11=9|A12=Rit|A13=6|A14=2|A15=2|B1=NE|B2=7|B3=Rit|B4=NP|B5=Inf|B6=Inf|B7=2|B8=Rit|B9=6|B10=13|B11=Rit|B12=Rit|B13=Rit|B14=11|B15=Rit|C1=NE|C5=12|C6=20|Punti=183|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|4|Anno=2021|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Johann Zarco]]|P2=[[Jorge Martín]]|P3=[[Esteve Rabat]]|P4=[[Michele Pirro]]|A1=2|A2=2|A3=Rit|A4=8|A5=2|A6=4|A7=2|A8=8|A9=4|A10=6|A11=Rit|A12=11|A13=17|A14=12|A15=Rit|A16=5|A17=5|A18=6|B1=15|B2=3|B3=NP|B4=Inf|B5=Inf|B6=Inf|B7=14|B8=12|B9=Rit|B10=1|B11=3|B12=Rit|B13=9|B14=Rit|B15=5|B16=Rit|B17=7|B18=2|C4=18|C5=15|D6=13|Punti=288|Pos=4}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2022|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Johann Zarco]]|P2=[[Jorge Martín]]|A1=8|A2=3|A3=Rit|A4=9|A5=2|A6=Rit|A7=5|A8=4||A9=3|A10=2|A11=13|A12=Rit|A13=5|A14=Rit|A15=8|A16=11|A17=4|A18=8|A19=9|A20=Rit|B1=Rit|B2=Rit|B3=2|B4=8|B5=Rit|B6=22|B7=Rit|B8=13|B9=2|B10=6|B11=7|B12=5|B13=10|B14=9|B15=6|B16=3|B17=9|B18=7|B19=Rit|B20=3|Punti=318|Pos=4}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2023|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|Classe=[[MotoGP]]|P1=[[Johann Zarco]]|P2=[[Jorge Martín]]|A1=4|NA1=<sup>'''8'''</sup>|A2=2|A3=7|A4=Rit|NA4=<sup>'''8'''</sup>|A5=3|NA5=<sup>'''6'''</sup>|A6=3|NA6=<sup>'''4'''</sup>|A7=3|NA7=<sup>'''5'''</sup>|A8=Rit|A9=9|NA9=<sup>'''4'''</sup>|A10=13|A11=4|NA11=<sup>'''8'''</sup>|A12=10|A13=6|A14=Rit|NA14=<sup>'''5'''</sup>|A15=Rit|A16=1|A17=10|NA17=<sup>'''9'''</sup>|A18=12|NA18=<sup>'''8'''</sup>|A19=12|A20=2|NA20=<sup>'''9'''</sup>|B1=Rit|NB1=<sup>'''2'''</sup>|B2=5|NB2=<sup>'''8'''</sup>|B3=Rit|NB3=<sup>'''3'''</sup>|B4=4|NB4=<sup>'''4'''</sup>|B5=2|NB5=<sup>'''1'''</sup>|B6=2|NB6=<sup>'''3'''</sup>|B7=1|NB7=<sup>'''1'''</sup>|B8=5|NB8=<sup>'''6'''</sup>|B9=6|NB9=<sup>'''6'''</sup>|B10=7|NB10=<sup>'''3'''</sup>|B11=3|NB11=<sup>'''5'''</sup>|B12=1|NB12=<sup>'''1'''</sup>|B13=2|NB13=<sup>'''1'''</sup>|B14=1|NB14=<sup>'''1'''</sup>|B15=Rit|NB15=<sup>'''1'''</sup>|B16=5|B17=1|NB17=<sup>'''1'''</sup>|B18=4|NB18=<sup>'''2'''</sup>|B19=10|NB19=<sup>'''1'''</sup>|B20=Rit|NB20=<sup>'''1'''</sup>|Punti=653|Pos=1}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2024|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|Classe=[[MotoGP]]|P1=[[Jorge Martín]]|P2=[[Franco Morbidelli]]|A1=3|NA1=<sup>'''1'''</sup>|A2=1|NA2=<sup>'''3'''</sup>|A3=4|NA3=<sup>'''3'''</sup>|A4=Rit|NA4=<sup>'''1'''</sup>|A5=1|NA5=<sup>'''1'''</sup>|A6=2|NA6=<sup>'''4'''</sup>|A7=3|NA8=<sup>'''2'''</sup>|A8=2|A9=Rit|NA9=<sup>'''1'''</sup>|A10=2|NA10=<sup>'''2'''</sup>|A11=2|NA11=<sup>'''2'''</sup>|A12=2|NA12=<sup>'''2'''</sup>|A13=15|NA13=<sup>'''1'''</sup>|A14=2|NA14=<sup>'''2'''</sup>|A15=1|A16=''2''|NA16=<sup>'''4'''</sup>|A17=2|NA17=<sup>'''1'''</sup>|A18=2|NA18=<sup>'''2'''</sup>|A19=2|NA19=<sup>'''1'''</sup>|A20=3|NA20=<sup>'''3'''</sup>|B1=18|B2=18|B3=Rit|B4=Rit|NB4=<sup>'''4'''</sup>|B5=7|B6=Rit|B7=6|NB7=<sup>'''4'''</sup>|B8=9|NB8=<sup>'''9'''</sup>|B9=5|NB9=<sup>'''5'''</sup>|B10=10|B11=8|NB11=<sup>'''6'''</sup>|B12=6|B13=Rit|NB13=<sup>'''3'''</sup>|B14=5|NB14=<sup>'''9'''</sup>|B15=4|NB15=<sup>'''5'''</sup>|B16=5|NB16=<sup>'''5'''</sup>|B17=6|NB17=<sup>'''5'''</sup>|B18=Rit|NB18=<sup>'''6'''</sup>|B19=14|NB19=<sup>'''6'''</sup>|B20=8|NB20=<sup>'''6'''</sup>|Punti=681|Pos=2}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2025|Moto=Yamaha YZR-M1|Gomme=Michelin|Classe=[[MotoGP]]|P1=[[Jack Miller]]|P2=[[Miguel Oliveira]]|P3=[[Augusto Fernández (motociclista)|Augusto Fernández]]|A1=11|A2=11|A3=5|A4=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A7=7|NA7=<sup>'''9'''</sup>|A8=14|A9=Rit|A10=14|A11=8|NA11=<sup>'''5'''</sup>|A12=10|A13=18|A14=Rit|A15=14|A16=12|A17=Rit|A18=14|B1=14|B2=NP|B3=Inf|B4=Inf|B5=Inf|B6=Rit|B7=16|B8=15|B9=13|B10=Rit|B11=Rit|B12=17|B13=17|B14=12|B15=9|B16=9|B17=14|B18=11|NB18=<sup>'''9'''</sup>|C3=13|C4=Rit|C5=16|Punti=95|Pos=|LEG=1}}
=== Palmarès ===
* Titoli mondiali piloti: '''1'''
:[[Motomondiale 2024|MotoGP 2024]] - {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Martin]]
*Titoli mondiali team: '''1'''
:[[Motomondiale 2023|MotoGP 2023]]
*Titoli mondiali team Indipendenti: '''5'''
:[[Motomondiale 2018|MotoGP 2018]]
:[[Motomondiale 2021|MotoGP 2021]]
:[[Motomondiale 2022|MotoGP 2022]]
:[[Motomondiale 2023|MotoGP 2023]]
:[[Motomondiale 2024|MotoGP 2024]]
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pramacracing.com/|Sito ufficiale}}
{{Team e piloti MotoGP}}
{{Portale|moto
[[Categoria:Team del Motomondiale]]
[[Categoria:Squadre sportive italiane]]
|