Chetoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(63 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Ketone-general.png|thumb|Struttura di un generico chetone.]]
I '''chetoni''', o '''acetoni''', sono dei [[composti organici]] di formula generale R-CO-R<nowiki>'</nowiki>, caratterizzati dalla presenza di un [[gruppo carbonile]] [[carbonio|C]][[doppio legame|=]][[ossigeno|O]] il cui carbonio, con [[Ibridizzazione|ibridazione]] ''sp''<sup>2</sup>, è direttamente legato a due gruppi R [[idrocarburi
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
Le caratteristiche dei chetoni possono variare anche sensibilmente a seconda della dimensione, della struttura e della natura chimica dei gruppi R
== Nomenclatura ==
Secondo le [[nomenclatura IUPAC|norme IUPAC]] i chetoni sono definiti dal [[suffisso]] -''
== Reattività ==
La reattività dei chetoni è essenzialmente determinata dalla natura [[dipolo elettrico|dipolare]] del gruppo carbonile, proprietà condivisa quindi con le [[aldeidi]]. Una delle differenze principali tra le reattività di aldeidi e chetoni è che questi ultimi non danno reazioni di ossidazione, mentre le aldeidi possono ossidare ad [[acidi carbossilici]]<ref name=ei31/>
=== Sintesi ===
I chetoni possono essere sintetizzati in diversi modi. Si possono ottenere chetoni mediante l'[[ossidazione]] diretta degli [[alcoli|alcoli secondari]] con l'impiego di opportuni [[agenti ossidanti]]<ref name=ei31/><ref name=chim/>:
:RR'CH-OH → R-CO-R' +
Sintesi per idratazione degli [[alchini]], opportunamente catalizzata da Hg<sup>++</sup> in ambiente acido<ref name=chim/>:
:R-C≡C-R' + [[acqua|{{chem|H|2|O}}]] → R-CO-CH<sub>2</sub>-R'
Sintesi per reazione tra un [[nitrile]] e un [[reattivo di Grignard]] e successiva aggiunta di {{chem|H|2|O}}<ref name=ei31/><ref name=chim/>:
:RR'C=N-MgX + {{chem|2H|2|O}} → R-CO-R' + [[ammoniaca|{{chem|NH|3}}]] + HO-MgX
Sintesi per reazione tra un'[[ammide]] e un [[reattivo di Grignard]]:
:<nowiki>R-CO-NR'R'' + R'''-Mg-X</nowiki> + [[idronio|{{chem|H|+}}]] → R-CO-R<nowiki>'''</nowiki> + [[ammina secondaria|<nowiki>R'R''NH</nowiki>]] + Mg-X<sup>+</sup>
Sintesi di aril-alchil-chetoni tramite [[Reazione di Friedel-Crafts#Reazione di Friedel-Crafts acilica|acilazione di Friedel-Crafts]]<ref name=chim/>:
:[[Cloruro acilico|R-CO-Cl]] + [[cloruro di alluminio|{{chem|AlCl|3}}]] + [[Ar-H]] → R-CO-Ar + [[acido cloridrico|HCl]]
=== Reazioni ===
La reazione tipica dei chetoni è l'[[addizione nucleofila]]<ref name=ei31/><ref name=chim/>, dove un generico [[nucleofilo]] ''Nu'' in ambiente acido (in genere è lo stesso nucleofilo a liberare {{chem|H|+}} in soluzione) instaura un legame covalente col carbonio del gruppo C=O:
[[File:Ketone nucleophilic addition.jpg|750px|none]]
▲:R-CO-R' + NH → RR'NC-OH
:''R-CO-R' + [[nucleofilo|Nu]]H → RR'C(OH)Nu''
Le tipiche reazioni di addizione nucleofila sono le seguenti:
Formazione di [[cianidrine]] per addizione di [[acido cianidrico|HCN]]<ref name=ei31/><ref name=chim/>:
:R-CO-R' + HCN → RR'C(OH)CN
Addizione di [[acidi alogenidrici]] (dove X rappresenta un generico [[alogeno]]):
:R-CO-R' + H[[alogeno|X]] → RR'C(OH)X
Reazione di idratazione (addizione di [[acqua|{{chem|H|2|O}}]]) a formare un ''gem''-diolo:
:R-CO-R' + {{chem|H|2|O}} → [[dioli geminali|RR'C(OH)<sub>2</sub>]]
Addizione di [[idrogeno molecolare]]<ref name=ei31/><ref name=chim/> in ambiente acquoso, opportunamente catalizzata da [[nichel]], [[Palladio (elemento chimico)|palladio]] o [[platino]], con formazione di alcoli secondari:
:R-CO-R' + {{chem|H|2}} → [[alcol secondario|RR'CH-OH]]
Se la reazione prosegue in eccesso di {{chem|H|2}} si avrà la formazione di [[idrocarburi]] semplici e [[acqua]]:
:RR'CH-OH + {{chem|H|2}} → R-CH<sub>2</sub>-R' + {{chem|H|2|O}}
Oltre alle reazioni di addizione nucleofila i chetoni possono dare anche le seguenti reazioni:
Reazione con [[idrossilammina]] con formazione [[ossime]] e acqua<ref name=ei31/>:
:R-CO-R' + {{chem|NH|2|OH}} → RR'C=NOH + {{chem|H|2|O}}
Reazione con [[ammina primaria]] con formazione di [[immine]] e acqua:
:R-CO-R' + R<nowiki>''</nowiki>-NH<sub>2</sub> → RR'C=NR<nowiki>''</nowiki> + {{chem|H|2|O}}
Reazione con [[alcol primario]] con formazione di [[chetali]] e acqua:
:R-CO-R' + 2R<nowiki>''</nowiki>-OH → RR'C(OR<nowiki>''</nowiki>)<sub>2</sub> + {{chem|H|2|O}}
Reazione con [[reattivo di Grignard]] con formazione di [[alcol terziario]]<ref name=ei31/>:
:R-CO-R' + R<nowiki>''</nowiki>-Mg-X + {{chem|H|+}} → RR'R<nowiki>''</nowiki>C-OH + Mg-X<sup>+</sup>
=== Tautomeria cheto-enolica ===
{{vedi anche|tautomeria cheto-enolica}}
In ambiente [[acqua|acquoso]] i chetoni con un idrogeno in alfa al carbonile, ovvero un [[idrogeno|H]]
== Note ==
==
*[[Acetone]]
*[[Tautomeria cheto-enolica]]
*[[Chetoacidi]]
*[[Chetosi (chimica)]]
*[[Corpi chetonici]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=chetone
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Gruppi funzionali}}
{{Sistematica organica}}
{{Chetoni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:composti organici|chetoni]]▼
[[Categoria:Chetoni| ]]
|