Neosalvarsan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Numero CAS ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8:
|nomi_alternativi = Sodio 3,3'-diamino-4,4'-diidrossarsenobenzene-N-formaldeidesolfossilato;neoasrsfenamina
|titolo_caratteristiche_generali = Neosalvarsan
|formula = C<sub>13</sub>H<sub>13</sub>As<sub>2</sub>N<sub>2</sub>NaO<sub>4</sub>S
|massa_molecolare = 466.15
|numero_CAS = 457-60-3
}}
 
 
Il '''Neosalvarsan''' è un composto sintetico [[chemioterapia|chemioterapeutico]] a base di [[arsenico]] e [[carbonio]]. Divenne disponibile nel 1912 e soppiantò il [[salvarsan]], più tossico e meno solubile in acqua, come trattamento per la [[sifilide]]. Poiché entrambi questi composti arsenicali portavano con sé notevoli rischi di effetti collaterali, vennero sostituiti per questo scopo dalla [[penicillina]] negli anni '40.
Riga 19 ⟶ 16:
<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Strebhardt K, Ullrich A |titolo=Paul Ehrlich's magic bullet concept: 100 years of progress |rivista=Nat. Rev. Cancer |volume= 8|numero= 6|pagine= 473|anno=2008 |mese=maggio|id=PMID 18469827 |doi=10.1038/nrc2394 |url=}}</ref>
Questa procedura è la base è per le più recenti ricerche [[farmaco|farmaceutiche]].
Sia il salvarsan che il neosalvarsan sono [[profarmaci]], cioè sono [[metabolismo|metabolizzatemetabolizzati]] nel principio attivo daldall'organismo corpodel paziente.
 
==Struttura==