Nervo abducente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
ortografia |
||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{anatomia
|Nome = Nervo abducente
|Gruppo = nervo
|GraySubject= 201▼
|Immagine = Brain human normal inferior view with labels it.svg▼
|GrayPage= 899▼
|Didascalia = Nervi cranici▼
▲|Immagine=Brain human normal inferior view with labels it.svg
▲|Didascalia= Nervi cranici
|Didascalia2 = Decorso del nervo▼
▲|GraySubject = 201
▲|Immagine2= abducens_nerve1.png
▲|GrayPage = 899
▲|Didascalia2= Decorso del nervo
|Latino =
|Innerva = [[Muscolo retto laterale]] omolaterale
▲|Origina= nucleo abducente del [[tronco encefalico]]
|
|Sviluppo embriologico =
|MeshName = Abducens+Nerve
|MeshYear =
|MeshNumber = A08.800.800.120.030
}}
Il '''nervo abducente''' costituisce il VI paio di [[nervi cranici]] e, con l'[[nervo oculomotore|oculomotore]] e il [[nervo trocleare|trocleare]], contribuisce al controllo della [[muscolatura estrinseca]] dell'[[occhio]], innervando il [[muscolo retto laterale]]<ref name=balboni291>
Il nervo abducente contiene inoltre un piccolo contingente di fibre sensitive somatiche che trasportano stimoli [[propriocezione|propriocettivi]] dal [[muscolo retto laterale]]. Nel seno cavernoso della [[dura madre]] queste fibre passano al [[nervo oftalmico]]<ref name=balboni291 />.
Il nucleo dell'abducente contiene anche neuroni internucleari i cui assoni entrano nella costituzione del fascicolo longitudinale mediale, diretti verso il nucleo del [[nervo oculomotore]] che innerva il [[muscolo retto mediale
== Decorso ==
Il nervo origina dal ''nucleo del nervo abducente'' del [[Tronco encefalico|tegmento del ponte]], emerge dal solco bulbopontino sopra le piramidi del bulbo e le sue fibre decorrono in avanti, in alto e lateralmente immerse nel [[liquido cefalorachidiano]] dello [[spazio subaracnoideo]] fino all'apice della rocca petrosa del [[osso temporale|temporale]] dove si immette nel seno cavernoso della [[dura madre]]<ref name=balboni291 />. Posto lateralmente all'[[arteria carotide interna]], percorre il seno cavernoso, dal quale fuoriesce per immettersi nella fessura orbitale superiore dello [[osso sfenoide|sfenoide]], passando all'interno dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. Nella cavità orbitale si dirige lateralmente, disponendosi poi sulla faccia mediale del [[muscolo retto laterale|muscolo retto laterale dell'occhio]] al quale si distribuisce<ref name=balboni291 />.
=== Canale di Dorello ===
Scoperto dal famoso anatomista italiano [[Primo Dorello]], il canale di Dorello è l'orifizio cerebrale attraverso cui il nervo abducente penetra nel seno cavernoso. Questo passaggio anatomico è chiuso superiormente dal [[legamento petrosfenoidale]] (di Gruber), che raccorda l'apice della rocca petrosa dell'osso temporale con il corpo dello [[Osso sfenoide|sfenoide]]; questa struttura connettivale può andare incontro a [[ossificazione]]<ref name=trattazione_legamento_di_Gruber>[https://radiopaedia.org/articles/petrosphenoidal-ligament Petrosphenoidal ligament], [https://radiopaedia.org/ Radiopaedia]</ref>.
=== Nucleo del nervo abducente ===
Il nucleo del nervo abducente, coinvolto nelle stesse attività dei nuclei dei nervi [[nervo oculomotore|oculomotore]] (III) e [[nervo trocleare|trocleare]] (IV), è posto nella porzione caudale del ponte, nel piano mediano, dove sporge nel pavimento del [[quarto ventricolo]] avvolto dalle fibre del [[nervo facciale]] che formano il collicolo facciale. Vista la natura del nervo abducente, il nucleo presenta solo componenti ''motrici somatiche''<ref name=balboni78>
Nel nucleo sono presenti due popolazioni neuronali di cui una innerva il muscolo retto laterale, mentre l'altra è formata da interneuroni che attraversando la linea mediana si fanno ascendenti nel fascicolo longitudinale mediale per terminare nel [[Nervo oculomotore#Nucleo del nervo oculomotore|nucleo del nervo oculomotore]]. Tale legame mette in connessione i neuroni del muscolo retto laterale di un lato dell'abducente con quelli del muscolo retto mediale controlaterale dell'oculomotore permettendo movimenti orizzontali coniugati coordinati degli occhi<ref name=balboni79>
Il legame con i nuclei vestibolari è fondamentale per garantire uno spostamento degli occhi opposto a quello della testa permettendo di mantenere lo sguardo fisso su un oggetto anche con la testa in rotazione<ref name=balboni79 />.
Riga 43 ⟶ 44:
La lesione del nucleo del nervo abducente può interessare anche il nucleo del [[nervo faciale]], posto nelle vicinanze, causando la paralisi di tutti i muscoli mimici omolaterali<ref name=balboni291 />.
Altra possibile causa di una parziale o totale compromissione del nervo abducente è costituita da [[Aneurisma|dilatazioni aneurismatiche]] dell'[[arteria carotide interna]]: ciò è dovuto allo stretto rapporto tra la [[tonaca avventizia]] del [[sifone carotideo]] intracavernoso ed il sesto nervo cranico, che perfora il seno cavernoso passando lateralmente alla carotide. Un'ulteriore espansione dell'aneurisma intracavernoso potrà coinvolgere gli altri nervi oculomotori ([[nervo trocleare]] e [[Nervo oculomotore|oculomotore comune]]) e le ultime due branche del [[nervo trigemino]] (nervo mascellare e mandibolare), che decorrono più lateralmente, più distanti rispetto alla carotide, dunque verranno sottoposti solo in un secondo momento a compressione e stress meccanico ad opera del vaso ematico in dilatazione.
== Note ==
Riga 48 ⟶ 51:
== Bibliografia ==
* {{
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sistema nervoso periferico}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Nervi cranici|Abducente]]
|