SmoKings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(46 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = SmoKings
|immagine=
|didascalia=
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|titolooriginale =
|titoloalfabetico=
|paese = [[Italia]]
|paese2paese 2= [[Svizzera]]
|anno uscita = 2014
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|aspect ratio=
|annouscita = [[2014]]
|durata = 96 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio=
|genere = documentario
|regista = [[Michele Fornasero]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Michele Fornasero]]
|produttore= Simone Catania
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa =produzione = Indyca, Ventura Film, Majade Filmproduktion
|artdirector=
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana= [[I Wonder Pictures]]
|casaproduzione = Indyca, Ventura Film, Majade Filmproduktion
|art director=
|distribuzioneitalia= [[I Wonder Pictures]]
|attori = Carlo Messina, Gianpaolo Messina
|doppiatori originali=
|doppiatorioriginali=
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
|titoli episodi=
|titoliepisodi=
|fotografo=Paolo Ferrari
|montatore= JesperMarco OsmundRezoagli, MarcoJesper RezoliOsmund
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista= Giorgio Giampà
|temamusicale=
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo= [[Settimo Torinese]], [[Torino]], [[Svizzera]]
|premi = [[Festival dei Popoli]] (''Premio Cinemaitaliano.info'') </br> Visions du Réel International Film Festival (''C-Side Productions Post-production Prize for Best Swiss Film'')
}}
'''''SmoKings''''' è un [[film]] documentario diretto dal registadel [[Michele Fornasero2014]], deldiretto qualedal rappresentaMichele l'opera prima nel campo dei [[lungometraggio|lungometraggi]]Fornasero.
 
Il film, prodotto da Indyca (in co-produzione con Ventura Film ([[Svizzera|CH]]) e associazione con Majade Filmproduktion ([[Germania|DE]]<ref name=ff />), racconta la vicenda della ditta ''[[Yesmoke]]'' (dedicata prima alla vendita on-line e poi alla produzione di sigarette) e delle moltevarie traversie affrontate dai due titolari, i fratelli Carlo e Gianpaolo Messina.<ref>''I MIGLIORI FILM DEL 2014 PER CINEMAITALIANO.INFO'', [http://www.cinemaitaliano.info/news/27600/i-migliori-film-del-2014-per-cinemaitalianoinfo.html www.cinemaitaliano.info] (consultatioaccesso: 14 nell'aprile 2015)</ref>
 
La sua realizzazione, che ha richiesto quattro anni di lavoro<ref name=giosp />, è stata sostenuta da [[Piemonte|Regione Piemonte]], ''[[Commissione cinematografica|Film Commission]] Torino Piemonte]]'', Piemonte Doc Film Fund<ref>'' SmoKings'' (SmoKings) di Michele Fornasero Italia-Svizzera, 2014, 90' ', Fondazione Film Commission Torino Piemonte; scheda su [http://www.fctp.it/movie_item.php?id=2250 www.fctp.it] (accesso: 13 aprile 2015)</ref> e Programma Media Unione Europea.<ref>''SmoKings'', scheda su [http://www.cinemaitaliano.info/smokings www.cinemaitaliano.info] (consultatoaccesso: 14 nell'aprile 2015)</ref>
 
E'È stato vincitore della edizione 2014 del [[Festival dei Popolipopoli]] nella sezione ''Premio Cinemaitaliano.info''.<ref name = rep>''Festival dei Popoli, vincono "Maidan" e "SmoKings"'', 6 dicembre 2014, [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]; on-line su [http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/12/06/news/festival_dei_popoli_vincono_maidan_e_smokings-102248445/ www.repubblica.it] (accesso: 1314 aprile 2015)</ref>
 
== Trama ==
Il film racconta le vicende della ''Yesmoke'', una ditta nata a fine [[anni 1990|anni Novanta]]novanta per iniziativa dei fratelli Gianpaolo e Carlo Messina, allora residenti in [[Russia]]. La ditta vendeva [[Sigaretta|sigarette]] per corrispondenza tramite il sito Yesmoke.com in tutto il mondo a prezzi molto concorrenziali rispetto agli operatori tradizionali. Le sigarette provenivano da un [[porto franco (economia)|porto franco]] in [[Svizzera]] e venivano spedite esentasse in tutto il mondo, e conquistarono rapidamente una notevole fetta di mercato. La prima fase dell'attività della ditta dovette interrompersi a seguito della battaglia legale scatenata dalla [[multinazionale]] del tabacco [[Philip Morris International|Philip Morris]].<ref>''Yesmoke, che opera da Chiasso, esporta in tutto il mondo a prezzi stracciati sigarette ordinate dai suoi clienti via Internet'' Gerhard Lob, articolo dell'8 settembre 2004 su [httphttps://www.swissinfo.ch/ita/una-societ%C3%A0-ticinese-sfida-philip-morris/4087086 www.swissinfo.ch] (accesso:14 aprile 2015)</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2014/smokings/|titolo=SmoKings|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2024-09-22}}</ref> I fratelli Messina reinvestirono gli utili della loro attività creando a [[Settimo Torinese]] uno stabilimento per la produzione di sigarette. La nuova azienda si affiancò alle uniche due rimaste in Italia dopo la privatizzazione e lo smembramento dell'[[Ente tabacchi italiani]], la storica [[Manifattura Tabacchi (Chiaravalle)|Manifattura Tabacchi di Chiaravalle]] e la manifattura del [[Toscano (sigaro)|sigaro toscano]] ([[Cava de' Tirreni|Cava dei Tirreni]]).
 
<ref>''Un documentario che smonta e rimonta i nostri preconcetti in tema di liceità e morale, ribaltando i piani narrativi e i punti di vista'', Paola Casella; recensione su [http://www.mymovies.it/film/2014/smokings/ www.mymovies.it] (accesso: 13 aprile 2015)</ref> I fratelli Messina reinvestirono gli utili della loro attività creando a [[Settimo Torinese]] uno stabilimento per la produzione di sigarette. La nuova azienda si affiancò alle uniche due rimaste in Italia dopo la privatizzazione e lo smembramento dell'[[Ente tabacchi italiani]], la storica [[Manifattura Tabacchi (Chiaravalle)|Manifattura Tabacchi di Chiaravalle]] e la manifattura del [[Sigaro Toscano]] ([[Cava dei Tirreni]]). Il documentario segue i due imprenditori nelle loro molte battaglie legali non solo contro le multinazionali del tabacco ma anche contro varie difficoltà buracratiche e regolamentari presenti in Italia per l'ingresso in questo settore economico. Particolare rilievo assumono nel film la vittoria legale, ottenuta in sede europea, per l'abolizione del prezzo minimo di vendita delle sigarette, nonchènonché quella contro una ditta concorrente che autodefiniva ''italiane'' sigarette prodotte all'estero. eAmpio spazio ha anche il sequestro dello stabilimento da parte delle forze dell'ordine a garanzia del versamento di una [[fidejussionefideiussione]] a copertura delle imposte potenzialemntepotenzialmente dovute sulla merce in magazzino. In parallelo alle vicende della ditta viene anche raccontata la vita dei due fratelli, dai successi nel [[podismo]] ottenuti in gioventù all'emigrazione in Russia e al ritorno in Italia per gestire l'attività produttiva.
 
== Personaggi ==
Riga 57 ⟶ 50:
 
== Critica ==
Il film è stato collegato all'''immaginario cinematografico'' legato all'opera di [[Quentin Tarantino]], e vi sono state riconosciute alcune citazioni di [[Le iene (film)|leLe iene]].<ref name = rep2>''"SmoKings", quei bastardi senza gloria: i fratelli che assaltarono la lobby del tabacco'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]; articolo del 26 novembre 2014 su [http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/11/26/news/smokings_-101299306/ www.repubblica.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
Pur muovendosi nel solco del cinema [[documentario|documentaristico]] SmoKings adotta almeno in parte il linguaggio del [[Film di gangster|gangster movie]].<ref name=last>''“SmoKings” premiato a Firenze'', [[La Stampa]]; articolo di Daniele Cavalla dell'8 dicembre 2014, on-line su [http://www.lastampa.it/2014/12/08/torinosette/pillole-di-cinema/smokings-premiato-a-firenze-GGXfrOHMZQtaP1W1G7lJxN/pagina.html http://www.lastampa.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
 
Nella sua recensione su [[MYmovies.it]] Paola Casella ha definito il film come ''un documentario che smonta e rimonta i nostri preconcetti in tema di liceità e morale, ribaltando i piani narrativi e i punti di vista'', e riconosce al regista il merito di avere evitato l'errore di dipingere i due protagonisti come eroi e anche quello, diametralmente opposto, di demonizzarne l'operato.<ref name=mymo>''SmoKings '', [[MYmovies.it]]; recensione di Paola Casella su [http://www.mymovies.it/film/2014/smokings/ www.mymovies.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
 
Secondo la recensione della rivista ''[[Sentieri selvaggi (rivistaperiodico)|Sentieri selvaggi]]'' SmoKings, grazie anche a una robusta dose di ironia, ''non può essere definito un semplice documentario'' ma risulta ''un'opera innovativa pur se dentro le regole''. La fotografia diretta da Paolo Ferrari avrebbe contribuito alla riuscita dell'opera anche dando la prevalenza ai colori bianco e rosso, quelli presenti nel pacchetto di [[Marlboro]].<ref>''SmoKings, di Michele Fornasero''; recensione su [http://www.sentieriselvaggi.it/339/61128/SmoKings,_di_Michele_Fornasero.htm www.sentieriselvaggi.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Il film è stato vincitore nel 2014 della sezione ''Premio Cinemaitaliano.info '' del [[Festival dei Popolipopoli]]; i giurati hanno mmotivatomotivato la scelta perchèperché il film avrebbe "descritto con lucidità l’incredibilel'incredibile avventura sui generis dei fratelli Messina, documentando con maestria e passione il loro profilo pubblico e quello privato".<ref name = rep />
 
Il film ha vinto nel 2015 anche il premio come miglior documentario italiano al [http://www.bellariafilmfestival.org/film/1153/michele-fornasero-smokings.html 33° Bellaria Film Festival.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151005171755/http://www.bellariafilmfestival.org/film/1153/michele-fornasero-smokings.html |date=5 ottobre 2015 }}
 
Inoltre ha vinto il Premio del pubblico al DOC.it professional award come miglior documentario italiano del 2014.
 
Ha inoltre ricevuto il premio ''C-Side Productions Post-production Prize for Best Swiss Film'' al festival internazionale del cinema documentario ''Visions du Réel International Film Festival'' ([[Nyon]], [[Svizzera]]) del 2014.<ref name=giosp>''Michele Fornasero: ecco smoKings, doc a tinte gangster '', Davide Monsatra, articolo del 15 marzo 2015 su [http://giornaledellospettacolo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=80473 giornaledellospettacolo.globalist.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150813195826/http://giornaledellospettacolo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=80473 |data=13 agosto 2015 }} (accesso: 14 aprile 2015)</ref><ref>{{en}}''SmoKings'', scheda delllodello Zagreb Film Festival su {{collegamento interrotto|1=[http://www.zagrebfilmfestival.com/en/film/smokings www.zagrebfilmfestival.com] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
*{{Imdb|film|2679018}}
* [http://www.mymovies.it/filmclub/2014/04/048/mymovies.pdf Scheda tecnica] su www.mymovies.it
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Film girati a Torino]]
 
{{Portale|cinema}}