Epicloridrina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
| (15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome =
|immagine1_nome =
|immagine1_dimensioni = 200 px
|immagine1_descrizione = Formula di struttura dell'epicloridrina
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni = 200 px
|immagine2_descrizione = Modello della struttura dell'epicloridrina
Riga 19:
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = 1-cloro-2,3-epossipropano
|massa_molecolare = 92,53
|peso_formula =
|aspetto = liquido incolore
|note_CAS =
|DrugBank =
|smiles =
|densità_condensato =
|densità_g_l =
|densità_gas =
Riga 49 ⟶ 45:
|entalpia_standard_di_combustione =
|LD50 = 90 (oral rat)<ref name= GESTIS/>
|flash_point = 28 °C
|limiti_di_esplosione = 3,8-21,0%<ref name=Sie00>{{Cita|Sienel et al. 2000 ||Sie00 }}</ref>
|temperatura_di_autoignizione = 415,6 °C<ref name=Sie00/>
Riga 61 ⟶ 57:
|frasiR = 10, 23/24/25, 34, 43, 45
|frasiS =
|frasiH =
|consigliP = {{ConsigliP|201|261|280|305+351+338|310}}<ref name= GESTIS/>
}}
'''Epicloridrina''' è il nome comune del '''clorometilossirano''', composto organico clorurato derivato
L'epicloridrina è un liquido incolore con un odore pungente simile al [[cloroformio]], poco solubile in acqua, ma solubile nella maggior parte dei [[solventi
Il composto è molto reattivo e viene utilizzato per produrre [[glicerolo]], materie plastiche, [[Colla epossidica|collanti]] e [[resine epossidiche]], [[elastomeri]].
==
Il termine epicloridrina fu coniato da [[Marcellin Berthelot]] che descrisse il composto per la prima volta nel 1854, dopo averlo isolato in seguito a studi sulle reazioni tra [[glicerolo]] e [[acido cloridrico]] gassoso.<ref>{{Cita|Berthelot 1854|p. 299|Ber54 }}.</ref>
== Produzione ==
La maggior parte dell'epicloridrina è prodotta a partire dal [[cloruro di allile]]. La sintesi prevede due passaggi; nel primo si aggiunge [[acido ipocloroso]], ottenendo una miscela di due alcoli:<ref name=Sie00/><ref>{{Cita|Braun 1936 ||Bra36 }}</ref>
: [[
Nel secondo passaggio questa miscela è trattata con una base per ottenere l'[[epossido]]:
: [[
Per questa via nel 1997 sono state prodotte più di 800 000 tonnellate di epicloridrina.<ref name=Kra00>{{Cita|Krähling et al. 2000 ||Kra00 }}</ref>
Riga 93 ⟶ 89:
Nell'industria viene utilizzata principalmente per introdurre il gruppo epossido in altri composti, per ottenere materiali di partenza per [[resine epossidiche]] (derivati del [[bisfenolo A]]) ed elastomeri. Fino a pochi anni fa l'epicloridrina era utilizzata anche per produrre glicerolo sintetico:
:
Tuttavia, lo sviluppo della [[produzione del biodiesel]], dove il glicerolo è un sottoprodotto di scarto, ha portato ad un eccesso di glicerolo sul mercato. La produzione di glicerolo sintetico è ora limitata ad applicazioni farmaceutiche, tecniche e per la cura personale, dove sono richiesti standard di qualità molto elevati.<ref>{{Cita|Dow Chemical Company ||Dow }}</ref>
Riga 104 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |autore = B. M. Bell et al.
* {{cita pubblicazione |autore = M. Berthelot |anno = 1854 |titolo = Sur les combinaisons de la glycérine avec les acides et sur la synthèse des principes immédiats des graisses animaux |rivista = Ann. Chim. Phys. SER3 |volume = 41 |numero = |pp = 216-319 |doi = |url = http://gallicalabs.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k34782n/f297.item |cid = Ber54 |lingua = fr |accesso = 2 marzo 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402230640/http://gallicalabs.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k34782n/f297.item |dataarchivio = 2 aprile 2015 |urlmorto = sì }}
* {{cita pubblicazione |autore = G. Braun |anno = 1936 |titolo = Epichlorohydrin and Epibromohydrin |rivista = Org. Synth. |volume = 16 |numero = |
* {{cita web |autore= Dow Chemical Company |anno= |url= http://www.dow.com/optim/optim-advantage/ |titolo= OPTIM ™ Synthetic Glycerine |opera= |editore= |accesso= 2 marzo 2015 |cid= Dow |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402173456/http://www.dow.com/optim/optim-advantage/ |dataarchivio= 2 aprile 2015 |urlmorto= sì }}
* {{cita web |autore= GESTIS |anno= |url= http://gestis-en.itrust.de/nxt/gateway.dll/gestis_en/013370.xml?f=templates$fn=default.htm$3.0 |titolo= Epichlorhydrin |opera= |editore= |accesso= 28 febbraio 2015 |cid= GESTIS |dataarchivio= 2 aprile 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402090429/http://gestis-en.itrust.de/nxt/gateway.dll/gestis_en/013370.xml?f=templates$fn=default.htm$3.0 |urlmorto= sì }} Pagina dell'epicloridrina nel data base GESTIS.
* {{cita libro|autore=L. Krähling|autore2=J. Krey|autore3= G. Jakobson |titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|ed= |anno= 2000 |editore=Wiley-VCH |città=|lingua=inglese |doi= 10.1002/14356007.a01_425 |capitolo= Allyl Compounds |cid=Kra00}}
* {{cita libro|autore=G. Sienel|autore2=R. Rieth|autore3= K.T. Rowbottom |titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|ed= |anno= 2000 |editore=Wiley-VCH |città=|lingua=inglese |doi= 10.1002/14356007.a09_531 |capitolo= Epoxides |cid=Sie00}}
* {{cita web |autore= Sigma-Aldrich |anno= 2013 |url=
== Altri progetti ==
Riga 117 ⟶ 113:
{{Cloruri}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.dors.it/matline_scheda.php?idagente=56|titolo=Epicloridrina, sulla Matrice di esposizione a cancerogeni - MATline}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
| |||