Francisco Verdugo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Battaglie della guerra degli ottant'anni |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Data_di_nascita = [[1537]]
|Data_di_morte = [[1595]]
|Nato_a = [[Talavera de la Reina]]
|Morto_a = [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
}}
{{Bio
|Nome = Francisco
|Cognome = Verdugo
|Sesso = M▼
|ForzaOrdinamento = Verdugo ,Francisco
▲|Sesso = M
|LuogoNascita = Talavera de la Reina
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1537
|LuogoMorte = Lussemburgo
|LuogoMorteLink = Lussemburgo (città)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1595
|Attività = militare
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , ''Maestre de Campo General'' nei [[Paesi Bassi spagnoli]], ultimo [[
}}
== Biografia ==
''Francisco Verdugo'' è stato un comandante militare spagnolo durante la [[Rivolta dei pezzenti|rivolta olandese]].
È stato descritto come un soldato coraggioso, cortese e molto esperto, che ha fatto carriera militare dal rango di [[moschettiere]], che ha sostenuto l'[[Haarlem#Assedio di Haarlem|assedio di Haarlem]] (1572-1573), fino ad essere nominato governatore della [[Signoria di Frisia|Frisia]] per conto del Re di Spagna [[Filippo II di Spagna|Filippo II]].<ref>Duffy p.76</ref>
Quando aveva 20 anni partecipò alla [[Battaglia di San Quintino]] nell'agosto 1557.
Riga 24 ⟶ 32:
Nominato governatore di [[Haarlem]] nel 1573, come ammiraglio della flotta spagnola ha contribuito a conquistare le [[Fiandre]]. Nel 1576, divenne consigliere di stato competente su gran parte dei territori fiamminghi ([[Diciassette Province]]).
Dopo l'arrivo a [[Bruxelles]] nel 1577 di [[Don Giovanni d'Austria]], figlio naturale di [[Carlo V]], il fratellastro di re Filippo II di Spagna, seppe tenere sotto controllo i fanatici religiosi cattolici e Verdugo fu promosso governatore di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] e in seguito di [[Thionville]] e [[Namur]]. Egli sposò nel 1578, all'età di anni 41, Dorothea von Mansfeld, una delle figlie del [[Graf (titolo nobiliare)|Graf]] o conte, [[Pietro Ernesto I di Mansfeld|Pietro Ernesto I di Mansfeld-Vorderort]], (1517–1604) diventando così il cognato del suo famoso figlio bastardo, il condottiero [[Ernst von Mansfeld]] (n.1580 - m. Rakovica, vicino a Sarajevo, oggi Bosnia, 29 novembre 1626 durante la [[Guerra dei trent'anni]]).
Nel 1581 era governatore e capitano generale delle province
Ma da allora in poi,
Francisco Verdugo morì il 22 settembre 1595 ed è sepolto nel convento di Sancti Spiritus, (Ordine di Santa Clara), in [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Duffy, Cristopher. ''Siege Warfare: The fortress in the early modern world, 1494-1660'' Routledge Publishing (1997) ISBN 0-415-14649-6▼
* {{es}} El coronel Francisco Verdugo (1537-1595). Nuevos datos biográficos, tomo III de Curiosidades de la historia de España. Antonio Rodríguez Villa. Madrid, 1890▼
* {{nl}} J.F.J. van den Broek, ''[http://books.google.nl/books?id=mgrlOL8DV2MC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=&f=false Voor god en mijn koning: het verslag van kolonel Francisco Verdugo over zijn jaren als legerleider en gouverneur namens Filips II in Stad en Lande van Groningen, Drenthe, Friesland, Overijssel en Lingen (1581-1595)]'' (2009). Assen: Uitgeverij Van Gorcum.▼
== Voci correlate ==
* [[Armata delle Fiandre]]
* [[Cammino spagnolo]]
* [[Repubblica delle Sette Province Unite]]
Riga 42 ⟶ 54:
* [[Martiri di Gorcum]]
* [[Furia spagnola]]
▲* {{en}} Duffy, Cristopher. ''Siege Warfare: The fortress in the early modern world, 1494-1660'' Routledge Publishing (1997) ISBN 0-415-14649-6
▲* {{es}} El coronel Francisco Verdugo (1537-1595). Nuevos datos biográficos, tomo III de Curiosidades de la historia de España. Antonio Rodríguez Villa. Madrid, 1890
▲* {{nl}} J.F.J. van den Broek, ''[http://books.google.nl/books?id=mgrlOL8DV2MC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=&f=false Voor god en mijn koning: het verslag van kolonel Francisco Verdugo over zijn jaren als legerleider en gouverneur namens Filips II in Stad en Lande van Groningen, Drenthe, Friesland, Overijssel en Lingen (1581-1595)]'' (2009). Assen: Uitgeverij Van Gorcum.
== Altri progetti ==
Riga 52 ⟶ 59:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{es}} Edición digitalizada de su obra [
* {{es}} [https://web.archive.org/web/20130714160138/http://www.gehm.es/?page_id=299 ''La Guerra de Frisia'']. Edición comentada y revisada del Comentario del Coronel Verdugo de la Guerra de Frisia. Hugo A Cañete y Francisco Medina. Ediciones Platea, 2012.
{{Box successione multiplo
|carica=[[Statolder]] di [[Contea di Drenthe|Drenthe]]
|periodo=1581-1594
|precedente
|successivo=[[Frederik van den Bergh]]<br/><small>per conto degli [[Casa d'Asburgo]]<br/></small>[[Guglielmo I d'Orange]]<br/><small>per conto degli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite|Stati Generali]]</small>
|carica2=[[Statolder]] di [[Signoria di Frisia|Frisia]]
|periodo2=1581-1594
|precedente2=idem
|successivo2=idem
|carica3=[[Statolder]] di [[Signoria di Groninga|Groninga]]
|periodo3=1581-1594
|precedente3=idem
|successivo3=idem
|carica4=[[Statolder]] di [[Signoria di Overijssel|Overijssel]]
|periodo4=1581-1594
|precedente4=idem
|successivo4=idem
|tipologia=incarico governativo
|note=
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Guerra degli ottant'anni
[[Categoria:Repubblica delle Sette Province Unite]]
[[Categoria:Spagna degli Asburgo]]
[[Categoria:Storia dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Statolder di Drenthe]]
[[Categoria:Statolder di Frisia]]
[[Categoria:Statolder di Groninga]]
[[Categoria:Statolder di Overijssel]]
|