Tessuto di cotone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Probabile click accidentale sulla toolbar
voce unita a Cotone (fibra)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(73 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA [[Cotone (fibra)#Tessuto]]
 
{{F|tessuti|ottobre 2010}}
{{Materiale
|nome =
|immagine1_nome = Seersucker01.jpg
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
|immagine3_descrizione =
|immagine4_nome =
|immagine4_dimensioni =
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali =
|composizione =
|aspetto =
|stato_aggregazione =
|cristallinità =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
|densità_condensato =
|densità_g_l =
|densità_gas =
|porosità =
|coefficiente_igroscopico =
|grado_di_saturazione =
|coefficiente_di_imbibizione =
|coefficiente_di_permeabilità =
|indice_di_rifrazione =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|calore_specifico =
|coefficiente_dilatazione_termica_lineare =
|coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
|conduttività_termica =
|conduttività_elettrica =
|resistività_elettrica =
|velocità_suono =
|velocità_onde_elastiche =
|titolo_proprietà_meccaniche =
|resistenza_trazione =
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione =
|resistenza_flessione =
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
|modulo_elasticità_longitudinale =
|modulo_comprimibilità =
|modulo_elasticità_tangenziale =
|durezza_Brinell =
|durezza_Vickers =
|durezza_Rockwell =
|durezza_Mohs =
|durezza_Rosiwal =
|durezza_Knoop =
|resistenza_fatica =
|resistenza_urto_Charpy =
|resistenza_urto_Izod =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|flash_point =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR =
|frasiS =
|titolo_codice_riciclaggio = ----
|codice_riciclaggio = #60 TEX
|immagine_codice_riciclaggio = Recycling-Code-60.svg
|immagine2_codice_riciclaggio =
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
[[File:Working_cotton_gin.jpg|thumb|Una fase della lavorazione del cotone in una moderna ''[[cotton gin]]''.]]
Il '''tessuto di cotone''' si ricava tessendo [[filato|filati]] di [[cotone (filo)|cotone]] ricavati dalla peluria che ricopre i [[cotone (seme)|semi]] di una pianta della specie [[Gossypium]].
 
Con il termine '''tessuto di cotone''' generalmente si intende indicare non solo tessuti fatti a [[telaio (tessitura)|telaio]] ma anche magline e [[Tessuto Jersey|jersey]].
 
== Proprietà ==
* La fibra di cotone ha comportamento anelastico. La resistenza meccanica è influenzata dalla presenza dell'acqua: le fibre umide sono più tenaci di quelle secche.
* All'aria presenta buona stabilità,
* A contatto con la fiamma brucia molto facilmente lasciando della cenere bianca.
* Lascia sulla pelle una sensazione di freschezza
 
== Storia ==
Il cotone si otteneva in passato mediante lavorazione con strumenti di legno o a mano. Dopo aver preso la capsula del cotone dalla pianta omonima si ricavava un "gomitolo" di filamenti che veniva trattato e lavorato prima di essere inviato alle industrie tessili. Il cotone, il cui termine deriva dall'arabo Katun ovvero "terra di conquista" già presente prima del secondo millennio a.C. in India ed anche in Perù, fu introdotto prima in Sicilia nel IX secolo e poi in tutta l'Europa.
Le prime testimonianze dell’esistenza di questa fibra risalgono a cinquemila anni fa e sono state trovate in [[Pakistan]] e a Tehaucan in [[Messico]], ma tracce più recenti le abbiamo anche nei geroglifici egiziani e nelle cronache di Erodoto (V secolo a.C.).
 
Nel IV sec. a.C. [[Alessandro Magno]] aveva fatto di Alessandria il più importante centro di smistamento verso l’Europa del cotone indiano di pregiatissima qualità. Con la conquista della [[Spagna]] da parte degli [[Arabi]] vennero introdotte anche in [[Europa]] le tecniche di [[filatura]] e [[tessitura]], oltre alla coltivazione del cotone che però si interruppe agli inizi del Seicento a seguito della cacciata dei Mori. A quel punto fu il [[Portogallo]] che si prese lo scettro di importatore principale del nobile cotone indiano.
 
Intanto i secoli passano e in [[Inghilterra]], fra il 1700 e il 1800, inizia la rivoluzione industriale che vede concentrarsi nel Regno Unito la produzione di tessuti e filati. Da qui all’esportazione di tecnologie di coltivazione e di lavorazione verso le [[Americhe]] il passo è breve.
 
== Utilizzo ==
I tessuti di cotone sono ampiamente utilizzati sia nel campo dell'[[abbigliamento]] che in quello dell'[[arredamento]].
* [[denim]], utilizzato per fare [[jeans]];
* [[chintz]], stampato e di [[mano (tessitura)|mano]] lucida;
* [[spugna (tessile)|spugna]], utilizzato per fare asciugamani da bagno;
* [[seersucker]], dalla superficie increspata;
* [[tela Bandera]], per l'omonimo [[ricamo]];
* [[fustagno]], utilizzato per gli indumenti da lavoro.
 
<gallery>
File:Denim.jpg|[[Denim]]
File:WLA vanda Quilted bedcover Coromandel Coast for the Western market.jpg|[[Chintz]]
File:Seersucker shirt.JPG|un capo in [[seersucker]]
</gallery>
 
Il cotone viene anche utilizzato nella realizzazione delle banconote dell'[[Euro]]<ref>Da Super Quark ( [http://www.youtube.com/watch?v=f67zTGPCyLI link] al video )</ref>
 
== Lavaggio ==
--[[Speciale:Contributi/37.77.122.11|37.77.122.11]] ([[User talk:37.77.122.11|msg]]) 19:42, 16 apr 2015 (CEST)I capi di cotone bianco si lavano preferibilmente a 60°, (in caso di necessità per motivi igienici si può arrivare a 90°, i tessuti colorati a temperature più basse). Il cotone può essere lavato a mano o in lavatrice senza particolari problemi in quanto allo stato umido migliora la sua resistenza; occorre evitare l'asciugatura alla luce diretta del sole perché indebolisce e ingiallisce la fibra.Il cotone alcune volte viene utilizzato nella realizzazione delle banconote dell' EURO.
 
== Lavorazione del cotone ==
Seguiva poi il torcitoio, macchina simile al filatoio ma sprovvista della parte stiro, che conferisce al filo svolto dalla rocca la torsione richiesta e confeziona il prodotto su di un fuso. Il prodotto finale, ormai confezionato a andava poi regolarizzato e controllato. Ciò avveniva con la gasatrice, che attraverso il passaggio del filo su di una fiammella, eliminava la peluria in eccesso e rendeva il filo più lucido. Se le ditte committenti necessitavano di matasse si utilizzava l’aspatrice, se invece volevano il filo confezionato in rocche, si utilizzava la roccatrice.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Glossario di tessitura]]
* [[Cotone (botanica)]]
* [[Cotone (fibra)]]
* [[Cotone mercerizzato]]
* [[Cotone gasato]]
* [[Industria tessile]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=cotone|wikt=cotone|commons=Category:Cotton textiles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|materiali|moda}}
 
[[Categoria:Tessuti]]
[[Categoria:Cotone]]