Insenatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Gulf (general).svg|thumb|schematizzazioneSchematizzazione di un'insenatura]]
Un''''insenatura''', o '''seno''', è una rientranza di un tratto di [[costa]] del [[mare]], della riva di un [[lago]] o più raramente delle sponde [[fiume|fluviali]]. Le sue dimensioni sono relative al sistema che si va considerando, potendo essere esteso (il [[golfoGolfo del Bengala]] è un'insenatura dell'[[oceano indiano|Oceano Indiano]]) o minuto, come quando si parla di una cala o calétta.
 
Insenatura è il termine più generico per descrivere una massa d'acqua che penetra entro terraentroterra; esistono diversi altri termini con significati più specifici, tra i quali non esiste un confine preciso, e spesso il fatto che un particolare [[toponimo]] si chiami in un modo o nell'altro dipende solo dalle convenzioni storiche (ad esempio la [[Baia di Hudson]] è ben più grande del [[Golfo di Napoli]]). Alcune forme di insenatura:
*[[fiordo]] - stretto braccio che inonda un'antica valle glaciale o fluviale
*[[rìaría]] - formatasi per abbassamento della costa e allagamento della valevalle di un fiume
*[[Cala (geografia)|cala]] (diminutivo calétta) - insenatura molto aperta ma poco estesa e poco profonda, adatta in particolare come rifugio per piccole navi<ref>{{treccani|cala1|cala|v=1}}</ref>
*[[porto]] - struttura artificiale
*[[golfo]] - più o meno accentuato e poco profondo
Riga 11:
*[[laguna]] - bacino marino con acqua salmastra, separato dal mare da un cordone litoraneo
*[[firth]] - termine scozzese per fiordo
*[[sound (geografia)|sound]] - termine germanico per insenatura, fiordo o stretto
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|insenatura|v=1}}
 
{{Portale|Geografia|Scienze della Terra}}{{Geografia litorale}}
[[Categoria:Geomorfologia]]