Roberto Abbado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (50 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
Riga 15 ⟶ 18:
== Biografia ==
Figlio di [[Marcello Abbado|Marcello]] e nipote di [[Claudio Abbado|Claudio]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/26/Roberto_Abbado_cultura_giovani_Milano_co_7_090226023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728011335/http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/26/Roberto_Abbado_cultura_giovani_Milano_co_7_090226023.shtml|titolo=Roberto Abbado: cultura ai giovani, Milano resista alla crisi, basta tagli|autore=Giuseppina Manin|editore=Corriere della Sera|data=26 febbraio 2009|accesso=17 gennaio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=28 luglio 2014}}</ref> ha studiato pianoforte e composizione al [[Conservatorio]] di [[Milano]] con [[Bruno Bettinelli]]. Nel 1975 ha studiato a [[Vienna]] con [[Hans Swarowsky]]. Ha frequentato il corso di direzione d'orchestra con [[Franco Ferrara]] al [[Conservatorio Benedetto Marcello]] di [[Venezia]] e all'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] dove è stato invitato - unico studente nella storia dell’Accademia - a dirigere l’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Orchestra di Santa Cecilia]]<ref>{{cita web|url=http://www.tcbo.it/fileadmin/templates/pdf_files/Bio_Artisti/Abbado_Roberto_it.pdf|titolo=Roberto Abbado - Direttore d’orchestra|editore=Teatro Comunale di Bologna|data=settembre 2013|accesso=17 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728005728/http://www.tcbo.it/fileadmin/templates/pdf_files/Bio_Artisti/Abbado_Roberto_it.pdf|dataarchivio=28 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 1978 fa il suo debutto operistico con ''[[Simon Boccanegra]]'' allo [[Sferisterio di Macerata]] con [[Renato Bruson]], [[Cesare Siepi]], [[Renato Francesconi]] ed [[Ilva Ligabue]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/06/roberto-abbado-torna-alle-origini-amo-boccanegra.html|titolo=Roberto Abbado torna alle origini - Amo Boccanegra e la sua utopia|autore=Leonetta Bentivoglio|editore=La Repubblica|data=6 ottobre 2003|accesso=17 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sistemamusica.it/2003/ottobre/25.htm|titolo=Roberto Abbado: le tre dimensioni dell’opera|autore=Susanna Franchi|editore=Sistema Musica|data=ottobre 2003|accesso=17 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924102145/http://www.sistemamusica.it/2003/ottobre/25.htm|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>. Nel decennio successivo intraprende una rapida carriera europea, che lo porta sul podio del [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice]] a Venezia, del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di [[Palermo]], della [[Wiener Staatsoper]], dell'[[Opernhaus Zürich]] e del [[Gran Teatre del Liceu]] di [[Barcellona]] e del [[Teatro alla Scala|Teatro Alla Scala]] di Milano, dove dirige le prime assolute delle opere di [[Flavio Testi]] ''Il sosia'' (1981) e ''Riccardo III'' (1987).
Nel 1985 debutta a [[Parigi]] con l'[[Orchestre national de France]]. Ha lavorato, fra le altre, con la [[Orchestra reale del Concertgebouw|Royal Concertgebouw Orchestra]] di [[Amsterdam]], i [[Orchestra Sinfonica di Vienna|Wiener Symphoniker]], l'[[Orchestre national de France]], l’[[Orchestre de Paris]], la [[Sächsische Staatskapelle Dresden|Staatskapelle Dresden]], la [[Orchestra del Gewandhaus di Lipsia|Gewandhausorchester]] ([[Lipsia]]), la [[NDR Sinfonieorchester]] ([[Amburgo]]), la [[Sveriges Radios Symfoniorkester]] ([[Stoccolma]]), l'[[Orchestra filarmonica d'Israele|Orchestra Filarmonica di Israele]], l’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Orchestra di Santa Cecilia]], l'[[Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino]], l'[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI|Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai]], la [[Filarmonica della Scala]], l'Orchestra del [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]], l'[[Atlanta Symphony Orchestra]], la [[Cincinnati Symphony Orchestra]], la [[New World Symphony Orchestra]], la [[Minnesota Orchestra]], l'Orchestra Filarmonica Malese, l'Orchestra Sinfonica di [[Taipei]].
Dal 1987 al 1989 è stato direttore principale del Teatro Municipal di [[Santiago del Cile]].
Dal 1991 al 1998 è stato direttore stabile della [[Orchestra della Radio di Monaco]].<ref>{{cita news|url=http://www.teatromassimo.it/URP/urp.php?articolo=201&lang=it|titolo=ROBERTO ABBADO AL TEATRO MASSIMO|editore=Ufficio Stampa Teatro Massimo di Palermo|data=19 ottobre 2005|accesso=17 gennaio 2014|dataarchivio=28 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728013852/http://www.teatromassimo.it/URP/urp.php?articolo=201&lang=it|urlmorto=sì}}</ref>
Ha debuttato nel 1991 a [[New York]], sul podio dell'Orchestra di St. Luke's. Da allora è tornato regolarmente negli Stati Uniti a dirigere le orchestre sinfoniche di [[Boston]], [[Filadelfia|Philadelphia]], [[Chicago]], [[Cleveland]], [[San Francisco]], nonché la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra|Los Angeles Philharmonic]], la [[Saint Paul Chamber Orchestra]] - di cui è uno degli “Artistic Partners”<ref>{{Cita web|url=https://content.thespco.org/people/roberto-abbado/|titolo=Roberto Abbado - Biographies -
Concerts & Tickets - The Saint Paul Chamber Orchestra|sito=content.thespco.org|accesso=2017-10-27}}</ref> - collaborando con solisti come [[Yo-Yo Ma]], [[Midori Gotō|Midori]], [[Nigel Kennedy]], [[Gil Shaham]], [[Joshua Bell]], [[Hilary Hahn]], [[Vadim Viktorovič Repin|Vadim Repin]], [[Sarah Chang]], [[Yefim Bronfman]], [[Mitsuko Uchida]], [[Alfred Brendel]], [[Radu Lupu]], [[André Watts]], [[András Schiff|Andras Schiff]], [[Lang Lang|Lang-Lang]] e [[Katia e Marielle Labèque]].
Nel 1994 debutta al [[Metropolitan Opera House]] di New York con ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', nel cast [[Mirella Freni]], [[Stefania Toczyska]] e [[Sherrill Milnes]]. L'anno successivo il suo debutto per l'[[Opéra National de Paris]] all'[[Opéra Bastille]] con ''[[Lucia di Lammermoor]]'' con [[Mariella Devia]] e [[Plácido Domingo|Placido Domingo]].
[[File:Portrait of Roberto Abbado.jpeg|miniatura|sinistra|Roberto Abbado]]
Nel 2007 presso il [[Teatro alla Scala]] dirige la prima assoluta dell'opera ''[[Teneke]]'' di [[Fabio Vacchi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.teatroallascala.org/archivio/interpreti.aspx?lang=it-IT&id_allest=2625&id_event=8176&id_allest_conc=&uid=adc92092-c5e5-4b68-ad64-26c8c87011ce&objecttype=base|titolo=Teneke - Archivio La Scala|accesso=2017-10-27|dataarchivio=27 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027231822/http://www.teatroallascala.org/archivio/interpreti.aspx?lang=it-IT&id_allest=2625&id_event=8176&id_allest_conc=&uid=adc92092-c5e5-4b68-ad64-26c8c87011ce&objecttype=base|urlmorto=sì}}</ref>. Appassionato interprete di [[musica contemporanea]], il suo repertorio abbraccia compositori quali [[Luciano Berio]], [[Bruno Maderna]], [[Goffredo Petrassi]], [[Sylvano Bussotti]], [[Niccolò Castiglioni]], [[Azio Corghi]], [[Ivan Fedele]], [[Luca Francesconi (compositore)|Luca Francesconi]], [[Giorgio Battistelli]], [[Michele Dall'Ongaro|Michele dall’Ongaro]], [[Giacomo Manzoni]], [[Salvatore Sciarrino]], [[Fabio Vacchi]], [[Pascal Dusapin]], [[Henri Dutilleux]], [[Olivier Messiaen]], [[Al'fred Garrievič Šnitke|Alfred Schnittke]], [[Hans Werner Henze]], [[Helmut Lachenmann]], [[John Adams (compositore)|John Adams]], [[Ned Rorem]], Christopher Rouse, Steven Stucky e [[Charles Wuorinen]].
Nel 2008 dirige il [[Concerto di Capodanno di Venezia]] dal [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice]]. Nello stesso anno è stato premiato con il [[Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana]] per il miglior direttore dell'anno<ref>{{Cita web|url=http://www.criticimusicali.it/?page_id=231|titolo=● 2000-2009 {{!}}|lingua=en|accesso=2017-10-27|dataarchivio=24 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210624192221/http://www.criticimusicali.it/?page_id=231|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2012 vince nuovamente il [[Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana|Premio Abbiati]] per ''[[Mosè in Egitto]]'', messo in scena al [[Rossini Opera Festival]] di [[Pesaro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.criticimusicali.it/?page_id=357|titolo=● 2010-2016 {{!}}|lingua=en|accesso=2017-10-27|dataarchivio=31 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331033049/http://www.criticimusicali.it/?page_id=357|urlmorto=sì}}</ref>.
Roberto Abbado ha diretto numerose prime mondiali e nuove produzioni di opere liriche, tra le quali si ricordano ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' ed ''[[Ernani]]'' al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]]; ''[[I vespri siciliani]]'' alla [[Wiener Staatsoper]]; ''[[La Gioconda]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]], [[La donna del lago]]''; ''[[L’amour des trois oranges]]'', ''[[Aida]]'' e ''[[La traviata]]'' alla [[Opera di Stato della Baviera|Bayerische Staatsoper]]; ''[[Il Conte Ory|Le comte Ory]]'', ''[[Attila (opera)|Attila]]'', ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'', ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'', ''Phaedra'' di [[Hans Werner Henze|Henze]] (in prima italiana), e ''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'' al Maggio Musicale Fiorentino; ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' alla [[Deutsche Oper Berlin|Deutsche Oper]] di [[Berlino]]; ''[[Simon Boccanegra]]'' e ''[[La clemenza di Tito]]'' al [[Teatro Regio (Torino)|Regio di Torino]]; ''[[La donna del lago]]'' all’[[Opéra Garnier]] di [[Parigi]]; ''[[Ermione (opera)|Ermione]]'', ''[[Zelmira]]'' e ''[[Mosè in Egitto]]'' al [[Rossini Opera Festival]]; la prima italiana di ''[[Il vampiro (opera)|Der Vampyr]]'' di [[Heinrich Marschner|Marschner]] al [[Teatro Comunale (Bologna)|Comunale di Bologna]].
Di particolare rilievo le tournée sinfoniche con l’[[Orchestra filarmonica d'Israele|Orchestra Filarmonica di Israele]] ([[Spagna]] 2005), la Chamber Orchestra of Europe (Europa 2006), la [[Saint Paul Chamber Orchestra]] (Europa 2007), il [[Maggio Musicale Fiorentino]] (Festival Enescu di [[Bucarest]] 2009), l’Orchestra Verdi di Milano (Svizzera 2009), l’[[Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo]] (Russia 2011) e la [[Boston Symphony Orchestra]] (East Coast, USA, 2011).
Nelle ultime stagioni ha diretto ''[[La Favorite]]'' al [[Festival di Salisburgo]] (con [[Juan Diego Flórez]] ed [[Elīna Garanča]]), ''[[Don Pasquale]]'' e ''[[Samson et Dalila]]'' al [[Palau de les Arts Reina Sofía|Palau de les Arts]] di [[Valencia]], ''[[La Gioconda]]'', ''[[Maometto secondo|Maometto II]]'' e ''[[Lucia di Lammermoor]]'' al [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell’Opera di Roma]], ''[[Norma (opera)|Norma]]'' al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio di Torino]], ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' (regia di [[Robert Wilson (regista)|Bob Wilson]]) e ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' al [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]], ''[[Rigoletto]]'' al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]], ''[[La traviata]]'' e ''[[Simon Boccanegra]]'' a [[Hong Kong (isola)|Hong Kong]].
Più recentemente è salito sul podio del [[Teatro Real]] di [[Madrid]] con ''[[Norma (opera)|Norma]]'', dell’Opera di [[Shanghai]] con ''[[La traviata]]'', dell’[[Teatro dell'Opera di Roma|Opera di Roma]] con ''[[Benvenuto Cellini (opera)|Benvenuto Cellini]]'' e ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'', del [[Palau de les Arts Reina Sofía|Palau de les Arts]] di [[Valencia]] con ''[[Sogno di una notte di mezza estate (opera)|A Midsummer Night's Dream]]'', ''[[I vespri siciliani]]'' e ''[[Tancredi (opera)|Tancredi]]'', e del [[Rossini Opera Festival]] con ''[[L'assedio di Corinto|Le Siège de Corinthe]]'' e del [[Théâtre des Champs-Élysées|Théâtre des Champs Elysées]] con ''[[Lucia di Lammermoor]]''.
In ambito sinfonico dal 2015 ha diretto le orchestre di [[San Francisco]], [[Dallas]] e [[Atlanta]], del [[Minnesota]], la New World Symphony, la MDR-Sinfonieorchester di [[Lipsia]], la [[Saint Paul Chamber Orchestra]] e la Malaysian Philharmonic.
Nel 2015 è stato nominato direttore musicale del [[Palau de les Arts Reina Sofía|Palau de les Arts Reina Sofia]] di Valencia<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/comunidad-valenciana/2015/03/09/54fd5fe6ca4741490c8b4572.html|titolo=Biondi y Abbado, nuevas batutas del Palau de les Arts de Valencia|pubblicazione=ELMUNDO|accesso=2017-10-27}}</ref>.
Dal 2018 è direttore musicale del [[Festival Verdi]] di [[Parma]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2017/01/21/news/sara_roberto_abbado_il_direttore_del_festival_verdi_2017_-156535454/|titolo=Sarà Roberto Abbado il direttore del Festival Verdi|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-01-21|accesso=2017-10-27}}</ref>.
Attualmente è anche Direttore musicale della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.
==Discografia==
* Puccini: ''Turandot'' - Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/[[Éva Marton|Eva Marton]]/Ben Heppner/[[Margaret Price]], 1993 Sony/RCA.
* Donizetti: ''Don Pasquale'' - Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/[[Renato Bruson]]/[[Eva Mei]]/Frank Lopardo/[[Thomas Allen]], 1994 Sony/RCA.
* Rossini: ''Tancredi -'' Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/Vesselina Kasarova/Eva Mei/[[Ramón Vargas]]/[[Verónica Cangemi]], 1996 Sony/RCA. (''Echo der Klassik 1997'')
* Bellini: ''I Capuleti e i Montecchi'' - Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/Vesselina Kasarova/Eva Mei/[[Ramón Vargas]]/Umberto Chiummo/Simone Alberghini, 1998 Sony/RCA. (''Pick of the Year 1999, BBC Music Magazine'')
* Francesconi: ''Cobalt Scarlet, Rest'' - Roberto Abbado/Anssi Karttunen/Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, 2005 Stradivarius.
* ''Arias for Rubinis'' - [[Juan Diego Flórez|Juan Diego Florez]]/Roberto Abbado/Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2007 Decca.
* ''Bel Canto'' - [[Elīna Garanča]]/Roberto Abbado/Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, 2009 Deutsche Grammophon. (''Echo der Klassik 2010'')
* ''L'amour'' - Juan Diego Florez/Roberto Abbado/Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, 2014 Decca. (''Diapason d'Or 2014'')
* Garanca, Revive (Arie da opere) - Roberto Abbado/Orch. Valencia, 2016 Deutsche Grammophon
==DVD & BLU-RAY==
* Giordano, ''Fedora'' - Roberto Abbado/Freni/Domingo, 1997 Deutsche Grammophon.
* New Year’s Concert 2008 – Roberto Abbado/ Orch. e Coro del Teatro La Fenice/Frittoli/Fraccaro/Furlanetto/Ezralow, 2008 Hardy Classic Video
* Rossini, ''Zelmira'' - Roberto Abbado/Florez/Aldrich/Kunde, 2009 Decca.
* Rossini, ''Ermione'' - Roberto Abbado/Ganassi/Kunde, 2009 Dynamic.
* Rossini, ''Mosé in Egitto'' - Roberto Abbado/Ganassi/Zanellato/Korchak, 2012 Opus Arte.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Alain Pâris (a cura di), ''Le nouveau dictionnaire des interprètes'', Paris: Éditions Robert Laffont, 2015. ISBN 978-2-221-14576-0
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:
| |||