Core 2 Duo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m successore e predecessore
 
(31 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|microprocessori|aprile 2010}}
{{CPU
| name = Core 2 Duo
| image =Intel Core 2 Duo - logo.jpg
| caption =
Riga 14:
| size-from = 65
| size-to = 45
| arch = [[x86]], [[x86-64]], (SSE4.1 nei processori a 45 nm)
| microarch = [[Intel Core|Core]]
| sock1 = Socket T ([[LGA 775]])
Riga 22:
| sock5 = [[Micro-FCBGA]] (µBGA 965)
| numcores = 1, 2, o 4 (2x2)
|predecessor=[[Core Duo]]|successor=[[Core i3]]/[[Core i5]]/[[Core i7]]}}
}}
 
'''Core 2 Duo''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]] di ottava generazione sviluppati da [[Intel]], presentati il 27 luglio [[2006]].
 
La nuova architettura, comune anche al fratello maggiore [[Core 2 Extreme]], deriva in parte da quella del [[Pentium M]], ema più specificatamentespecificamente da quella del suo primo successore [[dual core]], il [[Core Duo]] Yonah. Intel comunque ha dichiarato che le innovazioni apportate con Core 2 Duo sono diverse, di conseguenza l'azienda vuole proporla come un'architettura completamente nuova denominata ''[[Intel Core Microarchitecture]]'' (o ''P8''), e viene identificata come successore della precedente architettura ''[[NetBurst]]'' (o ''P7''). L'introduzione del Core 2 Duo, inoltre, ha segnato nella gamma Intel l'abbandono del nome storico "[[Pentium]]" per la fascia alta del mercato, per la prima volta dal [[1993]], relegandolo alla fascia medio/bassa.
A differenza di quanto accaduto in passato, Intel ha deciso di raggruppare sotto il nome di Core 2 Duo diversi processori (i primi esponenti sono [[Merom (microprocessore)|Merom]] e [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]) destinati a diversi settori di mercato. Per la prima volta infatti sia il mercato dei [[computer portatile|sistemi portatili]] che dei [[computer desktop|sistemi desktop]] si basano su un unico processore.
 
A differenza di quanto accaduto in passato, Intel ha deciso di raggruppare sotto il nome di Core 2 Duo diversi processori (i primi esponenti sono [[Merom (microprocessore)|Merom]] e [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]) destinati a diversi settori di mercato. Per la prima volta infatti sia il mercato dei [[computer portatile|sistemi portatili]] che dei [[computer desktop|sistemi desktop]] si basano su un unico processore. Nella versione desktop, Core 2 Duo è il successore del [[Pentium D]] [[Presler]], mentre nell'ambito mobile Core 2 Duo è il successore del [[Core Duo]] [[Yonah]].
 
La nuova architettura, comune anche al fratello maggiore [[Core 2 Extreme]], deriva in parte da quella del [[Pentium M]] e più specificatamente da quella del suo primo successore [[dual core]], il Core Duo Yonah. Intel comunque ha dichiarato che le innovazioni apportate con Core 2 Duo sono diverse, di conseguenza l'azienda vuole proporla come un'architettura completamente nuova denominata ''[[Intel Core Microarchitecture]]'' (o ''P8''), e viene identificata come successore della precedente architettura ''[[NetBurst]]'' (o ''P7'').
 
L'introduzione del Core 2 Duo, inoltre, ha segnato nella gamma Intel l'abbandono del nome storico "[[Pentium]]" per la fascia alta del mercato, per la prima volta dal [[1993]], relegandolo alla fascia medio/bassa.
 
== La nuova strategia di Intel ==
[[File:Intel Core2 arch.svg|thumb|right|Architettura del processore]]
 
L'introduzione del Core 2 Duo ha segnato un punto di svolta nella politica di mercato di Intel. La sua adozione in ambito desktop, infatti è coincisa con la morte dell'architettura [[NetBurst]] che è alla base del [[Pentium 4]] e dei Pentium D ([[Smithfield (informatica)|Smithfield]] e Presler) e che si è rivelata efficace in un momento in cui aumentare la frequenza di [[clock]] non era un problema, ma straordinariamente inefficiente dal punto di vista del rapporto prestazioni/Watt. Prendendo come riferimento l'architettura NetBurst del Pentium 4 [[Northwood (hardware)|Northwood]], Intel è arrivata con Conroe a quintuplicare l'efficienza, e quindi le prestazioni, a parità di Watt dissipati. È evidente inoltre, come fino a [[Smithfield (informatica)|Smithfield]] che mantiene fondamentalmente la stessa architettura del Pentium 4, tale aumento sia stato molto marginale. Dato che ormai aumentare il clock è diventato quasi impossibile senza l'insorgere di numerose complicazioni legate alla dissipazione termica e all'efficienza dell'architettura, la [[calcolo parallelo|parallelizzazione]] delle operazioni sembra la strada migliore per proseguire il processo di innovazione.
 
Riga 43 ⟶ 41:
Per differenziare i vari modelli di Core 2 Duo, il consumatore deve guardare al [[processor number]], i processori Merom appartengono alle serie T7xxx e T5xxx, mentre i Conroe alle serie E6xxx ed E4xxx.
 
== Classificazione ==
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni del Core 2 Duo ==
=== Settore Desktop ===
==== Conroe ====
{{Vedivedi anche|Conroe (microprocessore)}}
Il primo processore Core 2 Duo, Conroe, è stato presentato il 27 luglio 2006. È destinato al mercato desktop, e rimpiazzerà gradualmente il Pentium 4 e il Pentium D, venendo costruito con un processo produttivo a [[65 nm]]. Intel ha dichiarato che Conroe garantisce un'efficienza del 40% superiore rispetto al Pentium D ad un consumo del 40% inferiore.
 
{{Vedi anche|Conroe (microprocessore)}}
Il primo processore Core 2 Duo, Conroe, è stato presentato il 27 luglio 2006. È destinato al mercato desktop, e rimpiazzeràha rimpiazzato gradualmente il Pentium 4 e il Pentium D, venendoessendo costruito con un processo produttivo a [[65 nm]]. Intel ha dichiarato che Conroe garantisce un'efficienza del 40% superiore rispetto al Pentium D aded un consumo del 40% inferiore.
 
==== Allendale ====
[[{{vedi anche|Allendale (processore)|}}

Allendale]] è essenzialmente una versione economica di Conroe con una [[CPU cache|cache]] L2 dimezzata. È stato presentato a inizio [[2007]].
{{Vedi anche|Allendale (processore)}}
 
==== Wolfdale ====
{{Vedivedi anche|Wolfdale}}
[[Wolfdale]] è un [[die shrink]] di Conroe a 45 nm. Vale a dire una "ri-scalatura" del core Conroe, realizzata con un processo produttivo più sofisticato per diminuire ulteriormente i consumi e poter aumentare così la frequenza di funzionamento, oltre alla dotazione di cache L2 aumentata del 50%.
 
[[Wolfdale]] è un [[die shrink]] di Conroe a 45 nm. Vale a, direcioè una "ri-scalatura" del core Conroe, realizzata con un processo produttivo più sofisticato per diminuire ulteriormente i consumi e poter aumentare così la frequenza di funzionamento, oltre alla dotazione di cache L2 aumentata del 50%.
Presentato a gennaio [[2008]].
{{Vedi anche|Wolfdale}}
 
==== Ridgefield ====
{{Vedivedi anche|Ridgefield (hardware)}}
[[Ridgefield (hardware)|Ridgefield]] è il successore di Allendale, come Wolfdale è stato per Conroe. Vale a dire che si tratterà di una versione di Allendale costruita 45 nm, oppure un Wolfdale con cache L2 dimezzata.
 
[[Ridgefield (hardware)|Ridgefield]] è il successore di Allendale, come Wolfdale lo è stato per Conroe. Vale a dire che siSi tratteràtratta di una versione di Allendale costruita 45 nm, oppurecioè un Wolfdale con cache L2 dimezzata.
Presentato ad aprile [[2008]].
{{Vedi anche|Ridgefield (hardware)}}
 
=== Settore Mobile ===
==== Merom ====
{{Vedivedi anche|Merom (microprocessore)}}
[[Merom (microprocessore)|Merom]], presentato il 27 luglio [[2006]], è il primo processore Core 2 Duo destinato al mercato mobile. Merom è il processore che è alla base della nuova piattaforma [[Centrino Pro]] [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]] e supporta le istruzioni [[EM64T]]. La sua architettura è simile a quella di Conroe, ma garantisce un consumo ancora più basso, secondo Intel il guadagno è del 20% rispetto al predecessore [[Core Duo]].
 
{{Vedi anche|Merom (microprocessore)}}
[[Merom (microprocessore)|Merom]], presentato il 27 luglio [[2006]], è il primo processore Core 2 Duo destinato al mercato mobile. Merom è il processore che è alla base della nuova piattaforma [[Centrino Pro]] [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]] e supporta le istruzioni [[EM64T]]. La sua architettura è simile a quella di Conroe, ma garantisce un consumo ancora più basso, secondo Intel il guadagno è del 20% rispetto al predecessore [[Core Duo]].
 
==== Penryn ====
{{Vedivedi anche|Penryn (computer)}}
[[Penryn (computer)|Penryn]] è l'evoluzione di [[Merom (microprocessore)|Merom]] ed è arrivato sul mercato all'inizio del [[2008]].
 
{{Vedi anche|Penryn (computer)}}
[[Penryn (computer)|Penryn]] è l'evoluzione di [[Merom (microprocessore)|Merom]] ed è arrivato sul mercato all'inizio del [[2008]].
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
La tabella seguente mostra i principali modelli di Core 2 Duo arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare (LV=Low Voltage o Bassa tensione; ULV=Ultra Low Voltage).
Riga 88 ⟶ 92:
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" ovvero l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep TecnologyTechnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool TecnologyTechnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[CoreProcessore (Hardware)multicore|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
<!-- * '''Tipo''': indica il mercato di riferimento: desktop o mobile -->
 
'''Processori per desktop'''
{| class="wikitable sortable"
!Nome Commerciale || Data || [[Socket (elettronica)|Socket]] || N°C.|| [[Clock]] || Molt.|| Pr.Prod.|| Voltag.|| Watt|| [[Bus (informatica)|Bus]]|| [[CPU cache|cache]]|| [[XD-bit|XD]]|| [[EM64T|64]]|| [[Hyper-Threading|HT]]|| [[SpeedStep|ST]]|| [[Vanderpool|VT]]|| [[CoreProcessore (Hardware)multicore|Core]]
|-
|Core 2 Duo E6300* || 21 gennaio [[2007]]||775|| 2|| 1,86&nbsp;GHz || 7x || 65&nbsp;nm<br />167 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Allendale (processore)|Allendale]]
|-
|Core 2 Duo E6400* || 21 gennaio [[2007]]||775|| 2|| 2,13&nbsp;GHz || 8x || 65&nbsp;nm<br />167 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Allendale (processore)|Allendale]]
|-
|Core 2 Duo E4300 || 21 gennaio [[2007]]||775|| 2|| 1,8&nbsp;GHz || 9x || 65&nbsp;nm<br />167 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Allendale (processore)|Allendale]]
|-
|Core 2 Duo E4400 || 22 aprile [[2007]] ||775|| 2|| 2,0&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm<br />167 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Allendale (processore)|Allendale]]
|-
|Core 2 Duo E6300* E4500 || 27 lugliosettembre [[20062007]] ||775|| 2|| 12,862&nbsp;GHz || 7x 11x || 65&nbsp;nm<br />167 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066800<br />MHz
|| L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[ConroeAllendale (microprocessoreprocessore)|ConroeAllendale]]
|-
|Core 2 Duo E6400E6300* || 27 luglio [[2006]] ||775|| 2|| 21,1386&nbsp;GHz || 8x 7x || 65&nbsp;nm<br />167 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E6320 E6400* || 2227 aprileluglio [[20072006]] ||775|| 2|| 12,8613&nbsp;GHz || 7x 8x || 65&nbsp;nm<br />291167 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E6420 E6320 || 22 aprile [[2007]] ||775|| 2|| 21,1386&nbsp;GHz || 8x 7x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E6600 E6420 || 2722 luglioaprile [[20062007]] ||775|| 2|| 2,413&nbsp;GHz || 9x 8x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E6700 E6600 || 27 luglio [[2006]] ||775|| 2|| 2,664&nbsp;GHz || 10x9x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 ExtremeDuo E6700 X6800|| 27 luglio [[2006]] ||775|| 2|| 2,9366&nbsp;GHz || 11x10x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 7565 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E6550 Extreme X6800 || 1627 luglio [[20072006]] ||775|| 2|| 2,3393&nbsp;GHz || 7x11x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 6575 W || 13331066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E6750 E6550 || 16 luglio [[2007]] ||775|| 2|| 2,6633&nbsp;GHz || 8x7x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 65 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E6850 E6750 || 16 luglio [[2007]] ||775|| 2|| 32,66&nbsp;GHz || 9x8x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,5 V || 7565 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
|-
|Core 2 Duo E7200 E6850|| 2016 aprileluglio [[20082007]] ||775|| 2|| 2,533&nbsp;GHz ||9,5x 9x || 4565&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,36255 V || 75 W || 10661333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=3MB4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[RidgefieldConroe (hardwaremicroprocessore)|RidgefieldConroe]]
|-
|Core 2 Duo E7300 E7200 || 1620 luglioaprile [[2008]] ||775|| 2|| 2,6653&nbsp;GHz || 10x9,5x || 45&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 75 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Ridgefield (hardware)|Ridgefield]]
|-
|Core 2 Duo E7400 E7300 || 16 luglio [[2008]] ||775|| 2|| 2,8066&nbsp;GHz || 10x || 45&nbsp;nm<br />291 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 75 W || 1066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Ridgefield (hardware)|Ridgefield]]
|-
|Core 2 Duo E8190 E7400 || 2016 gennaioluglio [[2008]] ||775|| 2|| 2,6680&nbsp;GHz || 8x10,5x || 45&nbsp;nm<br />410291 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 6575 W || 13331066<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=6MB3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[WolfdaleRidgefield (hardware)|Ridgefield]]
|-
|Core 2 Duo E8200 E8190 || 20 gennaio [[2008]]||775|| 2|| 2,66&nbsp;GHz || 8x || 45&nbsp;nm<br />410 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 65 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Wolfdale]]
|-
|Core 2 Duo E8300 E8200 || 2220 aprilegennaio [[2008]] ||775|| 2|| 2,8366&nbsp;GHz ||8,5x 8x || 45&nbsp;nm<br />410 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 65 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Wolfdale]]
|-
|Core 2 Duo E8400 E8300 || 2022 gennaioaprile [[2008]] ||775|| 2|| 32,83&nbsp;GHz ||9x 8,5x || 45&nbsp;nm<br />410 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 65 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Wolfdale]]
|-
|Core 2 Duo E8500 E8400 || 20 gennaio [[2008]]||775|| 2|| 3,16&nbsp;GHz ||9,5x 9x || 45&nbsp;nm<br />410 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 65 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Wolfdale]]
|-
|Core 2 Duo E8600 E8500 || 1020 agostogennaio [[2008]] ||775|| 2|| 3,3316&nbsp;GHz ||10x 9,5x || 45&nbsp;nm<br />410 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 65 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Wolfdale]]
|-
|Core 2 Duo E8600 || 10 agosto [[2008]] ||775|| 2|| 3,33&nbsp;GHz || 10x || 45&nbsp;nm<br />410 mil.|| 0,85 - 1,3625 V || 65 W || 1333<br />MHz|| L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Wolfdale]]
|-
|'''Nome Commerciale''' || '''Data''' || '''[[Socket (elettronica)|Socket]]''' || '''N°C.'''|| '''[[Clock]]''' || '''Molt.'''|| '''Pr.Prod.'''|| '''Voltag.'''|| '''Watt'''|| '''[[Bus (informatica)|Bus]]'''|| '''[[CPU cache|cache]]'''|| '''[[XD-bit|XD]]'''|| '''[[EM64T|64]]'''|| '''[[Hyper-Threading|HT]]'''|| '''[[SpeedStep|ST]]'''|| '''[[Vanderpool|VT]]'''|| '''[[CoreProcessore (Hardware)multicore|Core]]'''
|}
 
'''Processori per notebook'''
{| class="wikitable sortable"
!Nome Commerciale || Data || [[Socket (elettronica)|Socket]] || N°C.|| [[Clock]] || Molt.|| Pr.Prod.|| Voltag.|| Watt|| [[Bus (informatica)|Bus]]|| [[CPU cache|cache]]|| [[XD-bit|XD]]|| [[EM64T|64]]|| [[Hyper-Threading|HT]]|| [[SpeedStep|ST]]|| [[Vanderpool|VT]]|| [[CoreProcessore (Hardware)multicore|Core]]
|-
|Core 2 Duo T5200 || ottobre [[2006]] || M || 2|| 1,6&nbsp;GHz ||12x 12x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 34 W || 533<br />MHz || L2=2MB || Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T5500 || 27 luglio [[2006]] ||M, 479|| 2|| 1,66&nbsp;GHz ||10x 10x || 65&nbsp;nm<br />410 mil.|| 1,17 V || 34 W || 667<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T5600 || 27 luglio [[2006]] ||M, 479|| 2|| 1,83&nbsp;GHz ||11x 11x || 65&nbsp;nm<br />410 mil.|| 1,17 V || 34 W || 667<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T7200 || 27 luglio [[2006]] ||M, 479|| 2|| 2,0&nbsp;GHz || 12x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 1,17 V || 34 W || 667<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T7400 || 27 luglio [[2006]] ||M, 479|| 2|| 2,16&nbsp;GHz ||13x 13x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 1,17 V || 34 W || 667<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T7600 || 27 luglio [[2006]] ||M, 479|| 2|| 2,33&nbsp;GHz ||14x 14x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 1,17 V || 34 W || 667<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T7300 || 9 maggio [[2007]] || P || 2|| 2&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 1,17 V || 34 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T7500 || 9 maggio [[2007]] || P || 2|| 2,2&nbsp;GHz || 11x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T7700 || 9 maggio [[2007]] || P || 2|| 2,4&nbsp;GHz || 12x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.|| 1,17 V || 34 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T7800 || 2 settembre [[2007]] || P || 2|| 2,6&nbsp;GHz || 13x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=4MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo T5250 || aprile [[2007]] || P || 2|| 1,5&nbsp;GHz || 9x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 667<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5270 || ottobre [[2007]] || P || 2|| 1,4&nbsp;GHz || 7x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5300 || gennaio [[2007]] || M || 2|| 1,73&nbsp;GHz || 13x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 34 W || 533<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5450 || aprile [[2007]] || P || 2|| 1,67&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 667<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5470 || luglio [[2007]] || P || 2|| 1,6&nbsp;GHz || 8x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5500 || gennaio [[2007]] || M || 2|| 1,67&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 34 W || 667<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5550 || gennaio [[2008]] || P || 2|| 1,83&nbsp;GHz || 11x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 667<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5600 || gennaio [[2007]] || M || 2|| 1,83&nbsp;GHz || 11x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 34 W || 667<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5670 || aprile [[2008]] || P || 2|| 1.8&nbsp;GHz || 9x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5750 || gennaio [[2008]] || P || 2|| 2&nbsp;GHz || 12x || 65&nbsp;nm || 1.0375 - 1.3 V || 35 W || 667<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5800 || marzo [[2008]] || P || 2|| 2&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm ||1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5850 || marzo [[2008]] || P || 2|| 2,17&nbsp;GHz || 13x || 65&nbsp;nm ||1.0375 - 1.3 V || 35 W || 667<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5870 || [[2008]] || P || 2|| 2&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm ||1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T5900 || N.D || P || 2|| 2,2&nbsp;GHz || 11x || 65&nbsp;nm ||1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T7100 || 9 maggio [[2007]] || P || 2|| 1,8&nbsp;GHz || 9x || 65&nbsp;nm ||0.900 - 1.175 || 35 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T7250 || N.D || P || 2|| 2&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm ||1.0375 - 1.3 V || 35 W || 800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo L7200 LV || 1º febbraio [[2007]] ||479|| 2|| 1,33&nbsp;GHz || 8x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.||0.9 - 1.2 V || 17 W || 667<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo L7300 LV || 1º maggio [[2007]] ||FCBGA6|| 2|| 1,4&nbsp;GHz || 7x || 65&nbsp;nm ||0.9 - 1.1 V || 17 W || 800<br />MHz || N.A || Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo L7400 LV || 1º febbraio [[2007]] ||479|| 2|| 1,5&nbsp;GHz || 9x || 65&nbsp;nm<br />291 mil.||0.9 - 1.2 V || 17 W || 667<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo L7500 LV || 1º maggio [[2007]] ||FCBGA6|| 2|| 1,6&nbsp;GHz || 8x || 65&nbsp;nm ||0.9 - 1.1 V || 17 W || 800<br />MHz || N.A. || Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo L7700 LV ||2 settembre [[2007]]||FCBGA6|| 2|| 1,8&nbsp;GHz || 9x || 65&nbsp;nm ||0.9 - 1.1 V || 17 W || 800<br />MHz || N.A. || Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
|-
|Core 2 Duo U7500 ULV || 5 aprile [[2007]] ||FCBGA6||2||1,06&nbsp;GHz || 8x || 65&nbsp;nm ||0.750 - 0.925 V|| 10 W || 533<br />MHz || L2=2MB || Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo U7600 ULV || 5 aprile [[2007]] ||FCBGA6||2|| 1,2&nbsp;GHz || 9x || 65&nbsp;nm ||0.750 - 0.925 V|| 10 W || 533<br />MHz || L2=2MB || Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo U7700 ULV||30 dicembre [[2007]]||FCBGA6||2|| 1,33&nbsp;GHz || 10x || 65&nbsp;nm ||0.80 - 0.975 V || 10 W || 533<br />MHz || L2=2MB ||Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Merom (microprocessore)|Merom]]-2M
|-
|Core 2 Duo T8100 || 6 gennaio [[2008]] || P || 2|| 2,1&nbsp;GHz || 10,5x ||45&nbsp;nm ||1.00 - 1.250 V || 35 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Penryn (computer)|Penryn]]-3M
|-
|Core 2 Duo T8300 || 6 gennaio [[2008]] || P || 2|| 2,4&nbsp;GHz ||12x 12x || 45&nbsp;nm ||1.00 - 1.250 V || 35 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo T9300 || 6 gennaio [[2008]] || P || 2|| 2,5&nbsp;GHz || 12,5x ||45&nbsp;nm<br />410 mil.||N.A. || 35 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo T9500 || 6 gennaio [[2008]] || P || 2|| 2,6&nbsp;GHz || 13x ||45&nbsp;nm<br />410 mil.||N.A. || 35 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Extreme X9000 || 6 gennaio [[2008]] || P || 2|| 2,8&nbsp;GHz || 14x ||45&nbsp;nm<br />410 mil.||N.A. || 44 W || 800<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo P7350 || luglio [[2008]] || P || 2|| 2&nbsp;GHz || 9,5x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo P7370 || 28 dicembre [[2008]]|| P || 2|| 2&nbsp;GHz || 9,5x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo P7450 || gennaio [[2009]] || P || 2|| 2,13&nbsp;GHz || 8x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo P7550 || 13 giugno [[2008]] || P || 2|| 2,26&nbsp;GHz || 8,5x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo P8400 ||13 giugno [[2008]] || P || 2|| 2,26&nbsp;GHz || 8,5x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo P8600 || 13 giugno [[2008]] || P || 2|| 2,4&nbsp;GHz || 9x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo P8700 ||28 dicembre [[2008]]|| P || 2|| 2,53&nbsp;GHz || 9,5x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| [[Penryn (computer)|Penryn]]-3M
|-
|Core 2 Duo P8800 ||giugno [[2009]] ||P, 479|| 2|| 2,67&nbsp;GHz ||10x 10x ||45&nbsp;nm || 1.00 - 1.250 V|| 25 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
|Core 2 Duo P9500 || 14 luglio [[2008]] ||P|| 2|| 2,53&nbsp;GHz || 9,5x ||45&nbsp;nm<br />410 mil.||1.050 - 1.212 V|| 28 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo P9600 ||28 dicembre [[2008]]||P|| 2|| 2,67&nbsp;GHz ||10x 10x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.212 V|| 28 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo T9400 || 14 luglio [[2008]] || P || 2|| 2,53&nbsp;GHz || 9,5x ||45&nbsp;nm<br />410 mil.||N.A. || 35 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo T9600 || 14 luglio [[2008]] || P || 2|| 2,8&nbsp;GHz || 10,5x ||45&nbsp;nm<br />410 mil.||N.A. || 35 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Extreme X9100 || 14 luglio [[2008]] || P || 2|| 3,06&nbsp;GHz || 11,5x ||45&nbsp;nm<br />410 mil.||N.A. || 44 W ||1066<br />MHz || L1=2x64KB<br />L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo T9550 ||28 dicembre [[2008]]|| P || 2|| 2,67&nbsp;GHz ||10x 10x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.212 V|| 35 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo T9800 ||28 dicembre [[2008]]|| P || 2|| 2,93&nbsp;GHz ||11x 11x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.212 V|| 35 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo T9900 || 28 aprile [[2009]] || P || 2|| 3,06&nbsp;GHz || 11,5x ||45&nbsp;nm ||1.050 -1.2125 V|| 35 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
|Core 2 Duo T6400 ||6 gennaio [[2009]] || P || 2|| 2&nbsp;GHz || 10x ||45&nbsp;nm ||1.00 - 1.250 V || 35 W ||800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| Penryn-2M
|-
|Core 2 Duo T6570 ||6 gennaio [[2009]] || P || 2|| 2,1&nbsp;GHz || 10,5x||45&nbsp;nm ||1.00 - 1.250 V || 35 W ||800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| Penryn-2M
|-
|Core 2 Duo T6600 ||6 gennaio [[2009]] || P || 2|| 2,2&nbsp;GHz || 11x ||45&nbsp;nm ||1.00 - 1.250 V || 35 W ||800<br />MHz || L2=2MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| No|| Penryn-2M
|-
| Core 2 Duo SP9300 ||luglio [[2008]] ||FCBGA6||2|| 2,26&nbsp;GHz || 8,5x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||25 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
| Core 2 Duo SP9400 ||luglio [[2008]] ||FCBGA6||2|| 2,4&nbsp;GHz || 9x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||25 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
| Core 2 Duo SP9600 ||gennaio [[2009]] ||FCBGA6||2|| 2,53&nbsp;GHz || 9,5x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||25 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
| Core 2 Duo SL9300 ||settembre [[2008]] ||FCBGA6||2|| 2,4&nbsp;GHz || 6x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||17 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
| Core 2 Duo SL9400 ||settembre [[2008]] ||FCBGA6||2|| 1,86&nbsp;GHz || 7x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||17 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
| Core 2 Duo SL9600 || N.D ||FCBGA6||2|| 2,13&nbsp;GHz || 8x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||17 W ||1066<br />MHz || L2=6MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn
|-
| Core 2 Duo SU9300 ||settembre [[2008]] ||FCBGA6||2|| 1,2&nbsp;GHz || 6x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||10 W ||800<br />MHz || L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
| Core 2 Duo SU9400 ||settembre [[2008]] ||FCBGA6||2|| 1,4&nbsp;GHz || 7x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||10 W ||800<br />MHz || L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|-
| Core 2 Duo SU9600 || N.D ||FCBGA6||2|| 1,6&nbsp;GHz || 8x ||45&nbsp;nm ||1.050 - 1.150 V||10 W ||800<br />MHz || L2=3MB|| Sì||Sì||No|| Sì|| Sì|| Penryn-3M
|}
 
'''*Nota''': I modelli E6300 ed E6400 inizialmente erano prodotti con core Conroe in cui veniva disabilitata metà cache L2, ma a inizio [[2007]] si è passati al core Allendale dove viene abilitata la cache L2 precedentemente disabilitata. In commercio sono presenti quindi modelli basati su entrambi i core.'''
 
=== Loghi ===
 
=== Loghi ===
<gallery>
File:Core 2 duo logo veecchio.jpg|Il logo utilizzato dal 2006 al 2009
Riga 295 ⟶ 301:
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
* [[Core Solo]]
* [[Yonah]]
Riga 301 ⟶ 307:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Intel Microprocessors}}
 
{{Intel processors}}
 
{{Processori Intel}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
[[Categoria:Architettura x86]]
 
{{Link AdQ|eu}}