Sergio Sorrentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico |
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
| (41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo velista|Sergio Sorrentino (velista)}}
{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Sorrentino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carbonara di Nola
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = docente di [[filosofia della religione]] presso l'[[Università degli Studi di Salerno]]
}}
== Formazione e studi==
Dopo un periodo di studio passato in Italia ([[Milano]], [[Napoli]]) e l'estero ([[Tubinga]], [[Heidelberg]]) nel [[1972]] si laurea in Filosofia presso l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"]]. Nel [[1973]] consegue la laurea in [[teologia]] presso la facoltà teologica "San Luigi" di Napoli e dal [[1974]] è ricercatore presso L'Università degli Studi di Salerno.
Nel [[1977]] riceve una borsa di formazione a [[Gottinga]], nel [[1979]] a [[Kiel]] e nel [[1985]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Nel [[1980]] diviene ricercatore confermato a [[Salerno]] e dal 1995/96 è docente, tuttora in ruolo, di Filosofia della religione preso la medesima
== Pensiero ==
Il pensiero di Sorrentino si sviluppa soprattutto intorno a tematiche come il dibattito sulla [[religione]], inteso nel senso di una problematizzazione e di una tematizzazione del religioso nella società moderna e contemporanea, a partire dal tardo [[Illuminismo]] fin ai giorni nostri. Sorrentino cerca di inquadrare il pensiero filosofico relativo all'[[etica]] e alla religione. Da qui parte il tentativo di una tematizzazione filosofica della dimensione simbolica. Il motore della ricerca è il tentativo di giungere ad una forma di connessione dei saperi che possa superare le difficoltà e le incomprensioni del mondo contemporaneo, non solo in ambito filosofico.
==Opere==
===Monografie (selezione)===
* ''La teologia della secolarizzazione in Dietrich Bonhoeffer'', [[1974]]
* ''Chiesa, mondo e storia nel pensiero del secolo XIX'', [[1977]]
* ''Schleiermacher e la filosofia della religione'', [[1978]]
* ''Ermeneutica e filosofia trascendentale'', [[1986]]
* ''Filosofia ed esperienza religiosa'', [[1993]]
* ''Realtà del senso e universo religioso. Per un approccio trascendentale al fenomeno religioso'', [[2004]]
===Traduzioni (selezione)===
* F. Schleiermacher, ''La dottrina della fede'', I-II, [[1981]]-[[1984]]
* F. Schleiermacher, ''Il valore della vita'', [[2000]]
* F. Schleiermacher, ''Dialettica'', [[2004]]
===Volumi a cura di (selezione)===
* ''Schleiermacher's Philosophy and the philosophical Tradition'', [[1992]]
* ''Barth in discussione'', [[1993]]
* ''Obbedire al tempo. L'attesa nel pensiero filosofico, politico ereligioso di Simone Weil'', [[1995]]
* ''La dialettica nella cultura romantica'', con Terrence N. Tice [[1996]]
* ''Religione e religioni a partire dai “Discorsi” di Schleiermacher'', [[2000]]
* ''Il prisma della rivelazione. Una nozione alla prova di religioni e saperi'', [[2003]]
* ''L'eredità dell'Illuminismo e la critica della religione'', [[2004]]
* ''Diversità e rapporto tra culture'', [[2005]]
* ''Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto tra le religioni'', 2005
* ''Nichilismo e questione del senso'', 2005
* ''Teologia naturale e teologia filosofica'', [[2006]]
* ''La libertà in discussione'', [[2007]]
* ''Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni'', con Francesco Saverio Festa, 2007
* ''La persona come paradigma di senso. Dibattito sull'eredità di Mounier'', con Giuseppe Limone, [[2008]]
* ''La teologia politica in discussione'', con Hagar Spano, [[2012]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.unisa.it/|Università degli Studi di Salerno}}
* {{cita web|http://www.aifr.it/|Giornale di filosofia della religione}}
{{Controllo di autorità}}
| |||