Egisto Malfatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(36 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Egisto Malfatti.jpg|miniatura|Egisto Malfatti]]
'''Egisto Malfatti''' ([[Viareggio]], [[23 agosto]] [[1914]] - [[26 settembre]] [[1997]]), fu un poeta, cantautore, regista e attore di teatro, chansonnier italiano, la cui attività artistica è principalmente legata al [[Carnevale di Viareggio]] ed in special modo al suo teatro vernacolare, che nel caso della manifestazione viareggina è chiamato [[Festa della Canzonetta]].▼
{{Bio
|Nome = Egisto
|Cognome = Malfatti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viareggio
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Viareggio
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1997
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = attore teatrale
|Attività3 = cantautore
|AttivitàAltre = e [[regista]]
|Nazionalità = italiano
}}
▲
Egisto Malfatti nasce in via Garibaldi a Viareggio, il padre capitano marittimo; fin da piccolo dimostra talento nel canto e nella musica, pertanto canta nel coro parrocchiale della chiesa di S. Andrea e recita nei primi spettacolini teatrali.▼
==Biografia==
A lui si deve la costruzione del teatro parrocchiale, divenuto poi Cinema Centrale (detto "Pidocchino"), innaugurato da E. Malfatti con lo spettacolo "Un pastore ritorna".▼
▲Egisto Malfatti nasce in via Garibaldi a Viareggio, il padre capitano marittimo; fin da piccolo dimostra talento nel canto e nella musica, pertanto canta nel coro parrocchiale della
▲A lui si deve la costruzione del teatro parrocchiale, divenuto poi Cinema Centrale (detto "Pidocchino"),
Con l'arrivo della 2° Guerra mondiale, E. Malfatti conosce gli onori come ufficiale di cavalleria ma ▼
▲Con l'arrivo della 2
anche l'amarezza della prigionia.
Girovaga nell'[[Algeria]] di quegli anni e diventa amico di [[Nisa (paroliere)|Nicola Salerno]], meglio conosciuto come Nisa, paroliere italiano autore di testi di canzoni celebri come "Guaglione", "Tango del mare", "Bambola rosa".
Tramite questa amicizia è introdotto nell'ambiente delle case musicali milanesi dove conosce e collabora con il maestro Redi, già valente autore musicale.
Riga 36 ⟶ 55:
In teatro completamente padrone della scena e del pubblico, sempre "prima donna" e "deus ex machina" dello spettacolo, sottolineando emozioni e personaggi con sapienti sguardi o movimenti degli occhi e del corpo, alternando il riso alla lacrima, le entrées da clown del circo ad assoli di struggente malinconia.
In tutte le sue opere teatrali e letterarie ha cercato di mettere in evidenza l'umanità e la dignità dei personaggi, soprattutto quelli più poveri e derelitti. Inoltre ha inteso trasferire e salvare, per quanto possibile, il patrimonio culturale di una comunità, fatto di linguaggio, di gesti ed emozioni, che altrimenti si sarebbe perso con la scomparsa degli ultimi testimoni di un'epoca.
Palcoscenico e interpretazioni dunque non fini a
== La Canzonetta ==
=== Gli esordi ===
Nel 1946, concluso il
Nel marzo di quell'anno lo spettacolo va in scena ed Egisto Malfatti è chiamato ad improvvisare un monologo come intervallo tra due atti.
Gli spettacoli si succedono di anno in anno organizzati
Nell'anno successivo (1954) E. Malfatti ne prende il totale controllo, trovando come sponsor e produttore Beppe Tomei, con cui inizia un durevole sodalizio.
Riga 64 ⟶ 82:
Gli anni dal 1968 al 1981 sono gli anni d'oro di Egisto, tuttavia il protagonismo che sulla scena lo caratterizza lo pone in competizione feroce con altri attori emergenti che, non potendo avere spazio nella compagnia di Egisto, formano o entrano in altre compagnie teatrali.
Inizia un periodo fecondo di spettacoli: sono anni in cui fino a tre compagnie rivaleggiano
=== Il declino e la rinascita ===
Gli anni avanzano per
Si rivolge allora verso i giovani, insegnando loro la recitazione
Nel 1988 dalle ceneri mai sopite del suo palcoscenico, risorge come fenice l'Egisto poeta e scrittore, libero di esprimersi senza più vincoli di botteghino, tempi di teatro o strette quinte di palcoscenico.
Riga 78 ⟶ 96:
== L'ultima vela salpò ==
Tra i personaggi resi memorabili dalle sue interpretazioni sceniche si ricordano:
Riga 88 ⟶ 106:
* Un marinaio
* Un ragazzo con la chitarra
* Un'
* Un
* Un prete che fa la benedizione delle case
* Un lucchese
Riga 147 ⟶ 165:
* "Viareggio in due"
* "Viareggio sei cambiata"
* "Viareggio timida", (Il triccheballacche)
* "Viareggio west"
Riga 181 ⟶ 199:
== Libri ==
* "Un uomo e una città"; E. Malfatti, poesie,
* "Il grande gioco"; E. Malfatti, poesie e prose, [[Editrice Il Cardo]], Viareggio, 1992.
* "Le ballate del santo peccatore"; E. Malfatti, poesie e ballate, Mauro Baroni editore, Viareggio, 1995. ISBN 88-85408-63-X
* "Il figlio del marinaio (La spiaggia perduta)"; E. Malfatti, romanzo, Mauro Baroni editore, Viareggio, 1995. ISBN 88-85408-75-3
Riga 190 ⟶ 208:
* "..la storia della mia vita deve essere la storia della mia poesia", Egisto Malfatti.
* "..ma che vi sto a dì com'era.... com'era lo sapevimo tutti!!!!", [[Enrico Casani]].
* ".. Un cantautore straordinario come Egisto Malfatti, viareggino, purtroppo è morto senza avere avuto il successo che meritava. La sua canzone "Passeggiata Margherita" dedicata al Lungomare come era
== Associazioni, premi e manifestazioni dedicate a E. Malfatti ==
* Associazione "Maestro Egisto Malfatti", Viareggio
* Borsa di studio "MAESTRO EGISTO MALFATTI",
== Voci correlate ==
* [[Dialetto viareggino]]
==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
[[Categoria:
[[Categoria:
▲[[Categoria:Attori teatrali|Malfatti, Egisto]]
|