Tipo (Pokémon): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.57.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
 
(77 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA[[Modalità di gioco di Pokémon#Tipi]]
Nel [[mondo immaginario]] dei [[Pokémon]] esistono differenti '''tipi''' che caratterizzano sia i Pokémon che le loro [[mossa (Pokémon)|mosse]]. Ogni mossa può appartenere ad un solo tipo, mentre le specie di Pokémon sono classificabili in uno o due tipi, prevalentemente determinati dal tipo di mosse che il Pokémon è in grado di apprendere. Alcuni Pokémon possono cambiare tipo in seguito a [[evoluzione (Pokémon)|evoluzione]] o [[megaevoluzione]].
 
Esistono 18 differenti tipi. Nei videogiochi della [[prima generazione (Pokémon)|prima generazione]] erano presenti solamente 15, mantenuti nel corso delle [[generazione (Pokémon)|generazioni]]: [[#Normale|Normale]], [[#Fuoco|Fuoco]], [[#Acqua|Acqua]], [[#Erba|Erba]], [[#Elettro|Elettro]], [[#Ghiaccio|Ghiaccio]], [[#Lotta|Lotta]], [[#Veleno|Veleno]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Psico|Psico]], [[#Coleottero|Coleottero]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Spettro|Spettro]] e [[#Drago|Drago]]. Nella [[seconda generazione (Pokémon)|seconda generazione]] sono state introdotte le tipologie [[#Buio|Buio]] e [[#Acciaio|Acciaio]], mentre nella [[sesta generazione (Pokémon)|sesta generazione]] viene aggiunto il tipo Folletto. A questi tre si aggiunge [[#???|???]], apparso nella seconda generazione, ma in seguito rimosso nella [[quinta generazione (Pokémon)|quinta]].
 
Nel [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte collezionabili]] le tipologie sono undici: Erba<ref>Comprende i Pokémon di tipo Erba, Veleno e Coleottero.</ref>, Fuoco, Acqua<ref>Comprende i Pokémon di tipo Acqua e Ghiaccio.</ref>, [[#Elettro|Lampo]], Combattimento<ref>Comprende i Pokémon di tipo Lotta, Roccia e Terra.</ref>, Psiche<ref>Comprende i Pokémon di tipo Psico, Spettro e Veleno (a partire dalla [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]]).</ref>, Incolore<ref>Comprende i Pokémon di tipo Normale e Volante.</ref>, [[#Buio|Oscurità]], [[#Acciaio|Metallo]], [[#Drago|Drago]]<ref>Inclusa nel tipo Incolore fino alla [[quinta generazione (Pokémon)|quinta generazione]].</ref> e [[#Folletto|Folletto]]<ref>Introdotta a partire dalla [[sesta generazione (Pokémon)|sesta generazione]]</ref>.<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Elemental_types_%28TCG%29 Elemental types (TCG)] da Bulbapedia</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pokemon-gcc.it/learntoplay_basic.aspx|titolo=Chiave di lettura dei simboli di Energia|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080502143647/http://www.pokemon-gcc.it/learntoplay_basic.aspx|dataarchivio=2 maggio 2008}}</ref>
 
In quasi tutti i media (videogiochi, anime, manga e GCC) ogni Pokémon può apprendere sia mosse del suo stesso tipo che imparare attacchi appartenenti ad altre tipologie, anche con l'ausilio di [[MT e MN]] o mediante [[allevamento (Pokémon)|allevamento]]. In base al tipo di mossa, il Pokémon può infliggere un danno ad un Pokémon di una determinata tipologia tramite una [[formula]] in cui entrano in gioco vari fattori tra cui il livello dell'attaccante e la potenza della mossa. La seguente tabella si occupa di specificare i rapporti tra i tipi di mosse e i tipi di Pokémon che subiscono l'attacco:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center"
! Normale
! Fuoco
! Acqua
! Erba
! Elettro
! Ghiaccio
! Lotta
! Veleno
! Terra
! Volante
! Psico
! Coleottero
! Roccia
! Spettro
! Drago
! Buio
! Acciaio
! Folletto
|----
!Normale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Roccia-->
|bgcolor="red"|0<!--Spettro-->
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|
|----
!Fuoco
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Fuoco-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Acqua-->
|bgcolor="lime"|2<!--Erba-->
|
|bgcolor="lime"|2<!--Ghiaccio-->
|
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Coleottero-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Roccia-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Drago-->
|
|bgcolor="lime"|2<!--Acciaio-->
|
|----
!Acqua
|
|bgcolor="lime"|2<!--Fuoco-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Acqua-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Erba-->
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Terra-->
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Roccia-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Drago-->
|
|
|
|----
!Erba
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Fuoco-->
|bgcolor="lime"|2<!--Acqua-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Erba-->
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Veleno-->
|bgcolor="lime"|2<!--Terra-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Volante-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Coleottero-->
|bgcolor="lime"|2<!--Roccia-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Drago-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|
|----
!Elettro
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Acqua-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Erba-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Elettro-->
|
|
|
|bgcolor="red"|0<!--Terra-->
|bgcolor="lime"|2<!--Volante-->
|
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Drago-->
|
|
|
|----
!Ghiaccio
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Fuoco-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Acqua-->
|bgcolor="lime"|2<!--Erba-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Ghiaccio-->
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Terra-->
|bgcolor="lime"|2<!--Volante-->
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Drago-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|
|----
!Lotta
|bgcolor="lime"|2<!--Normale-->
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Ghiaccio-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Veleno-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Volante-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Psico-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Coleottero-->
|bgcolor="lime"|2<!--Roccia-->
|bgcolor="red"|0<!--Spettro-->
|
|bgcolor="lime"|2<!--Buio-->
|bgcolor="lime"|2<!--Acciaio-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Folletto-->
|----
!Veleno
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Erba-->
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Veleno-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Terra-->
|
|
|2<!--Coleottero--><ref>Esclusivamente nella prima generazione.</ref>
|bgcolor="yellow"|½<!--Roccia-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Spettro-->
|
|
|bgcolor="red"|0<!--Acciaio-->
|bgcolor="lime"|2<!--Folletto-->
|----
!Terra
|
|bgcolor="lime"|2<!--Fuoco-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Erba-->
|bgcolor="lime"|2<!--Elettro-->
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Veleno-->
|
|bgcolor="red"|0<!--Volante-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Coleottero-->
|bgcolor="lime"|2<!--Roccia-->
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Acciaio-->
|
|----
!Volante
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Erba-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Elettro-->
|
|bgcolor="lime"|2<!--Lotta-->
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Coleottero-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Roccia-->
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|
|----
!Psico
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Lotta-->
|bgcolor="lime"|2<!--Veleno-->
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Psico-->
|
|
|
|
|bgcolor="red"|0<!--Buio-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|
|----
!Coleottero
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Fuoco-->
|
|bgcolor="lime"|2<!--Erba-->
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Lotta-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Veleno-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Volante-->
|bgcolor="lime"|2<!--Psico-->
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Spettro-->
|
|bgcolor="lime"|2<!--Buio-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Folletto-->
|----
!Roccia
|
|bgcolor="lime"|2<!--Fuoco-->
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Ghiaccio-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Lotta-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Terra-->
|bgcolor="lime"|2<!--Volante-->
|
|bgcolor="lime"|2<!--Coleottero-->
|
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|
|----
!Spettro
|bgcolor="red"|0<!--Normale-->
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Psico-->
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Spettro-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Buio-->
|½<!--Acciaio--><ref name="Gen6">Prima della sesta generazione.</ref>
|
|----
!Drago
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Drago-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|bgcolor="red"|0<!--Folletto-->
|----
!Buio
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Lotta-->
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Psico-->
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Spettro-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Buio-->
|½<!--Acciaio--><ref name="Gen6" />
|bgcolor="yellow"|½<!--Folletto-->
|----
!Acciaio
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Fuoco-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Acqua-->
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Elettro-->
|bgcolor="lime"|2<!--Ghiaccio-->
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Roccia-->
|
|
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|bgcolor="lime"|2<!--Folletto-->
|----
!Folletto
|
|bgcolor="yellow"|½<!--Fuoco-->
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Lotta-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Veleno-->
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="lime"|2<!--Drago-->
|bgcolor="lime"|2<!--Buio-->
|bgcolor="yellow"|½<!--Acciaio-->
|
|}
 
Per usare questa tabella bisogna moltiplicare la potenza dell'attacco di un determinato tipo (in verticale) per il coefficiente corrispondente del tipo (o dei tipi) dell'avversario (in orizzontale). Quindi se tale coefficiente è 0 l'attacco sarà pari a 0. Nella tabella le caselle vuote corrispondono ad un coefficiente uguale ad 1.
Se almeno uno dei Pokémon possiede due tipi bisogna moltiplicare per i valori corrispondenti di entrambe le liste (per esempio un Pokémon di tipo Terra contro un Pokémon Coleottero/Volante avrà il valore del suo attacco moltiplicato per ½ e per 0 quindi il totale dell'attacco sarà 0). Il coefficiente prende il nome di "Efficacia" nella [[Pokémon Damage Formula|formula per il calcolo dei danni]].
 
Nel videogioco è possibile verificare l'efficacia di una mossa su un determinato tipo dopo l'utilizzo. A schermo appariranno infatti le diciture "Non ha effetto" se il coefficiente è 0, "Non è molto efficace" che corrisponde ad ½ o ¼ e "È superefficace!" per 2 o 4.
 
Fino alla [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]] i tipi erano divisi in base alla dipendenza dalle [[statistica (Pokémon)|statistiche]]. Le mosse appartenenti ai tipi Normale, Lotta, Veleno, Terra, Volante, Coleottero, Roccia, Spettro e Acciaio erano legate ad Attacco e Difesa, mentre i tipi Fuoco, Acqua, Erba, Elettro, Ghiaccio, Psico, Drago e Buio venivano associati alle statistiche Attacco Speciale o Difesa Speciale.
 
Alcuni Pokémon, come [[Castform]] e [[Arceus]], sono in grado di cambiare tipo in determinate situazioni. La maggior parte dei Pokémon può comunque mutare tipologia se vengono utilizzate specifiche [[mossa (Pokémon)|mosse]] o [[abilità (Pokémon)|abilità]].
 
== Normale ==
[[File:BahaismSymbolWhite.PNG|right|50px]]
Il tipo Normale è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 97 Pokémon di tipo Normale: 22 appartengono alla prima generazione, 15 alla seconda, 18 alla terza, 17 alla quarta e 17 alla quinta. Nella sesta generazione, oltre ad essere stati introdotti 8 Pokémon di tipo Normale, è stato modificato il tipo di [[Cleffa]], [[Clefairy]] e [[Clefable]], [[Togepi]], [[Togetic]] e [[Togekiss]], [[Snubbull]] e [[Granbull]] che sono diventati [[#Folletto|Folletto]].
 
La maggior parte di Pokémon di tipo Normale non sono dotati di una seconda tipologia. 23 Pokémon sono di tipo Normale/[[#Volante|Volante]]. Le eccezioni rilevanti sono [[Girafarig]] (Normale/[[#Psico|Psico]]), Bibarel (Normale/[[#Acqua|Acqua]]), [[Deerling]] e [[Sawsbuck]] (Normale/[[#Erba|Erba]]) e [[Diggersby]] (Normale/[[#Terra|Terra]]). Il [[Pokémon leggendari]]o [[Meloetta]] possiede due forme di tipo Normale/Psico o Normale/[[#Lotta|Lotta]]. [[Igglybuff]], [[Jigglypuff]], [[Wigglytuff]] e [[Azurill]] hanno acquisito il secondo tipo [[#Folletto|Folletto]] nella sesta generazione. Il tipo Normale compare come seconda tipologia solamente a partire dalla sesta generazione nei Pokémon [[Litleo]] e [[Pyroar]] ([[#Fuoco|Fuoco]]/Normale) e [[Helioptile]] ed [[Heliolisk]] ([[#Elettro|Elettro]]/Normale).
 
Alcuni Pokémon di tipo Normale non menzionati nel paragrafo precedente sono [[Ditto]], [[Snorlax]], [[Miltank]], [[Castform]], [[Kecleon]], [[Audino]], [[Furfrou]] e i Pokémon leggendari [[Regigigas]] e [[Arceus]].
 
La maggior parte delle mosse di tipo Normale non hanno effetto sui Pokémon di tipo [[#Spettro|Spettro]].
 
Il tipo Normale è usato dai capipalestra [[Chiara (personaggio)|Chiara]], [[Norman (Pokémon)|Norman]], [[Aloé]] e [[Komor]].
 
== Fuoco ==
[[File:Fire by Oliver Scholtz (and others).png|right|50px]]
Il tipo Fuoco è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 55 Pokémon di tipo Fuoco: 12 appartengono alla prima generazione, 10 alla seconda, 8 alla terza, 5 alla quarta, 15 alla quinta e 7 alla sesta. 28 Pokémon di tipo Fuoco non sono dotati di una seconda tipologia. Il tipo Fuoco è uno dei tre tipi degli [[starter (Pokémon)|starter]]: [[Charmander]], [[Cyndaquil]], [[Torchic]], [[Chimchar]], [[Tepig]] e [[Fennekin]] sono Pokémon iniziali appartenenti a questo tipo. I Pokémon starter di tipo Fuoco occupano la quarta posizione nel [[Pokédex]] regionale.
 
6 Pokémon sono di tipo Fuoco/[[#Lotta|Lotta]], 5 di tipo Fuoco/[[#Volante|Volante]]. [[Houndour]] e [[Houndoom]] sono di tipo [[#Buio|Buio]]/Fuoco, mentre [[Numel]] e [[Camerupt]] sono due Pokémon Fuoco/[[#Terra|Terra]]. [[Litwick]], [[Lampent]] e [[Chandelure]] sono di tipo [[#Spettro|Spettro]]/Fuoco, [[Larvesta]] e [[Volcarona]] sono [[#Coleottero|Coleottero]]/Fuoco.
 
[[Magcargo]] è l'unico Pokémon Fuoco/[[#Roccia|Roccia]], mentre i [[Pokémon leggendari]] [[Heatran]], [[Victini]] e [[Reshiram]] sono rispettivamente Fuoco/[[#Acciaio|Acciaio]], Psico/[[#Fuoco|Fuoco]] e [[#Drago|Drago]]/Fuoco. [[Litleo]] e [[Pyroar]] possiedono come secondo tipo [[#Normale|Normale]], mentre [[Delphox]] è Fuoco/Psico, così come una delle forme di [[Darmanitan]]. Il Pokémon Rotom può assumere, a partire dalla quinta generazione, il tipo [[#Elettro|Elettro]]/Fuoco.
 
Alcuni Pokémon di tipo Fuoco non menzionati nel paragrafo precedente sono [[Flareon]], [[Torkoal]], [[Magmortar]] e i Pokémon leggendari [[Moltres]], [[Entei]] e [[Ho-Oh]].
 
I Pokémon di tipo Fuoco sono immuni allo [[status (Pokémon)|status]] Scottatura.
 
Il tipo Fuoco è usato dai capipalestra [[Blaine (Pokémon)|Blaine]], [[Fiammetta (Pokémon)|Fiammetta]] e [[Chicco (capopalestra)|Chicco]] e dai Superquattro [[Vulcano (personaggio)|Vulcano]] e [[Malva (personaggio)|Malva]].
 
== Acqua ==
[[File:Icono Gota de Agua.svg|right|50px]]
Il tipo Acqua è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 117 Pokémon di tipo Acqua: 32 appartengono alla prima generazione, 18 alla seconda, 28 alla terza, 14 alla quarta, 17 alla quinta e 8 della sesta. 57 Pokémon di tipo Acqua non sono dotati di una seconda tipologia. Il tipo Acqua è uno dei tre tipi degli [[starter (Pokémon)|starter]]: [[Squirtle]], [[Totodile]], [[Mudkip]], [[Piplup]], [[Oshawott]] e [[Froakie]] sono Pokémon iniziali appartenenti a questo tipo. I Pokémon starter di tipo Acqua occupano la settima posizione nel [[Pokédex]] regionale.
 
Il tipo Acqua è stato abbinato con tutti gli altri tipi, ad eccezione di [[#Fuoco|Fuoco]]. Di seguito una lista di alcuni Pokémon che presentano combinazioni con il tipo Acqua, alcune delle quali introdotte solamente a partire dalle generazioni successive alla prima:
 
* [[Bibarel]]: Pokémon di tipo [[#Normale|Normale]]/Acqua, introdotto nella quarta generazione
* [[Lotad]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Erba|Erba]], introdotto nella terza generazione
* [[Chinchou]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Elettro|Elettro]], introdotto nella seconda generazione
* [[Lapras]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Ghiaccio|Ghiaccio]]
* [[Poliwrath]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Lotta|Lotta]]
* [[Tentacool]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Veleno|Veleno]]
* [[Wooper]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Terra|Terra]], introdotto nella seconda generazione
* [[Gyarados]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Volante|Volante]]
* [[Slowpoke]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Psico|Psico]]
* [[Surskit]]: Pokémon di tipo [[#Coleottero|Coleottero]]/Acqua, introdotto nella terza generazione
* [[Omanyte]] e [[Kabuto (Pokémon)|Kabuto]]: Pokémon [[fossile (Pokémon)|fossili]] di tipo [[#Roccia|Roccia]]/Acqua
* [[Frillish]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Spettro|Spettro]], introdotto nella quinta generazione
* [[Kingdra]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Drago|Drago]], introdotto nella seconda generazione
* [[Carvanha]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Buio|Buio]], introdotto nella terza generazione
* [[Empoleon]]: Pokémon di tipo Acqua/[[#Acciaio|Acciaio]], introdotto nella quarta generazione
 
Il Pokémon Rotom può assumere, a partire dalla quinta generazione, il tipo [[#Elettro|Elettro]]/Acqua. Azurill, [[Marill]] e [[Azumarill]] hanno inoltre acquisito il secondo tipo [[#Folletto|Folletto]] nella sesta generazione.
 
Alcuni Pokémon di tipo Acqua non menzionati nel paragrafo precedente sono [[Vaporeon]], [[Qwilfish]], [[Corsola]], [[Luvdisc]], [[Basculin]], [[Clauncher]] e i Pokémon leggendari [[Suicune]], [[Kyogre]], [[Palkia]], [[Manaphy]] e [[Keldeo]].
 
Il tipo Acqua è usato dai capipalestra [[Misty]], [[Rodolfo (Pokémon)|Rodolfo]], [[Omar (Pokémon)|Omar]], [[Spighetto, Chicco e Maisello|Maisello]] e [[Ciprian]], dal Superquattro [[Narciso (personaggio)|Narciso]] e dal Campione [[Adriano (personaggio)|Adriano]].
 
== Erba ==
[[File:Leaf icon 15.svg|right|50px]]
Il tipo Erba è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 84 Pokémon di tipo Erba: 14 appartengono alla prima generazione, 10 alla seconda, 17 alla terza, 14 alla quarta, 20 alla quinta e 9 alla sesta. 34 Pokémon di tipo Erba non sono dotati di una seconda tipologia. Il tipo Erba è uno dei tre tipi degli [[starter (Pokémon)|starter]]: [[Bulbasaur]], [[Chikorita]], [[Treecko]], [[Turtwig]], [[Snivy]] e [[Chespin]] sono Pokémon iniziali appartenenti a questo tipo. I Pokémon starter di tipo Erba occupano la prima posizione nel [[Pokédex]] regionale.
 
14 Pokémon d'Erba sono di tipo [[#Veleno|Veleno]], mentre 6 hanno come primo tipo [[#Coleottero|Coleottero]]. Di seguito una lista di alcuni Pokémon che presentano combinazioni con il tipo Erba, alcune delle quali introdotte solamente a partire dalle generazioni successive alla prima:
 
* Deerling: Pokémon di tipo [[#Normale|Normale]]/Erba, introdotti nella quinta generazione
* Lotad: Pokémon di tipo [[#Acqua|Acqua]]/Erba, introdotto nella terza generazione
* [[Snover]]: Pokémon di tipo Erba/[[#Ghiaccio|Ghiaccio]], introdotto nella quarta generazione
* [[Breloom]]: Pokémon di tipo Erba/[[#Lotta|Lotta]], introdotto nella terza generazione
* [[Torterra]]: Pokémon di tipo Erba/[[#Terra|Terra]], introdotto nella quarta generazione
* [[Hoppip]]: Pokémon di tipo Erba/[[#Volante|Volante]], introdotto nella seconda generazione
* [[Exeggcute]]: Pokémon di tipo Erba/[[#Psico|Psico]]
* [[Lileep]]: Pokémon di tipo [[#Roccia|Roccia]]/Erba, introdotto nella terza generazione
* [[Phantump]]: Pokémon di tipo [[#Spettro|Spettro]]/Erba, introdotto nella sesta generazione
* [[Nuzleaf]]: Pokémon di tipo Erba/[[#Buio|Buio]], introdotto nella terza generazione
* [[Ferroseed]]: Pokémon di tipo Erba/[[#Acciaio|Acciaio]], introdotto nella quinta generazione
 
Il Pokémon Rotom può assumere, a partire dalla quinta generazione, il tipo [[#Elettro|Elettro]]/Erba. Dalla versione [[Pokémon Platino|Platino]] il [[Pokémon leggendari]]o [[Shaymin]] possiede una seconda forma di tipo Erba/[[#Volante|Volante]]. [[Cottonee]] e [[Whimsicott]] hanno acquisito il secondo tipo [[#Folletto|Folletto]] nella sesta generazione. Il tipo Erba non è mai stato abbinato ai tipi [[#Fuoco|Fuoco]] e [[#Drago|Drago]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Erba non menzionati nel paragrafo precedente sono [[Tropius]], [[Carnivine]], [[Leafeon]], [[Maractus]], [[Gogoat]] e i Pokémon leggendari [[Celebi]] e [[Virizion]].
 
Dalla [[sesta generazione (Pokémon)|sesta generazione]] i Pokémon di tipo Erba sono immuni alle mosse basate su spore o pulviscolo.<ref>Gli attacchi sono Cottonspora, Paralizzante, Polverabbia, Pulviscoppio, Sonnifero, Spora e Velenpolvere.</ref>
 
Il tipo Erba è usato dai capipalestra [[Erika (Pokémon)|Erika]], [[Gardenia (personaggio)|Gardenia]], [[Spighetto]] e [[Amur (personaggio)|Amur]].
 
== Elettro ==
[[File:Crystal Clear app cache.png|right|50px]]
Il tipo Elettro è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 42 Pokémon di tipo Elettro: 9 appartengono alla prima generazione, 8 alla seconda, 4 alla terza, 7 alla quarta, 11 alla quinta e 3 alla sesta. 26 Pokémon di tipo Elettro non sono dotati di una seconda tipologia. Il tipo Elettro è il tipo dello [[starter (Pokémon)|starter]] [[Pikachu]].
 
[[Magnemite]], [[Magneton]] e [[Magnezone]] sono di tipo Elettro/[[#Acciaio|Acciaio]]. I primi due Pokémon hanno acquisito il secondo tipo nella seconda generazione. [[Emolga]] e i [[Pokémon leggendari]] [[Zapdos]] e [[Thundurus]] sono di tipo Elettro/[[#Volante|Volante]], mentre il leggendario [[Zekrom]] è [[#Drago|Drago]]/Elettro. Chinchou e Lanturn hanno come primo tipo [[#Acqua|Acqua]], mentre [[Joltik]] e [[Galvantula]] sono di tipo [[#Coleottero|Coleottero]]/[[#Elettro|Elettro]]. [[Stunfisk]] e [[Dedenne]] sono Pokémon rispettivamente [[#Terra|Terra]]/Elettro ed Elettro/[[#Folletto|Folletto]]. Helioptile e Heliolisk hanno come secondo tipo [[#Normale|Normale]].
 
[[Rotom]] è un Pokémon di tipo Elettro/[[#Spettro|Spettro]]. A partire dalla quinta generazione può assumere i tipi Elettro/[[#Fuoco|Fuoco]], Elettro/[[#Acqua|Acqua]], Elettro/[[#Ghiaccio|Ghiaccio]], Elettro/[[#Volante|Volante]] ed Elettro/[[#Erba|Erba]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Elettro non menzionati nel paragrafo precedente sono [[Jolteon]], [[Plusle]], [[Minun]], [[Pachirisu]], [[Electivire]] e il Pokémon leggendario [[Raikou]].
 
Dalla sesta generazione i Pokémon di tipo Elettro sono immuni allo [[status (Pokémon)|status]] Paralisi.
 
Il tipo Elettro è usato dai capipalestra [[Lt. Surge]], [[Walter (Pokémon)|Walter]], [[Corrado (Pokémon)|Corrado]], [[Camelia (personaggio)|Camelia]] e [[Lem (personaggio)|Lem]].
 
== Ghiaccio ==
[[File:Hielo.png|right|50px]]
Il tipo Ghiaccio è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 33 Pokémon di tipo Ghiaccio: 5 appartengono alla prima generazione, 5 alla seconda, 6 alla terza, 6 alla quarta, 7 alla quinta e 4 alla sesta. I Pokémon Ghiaccio privi di una seconda tipologia sono stati introdotti solamente a partire dalla terza generazione: in totale sono 12.
 
Il tipo Ghiaccio è stato abbinato ai tipi [[#Acqua|Acqua]], [[#Erba|Erba]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Psico|Psico]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Spettro|Spettro]], [[#Drago|Drago]] e [[#Buio|Buio]]. Il Pokémon Rotom può assumere, a partire dalla quinta generazione, il tipo [[#Elettro|Elettro]]/Ghiaccio.
 
Alcuni Pokémon di tipo Ghiaccio sono [[Jynx]], [[Delibird]], [[Glaceon]], [[Froslass]], [[Cryogonal]], [[Avalugg]] e i [[Pokémon leggendari]] [[Articuno]], [[Regice]] e [[Kyurem]].
 
Dalla quarta generazione i Pokémon di tipo Ghiaccio sono immuni allo [[status (Pokémon)|status]] Congelamento.
 
Il tipo Ghiaccio è usato dai capipalestra [[Alfredo (Pokémon)|Alfredo]], [[Bianca (Pokémon)|Bianca]], [[Silvestro (Pokémon)|Silvestro]] e [[Edel (personaggio)|Edel]] e dai Superquattro [[Lorelei (Pokémon)|Lorelei]] e [[Frida (personaggio)|Frida]].
 
== Lotta ==
[[File:Fist.svg|right|50px]]
Il tipo Lotta è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 44 Pokémon di tipo Lotta: 8 appartengono alla prima generazione, 3 alla seconda, 7 alla terza, 7 alla quarta, 15 alla quinta e 4 alla sesta. 20 Pokémon di tipo Lotta non sono dotati di una seconda tipologia.
 
6 Pokémon sono di tipo [[#Fuoco|Fuoco]]/Lotta. Il tipo Lotta è stato abbinato ai tipi [[#Acqua|Acqua]], [[#Erba|Erba]], [[#Veleno|Veleno]], [[#Volante|Volante]], [[#Psico|Psico]], [[#Coleottero|Coleottero]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Buio|Buio]] e [[#Acciaio|Acciaio]]. Il Pokémon leggendario Meloetta possiede una Forma Danza di tipo [[#Normale|Normale]]/Lotta.
 
Alcuni Pokémon di tipo Lotta sono [[Hitmonlee]], [[Hitmonchan]], [[Hitmontop]], [[Heracross]], [[Breloom]], [[Lucario]], [[Gallade]], [[Throh]], [[Sawk]], [[Pangoro]] e i Pokémon leggendari [[Cobalion]], [[Terrakion]], [[Virizion]] e [[Keldeo]]. Mewtwo possiede una megaevoluzione di tipo Lotta.
 
Il tipo Lotta è usato dai capipalestra [[Furio (personaggio)|Furio]], [[Rudi (personaggio)|Rudi]], [[Marzia (personaggio)|Marzia]] e [[Ornella (personaggio)|Ornella]] e dai Superquattro [[Bruno (Pokémon)|Bruno]] e [[Marzio (Pokémon)|Marzio]].
 
== Veleno ==
[[File:Crystal Clear app virus detected3.png|right|50px]]
Il tipo Veleno è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 59 Pokémon di tipo Veleno: 33 appartengono alla prima generazione, 4 alla seconda, 5 alla terza, 8 alla quarta, 7 alla quinta e 2 alla sesta. 15 Pokémon di tipo Veleno non sono dotati di una seconda tipologia.
 
14 Pokémon di tipo Veleno sono d'[[#Erba|Erba]], mentre 11 hanno come primo tipo [[#Coleottero|Coleottero]]. [[Skorupi]] è l'unico Pokémon Veleno/Coleottero. Il tipo Veleno è inoltre associato alle tipologie [[#Acqua|Acqua]], [[#Lotta|Lotta]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Spettro|Spettro]], [[#Drago|Drago]] e [[#Buio|Buio]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Veleno sono [[Nidoqueen]], [[Nidoking]], [[Gengar]], [[Seviper]], [[Garbodor]] e [[Dragalge]]. Non esistono [[Pokémon leggendari]] di tipo Veleno.
 
I Pokémon di tipo Veleno sono generalmente immuni allo [[status (Pokémon)|status]] Avvelenamento.
 
Il tipo Veleno è usato dai capipalestra [[Nina (personaggio)|Nina]] e [[Velia (personaggio)|Velia]] e dal Superquattro [[Koga (Pokémon)|Koga]].
 
== Terra ==
[[File:Crystal Clear app cervisia.png|right|50px]]
Il tipo Terra è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 60 Pokémon di tipo Terra: 14 appartengono alla prima generazione, 10 alla seconda, 13 alla terza, 10 alla quarta, 11 alla quinta e 2 alla sesta. 13 Pokémon di tipo Terra non sono dotati di una seconda tipologia.
 
9 Pokémon sono di tipo [[#Acqua|Acqua]]/Terra ed altrettanti sono Pokémon di [[#Roccia|Roccia]] (solo tre dei quali di tipo Terra/Roccia). Di seguito una lista di alcuni Pokémon che presentano combinazioni con il tipo Terra, alcune delle quali introdotte solamente a partire dalle generazioni successive alla prima:
 
* Diggersby: Pokémon di tipo [[#Normale|Normale]]/[[#Terra|Terra]], introdotto nella sesta generazione
* Numel: Pokémon di tipo [[#Fuoco|Fuoco]]/Terra, introdotto nella terza generazione
* Torterra: Pokémon di tipo [[#Erba|Erba]]/Terra, introdotto nella quarta generazione
* [[Stunfisk]]: Pokémon di tipo Terra/[[#Elettro|Elettro]], introdotto nella quinta generazione
* [[Swinub]]: Pokémon di tipo [[#Ghiaccio|Ghiaccio]]/Terra, introdotto nella seconda generazione
* [[Nidoqueen]]: Pokémon di tipo [[#Veleno|Veleno]]/Terra
* [[Gligar]]: Pokémon di tipo Terra/[[#Volante|Volante]], introdotto nella seconda generazione
* [[Baltoy]]: Pokémon di tipo Terra/[[#Psico|Psico]], introdotto nella terza generazione
* [[Nincada]]: Pokémon di tipo [[#Coleottero|Coleottero]]/Terra, introdotto nella terza generazione
* [[Golett]]: Pokémon di tipo Terra/[[#Spettro|Spettro]], introdotto nella quinta generazione
* [[Vibrava]]: Pokémon di tipo Terra/[[#Drago|Drago]], introdotto nella terza generazione
* [[Sandile]]: Pokémon di tipo Terra/Buio, introdotto nella quinta generazione
* [[Steelix]]: Pokémon di tipo [[#Acciaio|Acciaio]]/Terra
 
Nella sua forma Manto Sabbia, il Pokémon [[Wormadam]] è di tipo Coleottero/Terra. Il tipo Terra non è mai stato abbinato al tipo [[#Lotta|Lotta]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Terra non menzionati nel paragrafo precedente sono [[Nidoking]], [[Donphan]], [[Flygon]], [[Garchomp]], [[Rhyperior]], [[Mamoswine]], [[Golurk]] e i Pokémon leggendari [[Groudon]], [[Landorus]] e [[Zygarde]].
 
Il tipo Terra è usato dai capipalestra [[Giovanni (personaggio)|Giovanni]] e [[Rafan]] e dal Superquattro [[Terrie (personaggio)|Terrie]].
 
== Volante ==
[[File:Nuvola apps kweather.svg|right|50px]]
Il tipo Volante è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 90 Pokémon di tipo Volante: 19 appartengono alla prima generazione, 19 alla seconda, 12 alla terza, 14 alla quarta, 18 alla quinta e 8 alla sesta. 87 Pokémon presentano il tipo Volante come tipologia secondaria. Oltre al [[Pokémon leggendari]]o [[Tornadus]], le uniche eccezioni sono costituite dai Pokémon [[Noibat]] e [[Noivern]] di tipo Volante/[[#Drago|Drago]].
 
23 Pokémon sono di tipo [[#Normale|Normale]]/Volante. Tutti le altre tipologie sono state abbinate almeno una volta con il tipo Volante. Di seguito una lista di alcuni Pokémon che presentano combinazioni con il tipo Volante, alcune delle quali introdotte solamente a partire dalle generazioni successive alla prima:
 
* [[Charizard]]: Pokémon di tipo [[#Fuoco|Fuoco]]/Volante
* [[Gyarados]]: Pokémon di tipo [[#Acqua|Acqua]]/Volante
* Hoppip: Pokémon di tipo [[#Erba|Erba]]/Volante, introdotto nella seconda generazione
* [[Zapdos]]: [[Pokémon leggendari]]o di tipo [[#Elettro|Elettro]]/Volante
* [[Articuno]]: Pokémon leggendario di tipo [[#Ghiaccio|Ghiaccio]]/Volante
* [[Hawlucha]]: Pokémon di tipo [[#Lotta|Lotta]]/Volante, introdotto nella sesta generazione
* [[Zubat]]: Pokémon di tipo [[#Veleno|Veleno]]/Volante
* [[Gligar]]: Pokémon di tipo [[#Terra|Terra]]/Volante, introdotto nella seconda generazione
* [[Natu]]: Pokémon di tipo [[#Psico|Psico]]/Volante, introdotto nella seconda generazione
* [[Butterfree]]: Pokémon di tipo [[#Coleottero|Coleottero]]/Volante
* [[Aerodactyl]]: Pokémon di tipo [[#Roccia|Roccia]]/Volante
* [[Drifloon]]: Pokémon di tipo [[#Spettro|Spettro]]/Volante, introdotto nella quarta generazione
* [[Dragonite]]: Pokémon di tipo [[#Drago|Drago]]/Volante
* [[Murkrow]]: Pokémon di tipo [[#Buio|Buio]]/Volante
* [[Skarmory]]: Pokémon di tipo [[#Acciaio|Acciaio]]/Volante
 
Il Pokémon Rotom può assumere, a partire dalla quinta generazione, il tipo [[#Elettro|Elettro]]/Volante. Dalla versione Platino il Pokémon leggendario Shaymin possiede una seconda forma di tipo [[#Erba|Erba]]/Volante. [[Togetic]] e [[Togekiss]] erano Normale/Volante e hanno mutato il loro tipo in [[#Folletto|Folletto]]/Volante nella sesta generazione.
 
Alcuni Pokémon di tipo Volante non menzionati nel paragrafo precedente sono [[Farfetch'd]], [[Delibird]], [[Mantine]], [[Altaria]], [[Honchkrow]], [[Chatot]], [[Emolga]], [[Vivillon]] e i Pokémon leggendari [[Moltres]], [[Lugia]], [[Ho-Oh]], [[Rayquaza]], [[Thundurus]], [[Landorus]] e [[Yveltal]]. Pinsir possiede una megaevoluzione di tipo Volante.
 
Il tipo Volante è usato dai capipalestra [[Valerio (personaggio)|Valerio]], [[Alice (Pokémon)|Alice]] e [[Anemone (Pokémon)|Anemone]].
 
== Psico ==
[[File:GrayscaleEyePink.JPG|right|50px]]
Il tipo Psico è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 73 Pokémon di tipo Psico: 14 appartengono alla prima generazione, 10 alla seconda, 20 alla terza, 9 alla quarta, 15 alla quinta e 5 alla sesta. 32 Pokémon di tipo Psico non sono dotati di una seconda tipologia.
 
Il tipo Psico è stato abbinato ai tipi [[#Normale|Normale]], [[#Fuoco|Fuoco]], [[#Acqua|Acqua]], [[#Erba|Erba]], [[#Ghiaccio|Ghiaccio]], [[#Lotta|Lotta]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Drago|Drago]], [[#Buio|Buio]] e [[#Acciaio|Acciaio]]. [[Mime Jr.]], [[Mr. Mime]], [[Ralts]], [[Kirlia]] e [[Gardevoir]] hanno acquisito il secondo tipo [[#Folletto|Folletto]] nella sesta generazione. Il Pokémon leggendario Meloetta possiede una Forma Canto di tipo Normale/Psico, mentre il Pokémon [[Darmanitan]] può assumere il tipo [[#Fuoco|Fuoco]]/Psico tramite [[Abilità (Pokémon)|Abilità]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Psico sono [[Alakazam]], [[Espeon]], [[Unown]], [[Medicham]], [[Metagross]], [[Gallade]], [[Musharna]], [[Meowstic]] e i Pokémon leggendari [[Mewtwo]], [[Mew (Pokémon)|Mew]], [[Lugia]], [[Celebi]], [[Latias]], [[Latios]], [[Jirachi]], [[Deoxys]], [[Uxie]], [[Mesprit]], [[Azelf]], [[Cresselia]] e [[Victini]].
 
Il tipo Psico è usato dai capipalestra [[Sabrina (Pokémon)|Sabrina]], [[Tell & Pat]] e [[Astra (personaggio)|Astra]] e dai Superquattro [[Pino (Pokémon)|Pino]], [[Luciano (personaggio)|Luciano]] e [[Catlina]].
 
== Coleottero ==
[[File:Green bug.svg|right|50px]]
Il tipo Coleottero è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 66 Pokémon di tipo Coleottero: 12 appartengono alla prima generazione, 10 alla seconda, 14 alla terza, 9 alla quarta, 18 alla quinta e 3 alla sesta. 17 Pokémon di tipo Coleottero non sono dotati di una seconda tipologia.
 
La maggior parte dei Pokémon Coleottero appartengono ai tipi [[#Volante|Volante]], [[#Erba|Erba]] o [[#Veleno|Veleno]]. Il tipo Coleottero è stato inoltre abbinato ai tipi [[#Fuoco|Fuoco]], [[#Acqua|Acqua]], [[#Elettro|Elettro]], [[#Lotta|Lotta]], [[#Terra|Terra]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Spettro|Spettro]] e [[#Acciaio|Acciaio]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Coleottero sono [[Pinsir]], [[Scizor]], [[Shuckle]], [[Heracross]], [[Armaldo]], [[Durant (Pokémon)|Durant]], [[Volcarona]] ed il Pokemon leggendario [[Genesect]].
 
Il tipo Coleottero è usato dai capipalestra [[Raffaello (Pokémon)|Raffaello]], [[Artemisio (personaggio)|Artemisio]] e [[Violetta (personaggio)|Violetta]] e dal Superquattro [[Aaron (personaggio)|Aaron]].
 
== Roccia ==
[[File:Crystal Clear app kasteroids.png|right|50px]]
Il tipo Roccia è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 55 Pokémon di tipo Roccia: 11 appartengono alla prima generazione, 7 alla seconda, 12 alla terza, 7 alla quarta, 10 alla quinta e 8 alla sesta. Solamente 9 Pokémon di tipo Roccia non sono dotati di una seconda tipologia.
 
Il tipo Roccia è spesso abbinato con i tipi [[#Acqua|Acqua]] e [[#Terra|Terra]]. Il tipo Roccia è stato abbinato ai tipi [[#Fuoco|Fuoco]], [[#Erba|Erba]], [[#Ghiaccio|Ghiaccio]], [[#Lotta|Lotta]], [[#Volante|Volante]], [[#Psico|Psico]], [[#Coleottero|Coleottero]], [[#Drago|Drago]], [[#Buio|Buio]], [[#Acciaio|Acciaio]] e [[#Folletto|Folletto]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Roccia sono [[Golem (Pokémon)|Golem]], [[Sudowoodo]], [[Lunatone]], [[Solrock]], [[Probopass]], [[Gigalith]], [[Carbink]] e i Pokémon leggendari [[Regirock]], [[Terrakion]] e [[Diancie]].
 
Il tipo Roccia è usato dai capipalestra [[Brock]], [[Petra (Pokémon)|Petra]], [[Pedro (Pokémon)|Pedro]] e [[Lino (capopalestra)|Lino]].
 
== Spettro ==
[[File:Littleghost black.svg|right|50px]]
Il tipo Spettro è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 34 Pokémon di tipo Spettro: 3 appartengono alla prima generazione, 1 alla seconda, 6 alla terza, 8 alla quarta, 9 alla quinta e 7 alla sesta. 9 Pokémon di tipo Spettro non sono dotati di una seconda tipologia.
 
4 Pokémon sono di tipo Spettro/[[#Erba|Erba]], mentre i Pokémon introdotti nella prima generazione, [[Gastly]], [[Haunter]] e [[Gengar]], sono Spettro/[[#Veleno|Veleno]]. [[Honedge]] ed evoluzioni sono [[#Acciaio|Acciaio]]/Spettro, mentre la famiglia di [[Litwick]] è di tipo [[#Fuoco|Fuoco]]/Spettro. Altri tipi abbinati sono [[#Acqua|Acqua]], [[#Elettro|Elettro]], [[#Ghiaccio|Ghiaccio]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Coleottero|Coleottero]], [[#Drago|Drago]] e [[#Buio|Buio]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Spettro sono [[Shedinja]], [[Sableye]], [[Banette]], [[Spiritomb]], [[Dusknoir]], [[Cofagrigus]], [[Chandelure]], [[Aegislash]], [[Trevenant]] e il Pokémon leggendario [[Giratina]].
 
Dalla sesta generazione i Pokémon di tipo Spettro sono immuni alle mosse e alle Abilità che impediscono la sostituzione o la fuga del Pokémon dal campo di battaglia.
 
Il tipo Spettro è usato dai capipalestra [[Angelo (Pokémon)|Angelo]] e [[Fannie (personaggio)|Fannie]] e dai Superquattro [[Agatha (personaggio)|Agatha]], [[Ester (Pokémon)|Ester]] e [[Antemia]].
 
== Drago ==
[[File:Dragao05.svg|right|50px]]
Il tipo Drago è uno dei 15 tipi introdotti nei videogiochi della prima generazione. Esistono 38 Pokémon di tipo Drago: 3 appartengono alla prima generazione, 1 alla seconda, 9 alla terza, 6 alla quarta, 10 alla quinta e 9 alla sesta. 11 Pokémon di tipo Drago non sono dotati di una seconda tipologia.
 
Il tipo Drago è stato abbinato ai tipi [[#Fuoco|Fuoco]], [[#Acqua|Acqua]], [[#Elettro|Elettro]], [[#Ghiaccio|Ghiaccio]], [[#Veleno|Veleno]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Psico|Psico]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Spettro|Spettro]], [[#Buio|Buio]] e [[#Acciaio|Acciaio]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Drago sono [[Dragonite]], [[Kingdra]], [[Flygon]], [[Altaria]], [[Salamence]], [[Garchomp]], [[Haxorus]], [[Druddigon]], [[Hydreigon]], [[Goodra]] e i Pokémon leggendari [[Latias]], [[Latios]], [[Rayquaza]], [[Dialga]], [[Palkia]], [[Giratina]], [[Reshiram]], [[Zekrom]], [[Kyurem]] e [[Zygarde]]. Charizard, [[Ampharos]] e [[Sceptile]] possiedono megaevoluzioni di tipo Drago.
 
Il tipo Drago è usato dai capipalestra [[Sandra (Pokémon)|Sandra]] e [[Aristide (personaggio)|Aristide]], dai Superquattro [[Drake (Pokémon)|Drake]] e [[Lilia (personaggio)|Lilia]] e dai Campioni [[Lance (Pokémon)|Lance]] e [[Iris (Pokémon)|Iris]].
 
== Buio ==
[[File:Onyx.svg|right|50px]]
Il tipo Buio è uno dei due tipi introdotti nei videogiochi della seconda generazione. Esistono 44 Pokémon di tipo Buio: 6 appartengono alla seconda generazione, 10 alla terza, 7 alla quarta, 16 alla quinta e 5 alla sesta. Nessun Pokémon della prima generazione ha acquisito il tipo Buio nel corso delle generazioni seguenti. 9 Pokémon di tipo Buio non sono dotati di una seconda tipologia.
 
Il tipo Buio è stato abbinato ai tipi [[#Fuoco|Fuoco]], [[#Acqua|Acqua]], [[#Erba|Erba]], [[#Ghiaccio|Ghiaccio]], [[#Lotta|Lotta]], [[#Veleno|Veleno]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Psico|Psico]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Spettro|Spettro]], [[#Drago|Drago]] e [[#Acciaio|Acciaio]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Buio sono [[Umbreon]], [[Tyranitar]], [[Absol]], [[Drapion]], [[Weavile]], [[Zoroark]], [[Malamar]] e i Pokémon leggendari [[Darkrai]] e [[Yveltal]]. [[Gyarados]] possiede una megaevoluzione di tipo Buio.
 
Il tipo Buio è usato dai Superquattro [[Karen (Pokémon)|Karen]], [[Fosco (personaggio)|Fosco]] e [[Mirton]]. Fino alla sesta generazione, nessuna [[palestra (Pokémon)|palestra]] è specializzata nel tipo Buio.
 
== Acciaio ==
[[File:White pog.svg|right|50px]]
Il tipo Acciaio è uno dei due tipi introdotti nei videogiochi della seconda generazione. Esistono 41 Pokémon di tipo Acciaio: 2 appartengono alla prima generazione, 4 alla seconda, 9 alla terza, 10 alla quarta, 12 alla quinta e 4 alla sesta. I Pokémon [[#Elettro|Elettro]] [[Magnemite]] e [[Magneton]] hanno acquisito il secondo tipo Acciaio nella seconda generazione.
 
Solamente 4 Pokémon di tipo Acciaio non sono dotati di una seconda tipologia: il [[Pokémon leggendari]]o [[Registeel]], [[Klink]], [[Klang (Pokémon)|Klang]] e [[Klinklang]]. [[Mawile]] ha acquisito il secondo tipo [[#Folletto|Folletto]] nel corso della sesta generazione.
 
Il tipo Acciaio è stato abbinato ai tipi [[#Fuoco|Fuoco]], [[#Acqua|Acqua]], [[#Erba|Erba]], [[#Lotta|Lotta]], [[#Terra|Terra]], [[#Volante|Volante]], [[#Psico|Psico]], [[#Coleottero|Coleottero]], [[#Roccia|Roccia]], [[#Spettro|Spettro]], [[#Drago|Drago]] e [[#Buio|Buio]].
 
Alcuni Pokémon di tipo Acciaio sono [[Steelix]], [[Scizor]], [[Skarmory]], [[Aggron]], [[Magnezone]], [[Bisharp]], [[Klefki]] e i Pokémon leggendari [[Jirachi]], [[Dialga]], [[Heatran]], [[Cobalion]] e [[Genesect]].
 
I Pokémon di tipo Acciaio sono generalmente immuni allo [[status (Pokémon)|status]] Avvelenamento.
 
Il tipo Acciaio è usato dai capipalestra [[Jasmine (Pokémon)|Jasmine]] e [[Ferruccio (personaggio)|Ferruccio]], dal Superquattro [[Timeus]] e dal Campione [[Rocco Petri]].
 
== Folletto ==
[[File:Fée.svg|right|50px]]
Il tipo Folletto è stato introdotto nei videogiochi della sesta generazione. Esistono 35 Pokémon di tipo Folletto: 5 appartengono alla prima generazione, 8 alla seconda, 5 alla terza, 2 alla quarta, 2 alla quinta e 13 alla sesta. 15 Pokémon di tipo Folletto non sono dotati di una seconda tipologia.
 
Alcuni Pokémon appartenenti alle generazioni precedenti hanno acquisito il tipo Folletto come secondo tipo, in alcuni casi in sostituzione del tipo precedente. Fino alla quinta generazione [[Cleffa]], [[Clefairy]], [[Clefable]], [[Togepi]], [[Snubbull]] e [[Granbull]] erano di tipo [[#Normale|Normale]], mentre [[Togetic]] e [[Togekiss]] erano Normale/[[#Volante|Volante]] e hanno mutato il loro tipo in Folletto/Volante.
 
Il tipo Folletto è stato inoltre abbinato ai tipi [[#Acqua|Acqua]], [[#Erba|Erba]], [[#Elettro|Elettro]], [[#Psico|Psico]], [[#Roccia|Roccia]] e [[#Acciaio|Acciaio]].
 
Alcuni Pokémon di questo tipo sono [[Mr. Mime]], [[Gardevoir]], [[Whimsicott]], [[Sylveon]], [[Aromatisse]], [[Slurpuff]] e i [[Pokémon leggendari]] [[Xerneas]] e [[Diancie]].
 
Il tipo Folletto è usato dalla capopalestra [[Valérie (personaggio)|Valérie]].
 
== Sbilanciamento tra tipi nella prima generazione ==
Nei videogiochi della [[prima generazione (Pokémon)|prima generazione]], in particolare in [[Pokémon Rosso e Blu]] e [[Pokémon Giallo]], i Pokémon di tipo [[#Psico|Psico]] risultavano solamente sulla carta deboli nei confronti dei Pokémon di tipo [[#Spettro|Spettro]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|titolo=Nintendo Power Chats with Pokémon Bigwigs|pubblicazione=Nintendo Power|numero=134|data=luglio 2000|pagine=78-79}}</ref> In questi titoli, in realtà, l'unico [[mossa (Pokémon)|attacco]] di tipo Spettro in grado di infliggere danni era {{nihongo|Leccata|したでなめる||Lick}}, una mossa debole di Potenza 20<ref>{{en}} [http://www.psypokes.com/dex/techdex/122 Psypoke's TechDex :: Lick]</ref>, che si rivelava inefficace contro i Pokémon psichici. Inoltre gli attacchi di tipo Psico risultavano molto efficaci contro i tre Pokémon Spettro della prima generazione (Gastly, Haunter e Gengar) poiché essi avevano come tipologia secondaria [[#Veleno|Veleno]], un tipo debole contro gli attacchi Psico.
 
Questa situazione causava l'assenza di equilibrio tra i 15 tipi presenti nei videogiochi della prima generazione: poiché negli scontri tra Spettro e Psico era avvantaggiato il secondo (a causa del tipo Veleno unito al tipo Spettro), i Pokémon Psichici erano deboli solo contro quelli di tipo [[#Coleottero|Coleottero]]. Tuttavia gli attacchi di quest'ultimo tipo erano pochi e troppo deboli per essere utilizzati nelle competizioni di alto livello. Di conseguenza, i Pokémon Psico dotati di un elevato [[statistica (Pokémon)|Attacco Speciale]] come [[Alakazam]], [[Mewtwo]] e [[Mew (Pokémon)|Mew]] avevano assoluta predominanza nei tornei.
La disparità viene evidenziata anche nel commento di uno degli [[allenatore (Pokémon)|allenatori]] della palestra di [[Zafferanopoli]]. In Pokémon Rosso e Blu questi afferma, riferendosi ai Pokémon di tipo Psico, «[...] temono solo gli spettri e i coleotteri». Nella versione Gialla la frase viene modificata in «[...] temono solo i coleotteri».
 
Gli sviluppatori hanno bilanciato il sistema a partire da [[Pokémon Oro e Argento]] introducendo mosse più potenti sia di tipo Spettro, come Palla Ombra (la cui potenza è 80<ref>{{en}} [http://www.psypokes.com/dex/techdex/247 Psypoke's TechDex :: Shadow Ball]</ref>), che di tipo Coleottero. È stato inoltre creato un Pokémon esclusivamente di tipo Spettro, [[Misdreavus]], e sono stati introdotti il tipo [[#Buio|Buio]], molto efficace contro il tipo Psico e immune agli attacchi dei Pokémon di quest'ultimo tipo, e il tipo [[#Acciaio|Acciaio]], resistente agli attacchi di quei Pokémon. Questi ultimi cambiamenti hanno bilanciato il gioco che non ha subito ulteriori modifiche fino all'introduzione del tipo Folletto, avvenuta solamente nella sesta generazione. In questa generazione sono state apportate inoltre alcune variazioni per quanto riguarda le resistenze del tipo Acciaio.
 
Nell'anime la situazione di svantaggio è stata invece risolta invertendo i ruoli e rendendo i Pokémon di tipo Spettro/Veleno resistenti agli attacchi psichici.
 
== ??? ==
[[File:Circle question mark.png|right|50px]]
Oltre ai tipi citati sopra, dalla [[seconda generazione (Pokémon)|seconda generazione]] è stato introdotto un altro tipo, chiamato ???, che non corrisponde a nessun Pokémon (l'unica eccezione sono le uova compreso l'''Uovo Peste'', presente a partire dai videogiochi della terza generazione ottenuto sfruttando un bug<ref>{{Cita web|url = http://trsrockin.com/badegg.html|titolo = Bad Eggs and Advance Generation tricks!|sito = TR's Rockin|lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110227054219/http://trsrockin.com/badegg.html|dataarchivio = 27 febbraio 2011}}</ref>) ma solamente a particolari attacchi. In [[Pokémon Oro e Argento]] l'unica mossa di tipo ??? è {{nihongo|Maledizione|のろい|Curse}}, che ha esiti differenti a seconda del tipo del Pokémon (in particolare se il Pokémon è di tipo Spettro), sebbene nella [[quinta generazione (Pokémon)|quinta generazione]] l'attacco sia diventato di tipo Spettro.<ref>{{en}} [http://www.psypokes.com/dex/techdex/174 Psypoke's TechDex :: Curse]</ref> A partire da [[Pokémon Colosseum]] anche le mosse Ombra sono considerate di tipo ???. Il tipo ??? compare inoltre nei videogiochi della serie [[Pokémon Mystery Dungeon (serie)|Pokémon Mystery Dungeon]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=M. Arakawa| titolo= Official Nintendo Power Pokémon Gold Version and Silver Version Player's Guide| anno=2000 | editore=Nintendo Power|isbn=978-1-930206-04-5|p=12|capitolo=Battle Strategies|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Lawrence| Neves | Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2| 2007| Prima Games | Roseville |lingua=inglese|p=449|capitolo=Type Compatibility Chart|isbn=978-0-7615-5635-0}}
* {{cita libro|autore=[[The Pokémon Company]] Intl.| titolo= Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 1: The Official Pokémon Strategy Guide| anno=2011|isbn=978-0-307-89060-3|p=256|capitolo=Type Matchup Chart|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=The Pokémon Company| titolo= Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 2: The Official Unova Pokédex & Guide| anno=2011|editore=Piggyback Interactive|isbn=978-1-906064-90-7|p=352|capitolo=Type Matchup Chart|lingua=inglese}}
* {{cita web|url=http://www.pokemonxy.com/_ui/img/_it/art/Type-Matchup_chart_IT.pdf|titolo=Rapporto tra tipi di Pokémon e tipi di mosse|anno=2013}}
 
== Voci correlate ==
* [[Mossa (Pokémon)]]
* [[Pokémon Damage Formula]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pokemonxy.com/it-it/pokemon_101/type/ Tipo]
* {{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Type Type] da Bulbapedia
* {{en}} [http://www.pokemondb.co.uk/type Pokémon types] da The Pokémon Database
* {{en}} [http://www.serebii.net/games/type.shtml Type MatchUp] da Serebii.net
* {{en}} [http://www.serebii.net/xy/typechart.shtml Type Chart] da Serebii.net
* {{en}} [http://serebii.net/games/typechange.shtml Type Changing] da Serebii.net
* {{en}} [http://www.psypokes.com/lab/battlechart.php Types Explanation] da Psypoke
* {{en}} [http://veekun.com/dex/pokemon/search Pokémon Search] da veekun. Permette ricerche avanzate per tipo.
 
{{Portale|Pokémon}}
 
[[Categoria:Glossario dei Pokémon]]