Esone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
talvolta negli mRNA maturi si possono ritrovare anche gli introni o parti di essi. |
m Annullate le modifiche di 37.117.190.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
||
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
Gli '''esoni''' costituiscono, insieme agli [[introne|introni]], la porzione di un [[gene]] (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta dalle [[RNA polimerasi]] durante il processo di [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]].
Gli esoni, in seguito al processo di [[splicing]] del trascritto primario, detto [[hnRNA]], si ritrovano negli [[mRNA]] maturi; talvolta il trascritto primario può subire un processo di [[Splicing|splicing alternativo]] in seguito al quale, negli mRNA maturi, si possono ritrovare anche gli introni o parti di essi.
Spesso, erroneamente, viene affermato che gli esoni costituiscono la parte codificante del genoma; questo è vero solo in parte: se
L'mRNA maturo, negli [[Eucarioti]], è
== Storia ==
Riga 12 ⟶ 11:
Questa definizione fu originariamente coniata per i trascritti codificanti proteine che subiscono splicing prima di essere tradotti. Successivamente il termine incluse sequenze rimosse dagli [[rRNA]]<ref>
{{cita pubblicazione|autore=Kister KP, Eckert WA|titolo=Characterization of an authentic intermediate in the self-splicing process of ribosomal precursor RNA in macronuclei of Tetrahymena thermophila|rivista=Nucleic Acids Research|volume=15|numero=5|data=11 marzo 1987|
</ref>, i [[tRNA]] e più tardi è stato
== Funzione ==
[[File:Gene structure.svg|Struttura genica|destra]]
Alcuni degli esoni formeranno in parte o interamente la regione non tradotta al
I trascritti provenienti dallo stesso gene potrebbero non avere la stessa struttura esonica, dal momento che, mediante il processo di [[splicing alternativo]],possono essere rimosse porzioni dell'[[mRNA]]. Alcuni dei trascritti di [[RNA messaggero|mRNA]] hanno esoni senza ORF, quindi sono talvolta considerati [[RNA non codificante|RNA non codificanti]].
[[Policistronico#
== Tipologie ==
Riga 41 ⟶ 40:
== Dati statistici relativi ai geni umani ==
[[File:Esoni geni umani.jpg|thumb|upright=1.8|Dati statistici per gli esoni dei geni umani]]
Il numero degli esoni nei [[geni]] umani è mediamente pari a 9 per ogni gene (per un totale di circa 180.000 esoni nell'intero genoma) ed è generalmente correlato alla lunghezza del gene. Talvolta però ci sono delle variazioni, come nel caso del gene per la
{|class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Riga 82 ⟶ 81:
* [[mRNA]]
* [[Trascrizione (biologia)]]
* [[Regione codificante del DNA]]
== Altri progetti ==
Riga 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia}}
|