Preone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ertgdfgdfgg
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(75 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua| l'ipotetica particella elementare |Preone (fisica)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Preone
|Nome ufficiale = {{it}}Preone<br/>{{fur}}Preon <ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama = Preone-panorama.jpg
|Didascalia = Panorama di Preone
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Preone-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale = Andrea Martinis
|Partito = [[lista civica]] Preone civica
|Data elezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Chiampon<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/preone.pdf Comune di Preone - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Enemonzo]], [[Socchieve]], [[Tramonti di Sotto]] (PN), [[Verzegnis]], [[Vito d'Asio]] (PN)
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 3258
|Nome abitanti = preonesi
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Festivo = 23 aprile
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Preone (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Preone nella ex provincia di Udine
}}
 
'''Preone''' (''Preon'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
Il paese si trova a 460 {{m s.l.m.}} nell'[[Alta Val Tagliamento]], nella regione alpina della [[Carnia]], a ridosso della [[catena Valcalda-Verzegnis]] delle [[Prealpi carniche]] orientali a sud. È il primo comune che si incontra (seguendo il corso del fiume) sulla sponda destra del [[Tagliamento]].
 
== Storia ==
I ritrovamenti di ossa umane e armi danno forza alla tesi che Preone sorga su quella che potrebbe essere stato un luogo di osservazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.turismofvg.it/Preone|titolo=Tusismo FVG}}</ref>
 
L'ente comunale fu soppresso nel [[1928]] per essere aggregato al comune di Enemonzo, fu poi ricostituito come comune autonomo nel [[1946]]<ref>{{cita web|url=http://www.friulinprin.beniculturali.it//pdf/preone.pdf|titolo=Fonte <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>.
 
Si ritiene che a Preone abbia avuto origine il cognome Lupieri dalla trasformazione di una frase in friulano come "'l frut de lu Pieri" che significa "Il figlio di Piero" in "'l frut de Lupieri" dove l'articolo si è riunito al nome andando a costituire un nuovo cognome. Tutto ciò avveniva alla fine del secolo XVI e il cognome si è poi diffuso in tutte le valli della Carnia e successivamente nel resto del Friuli.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''Museo [[paleontologia|Paleontologico]] e sentiero naturalistico''
L'esposizione naturalistica "Preone 200 milioni di anni fa" è ospitata presso il settecentesco '''Palazzo Lupieri''' edificato dall'omonima famiglia in stile carnico. Si ritiene che detta famiglia avesse acquistato benemerenze e disponibilità con il commercio dei tronchi di faggio, usati dalla Serenissima per i remi delle galee. L'esposizione museale è integrata dal sentiero naturalistico autoguidato ''Lunas'' e da un laboratorio didattico. Fa parte del [[sistema museale della Carnia]].
 
* ''Zona paleontologica del torrente Seazza''
Zona di importantissimi ritrovamenti fossiliferi (gamberi, pesci, piante, piccoli rettili), fra i quali uno dei più antichi [[Pterosauri]] mai rinvenuti (il [[Preondactylus buffarinii|Preondactylus]]).
* ''[[Chiesa di San Giorgio Martire (Preone)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio]]''
* ''Cascate del torrente Arzino''
*[[Bunker|''Fortificazioni militari'']] - Diverse postazioni militari del Vallo Alpino. L’Opera 1 sbarramento n.° 50 del [[Vallo Alpino del Littorio]] fu collocata nella confluenza tra il fiume [[Tagliamento]] ed il torrente Lumiei negli anni ’40, per controllare la penetrazione di potenziali invasori<ref>{{Cita web|url=https://www.preone.org/fortificazioni.aspx|titolo=https://www.preone.org/fortificazioni.aspx}}</ref>
 
<br />[[File:Sbarramento 1 Preone.jpg|thumb|upright=2|Lo sbarramento numero 1|alt=|centro]]
 
* ''Val di Preone''
 
Valle disabitata ubicata nelle immediate circostanze del paese, caratterizzata da una immensa distesa verde che, specialmente in estate, attira una discreta quantità di turisti da tutta Italia fino alla [[Sella Chiampon]].
[[File:Preone.webp|alt=Vista della val di Preone|centro|thumb|upright=2|Vista della val di Preone]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Preone}}
 
=== Lingue e dialetti ===
A Preone, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br/>La lingua friulana che si parla a Preone rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano carnico]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
A Preone, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano carnico]], una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>, con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il [[lingua friulana|friulano]].
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Galleria fotografica d'immagini==
<gallery>
Immagine:PalazzoLupieri.JPG|Palazzo Lupieri sede del Museo Paleontologico
Riga 23 ⟶ 84:
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana della Carnia]]
* [[Sella Chiampon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Preone}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://digilander.libero.it/pcpreone/ | 2 = Protezione civile di Preone] | accesso = 31 marzo 2007 | dataarchivio = 4 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070704182329/http://digilander.libero.it/pcpreone/ | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|url=http://www.museifriuliveneziagiulia.it/scheda_museo.html?id=168 |titolo=Scheda del museo paleontologico]|accesso=31 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930015334/http://www.museifriuliveneziagiulia.it/scheda_museo.html?id=168|dataarchivio=30 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* [{{cita web | 1 = http://www.comune.preone.ud.gov.it/museo.aspx | 2 = Presentazione del museo paleontologico] | accesso = 22 giugno 2013 | dataarchivio = 16 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130716172317/http://www.comune.preone.ud.gov.it/museo.aspx | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|url=http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo1.php?ID_GEO=479 |titolo=Geosito "Pesci e rettili triassici della Valle di Preone"]|urlmorto=sì}}
 
{{Comuni della Carnia}}
{{ProvinciaComuni della provincia di Udine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:ComuniPreone| della provincia di Udine]]
[[Categoria:Carnia]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]