Pansarbil m/31: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo = autoblindo
|Nome = Pansarbil m/31
Riga 60:
La ''Pansarbil m/31'' venne assegnata essenzialmente agli [[squadrone|squadroni]] da ricognizione dei reparti di cavalleria. Per semplificare la manutenzione, per quanto possibile i singoli reparti ricevettero veicoli sullo stesso telaio, o solo Volvo o solo Chevrolet. Ogni plotone era equipaggiato con 3 autoblindo, delle quali 2 dotate di due mitragliatrici sul pianale ed una (la [[carro comando|blindo comando]], versione ''kanonbilen'') dotata di cannone da 37&nbsp;mm marinkanon m/98B. Visto il lungo periodo di produzione ed i diversi fornitori, i mezzi vennero consegnati in 4-5 versioni. Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] nel 1939 erano state consegnate 19 autoblindo, che alla fine del conflitto divennero 30<ref name =ointres/>.
 
Quando i [[Germania nazista|tedeschi]] [[Operazione Weserübung|attaccarono la Norvegia]] nel 1940, una unità del Reggimento K3 montato su ''m/31'' fu inviato a difesa del confine. Questo fu il primo impiego operativo, anche se i mezzi non entrarono in azione. Partiti con la livrea grigio acciaio, venne applicato un disegno mimetico con la vernice acquistata in un negozio lungo la strada. Nel corso della guerra furono assegnate alle unità da ricognizione delle diverse [[brigata|brigate]] (corazzate, motorizzate e di cavalleria), venendo gradualmente sostituiti dai [[carro armato leggero|carri armati leggeri]] [[Stridsvagn L-60|Stridsvagn m/39 e m/40]]. Verso la fine del 1943, tutti legli ''m/31'' furono trasferite ai reparti corazzati di recente formazione, ai quali rimasero in dotazione fino al 1958<ref name =ointres/>.
 
In totale furono costruite 32 autoblindo di tipo ''m/31''. Gli scafi corazzati di due autoblindo furono rimontati nel 1942 su nuovi telai. Una macchina venne distrutta da un incendio e venne sostituita da una blindo di nuova costruzione<ref name =ointres/>.
 
==Tecnica==
Gli scafi avevano propulsore anteriore. La cabina corazzata ospitava il pilota sulla sinistra e sulla destra un mitragliere che azionava una [[mitragliatrice]] [[KulsprutaBrowning m/36M1917|Ksp m/36]] o [[KulsprutaBrowning m/14-29M1917|Ksp m/14-29]] in caccia. Il vano di combattimento era invece a cielo aperto ed ospitava il capocarro e 2-3 soldati. L'armamento sul vano di combattimento era costituito da una coppia di mitragliatrici [[Kulspruta m/36|Ksp m/36]] o, sulla versione ''kanonbilen'', un cannone 37&nbsp;mm marinkanon m/98B. Durante la guerra, nei primi mesi del 1942, tutte le ''m/31'' vennero riarmate con un cannone [[Bofors 20 mm]] m/40B ed una mitragliatrice sul pianale del vano di combattimento. Gli scudi corazzati prodotti usati per rafforzare le trincee della [[prima guerra mondiale]] vennero riutilizzati per realizzare le scudature delle mitragliatrici e, disposti due per lato del vano di combattimento, come protezione supplementare amovibile per l'equipaggio, che poteva sparare tramite le apposite feritoie ovali. Queste scudature in acciaio temprato 60×30&nbsp;cm erano spesse 6,2&nbsp;mm, pesavano 14&nbsp;kg ed erano progettate per resistere alle pallottole dei normali fucili di fanteria<ref name =ointres/>.
 
Il mezzo, pesante circa 4 tonnellate, raggiungeva la velocità massima di 60&nbsp;[[km/h]] solo su strada, poiché il mezzo era praticamente privo di capacità fuoristrada: la trazione era solo posteriore e gli pneumatici molto stretti erano adatti a superfici solide ed asciutte. Per la retromarcia, il capocarro dal vano di combattimento guidava il pilota con un telegrafo di macchina che indicava la direzione da dare al volante<ref name =ointres>[http://www.ointres.se/pansarbil_m_31.htm Pbil m/31 - ointres]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.ointres.se/pansarbil_m_31.htm |Pbil m/31 - Scheda tecnica, galleria fotografica e storia del mezzo]}}
* [{{cita web|http://www.warwheels.net/PansarbilM31chevyAhlstrom.html |Pbil m/31 - Galleria fotografica]}}
* [{{cita web |url=http://www.sphf.se/Axvall/pbil31.htm |titolo=Pbil m/31 e m/31F - da sphf] |urlmorto=sì |accesso=13 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305021155/http://www.sphf.se/Axvall/pbil31.htm }}
* [{{cita web |url=http://www2.landskrona.se/kultur/landsverk |titolo=Sito della AB Landsverk] |accesso=13 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719023632/http://www2.landskrona.se/kultur/landsverk/ |urlmorto=sì }}
* [{{cita web | 1 = http://mailer.fsu.edu/~akirk/tanks/swe/Swedish.htm | 2 = Pagina dedicata ai blindati svedesi] | accesso = 13 gennaio 2015 | dataarchivio = 26 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130726230447/http://mailer.fsu.edu/~akirk/tanks/swe/Swedish.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Veicoli svedesi seconda guerra mondiale}}
{{Portale|Guerra|mezzi corazzati|Secondaseconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Veicoli militari della seconda guerra mondiale]]