Lobo (DC Comics): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non si dovrebbe aggiungere anche la parte in cui apparirà nel DC Universe nel film Supergirl (2026) come antagonista principale? Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(137 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo DC]]
|lingua originale = inglese
|nome = Lobo
|alterego = (impronunciabile, dialetto [[khund]]iano)
|immagine = Lobo 1.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia =
|autore = [[Keith Giffen]]
|autore 2 = [[Roger Slifer]]
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = giugno [[1983]]
Riga 17:
|prima apparizione Italia = ''American Heroes'' n. 2
|sesso = M
|data di nascita = [[1599]]<ref name="DCUHeroesSecretFiles">da ''DCU Heroes Secret Files & Origins 1''</ref>
|luogo di nascita = [[Czarnia (fumetto)|Czarnia]]<ref>Nell'albo ''Omega Men'' n. 10 del gennaio [[1984]] (pag. 13) Lobo non viene definito uno "Czarniano", bensì un "Velorpiano" (anche nelle sue stesse parole). Nella serie animata ''Le avventure di Superman'', invece, è definito uno "zariano".</ref>
|razza = Czarniano
|poteri = * Capacità fisiche e sensoriali sovrumane
* Fiuto rintracciante
* Capacità di generare un suo clone da ogni goccia di sangue
* Superforza (combatte alla pari contro Superman senza usare la Kryptonite)
* Rigenerazione
* Immortalità
|attore = [[Andrew Bryniarski]]
|attore nota = (''[[The Lobo Paramilitary Christmas Special]]'')
|attore 2 = [[Jason Momoa]]
|attore 2 nota = ([[DC Universe (franchise)|DC Universe]]<ref name="uno">Presente in ''[[Supergirl (film 2026)|Supergirl]]''</ref>)
|doppiatore = [[Brad Garrett]]
|doppiatore nota = (''[[
|doppiatore 2 = [[Kevin Michael Richardson]]
|doppiatore 2 nota = webserie
|doppiatore 3 =
|doppiatore italiano = [[Saverio Moriones]]
|doppiatore italiano nota = (''[[
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
}}
'''Lobo''' è un [[personaggio immaginario]] dei [[fumetto|fumetti]]
== Storia editoriale ==
{{Approfondimento
|larghezza = 300px
|titolo = Logo
Riga 55 ⟶ 52:
[[File:Logo di Lobo 2.svg|200px|center|Logo 2]]
[[File:Logo di Lobo 3.svg|200px|center|Logo 3]]
Evoluzione del logo di Lobo negli anni: il primo è del 1990 (da ''Lobo: The Last Czarnian''), il secondo è del 1992 (dal volume ''The Last Czarnian''<ref>[http://www.dccomics.com/dcu/graphic_novels/?gn=1415 Lobo: The Last Czarnian] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110505145232/http://www.dccomics.com/dcu/graphic_novels/?gn=1415 |data=5 maggio 2011 }} su DCU Graphic Novels</ref>, anche se era già comparso l'anno prima per il volume ''Lobo's Greatest Hits''<ref>[http://www.dccomics.com/dcu/graphic_novels/?gn=1417 Lobo's Greatest Hits] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201212310/http://dccomics.com/dcu/graphic_novels/?gn=1417 |data=1 febbraio 2010 }} su DCU Graphic Novels</ref>), il terzo è del 2003 (da ''Lobo Unbound'').
Loghi particolari sono stati quelli per ''Lobo/Judge Dredd'' (1996) e ''Lobo 1,000,000'' (1998).
Riga 61 ⟶ 58:
Lobo venne creato dall'artista [[Keith Giffen]] e dallo scrittore [[Roger Slifer]], debuttando nella serie ''[[Omega Men]]'' della [[DC Comics]] nel [[1983]]. Nonostante intendesse essere una semplice parodia da cameo dei [[supereroe|supereroi]], il personaggio divenne incredibilmente popolare (più di quanto i suoi creatori si aspettassero). Quando la serie ''Omega Men'' si concluse nel [[1988]], Lobo comparve per la prima volta nell'universo [[DC Comics|DC]] post-[[Crisi sulle Terre infinite|Crisis]] in una saga della [[Justice League International]] (scritta non a caso da [[Keith Giffen]]), e dopo il ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Invasione!]]'' divenne un personaggio regolare nella serie ''[[L.E.G.I.O.N.]]'' (sempre scritta da [[Keith Giffen|Giffen]]).
Nel
L'umorismo di [[Alan Grant (fumettista)|Grant]] e le capacità artistiche di [[Simon Bisley|Bisley]] contribuirono a rendere questa miniserie un grande successo, che comportò un grande numero di successive miniserie e nuovi speciali. Tra questi:
Riga 68 ⟶ 65:
*''Gladiatori non-Americani'' (''Un-American Gladiators''): miniserie in cui Lobo prende parte a un mortale gioco televisivo;
*''Lobocop'': parodia di [[Alex Murphy|Robocop]];
*''[[Convention]] special''; una
Nelle storie di Lobo ogni caratteristica è eccessiva, dal personaggio (perversioni, violenza insensata e linguaggio volgare) allo stile narrativo (colori spenti e illustrazioni grottesche). Tutto nelle sue storie è dissacrante e parodistico, persino le sue imprecazioni (''Frag'', ''Feetal's Gizz'' e ''Bastich'', rese in italiano dalla [[Play Press]] con termini come ''Katz'', ''Sfrakatzare'', ''Santo katzinkanto'' e ''Fidiputt'', mentre la [[Planeta DeAgostini]] ha usato ''Skratz'', ''Skrakatz'', ''Mapporkos'krugno'' e '' 'stardofigliodunkane''), che sono usate come satira contro le ridondanti espressioni usate nei fumetti di supereroi (a cui spesso si rivolge col soprannome "mascelloni"). [[Keith Giffen|Giffen]] incentra le storie di Lobo su un umorismo nero e demenziale tipico del suo stile, aggiungendo una grande quantità di azione e di elementi ''splatter''. Le uccisioni non sono motivate da sete di giustizia, Lobo può uccidere, picchiare, mutilare anche per una parola di troppo
Il successo di queste miniserie aprì le porte a Lobo per numerose apparizioni su molte testate [[DC Comics|DC]] e per molti scontri con eroi [[DC Comics|DC]], [[Marvel Comics|Marvel]] e [[Dark Horse Comics|Dark Horse]]: tra i principali avversari ci sono [[Superman]], la [[JLA|Justice League]], [[Etrigan|Etrigan il demone]], [[Aquaman]], [[Wonder Woman]], [[Guy Gardner]], [[Batman]], [[Hitman (fumetto)|Hitman]] (in cui sono state censurate 15 pagine su 22 dell'albo), [[The Mask (fumetto)|The Mask]] e il [[Giudice Dredd]].
[[File:BattaglieDelSecolo7.gif|thumb|Lobo (in basso a destra) nella copertina del primo numero del crossover ''Marvel contro DC'', in contrapposizione a Wolverine e altri eroi [[Marvel Comics|Marvel]].]]
Durante il crossover ''[[DC Comics|DC]] vs. [[Marvel Comics|Marvel]]'' combatté contro l'[[X-Men|X-Man]] [[Wolverine]] e perse a causa del meccanismo utilizzato dalle 2 case editrici per decidere i vincitori: il voto dei ''fan''. Con tale procedura un personaggio noto e amato come [[Wolverine]] non faticò ad avere la meglio su un personaggio più di nicchia come Lobo, nonostante quest'ultimo fosse il più potente tra i due, lasciando così qualche perplessità nei lettori<ref>[http://www.ubcfumetti.com/comics/?22130&pag=2 Le battaglie del secolo Marvel-DC] su uBC Fumetti, 12 novembre 2010</ref>.
Nel [[1994]], infine, Lobo divenne protagonista di una sua serie regolare, scritta da Alan Grant. L'assenza di [[Keith Giffen|Giffen]] e la scelta di affidare i disegni a un artista dal tratto molto ''cartoonesco'' come [[Val Semeiks]] resero la serie regolare meno violenta e dissacrante delle miniserie precedenti, e tale differenza si riscontrò anche in un calo graduale di pubblico, che portò alla chiusura della testata nel [[1999]] con il numero 64 (dopo essere passata per numerosi disegnatori, tra cui [[Carl Critchlow]], [[Greg Luzniak]], [[Ariel Olivetti]], [[Alex Horley]], [[Norm Breyfogle]] e, in un numero, lo stesso [[Keith Giffen]]).
Dopo la chiusura della testata le apparizioni di Lobo si fecero più rare, finché nel nuovo millennio lo scrittore [[Peter David]] non decise di farlo ringiovanire con un incantesimo di un ''villain'' e di renderlo membro del gruppo [[Young Justice]]. La sua permanenza nel gruppo durò fino al suo scioglimento nel [[2003]], quando la [[DC Comics|DC]] decise di farlo ritornare adulto e rilanciarlo con una miniserie scritta dal suo creatore [[Keith Giffen]] (''Lobo scatenato'') e 2 ''crossover'' con il gruppo [[Authority (fumetto)|Authority]] della [[
Dopo la maxi-serie settimanale ''[[52 (fumetto)|52]]'', in cui Lobo è apparso in un'inedita veste di predicatore interstellare, la [[DC Comics]] sta progettando un rilancio per il personaggio<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=4733|titolo=WW Chicago: DC e Vertigo News|accesso=28 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2014 la DC rilancia con la ''[[New 52]]'' un nuovo Lobo, completamente differente da quello di Giffen, sotto la cura di [[Cullen Bunn]]. Il nuovo Lobo è più magro, ha un'acconciatura differente, è blu e non ha più i segni distintivi come il nero sulla faccia e il giubbotto di pelle. Cullen si esprime più volte dicendo che "questo è un nuovo Lobo", e infatti nel primo numero uccide il Lobo di Giffen perché quest'ultimo sarebbe un ladro di identità. Il numero 1 esce nell'ottobre del 2014 negli States e la serie viene chiusa nel 2015 dopo 13 numeri, visto che il reboot non viene accolto bene dai fan.
===
[[File:Lobo diffusion map.svg|thumb|upright=1.6|Mappa che illustra il paese di pubblicazione originale di Lobo (Stati Uniti, in marrone) e i paesi in cui sono state pubblicate le sue storie (in azzurro).]]'''Brasile''': le storie di Lobo sono pubblicate regolarmente dalla casa editrice [[Editora Abril|Abril]]<ref>{{cita web|url=http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/brasil.html|titolo=da|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629051502/http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/brasil.html|dataarchivio=29 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
'''Finlandia''': la casa editrice [[Egmont Kustannus|Kustannus Oy Semic]] ha pubblicato le prime storie di Giffen, Grant e Bisley sulla collana ''DC-spesiaali''<ref>{{CBDB|serie|15743|DC-spesiaali (1994)}}</ref>.
'''Francia''': sono state pubblicate le storie ''L'ultimo czarniano'', ''The Lobo Paramilitary Christmas Special'' e ''Lobo's Back'' tra il [[1992]] e il [[1993]] dalla casa editrice [[Comics USA]]; successivamente nel [[1997]], nel [[1998]] e nel [[2000]] sono stati pubblicati rispettivamente ''Lobo/The Mask'', ''Lobo the Duck'' e ''Batman/Lobo'' dalla casa editrice [[Semic (casa editrice)|Semic]]; infine nel [[2008]] è stato pubblicato ''Batman/Lobo: Deadly Serious'' dalla [[Panini Comics|Panini France]].
'''Germania''': sono state pubblicate alcune miniserie di Lobo in 6 numeri di una serie della [[Panini Comics|Panini Comics Deutschland]], dal maggio [[1998]] all'ottobre [[2000]]<ref>{{cita web|url=http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/alemanha.html|titolo=da|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106062229/http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/alemanha.html|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
'''Hong Kong''': è stato pubblicato lo speciale ''Portrait of a Victim'' in uno speciale in [[lingua cinese]]<ref>dal libro ''DC Comics: Sixty Years of the World's Favorite Comic Book Heroes'' di [[Les Daniels]]</ref>.
'''Italia''': il personaggio di Lobo ha goduto di un buon successo fra i lettori<ref name="Mangaforever">{{cita web|autore=Andrea Marchino|url=http://www.mangaforever.net/62978/dc-comics-in-italia-una-sfortunata-vita-editoriale-lunga-70-anni-speciale/8|titolo=DC Comics in Italia: una sfortunata vita editoriale lunga 70 anni – Speciale – OTTAVA PARTE|editore=Mangaforever|accesso=21 giugno 2012|data=12 giugno 2012}}</ref>, tant'è vero che sono state pubblicate tutte le sue storie principali (serie regolare, miniserie e speciali). Dopo aver riscontrato il gradimento del pubblico verso il personaggio con degli speciali da edicola che raccoglievano le prime miniserie, la casa editrice [[Play Press]] lanciò la serie regolare del personaggio (intitolata, appunto, ''Lobo'') nel marzo [[1994]], nel formato spillato da 72 pagine: i comprimari della testata furono ''[[L.E.G.I.O.N.]]'' (dal n. 1 al n. 14, con 2 storie dal n. 6 al n. 14), ''[[Lanterna Verde]]'' (la serie regolare fino al n. 4/5 e la miniserie ''[[Emerald Dawn II]]'' dal n. 6 al n. 10, per poi passare alla collana ''Flash e Lanterna Verde''), ''[[R.E.B.E.L.S.]]'' (dal n. 15 al n. 24) e ''[[Stelle Scure]]'' (dal n. 15 al n. 24). Tali serie risultarono però indigeste ai lettori, tanto da costringere la [[Play Press]], con il numero 24, a pubblicare solamente le storie di Lobo in un formato a 32 pagine (con editoriali e articoli a completare i numeri). Inizialmente si decise per un formato 19 x 29,5 cm e l'utilizzo di una carta molto sottile, scelta che i lettori non apprezzarono<ref name="Mangaforever" />, così si ritornò dopo soli quattro numeri al formato e alla carta classici. Con il n. 37 la serie regolare di Lobo venne chiusa, e venne varata ''Lobo nuova serie'' nell'agosto [[1997]] nel formato spillato a 72 pagine, con la pubblicazione di due storie di Lobo e una di ''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]''. Tale scelta convinse i lettori, soprattutto per l'atmosfera ironica e ''pulp'' del comprimario che ben si addiceva a un personaggio come Lobo. Quando il materiale da pubblicare di Lobo cominciò a scarseggiare vennero aggiunti come comprimari prima ''[[Lo Skatzato]]'' (di [[John Arcudi]] e [[Doug Mahnke]]) e poi ''[[Vext]]'' (di [[Keith Giffen]] e [[Mike McKone]]). Dopo aver terminato di pubblicare la serie regolare conclusa negli [[USA|Stati Uniti]], la [[Play Press]] chiuse la testata con il numero 34 nel giugno [[2000]] (le storie rimanenti di [[Hitman (fumetto)|Hitman]] vennero pubblicate in speciali da libreria) e negli anni a seguire Lobo fu protagonista solo di alcuni speciali da libreria (''Batman/Lobo'', ''DC1ST'', ''Lobo scatenato'') e apparizioni come comprimario su altre testate (''Hitman TP'', ''Wildstorm'' della [[Magic Press]]). Le storie di Lobo sono ristampate dalla [[Planeta DeAgostini]] in un mensile da 208 pagine in [[formato carta|formato]] ridotto (15 x 23 cm) a partire da ottobre [[2007]].
'''Polonia''': le storie di Lobo sono state pubblicate dalla casa editrice [[TM-Semic]] in alcuni speciali dedicati all'Ultimo Czarniano o a [[Superman]] dal febbraio [[1992]] all'aprile [[1999]].
Il termine ''frag'' è stato tradotto con ''kurde'', ''kurde bele'' o ''kurde balans'', che significa all'incirca "merda"<ref>{{cita web|url=http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/polonia.html|titolo=da|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106064234/http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/polonia.html|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
'''Portogallo''': sono stati pubblicati gli stessi albi pubblicati in [[Brasile]] dalla casa editrice [[Editora Abril|Abril]]<ref>{{cita web|url=http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/portugal.html|titolo=da|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629051517/http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/portugal.html|dataarchivio=29 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
'''Spagna''': le storie sono state pubblicate prima da [[Editorial Zinco]] (in alcuni albi non numerati che contenevano ciascuno tre numeri originali) e successivamente da [[Norma Editorial]] in una serie di 25 numeri contenente la serie regolare più alcune miniserie e speciali.
I termini sono stati tradotti con ''El Hombre'' (''The Main Man''), ''rajado'' (''frag'') e ''gyzzo fytal'' (''feetal's gizz'')<ref>{{cita web|url=http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/espanha.html|titolo=da|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106023744/http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/espanha.html|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
'''Sudafrica''': la [[Battleaxe Press]] ha pubblicato i primi 9 numeri della serie regolare (più il numero 0) sulla collana ''Lobo'' dal giugno [[1994]] al marzo [[1995]], in [[lingua inglese]]<ref>{{cita web|url=http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/africadosul.html|titolo=da|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080222150210/http://www.lobobrasil.com.br/esp/nomundo/africadosul.html|dataarchivio=22 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
'''Svezia''': è stata pubblicata la miniserie ''L'ultimo czarniano'' nel [[1991]] su ''Magnum Comics'' nn. 9-12 dalla casa editrice [[Atlantic Förlags AB]]<ref>{{cita web|url=http://www.comicvine.com/magnum-comics/49-9565/|titolo=da }}</ref>; successivamente nel [[1992]] sono stati pubblicati 3 numeri della serie ''L.E.G.I.O.N./Lobo'' dalla casa editrice Epix<ref>dal [http://comics.org/series.lasso?SeriesID=4593 Grand Comics Database]</ref>.
== Biografia del personaggio ==
=== La vita su Czarnia ===
{{vedi anche|Czarnia (fumetto)}}
Czarnia era un pianeta in cui regnavano
Nessuno degli scienziati del pianeta riuscì mai a spiegare come un tale essere potesse essere stato generato, anche perché lo stesso Lobo non gliene diede tempo: fin dall'età di due anni, infatti, decise che non voleva essere uguale a nessun altro e a diciotto<ref name="DCUHeroesSecretFiles" /> decise di voler essere unico in tutta la galassia e di uccidere tutti gli abitanti del pianeta. Per far questo si recò in un laboratorio e generò una specie di insetti mortale (praticamente microscopici, si incuneavano sotto la pelle e causavano un'atroce morte) che liberò nell'aria sterminando così l'intera razza Czarniana.
Nei primi albi in cui compare è l'ultimo della razza dei Velorpiani, completamente estinti a causa degli Psion<ref>''[[Omega Men]]'' n. 20, novembre 1984, pagg. 12-13</ref>.
=== Le prime imprese ===
Dopo aver devastato il suo pianeta natale Lobo cominciò a viaggiare nello spazio alla ricerca di un lavoro, finché non trovò quello più adatto alle sue capacità: il cacciatore di taglie. Grazie a questo suo impiego si spinse fin sulla Terra, dove si scontrò per la prima volta con la [[JLA|Justice League International]] e in particolare con [[Big Barda]], [[Martian Manhunter]] e [[Guy Gardner]], con [[Etrigan]] e soprattutto con [[Superman]] (in più occasioni).
Tra le sue imprese più memorabili ci sono l'uccisione di [[Babbo Natale]],
Nel corso di un combattimento venne ucciso da un criminale chiamato
=== La L.E.G.I.O.N. ===
Un giorno Lobo venne ingaggiato da [[Vril Dox]], comandante del corpo di guardia intergalattico [[L.E.G.I.O.N.]], per una missione in cui fossero coinvolti centinaia dei cloni che Lobo poteva generare dal suo sangue; nella battaglia (rivelatasi una missione suicida) i cloni vennero però uccisi e
La permanenza di Lobo nella
Lobo poté quindi tornare a vagare il cosmo in proprio, senza dover essere legato a nessuno, compiendo numerose imprese (fece l'investigatore privato, la guardia del corpo per Darlene e finì in una severissima prigione dalla quale uscì in maniera violenta) e combattendo numerosi avversari (tra cui l'''International Recupero Crediti'', il [[Giudice Dredd]] e [[The Mask (fumetto)|The Mask]]).
=== Li'l Lobo e Slo-bo ===
Nel
Il "piccolo Lobo" (''Li'l Lobo'' in originale) incontrò nuovamente la
===''52'' e ''Un anno dopo''===
[[File:Weird Worlds 1.jpg|thumb|upright|Lobo in un volume post-''52'', dove si trovava negli inferi]]In 52, Starfire, Adam Strange e Animal Man incontrano nello spazio Lobo, a cui chiedono
== Caratterizzazione ==
Lobo fin dalla nascita è sempre stato un personaggio profondamente malvagio, che antepone la violenza brutale e insensata a tutto il resto. Uccidere è solo l'ultimo passo delle sue azioni: non a caso il suo nome in dialetto Khundiano sta per "colui che ti divora le budella e ci si diverte" o "colui che ti divora le interiora e ci prova gusto" (in originale ''"he who devours your entrails and thoroughly enjoys it"''). È anche arrogante ed egocentrico, dato che si concentra quasi esclusivamente sui propri piaceri personali (le altre persone non contano quasi niente per lui). Gli unici esseri viventi che Lobo non odia sono i delfini spaziali, per i quali anzi nutre un grande affetto. Quando non sta inseguendo una preda vaga per il cosmo cercando occasioni per divertirsi (cioè ubriacarsi, andare a donne e soprattutto combattere e devastare). Una delle sue affermazioni preferite, impiegata generalmente per esprimere la soddisfazione per qualche sua azione, è:
{{Citazione|Fottutamente HAH!}}
Riga 181 ⟶ 148:
In aggiunta alla sua insaziabile sete di violenza, Lobo ha anche un severo codice d'onore personale: egli non violerà mai un accordo o un contratto (anche se spesso tende a interpretarlo maliziosamente a suo favore). È quindi praticamente impossibile fargli cambiare idea su qualcosa, a meno di far leva su qualcosa che gli è caro come il massacro o le donne. Egli possiede infatti una forza d'animo e una personalità eccezionali, e un episodio in particolare è emblematico: dopo aver prestato il servizio militare in una delle sue prime avventure decise che non poteva più rimanere coi capelli rasati, e allora guardandosi allo specchio ordinò ai capelli con voce perentoria: ''"Crescete"!"''. Immediatamente ricrebbe una folta chioma.
Il suo colore preferito è il nero sepolcro; viceversa egli odia: il mento quadrato, i bravi ragazzi, la democrazia,
Dal punto di vista fisico Lobo è un umanoide maschio, dalle caratteristiche fisiche particolari. Originariamente era stato rappresentato con una chioma accuratamente pettinata di color grigio-violetto.
Il suo abbigliamento è costituito da una tenuta da motociclista di pelle nera: gilet, cinturone, pantaloni lunghi, stivaloni, ginocchiere, guanti tagliati, occasionalmente una maglietta; nella sua prima incarnazione vestiva invece un costume arancio-viola.
Lobo è un grande appassionato di musica [[metal]], e in particolare di [[thrash metal]]: su Czarnia partecipò insieme a un gruppo (''L'Uomo e i Veri Pezzi di Merda'') al "Festival dello Scontro delle Band", uccidendo in preda all'impeto della musica la sua band, i giudici e parte del pubblico.
Prima di distruggere Czarnia si era fatto inoltre innestare nei lobi uditivi del cervello una micro-radio sintonizzata su ''Radio Cosmic Rock Zombie'', stazione che trasmetteva 24 ore su 24 la canzone ''Ho ucciso la mia gente (non è stato un incidente)'' di Edipo Red, e minacciò Lupo Mannano, il dj della stazione, di ucciderlo se avesse cambiato disco. Questa musica lo caricava e gli donava la grinta necessaria per combattere all'ultimo sangue, tanto che si dice che la sconfitta nel combattimento contro [[Vril Dox]] fu dovuta a un meteorite che colpì i generatori della stazione
Dopo 30 anni il nuovo dj Tony Leponi decise di cambiare genere e di trasmettere solo musica soul, e Lobo commentò così: "Mi skifa il soul!". Lo Czarniano prima fece uno scambio con Neron, Principe Demone dell'[[Inferno]], cedendogli l'anima in cambio della micro-radio, e poi distrusse la stazione radio ''Radio Cosmic Rock Zombie'' con Tony Leponi al suo interno.
Da allora la sua passione per il metal è immutata, anche se non gli risuona più nella testa.
== Poteri e abilità ==
Lobo possiede numerose abilità superumane (o, per meglio dire, super-
*
*l'immunità alla morte naturale;
*un
*la capacità di sopravvivere nello spazio aperto;
*la capacità di
*la capacità di rintracciare persone e oggetti da una parte all'altra dell'universo dopo almeno un incontro ravvicinato;
*un'eccezionale maestria nell'uso di qualunque
*Possiede sensi iper-sviluppati, in particolare olfatto, udito e vista, che gli permettono di percepire la presenza di qualunque essere vivente riconoscendo persino le persone tramite l'odore nel caso siano mutaforma.
*non può morire perché, data la sua crudeltà nell'inferno, è stato bandito da esso
Lobo possiede inoltre un'intelligenza straordinaria, ma la utilizza solo per devastare e uccidere: ne è una prova il fatto che sia riuscito a creare una nuova specie di insetti mortali solo per sterminare la sua razza e poter essere l'unico Czarniano dell'universo. È in grado anche di analizzare rapidamente le capacità del suo avversario e scoprirne così i punti deboli. È inoltre in grado di parlare 17897 lingue intergalattiche<ref>da ''[[52 (fumetto)|52]]'' n. 19</ref>.
Riga 223 ⟶ 178:
L'unico tallone d'Achille di Lobo è il gas: sono numerose le occasioni in cui è stato messo fuori combattimento da un'inalazione di gas soporifero o velenoso.
===
Il suo vasto arsenale, come descritto nell'albo ''Cacciatore di taglie per passione e per denaro'', include:
*un pistolone, una pistola di scorta e una scorta di
*un coltellone e altri più piccoli;
*bombe a
*un panetto di plastico con un innesco rapido;
*filo da garrottaggio e una scelta di pugni di ferro;
*un sigaro esplosivo.
In ogni caso Lobo nelle sue storie ha usato o trasformato come arma praticamente qualunque cosa, dal [[tagliaunghie]] agli sgabelli alla bomba atomica alla [[kryptonite]], tutte con grande perizia.
La moto spaziale che usa per muoversi nel cosmo è una SpazFrag modello 666, di incredibile potenza, dotata anche di pilota automatico. Lobo vi ha installato sopra delle armi per "sfrakatzare" i suoi nemici e delle casse per ascoltare musica metal mentre viaggia.
== Comprimari ==
Tra gli amici dell'ultimo Czarniano ci sono il cacciatore di taglie Jonas Glim, Al e Darlene, rispettivamente proprietario e cameriera dell'Al's Diner, tavola calda spesso frequentata (e distrutta) da Lobo, e Ramona, la proprietaria di un salone di bellezza (Bastione dei Casini e Salone Unisex) per la quale Lobo esegue ogni tanto dei "Lavoretti" (recupero crediti, eliminazione personaggi scomodi, ecc.) in alcune storie.
Tra i suoi nemici più importanti ci sono invece Stella d'Oro, [[Vril Dox]], [[Etrigan]] il Demone e Bling Bling.
Lobo è accompagnato fin dalla sua seconda storia (''The Lobo Paramilitary Christmas Special'') da un [[bulldog]], Mutti, che lo aiuta spesso nelle sue avventure (soprattutto nelle prime) con la stessa ferocia e la stessa pericolosità del suo padrone (anche se Lobo afferma che non sia il suo cane).
Lobo era estremamente protettivo verso una razza di [[Delfino|delfini]] spaziali, l'unica specie vivente nell'intero universo che egli amava: chi attentava all'incolumità di questi animali veniva braccato dallo Czarniano finché non trovava una morte atroce. Incontrò la [[L.E.G.I.O.N.]] per la prima volta proprio perché la loro astronave, guidata da Garryn Bek, aveva urtato e ucciso uno di questi delfini; inoltre la prima volta che si scontrò con la [[Justice League of America]] il pagamento pattuito per uccidere la League era mangime per delfini. Un giorno però venne adescato da Bling Bling e cominciò con lei una relazione amorosa, che si concluse quando lei gli cucinò per colazione i suoi delfini e lui, ignaro, li mangiò.
[[Etrigan]], demone che parla in rima inventato negli [[anni 1970|anni settanta]] da [[Jack Kirby]], negli [[anni 1990|anni novanta]] è stato protagonista di numerosi ''team-up'' con Lobo, prima sulla sua testata (''The Demon'' nn. 11-15, 21, 31-38), quando ai testi delle storie c'era [[Alan Grant (fumettista)|Alan Grant]], poi in albi speciali e nella serie regolare di Lobo (''Bounty Hunting for Fun and Profit'', ''Lobo/The Demon: Hellowe'en'', ''Lobo'' nn. 63-64).
Nella storia ''The Lobo Paramilitary Christmas Special'' appaiono dei pinguini parlanti, che si trovavano al Polo nord nella fortezza di [[Babbo Natale]] come suoi schiavi; dopo essere stati indirettamente liberati da Lobo (che uccise il loro tiranno) questi pinguini presero lo Czarniano come loro modello e decisero di seguirlo come sua gang. Il loro sogno però durò fino a quando Lobo non ne ebbe abbastanza di essere sempre circondato da "uccellacci mangia pesci" e li cacciò a suon di mitra; cominciarono quindi una carriera da criminali per conto loro con un discreto successo, finché la loro reputazione crebbe tanto che venne messa una taglia sulla loro testa, e Lobo li uccise tutti.
== Altre versioni ==
Riga 291 ⟶ 225:
Nel luglio del [[1992]], inoltre, è uscito negli [[USA|Stati Uniti]] l'albo ''Loco vs. Pulverine'' ([[Eclipse Comics]]), in cui i personaggi principali sono parodie di Lobo e di [[Wolverine]].
In Italia si deve citare invece l'albo ''Kenshemo il Guerraiolo contro Bobo'' ([[Zero Press]], febbraio [[1997]]), scritto da [[Stefano Nocilli]] e disegnato da Federico Distefano e [[Lucio Parrillo]], in cui i personaggi sono parodie di Lobo e di [[Ken il guerriero]].
In [[Spagna]] appare una versione parodistica di Lobo su ''
== Altri media ==
=== Televisione ===
[[File:LoboAnimatedSeries.jpg|thumb|upright=1.4|Lobo nella serie animata di Superman]]
Lobo è comparso per la prima volta sul piccolo schermo il 9 novembre [[1996]] nella serie animata ''[[
Essendo il target di pubblico dei cartoni animati diverso rispetto a quello dei fumetti, il personaggio è stato reso meno sanguinario e malvagio (mantenendo la sua sete di violenza e la sua spacconeria) con il risultato di sminuirne la reale pericolosità. Come nel fumetto, comunque, Lobo possiede una forza e una resistenza eccezionali, oltre a un vasto arsenale di armi. Tuttavia, non ha mai mostrato né le capacità rigenerative né i sensi sviluppati che possiede nei fumetti. Le sue entrate in scena e le sue battaglie sono sempre accompagnate da ''[[riff]]'' di chitarra metal. Nella serie animata Lobo ammette di aver ucciso tutti i suoi simili come suo "progetto di scienze" e di essersi dato da solo una "A" come voto massimo, ma nell'adattamento italiano, per ragioni ignote, dice di aver fatto fuori tutti i suoi simili perché "dicevano che non sapeva portare la moto".
Qui di seguito sono elencate le apparizioni di Lobo negli episodi delle serie animate [[DC Comics|DC]].
*'''''
**Episodio 09: ''L'ultimo zariano (prima parte)'', ed. orig. ''The Main Man (Part I)'' (trasmesso per la prima volta il 9 novembre [[1996]])
**Episodio 10: ''L'ultimo zariano (seconda parte)'', ed. orig. ''The Main Man (Part II)'' (16 novembre [[1996]])
Riga 310 ⟶ 244:
Negli episodi 9 e 10 della prima stagione, dal titolo ''The Main Man (Part I)'' e ''The Main Man (Part II)'', Lobo viene ingaggiato da un alieno chiamato "Preserver" per catturare [[Superman]] e aggiungerlo alla sua collezione di specie rare in via di estinzione. Lobo si dirige quindi sulla Terra e comincia a sparare dentro una stazione di polizia per attirare [[Superman]], che infatti arriva per fermarlo. I due superuomini combattono per tutta [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] finché Lobo, seguito da [[Superman]], lascia la Terra e attira il Kryptoniano in una trappola tesa dal Preserver. [[Superman]] viene così catturato e imprigionato in una gabbia speciale, che riproduce perfettamente l'ambiente [[Krypton]]iano (in questo modo perde momentaneamente i suoi poteri, resi possibili dal sole giallo della Terra). Tuttavia il Preserver decide di aggiungere anche Lobo alla sua collezione, in quanto l'ultimo della razza czarniana, con grande stupore e rabbia da parte dell'Uomo. [[Superman]] riesce successivamente a liberarsi e a liberare anche Lobo, che in cambio promette di lasciare in pace la Terra per sempre. I due uniscono le forze per sfuggire al Preserver e riescono alla fine a tornare alla loro quotidianità.
*'''''
**Episodio 24: ''Warrior Queen'' (22 novembre [[1997]])
Riga 323 ⟶ 257:
Lobo è comunque ritornato sulla Terra in questi episodi della serie animata ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', in cui [[Superman]] muore (apparentemente) durante un combattimento con il Giocattolaio. Lobo irrompe allora nel quartier generale della League sulla Luna per unirsi al gruppo, affermando di essere l'unico a poter prendere il posto di [[Superman]]. Dopo una scazzottata con tutta la Justice League, che non vuole come membro un personaggio tanto violento e psicopatico, Lobo viene accettato con riluttanza solo per affrontare un grande numero di super criminali che si stanno scatenando a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] in reazione all'apparente morte di [[Superman]]. Durante la battaglia Lobo combatte e sconfigge il potente [[Kalibak]], nonostante la League debba impedirgli di usare un'eccessiva forza sul suo avversario e ucciderlo. Alla fine [[Superman]] ritorna nelle file della League e caccia Lobo dal gruppo (con grande disappunto dell'ultimo Czarniano).
Lobo fa inoltre un'apparizione cameo nella serie ''[[Legion of Super Heroes (serie animata)|Legion of Super Heroes]]'', nell'episodio ''Il fascino di Alexis'' (''Legacy''), andato in onda per la prima volta il 7 ottobre [[2006]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel corso della seconda stagione della serie ''[[Young Justice (serie animata)|Young Justice]]'' compare nel primo episodio ''Happy New Year'' (28 aprile 2012), dove è doppiato da [[David Sobolov]].
Nel [[1999]] [[Boyd Kirkland]] (uno degli sceneggiatori della [[Batman (serie animata 1992)|serie animata di Batman]]) aveva cominciato a sviluppare una nuova serie animata dedicata interamente a Lobo per il programma ''[[Kids' WB]]'' insieme all'artista [https://web.archive.org/web/20060103021011/http://stevenegordon.com/presentation_art/lobo.html Steven Gordon]. La serie però non venne mai prodotta e il ''network'' la eliminò con un comunicato all'ultimo minuto, con grande sorpresa del gruppo di produzione. Questa serie venne poi trasformata in una [[webserie|serie web]] (v. [[#Serie web]]).
Lobo appare anche nella seconda stagione della serie TV ''[[Krypton (serie televisiva)|Krypton]]''.
=== Cinema ===
{{vedi anche|The Lobo Paramilitary Christmas Special#Adattamento}}
*Lobo è diventato anche un personaggio [[cinema]]tografico nel [[2002]] con il [[cortometraggio]] ''[[The Lobo Paramilitary Christmas Special]]'' (basato sull'omonimo albo speciale del [[1992]]), che faceva parte di un progetto di studio per registi dell'[[American Film Institute]]. Il [[film]]
*A settembre [[2009]] la [[Warner Bros.]] ha annunciato la realizzazione di un film live-action avente come protagonista Lobo, scritto da [[Don Payne (sceneggiatore)|Don Payne]] e diretto da [[Guy Ritchie]]. La produzione sarebbe dovuta cominciare nel [[2010]] e la violenza del personaggio attenuata per far rientrare il film in un rating PG-13 (vietato ai minori di 13 anni non accompagnati dai genitori)<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Fleming | nome=Mike | url=http://weblogs.variety.com/bfdealmemo/2009/09/ritchie-locked-for-lobo.html?nid=2854 | titolo=Ritchie Locked for Lobo | rivista=[[Variety (periodico)|Variety]] | data=2 settembre 2009 | accesso=4 settembre 2009 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090905010138/http://weblogs.variety.com/bfdealmemo/2009/09/ritchie-locked-for-lobo.html?nid=2854 | dataarchivio=5 settembre 2009 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{imdb|film|1509745|Lobo}}</ref>. Nel corso del 2010 tuttavia si è appreso che Ritchie ha abbandonato il progetto per continuare il franchise di [[Sherlock Holmes (film 2009)|Sherlock Holmes]]. Il futuro del film di Lobo è pertanto ignoto<ref>{{Cita web |url=http://www.filmjunk.com/2010/01/27/guy-ritchie-leaves-lobo-to-focus-on-sherlock-holmes-2/ |titolo=Guy Ritchie Leaves Lobo to Focus on Sherlock Holmes 2 - Film Junk<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 luglio 2010 |dataarchivio=26 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726004149/http://www.filmjunk.com/2010/01/27/guy-ritchie-leaves-lobo-to-focus-on-sherlock-holmes-2/ |urlmorto=sì }}</ref>, ma a luglio 2012 l'attore e wrestler [[Dwayne Johnson]] ha dichiarato tramite un [[tweet]] di essere stato contattato per interpretare la parte di Lobo. L'attore è sempre stato interessato a entrare in un Universo super eroistico ma le sue continue proposte non troveranno un appoggio da parte dei DC Films fino a quando Walter Hamada ne è il Presidente e co-direttore creativo<ref>[http://www.badtaste.it/articoli/dwayne-johnson-trattative-lobo Dwayne Johnson è in trattative per Lobo? | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Jhonson riesce a risvegliare l'interesse per il progetto l'interesse per il progetto e il film, che avrebbe dovuto essere diretto da [[Brad Peyton]], è stato poi bloccato dalla DC Comics per puntare sui personaggi principali dell'universo DC come Batman, Superman, Wonder Woman ecc.<ref>Stefano Dell'Unto, ''[http://www.mangaforever.net/210431/lobo-ecco-perche-il-film-e-stato-bloccato Lobo: ecco perché il film è stato bloccato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150519030815/http://www.mangaforever.net/210431/lobo-ecco-perche-il-film-e-stato-bloccato |data=19 maggio 2015 }}'', MangaForever, 18 maggio 2015</ref> Johnson riesce a interpretare un personaggio DC solo nel 2022 con il film ''[[Black Adam (film)|Black Adam]]'' dove interpreta l'[[Black Adam|omonimo antieroe protagonista]], sotto la direzione di DC Films
*Nel film [[direct-to-video]] ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'' appare una versione alternativa di Earth-Three di Lobo, chiamata Warwolf<ref>{{cita web |url=http://www.cosmicbooknews.com/articles/jlcote/ |titolo=Copia archiviata |accesso=15 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100413164218/http://www.cosmicbooknews.com/articles/jlcote |dataarchivio=13 aprile 2010 }}</ref>.
*A fine 2022 sorgono dei rumors sull'inizio delle prime fasi di progettazione su un film live-action di Lobo dove il protagonista è [[Jason Momoa]]<ref name=mom>{{cita news|url=https://movieweb.com/jason-momoa-lobo-james-gunn/| titolo=Lobo movie rumors fueled by James Gunn e Jason Momoa | lingua=en| autore= Jeremy Dick | accesso= 25 dicembre 2022}}</ref>. L'attore deve abbandonare il suo ruolo di Aquaman all'interno dell'universo cinematografico DC ma non ha rimpianti. Sostiene che è sempre stato un suo dream-project poter interpretare il feroce e genocida cacciatore di taglie inter galattico<ref name=mom/>. Il progetto ha potuto concretizzarsi con la rifondazione dei ''DC Films'', trasformati in ''DC Studios'' (dal 2022) e l'allontanamento di Walter Hamada come responsabile degli adattamenti cinematografici dell'universo DC. I due nuovi responsabili sono Peter Safran e James Gunn nel ruolo entrambi di vice presidente e direttore creativo<ref name=mom/>.
=== Videogiochi ===
Nel [[1996]] la [[Ocean Software]] sviluppò un videogioco [[picchiaduro]] per [[Nintendo 64]], [[Atari Jaguar|Jaguar]] e [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], aventi come protagonisti molti personaggi delle storie di Lobo<ref>''Playmagazine'' n. 2, gennaio 1996, ed. [[Play Press Publishing|Play Press]] (in cui era presente anche uno screenshot di Babbo Natale con una mannaia in mano)</ref><ref>[
Inoltre, Lobo era stato inizialmente previsto come personaggio non giocabile nel [[MMORPG]] ''[[DC Universe Online]]''<ref>[http://www.theoldergamers.com/dc_universe_online/entry/dc-universe-online-qa-with-jens-andersen/ DC Universe Online Q&A with Jens Andersen] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081024144855/http://www.theoldergamers.com/dc_universe_online/entry/dc-universe-online-qa-with-jens-andersen/ |data=24 ottobre 2008 }}, 29 settembre 2008</ref><ref>[http://www.videogamesblogger.com/2009/07/26/official-dc-universe-online-character-list.htm DC Universe Online character list], ''Video Games Blogger'', 26 luglio 2009</ref>; successivamente è stato annunciato che non sarebbe stato presente nel gioco perché si tratta di un personaggio che agisce prevalentemente nello spazio, mentre le intenzioni degli sviluppatori sono quelle di mantenere un ambiente di gioco legato alla Terra<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=UtankYuu8LM DC Universe Online Inside the Studio Episode 3], 29 marzo 2010</ref>. Tuttavia, a livello di accessori del gioco è possibile vestire il proprio personaggio con una [[felpa]] con il logo di Lobo<ref>[http://dcuniverseonline.wikia.com/wiki/Lobo_Hoodie_(style) Lobo Hoodie (style)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120101092245/http://dcuniverseonline.wikia.com/wiki/Lobo_Hoodie_(style) |data=1º gennaio 2012 }} sulla ''DC Universe Online Wiki''</ref>.
Nel 2013 è stato confermato come personaggio DLC nel picchiaduro ''[[Injustice: Gods Among Us]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.animemovieforever.net/44205/injustice-gods-among-us-il-gameplay-del-dlc-di-lobo |titolo=Injustice – Gods Among Us: il gameplay del DLC di Lobo |accesso=2 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091047/http://www.animemovieforever.net/44205/injustice-gods-among-us-il-gameplay-del-dlc-di-lobo?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+animemovieforever+(AnimeMovieForever)&utm_content=Google+Reader |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
Lobo appare anche in ''[[LEGO DC Super-Villains]]'' come personaggio giocabile, ottenibile dopo una missione secondaria a lui dedicata, fungendo anche da narratore nelle cinque missioni finali della modalità storia.
=== Serie web ===
Nel [[
*Episodio 1: ''Lobo Is a Four Letter Word''
*Episodio 2: ''Market Day''
*Episodio 3: ''Pit Stop''
*Episodio 4: ''
*Episodio 5: ''Payback Time''
*Episodio 6: ''Bustin' Out of Oblivion - Part 1''
Riga 364 ⟶ 301:
*'''''Gotham Girls''''' ''(stagione 2)''
**Episodio 04: ''Baby Boom''
Nell'episodio in questione, scaricabile dal sito ufficiale della serie a [http://www2.warnerbros.com/gothamgirls/play/files/sc2/Episode04.swf questo link] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150224155250/http://www2.warnerbros.com/gothamgirls/play/files/sc2/Episode04.swf |data=24 febbraio 2015 }}, [[Poison Ivy]] e [[Harley Quinn]] sono intente in una rapina al museo delle cere: tra le statue in rassegna ci sono anche [[Zatanna]], Lobo e [[Superman]].
=== Letteratura ===
Riga 376 ⟶ 313:
*''Killrendestroyfrag'' (dall'album ''Surprise...'' del maggio [[1999]] dei B.A.R.F.) in cui il gruppo [[metal]] canadese dei Blasting All Rotten Fuckers descrive le gesta di Lobo ("amputa, lacera, massacra, devasta" eccetera; infatti il titolo si può tradurre come ''Uccidilaceradistruggisfrakatza'').
Lobo è stato oggetto di alcuni oggetti di merchandising, la maggior parte dei quali distribuiti dalla [[DC Direct]].
Tra questi prodotti ci sono ''card'', magliette, pupazzi, giocattoli, ''poster'', statue, ''mousepad'', tatuaggi temporanei, cartoline, spille.
Una versione [[LEGO]] di Lobo è comparsa prima nel videogioco ''[[LEGO Batman 3: Gotham e oltre]]'' nel 2017, e successivamente in forma di gioco nel set ''Superman Krypto Team-Up'' uscito nel 2018.<ref>{{En}} ''[https://brickset.com/article/29303/2018-dc-super-heroes-sets-revealed! 2018 DC Super Heroes sets revealed!]'', ''Brickset: LEGO set guide and database'', 14 luglio 2017</ref>
==
*[[Comics Buyer's Guide Fan Award]] nel [[1990]] per la migliore miniserie: ''[[Lobo: L'ultimo czarniano]].''<ref>{{cita web|url=http://www.cbgxtra.com/default.aspx?tabid=42&view=topic&forumid=34&postid=147|titolo=CBG Fan Award winners 1982-present|data=9 giugno 2005|accesso=4 settembre 2009|lingua=en|dataarchivio=11 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311003351/http://www.cbgxtra.com/default.aspx?tabid=42&view=topic&forumid=34&postid=147|urlmorto=sì}}</ref>
* Nomination per il [[Premio Haxtur]] nel [[1992]] per la migliore copertina: ''Lobo'' n. 4 di [[Simon Bisley]], [[Ediciones Zinco|edizioni Zinco]] (originariamente copertina di ''Lobo: The Last Czarnian'' n. 4)<ref>{{cita web|url=http://www.elwendigo.net/haxtur/hax92/haxt1992.htm|titolo=Premios Haxtur 1992|accesso=4 settembre 2009|lingua=es}}</ref>
== Pubblicazioni italiane ==
Riga 420 ⟶ 356:
=== Parodie ===
*''Kenshemo il Guerraiolo contro Bobo'' (febbraio [[1997]]) <small>([[Zero Press]])</small>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 429 ⟶ 368:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{CBDB|personaggio|218
{{Portale|DC Comics|fantascienza}}
[[Categoria:Extraterrestri DC Comics]]
[[Categoria:Mercenari immaginari]]
[[Categoria:Cacciatori di taglie immaginari]]
[[Categoria:
[[Categoria:Fumetti di Lobo| ]]
|