Sindacato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= |
|||
| (270 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|economia|febbraio 2023}}
Il '''sindacato'''
==
[[File:1912 Lawrence Textile Strike 1.jpg
La prima forma di queste associazioni di cui si ha notizia nacque nell'[[Civiltà romana|Antica Roma]] prendeva il nome di ''collegia''. Erano costituite principalmente da imprenditori e avevano come compito principale quello di difendere gli interessi di questi presso le autorità. Nel medioevo, si formarono dapprima le [[Gilda (storia)|gilde]] in [[Europa settentrionale|Nord Europa]], vere associazioni di mestiere deputate alla mutua assistenza, e successivamente le [[Corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni]] in [[Europa meridionale|Sud Europa]], con i medesimi fini.
Le prime forme moderne di associazione dei lavoratori sorsero in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[rivoluzione industriale]] (1795-1800): le ''trade unions''. Furono essenzialmente dei sindacati nazionali di mestiere che si formarono in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] nel [[1824]], con lo scopo di rendere più sopportabili le condizioni di vita dei lavoratori nelle fabbriche. La debolezza del nascente [[movimento operaio]] inglese
Negli anni 1868-1871 furono legalizzate queste forme associative, e venne creato un organismo di coordinamento delle organizzazioni sindacali, il [[Trades Union Congress]]. In breve tempo si diffusero anche in [[Belgio]], [[Austria]], [[Spagna]]; e in [[Francia]] e [[Germania]], dove furono avversate. In tutti questi Paesi i sindacati furono accettati per legge.<br />In [[Italia]] intorno al [[1870]] si formarono delle associazioni, le “leghe di resistenza”, che possono essere intese come le prime forme di associazione sindacale. Nel 1888 nel [[Provincia di Como|comasco]] si fusero nella prima lega provinciale, e a [[Torino|Piacenza]], nel marzo 1891, venne fondata la prima [[camera del lavoro]] d'Italia.<br />Nel [[1901]] nacque la [[Federazione sindacale internazionale]] (con sede ad [[Amsterdam]]), alla quale aderirono sindacati inglesi, francesi e statunitensi. Questa ''Unione'', sospesa durante la [[prima guerra mondiale]], si ricostituì nel [[1919]]; e nel [[1921]] contava già venticinque milioni di aderenti, nonostante fossero venute a mancare le adesioni dei sindacati [[Russia|russi]] e statunitensi.
In Italia, il primo vero sindacato nacque a Torino nel 1848, a opera di Tipografi. E su questo esempio nasceranno associazioni in tutte le categorie dei lavoratori. L'Italia sarà comunque uno degli ultimi [[Civiltà occidentale|paesi occidentali]] ad avere un coordinamento sindacale nazionale tra le varie categorie: solo nel 1906, sarà creata la [[Confederazione Generale del Lavoro]] (CGL).
==
Anche le diverse categorie professionali del vasto mondo del [[lavoro autonomo]] sono rappresentate da specifici sindacati. I [[Dirigente|dirigenti]] e i [[Quadro (diritto del lavoro italiano)|quadri]] hanno le loro sigle sindacali e, fuori dall'ambito privato, ci sono le organizzazioni sindacali dei lavoratori del [[Pubblica amministrazione|pubblico impiego]].
La storia dei sindacati è però soprattutto storia dei lavoratori subordinati delle categorie inferiori (e cioè [[operaio|operai]] o [[Agricoltore|contadini]] e [[impiegato|impiegati]]) che si riuniscono allo scopo di difendere gli interessi delle loro categorie rispetto a chi detiene la proprietà dei mezzi di produzione. I sindacati, nell'ambito della [[contrattazione collettiva]] nazionale, vengono anche definiti "parti sociali".
Lo scopo originario dei sindacati era quello di raccogliere fondi assicurativi in caso di malattia e invalidità o di rivendicare migliori condizioni salariali e lavorative.
Lo strumento spesso utilizzato per le rivendicazioni è lo [[sciopero]]. Tuttavia, l'attività dei sindacati viene espressa anche attraverso la [[contrattazione collettiva]] che risulta uno dei principali strumenti di autoregolamentazione per i [[rapporto di lavoro|rapporti di lavoro]] e per le [[relazioni sindacali]]. Poiché essi possono operarsi per far valere per gli interessi delle classi lavoratrici, spesso i sindacati e i [[partito politico|partiti]] dei lavoratori (soprattutto quelli [[socialismo|socialisti]]) si sono trovati in posizioni molto vicine o coincidenti. Riguardo ai rapporti tra sindacato e politica si sono sviluppate due teorie:
* Una che prevede la separazione tra sindacato e partito. Il primo si occupa degli interessi economici immediati dei lavoratori, l'altro degli interessi politici e della trasformazione della società a favore dei lavoratori.
* Un'altra, di stampo [[leninismo|leninista]], che vede il sindacato come ''cinghia di trasmissione'' tra il partito e le masse operaie. Non sono però strumenti subordinati agli interessi di partito, il sindacato ha una funzione politica nello spingere i lavoratori all'impegno con e per il partito finché questo tuteli i loro interessi. Allo stesso tempo il sindacato è lo strumento per eccellenza che i lavoratori hanno a disposizione per far pressione sul partito affinché questo non si allontani dalla politica che essi, con la loro partecipazione, esprimono. Nell'ottica leninista, dunque, il partito e il sindacato devono avere funzioni differenti ma unità d'intenti.
== Nel mondo ==
La disciplina varia nei vari Stati del mondo, a livello internazionale operano alcune organizzazioni internazionali come l'[[Organizzazione internazionale del lavoro]] (ILO) creata nel 1919 e a livello europeo la [[confederazione europea dei sindacati]], fondata nel [[1973]].
La convenzione ILO del 9 luglio 1948, n. 87 sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale all'art 4. vieta che le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro siano soggette a scioglimento o a sospensione per via amministrativa.
=== Italia ===
{{Vedi anche|Sindacato in Italia}}
I sindacati delle imprese in Italia sono centinaia, suddivisi o per dimensione/tipologia oppure per settore a volte per territorio geografico. Oltre ai sindacati delle imprese esistono anche i sindacati dei [[Lavoro autonomo|lavoratori autonomi]] tra cui quelli dei [[Libero professionista|liberi professionisti]]. Nel mondo del lavoro autonomo azioni sindacali famose sono quelle dei padroncini, taxisti, farmacisti, avvocati, veterinari e degli edicolanti. Da evidenziare che, come per i lavoratori subordinati o parasubordinati, non è obbligatoria l'iscrizione di un'impresa o di un lavoratore autonomo ad un'associazione sindacale.
=== Stati Uniti d'America ===
{{Vedi anche|Sindacato negli Stati Uniti d'America}}
Negli Stati Uniti i sindacati sono formati dalle cosiddette ''Labor Union'', esistenti sin dalla fine dell'Ottocento.
==Note==
<references/>
Riga 124 ⟶ 46:
* RSU IBM Italia Milano e Segrate, ''Industrial Relations & Economics basic glossary Italiano - English'', http://www.rsuibm.org/rif_glos.htm.
* Fabio Bertini, ''Gilliatt e la piovra. Storia del sindacalismo internazionale dalle origini a oggi'', Aracne, Roma, 2011.
*Luca Di Majo, ''Art. 39 Cost. e contratto collettivo'', in ''www.federalismi.it'', 23 dicembre 2017
*«Profili giuridici della libertà sindacale in Italia. 3 seminari», Istituto per lo studio comparato sulle garanzie dei diritti fondamentali, Padova, Cedam, 1986.
* Debora Migliucci, [http://www.archiviolavoro.it/sites/www.archiviolavoro.it/files/progetti/files/Sindacato_pillole.pdf Storia del lavoro e del sindacato], in www.archiviolavoro.it
* [[Giorgio Sacchetti]], ''Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944–1969)'', Roma, ARACNE, 2012, pp.
* Myriam Bergamaschi,'' I sindacati della Cgil 1944-1968. Un dizionario, ''Milano, Guerini e Associati, 2007
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Saba|titolo=Il sindacato come associazione. Quattro saggi|anno=2001|editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli}}
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Saba|titolo=Il «Patto di Roma». 1944, i cattolici e l'unità sindacale|anno=2014|editore=Edizioni Lavoro|città=Roma}}
== Voci correlate ==
* [[Associazione di categoria]]
* [[Corporativismo]]
* [[Condotta antisindacale]]
* [[Contratto di lavoro]]
* [[Diritto sindacale]]
* [[Datore di lavoro]]
* [[Lavoratore]]
* [[Rapporto di lavoro]]
* [[Gilda (storia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=sindacato}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.artiemestieri.info/giornale/pubblicazioni-sociali/classe-e-nazione/|Classe e Nazione}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|lavoro|storia}}
[[Categoria:Sindacati| ]]
| |||