Denosumab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo in generale, che era scritto malissimo (brutta traduzione sgrammaticata dall'analoga voce inglese)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
| immagine2_nome =
| immagine2_dimensioni =
| numero_CAS = 615258-40-7
| prefisso_ATC = M05
| suffisso_ATC = BX04
Riga 28 ⟶ 27:
| somministrazione = Sottocutanea (ogni 6 mesi)
}}
[[File:Denosumab.jpg|thumb|Denosumab]]
Il '''denosumab''', commercializzato con i nomi ''Prolia'' e ''Xgeva'', è un [[anticorpo monoclonale]] completamente [[anticorpo umanizzato|umanizzato]] indicato per il trattamento dell'[[osteoporosi]] post-menopausale (PMO) ed, il rimaneggiamento con perdita di massa ossea per [[artrite reumatoide]] (AR) o [[metastasi]] ossee e per contrastare le lesioni osteolitiche da [[mieloma multiplo]].<ref name="pmid16495394">{{Cita pubblicazione | autore = McClung MR, Lewiecki EM, Cohen SB, ''et al.'' |titolo = Denosumab in postmenopausal women with low bone mineral density | rivista = N. Engl. J. Med. | volume = 354 | numero = 8 | pagine = 821–31 | anno = 2006 | mese=febbraio| pmid = 16495394 | doi = 10.1056/NEJMoa044459 }}</ref><ref name="Ellis-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Ellis | nome = GK. | coautori = HG. Bone; R. Chlebowski; D. Paul; S. Spadafora; J. Smith; M. Fan; S. Jun | titolo = Randomized trial of denosumab in patients receiving adjuvant aromatase inhibitors for nonmetastatic breast cancer. | rivista = J Clin Oncol | volume = 26 | numero = 30 | pagine = 4875-82 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1200/JCO.2008.16.3832 | pmid = 18725648 }}</ref>
 
==Meccanismo d'azione==
Il '''denosumab''', commercializzato con i nomi ''Prolia'' e ''Xgeva'', è un anticorpo monoclonale completamente umanizzato indicato per il trattamento dell'osteoporosi post-menopausale (PMO) ed il rimaneggiamento con perdita di massa ossea per artrite reumatoide (AR) o metastasi ossee.<ref name="pmid16495394">{{Cita pubblicazione | autore = McClung MR, Lewiecki EM, Cohen SB, ''et al.'' |titolo = Denosumab in postmenopausal women with low bone mineral density | rivista = N. Engl. J. Med. | volume = 354 | numero = 8 | pagine = 821–31 | anno = 2006 | mese=febbraio| pmid = 16495394 | doi = 10.1056/NEJMoa044459 }}</ref><ref name="Ellis-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Ellis | nome = GK. | coautori = HG. Bone; R. Chlebowski; D. Paul; S. Spadafora; J. Smith; M. Fan; S. Jun | titolo = Randomized trial of denosumab in patients receiving adjuvant aromatase inhibitors for nonmetastatic breast cancer. | rivista = J Clin Oncol | volume = 26 | numero = 30 | pagine = 4875-82 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1200/JCO.2008.16.3832 | pmid = 18725648 }}</ref>
Il denosumab agisce formando degli [[immunocomplessi]] con il [[RANKL]] (RANK Ligand), proteina che agisce come segnale primario nella promozione della rimozione ossea legandosi al recettore [[RANK]]. In numerose condizioni dovecaratterizzate abbiamoda perdita di massa ossea vi è uno squilibrio tra il RANKL (attivatore osteoclastico[[osteoclasti]]co) che risulta aumentato e l' OPG o Osteoprotegerina[[osteoprotegerina]] (inibitore osteoclastico).
 
Studi clinici hanno dimostrato che il denosumab possiede un profilo di sicurezza simile aai [[bisfosfonati]] e che può essere altrettanto o più efficace dei bifosfonati nel prevenire la perdita ossea causata da {{abbr|PMO|osteoporosi post-menopausale}}, RA{{abbr|AR|artrite reumatoide}}, o durante il trattamento delle metastasi ossee.<ref name="urlLandes Bioscience Journals: mAbs">{{Cita web | url = http://www.landesbioscience.com/journals/mabs/article/8592/ | titolo = Landes Bioscience Journals: mAbs | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref>
Il denosumab agisce formando degli immunocomplessi con il RANKL (RANK Ligand), proteina che agisce come segnale primario nella promozione della rimozione ossea legandosi al recettore RANK. In numerose condizioni dove abbiamo perdita di massa ossea vi è uno squilibrio tra il RANKL (attivatore osteoclastico) che risulta aumentato e l' OPG o Osteoprotegerina (inibitore osteoclastico).
 
Il farmaco è stato sviluppato dalla ''Amgen'', con il nome ''Prolia'', dal giugno 2010,<ref name="urlFDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online">{{Cita web | url = http://www.biosciencetechnology.com/News/FeedsAP/2010/06/fda-clears-amgens-bone-strengthening-drug-prolia/ | titolo = FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia &#124; Bioscience Technology Online | autore = | data = | lingua = en | accesso = | urlmorto = sì | urlarchivio = https://archive.is/20120723192347/http://www.biosciencetechnology.com/News/FeedsAP/2010/06/fda-clears-amgens-bone-strengthening-drug-prolia/ | dataarchivio = 23 luglio 2012 }}</ref><ref name="urlMedical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today">{{Cita web | url = http://www.medpagetoday.com/Endocrinology/Osteoporosis/20432 | titolo = Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref> per il trattamento dell'osteoporosi (PMO), mentre per il trattamento delle [[metastasi]] ossee, con il nome ''Xgeva'', dal novembre 2010.<ref name="urlGEN | News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication">{{Cita web | url = http://www.genengnews.com/gen-news-highlights/amgen-s-denosumab-cleared-by-fda-for-second-indication/81244270/ | titolo = GEN &#124; News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref> Nuove| ricerchedataarchivio sono= in7 corsoaprile per2018 altre| indicazioniurlarchivio = https://web.archive.org/web/20180407054018/https://www.genengnews.com/gen-news-highlights/amgen-s-denosumab-cleared-by-fda-for-second-indication/81244270/ | urlmorto = sì }}</ref>
Studi clinici hanno dimostrato che il denosumab possiede un profilo di sicurezza simile a [[bisfosfonati]] e che può essere altrettanto o più efficace dei bifosfonati nel prevenire la perdita ossea causata da PMO, RA, o durante il trattamento delle metastasi ossee.<ref name="urlLandes Bioscience Journals: mAbs">{{Cita web | url = http://www.landesbioscience.com/journals/mabs/article/8592/ | titolo = Landes Bioscience Journals: mAbs | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref>
 
Negli USA la Amgen stima ogni anno fatturati di circa 12,6 miliardi di $.<ref name="urlGEN | News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication"/>
Il farmaco è stato sviluppato dalla ''Amgen'', con il nome ''Prolia'', dal giugno 2010,<ref name="urlFDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online">{{Cita web | url = http://www.biosciencetechnology.com/News/FeedsAP/2010/06/fda-clears-amgens-bone-strengthening-drug-prolia/ | titolo = FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia &#124; Bioscience Technology Online | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref><ref name="urlMedical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today">{{Cita web | url = http://www.medpagetoday.com/Endocrinology/Osteoporosis/20432 | titolo = Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref> per il trattamento dell'osteoporosi (PMO), mentre per il trattamento delle [[metastasi]] ossee, con il nome ''Xgeva'', dal novembre 2010.<ref name="urlGEN | News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication">{{Cita web | url = http://www.genengnews.com/gen-news-highlights/amgen-s-denosumab-cleared-by-fda-for-second-indication/81244270/ | titolo = GEN &#124; News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref> Nuove ricerche sono in corso per altre indicazioni.
 
==Indicazioni terapeutiche==
Gli effetti collaterali più frequenti sono: iper-colesterolemia, infezioni vescicali<ref name="urlFDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online">{{Cita web | url = http://www.biosciencetechnology.com/News/FeedsAP/2010/06/fda-clears-amgens-bone-strengthening-drug-prolia/ | titolo = FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia &#124; Bioscience Technology Online | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref>, ipocalcemia, infezioni gravi comprese le infezioni cutanee, dermatiti eczema e rash cutaneo.<ref name="urlMedical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today">{{Cita web | url = http://www.medpagetoday.com/Endocrinology/Osteoporosis/20432 | titolo = Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref> L'induzione di ipocalcemia potrebbe essere utilizzata in caso di ipercalcemia maligna.
Denosumab è indicato per<ref>{{cita web|url=https://www.cancer.gov/about-cancer/treatment/drugs/denosumab|titolo=FDA: Denosumab|accesso=6 luglio 2021|lingua=en}}</ref>
#* È indicato per l'aumentare la massa ossea in donne ad alto rischio di [[frattura (medicina)|frattura]] che ricevono [[terapia adiuvante]] con [[inibitori dell'aromatasi]] per il [[tumore della mammella]];
#* È indicato per l'aumentare la massa ossea negli uomini che sono ad alto rischio di frattura e sono sottoposti a [[terapia di deprivazione androgenica]] del [[cancro alla prostata]] non metastatico.
* la prevenzione delle fratture ossee in malati di [[mieloma multiplo]] e tumori metastatizzati alle ossa
* la terapia dell'[[osteoclastoma]]
* il trattamento dell'[[ipercalcemia]] oncologica
 
==Effetti collaterali==
Negli USA la Amgen stima ogni anno fatturati di circa 12,6 miliardi di $.<ref name="urlGEN | News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication">{{Cita web | url = http://www.genengnews.com/gen-news-highlights/amgen-s-denosumab-cleared-by-fda-for-second-indication/81244270/ | titolo = GEN &#124; News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref>
Gli effetti collaterali più frequenti sono: [[iper-colesterolemia]], [[Infezione delle vie urinarie|infezioni vescicali]]<ref name="urlFDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online">{{Cita web | url = http://www.biosciencetechnology.com/News/FeedsAP/2010/06/fda-clears-amgens-bone-strengthening-drug-prolia/ | titolo = FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia &#124; Bioscience Technology Online | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref>, [[ipocalcemia]], [[infezioni]] gravi comprese le infezioni cutanee, [[dermatiti]], [[eczema]] e rash cutaneo.<ref name="urlMedical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today"/>{{Cita, web[[osteonecrosi]] |della url = http:[[mandibola]]//www[[mascella]].medpagetoday.com/Endocrinology/Osteoporosis/20432 | titolo = Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today | autore = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref> L'induzione di ipocalcemia potrebbe essere utilizzata in caso di [[ipercalcemia]] maligna.
 
Nel settembre del 2011 l'[[Food and Drug Administration|FDA]] ha approvato due nuove indicazioni per il Denosumab:<ref name="urldrugtopics.modernmedicine.com">{{Cita web | url = http://drugtopics.modernmedicine.com/drugtopics/Chains+%26+Business/FDA-approves-2-new-indications-for-denosumab/ArticleStandard/Article/detail/740427?contextCategoryId=47453&ref=25 | titolo = drugtopics.modernmedicine.com | autore = | data = | lingua = en| accesso=28 settembre 2011}}</ref>
 
# È indicato per l'aumentare la massa ossea in donne ad alto rischio di frattura che ricevono [[terapia adiuvante]] con [[inibitori dell'aromatasi]] per il [[tumore della mammella]];
# È indicato per l'aumentare la massa ossea negli uomini che sono ad alto rischio di frattura e sono sottoposti a [[terapia di deprivazione androgenica]] [[cancro alla prostata]] non metastatico.
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 56:
* {{Cita libro|autore=Frank Ashall|titolo=Le grandi scoperte scientifiche|url=http://books.google.com/books?id=GXsecqAh6MEC&pg=PA245|anno=1999|editore=Armando Editore|pagine=245–|isbn=978-88-7144-949-4}}
* {{Cita libro|autore=Abul K. Abbas|autore2=Andrew H. Lichtman|autore3=Shiv Pillai|titolo=Immunologia cellulare e molecolare|url=http://books.google.com/books?id=9SFm3nMO_gUC&pg=PA79|anno=2010|editore=Elsevier srl|pagine=79–|isbn=978-88-214-3176-0}}
* {{Cita libro|autore=Abul K. Abbas|autore2=Andrew H. Lichtman|titolo=Le basi dell'immunologia|url=http://books.google.com/books?id=szHkdI9buskC&pg=PA70|accessdate|anno=2006|editore=Elsevier srl|pagine=70–|isbn=978-88-85675-85-8}}
* {{Cita libro|autore=Humphrey P. Rang|autore2=M. Maureen Dale|autore3=James M. Ritter|titolo=Farmacologia|url=http://books.google.com/books?id=HGcP_ip4SmgC&pg=PA778|accessdate|anno=2008|editore=Elsevier srl|pagine=778–|isbn=978-88-214-3023-7}}
* {{Cita libro|autore=Enzo Fagiolo|titolo=Immunoematologia|url=http://books.google.com/books?id=ErRtMU7SKhkC&pg=PA16|anno=2007|editore=Mediserve s.r.l.|pagine=16–|isbn=978-88-8204-135-9}}
* {{Cita libro|autore=Paolo Larizza|titolo=Trattato di medicina interna|url=http://books.google.com/books?id=Rt4_C55_Ls4C&pg=PA909|anno=2005|editore=PICCIN|pagine=909–|isbn=978-88-299-1721-1}}
* {{Cita libro|autore=Angelo Sghirlanzoni|titolo=Terapia Delle Malattie Neurologiche|url=http://books.google.com/books?id=LCNUGXlL4FQC&pg=PA113|data=3 aprile 2010|editore=Springer|pagine=113–|isbn=978-88-470-1119-9}}
* {{Cita libro|autore=Thomas C. King|titolo=Patologia|url=http://books.google.com/books?id=1CgV-Td_I3oC&pg=PA156|anno=2008|editore=Elsevier srl|pagine=156–|isbn=978-88-214-3019-0}}
* {{Cita web | url = http://whqlibdoc.who.int/druginfo/INN_2000_list43.pdf WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali| titolo = whqlibdoc.who.int | autore = | data =| lingua = en | accesso =| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20091016235049/http://whqlibdoc.who.int/druginfo/INN_2000_list43.pdf| dataarchivio =16 ottobre 2009}}
* {{Cita libro|autore=Marie A. Simmons|titolo=Monoclonal antibodies: new research|url=http://books.google.com/books?id=jxhKskARw6IC|anno=2005|editore=Nova Publishers|isbn=978-1-59454-247-3|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Zhiqiang An|titolo=Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic|url=http://books.google.com/books?id=agdx2rtK7E0C|data=8 settembre 2009|editore=John Wiley and Sons|isbn=978-0-470-11791-0|lingua=en}}
Riga 75 ⟶ 79:
 
== Voci correlate ==
* [[Anticorpi monoclonali (lista)approvati per uso clinico]]
* [[Nomenclatura degli anticorpi monoclonali]]
* [[Anticorpi monoclonali (terapia)]]
* [[Terapia con anticorpi monoclonali]]
* [[Anticorpi monoclonali (nomenclatura)]]
 
* [[Anticorpi monoclonali (uso clinico approvato)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Anticorpi monoclonali per il sistema immune}}
{{Anticorpi monoclonali per i tumori}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Chemioterapici]]
[[Categoria:Anticorpi monoclonali]]