Villesse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituita la foto dello stemma, con il file svg da me creato
 
(118 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|comunicentri abitati del Friuli-Venezia Giulia|provincia di Gorizia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Villesse
|Nome ufficiale = {{it}}Villesse<br/>{{fur}} Vilès<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Nome ufficiale=
|Panorama = Glesie di San Roc a Viles.jpg
|Didascalia = [[Chiesa di San Rocco (Villesse)|La chiesa parrocchiale]]
|Didascalia=
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =Villesse- Stemma di Villesse.pngsvg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Gorizia
|Amministratore locale =Lucio CabassFlavia Viola
|Partito = [[lista civicacentro-sinistra]] Vivere Villesse
|Data elezione =16/05/2011 22-9-2020
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Latitudine gradi=45
|Sottodivisioni =
|Latitudine minuti=52
|Divisioni confinanti = [[Campolongo Tapogliano]] (UD), [[Fogliano Redipuglia]], [[Gradisca d'Isonzo]], [[Romans d'Isonzo]], [[Ruda (Italia)|Ruda]] (UD), [[San Pier d'Isonzo]]
|Latitudine secondi=0
|Zona sismica = 3
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 2232
|Longitudine gradi=13
|Nome abitanti = villessini
|Longitudine minuti=26
|Patrono = [[san Rocco]]
|Longitudine secondi=0
|Festivo = 16 agosto
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=18
|PIL procapite =
|Superficie=12.05
|Mappa = Map of comune of Villesse (province of Gorizia, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Villesse nell'ex provincia di Gorizia
|Abitanti=1729
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Campolongo Tapogliano]] (UD), [[Fogliano Redipuglia]], [[Gradisca d'Isonzo]], [[Romans d'Isonzo]], [[Ruda (Italia)|Ruda]] (UD), [[San Pier d'Isonzo]]
|Codice postale=34070
|Prefisso=[[0481]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=031025
|Codice catastale=M043
|Targa=GO
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=villessini
|Patrono=[[san Rocco]]
|Festivo=16 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Villesse (province of Gorizia, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Villesse nella provincia di Gorizia
|Sito=http://www.comune.villesse.go.it
}}
'''Villesse''' ('''{{lang|fur|''Vilès''}} in [[lingua friulana|friulano]], {{lang|slv|''Vileš''}} in [[Lingualingua friulanaslovena|friulanosloveno]]<ref>[http{{Cita web|url=https://www.arlef.it/it/documentirisorse/#toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica Toponomastica:ufficiale denominazioni(DPReg ufficiali in lingua friulana]016/2014)}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.737{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref dellaname="template [[provinciadivisione diamministrativa-abitanti" Gorizia]]/> in [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
Villesse è situata in una porzione della pianura friulana compresa tra i fiumi [[Isonzo]] e [[Torre (fiume)|Torre]] che poco più a valle si uniscono. Si trova tra il comune di [[Romans d'Isonzo]] a nord, il fiume [[Isonzo]] a sud-est e il comune di [[Ruda (Italia)|Ruda]] ad ovest.
 
Nel territorio comunale si trova l'innesto per l'[[Autostrada A34|A34]] dall'[[Autostrada A4 (Italia)|A4]] per [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]], [[Gorizia]] e la [[Slovenia]].
== Storia ==
Alcuni rari reperti romani hanno fatto pensare all'esistenza in zona di un piccolo insediamento lungo la via Gemina che portava da Aquileia ad ''Emona'', l'attuale [[Lubiana]]. In particolare, sono stati ritrovati i resti di una strada nei pressi della via 1 Maggio.
 
Non vi sono numerose informazioni sulla storia villessina prima dell'Ottocento, periodo nel quale viene datata la più antica mappa ritraente la cittadina.
 
Come tutto il Nord-Est, il paese è stato ampiamente segnato dalla Prima Guerra mondiale, come testimoniato dalle numerose trincee e bunker che solcano il territorio. Nello specifico, si ricorda la tragedia dei "fasinars", episodio accaduto nel 1915, dopo l'ingresso delle truppe italiane all'interno del paese, nel quale sei villessini furono uccisi dalle truppe italiane. Solo l'intervento di un bersagliere scongiurò perdite peggiori.
 
Recentemente è stata restaurata la cappella in onore all'imperatore Carlo I d'Austria. La cronaca narra che domenica 11 novembre 1917, l'Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria, durante una ispezione del fronte dopo la battaglia di Caporetto e delle truppe di stanza nel Cervignanese, mentre stava percorrendo in autovettura il guado del torrente Torre su una passerella in cemento posta nell'alveo del corso d'acqua, nel tratto che da Ruda portava a Villesse, venne travolto da una piena improvvisa. Fortunatamente si salvò aggrappandosi ad un ramo. Per ringraziare il miracolo avvenuto, l'Imperatore fece innalzare una cappella, le cui rovine sono visitabili ancora oggi. Una propaggine dell'albero era visibile all'esterno del cimitero.<ref>{{Cita web |url=https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2017/10/05/news/pronta-a-villesse-la-cappella-di-carlo-i-1.15948893 |titolo=Pronta a Villesse la cappella di Carlo I |accesso=22 maggio 2021 |dataarchivio=22 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522190319/https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2017/10/05/news/pronta-a-villesse-la-cappella-di-carlo-i-1.15948893 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con regio decreto del 29 luglio 1923.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/f3942972-e02d-4ce4-827d-5e16a5858cd4/1893-villesse|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Villesse|accesso=24 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
{{citazione|D'argento, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] al naturale, rivolta, dal volo abbassato, dai cui artigli partono due [[Fulmine (araldica)|fulmini]] di rosso, rivolti verso il basso, ferma su una torricella terminante con un manicotto finestrato e fondata entro una cinta murale al naturale, diruta a sinistra, questa fondata in sbarra abbassata, aperta di tre archi, a cavallo di un fiume d'azzurro ondato d'argento, accostato a sinistra da un albero di verde nodrito sul ponte e a destra da un monte di verde nascente dal fianco destro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Fu creato verso il 1860 e volle raffigurare la leggendaria torre romana del cimitero assieme al ''baolâr'', l'albero di [[Celtis australis|bagolaro]], altro simbolo locale e antico punto di incontro dei paesani; sulla torre campeggia l'[[Aquila (storia romana)|aquila]], richiamo a Roma e al suo glorioso passato. All'inizio del XX secolo furono aggiunti il ponte, la strada e le acque dei fiumi che bagnano Villesse per completare la raffigurazione dei caratteri storici e fisici del paese.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.villesse.go.it/index.php?id=8397|titolo=Lo stemma comunale|sito=Comune di Villesse|accesso=18 novembre 2021}}</ref> Il gonfalone municipale è un drappo di azzurro, concesso con D.P.R. del 9 gennaio 1959.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?880|titolo=Villesse, decreto 1959-01-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=18 novembre 2021|sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Monumento Napoleone Villesse.jpg|miniatura|Inaugurazione del Cippo Napoleonico, 17 marzo 2024]]
* [[Chiesa di San Rocco (Villesse)|Chiesa parrocchiale di San Rocco]];
* Palazzo Coronini, del XVIII secolo, sede della biblioteca comunale;
* Torre settecentesca detta Turisin situata in Via Androna Veneta;
*Cippo Napoleonico in località Pra della Barca;
* Cappella di Carlo I d'Asburgo in riva al Torre.
 
== Società ==
Riga 63:
 
=== Lingue e dialetti ===
A Villesse, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br />La lingua friulana che si parla a Villesse rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano goriziano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
A Villesse, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano goriziano]], una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>, con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il [[lingua friulana|friulano]].
 
== StoriaCultura ==
 
Alcuni sporadici reperti romani hanno fatto pensare all'esistenza in zona di un piccolo insediamento lungo la via che portava ad ''Emona'', l'attuale [[Lubiana]].
=== Associazioni ===
È sicuramente da segnalare il gruppo de ''I Blaudins'', gruppo di ricerca storica locale e promozione culturale villessino, che nel corso degli anni si è distinto in vari progetti, tra i quali la ricerca dei soldati villessini nella Grande Guerra<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgoriziano.it/articolo/tragica-quotidianita-grande-guerra-diari-soldati-villesse-nuova-opera-enrico-cernigoi-24-dicembre-2020|titolo=La tragica quotidianità della Grande guerra nei diari dei soldati a Villesse, la nuova opera di Enrico Cernigoi|autore=Il Goriziano|sito=Il Goriziano|data=24 aprile 2024|lingua=IT|accesso=24 aprile 2024}}</ref> e la più recente inaugurazione di un cippo dedicato al passaggio di Napoleone Bonaparte attraverso il paese.<ref>{{Cita web|url=https://imagazine.it/home_desk/villesse-commemora-il-passaggio-di-napoleone/|titolo=Villesse commemora il passaggio di Napoleone|autore=redazione|sito=imagazine.it|data=1º marzo 2024|lingua=it|accesso=24 aprile 2024}}</ref>
 
==Cultura ==
=== Eventi ===
* Il 16 agosto si festeggia il santo patrono, [[san Rocco]], con manifestazioni e stand enogastronomici nell'area ricreativa parrocchiale. È tradizione che i due quartieri del paese, la "Plaza" e la "Porciaria" si sfidino in una serie di gare, dalle quali emerge il vincitore della sagra. Tale manifestazione non si è svolta nel 2020 a causa Covid-19.
* L'ultima domenica di ottobre si festeggia la ''Festa del Ringraziamento'', con il mercatino e chioschi enogastronomici in centro organizzati dalle locali associazioni.
* A metà ottobre si svolge la gara podistica non competitiva "''corsa dei fasans''" (corsa dei fagiani) tradizionalmente organizzata dalla locale sezione dei Donatori di sangue.
==Personalità legate a Villesse==
 
*[[Didier Pironi]], pilota automobilistico [[italo-francesi|italo-francese]].
== Infrastrutture e trasporti ==
*[[José Dolhem]]
Nel territorio comunale si trova l'innesto per l'[[Autostrada A34 (Italia)|A34]] dall'[[Autostrada A4 (Italia)|A4]] per [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]], [[Gorizia]] e la [[Slovenia]].
 
== Economia ==
Oltre alle attività agricole, Villesse ospita notevoli insediamenti artigianali ed industriali sulla [[strada statale 351 di Cervignano|strada regionale 351]], l'unico punto vendita [[IKEA]] del [[Friuli -Venezia Giulia]], inserito nel nuovo più grande complesso commerciale della regione (denominato ''Tiare Shopping'').
 
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1995 ===
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Carica
!Note
|-
|23 aprile 1995
|13 giugno 1999
|Livio Tolloi
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 1999
|13 giugno 2004
|Livio Tolloi
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 2004
|7 giugno 2009
|Simonetta Vecchi
|Sindaco
|
|-
|7 giugno 2009
|25 maggio 2014
|Simonetta Vecchi
|Sindaco
|
|-
|25 maggio 2014
|26 maggio 2019
|Lucio Cabass
|Sindaco
|
|-
|26 maggio 2019
|3 aprile 2023
|Claudio Deffendi
|Sindaco
|
|-
|3 aprile 2023
|''in carica''
|Flavia Viola
|Sindaco
|
|}
== Gemellaggio==
A partire dal 2001, Villesse è gemellata con il comune austriaco di [[Micheldorf]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2004/09/14/GO_04_ISOA9.html?ref=search|titolo=Rinnovato il gemellaggio con Micheldorf - Messaggero Veneto|sito=Archivio - Messaggero Veneto|data=2004-09-14|accesso=2024-12-05}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Chiesa di San Rocco (Villesse)]]
*[[Giovanni Spangher]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Villesse}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* [http://www.iblaudins.it/joomla/ I Blaudins]{{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Comuni friulanofoni della provincia di Gorizia}}
{{ProvinciaComuni della provincia di Gorizia}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}