Frutto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Falsi frutti: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(135 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Nota
[[File:
Il '''frutto''' in termini [[Botanica|botanici]] è il prodotto della modificazione dell'[[Ovario (botanica)|ovario]] a seguito della [[fecondazione]]. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al [[seme]] che contiene.
Nel linguaggio comune ed in [[cucina (attività)|cucina]], normalmente, per frutta si intendono alcuni tipi di frutti botanici, ad esempio:
* le [[drupa|drupe]]: [[
* l'[[esperidio]] degli [[agrumi]]: [[Cedrus|cedro]], [[pompelmo]], [[pomelo]];
* alcune [[bacca|bacche]] o loro modificazioni, come
* i [[pomo|pomi]]: le [[
Le piante [[Partenocarpia|partenocarpiche]] generano frutti apireni, ovvero senza semi (es. diverse varietà di [[
== Classificazione dei frutti ==
* Secondo la definizione "classica", il vero frutto deriva dalla sola trasformazione dell'[[Ovario (botanica)|ovario]] del fiore che si modifica profondamente.
Se invece i frutti non derivano esclusivamente dallo sviluppo dell'ovario, ma alla loro formazione partecipano anche altre parti del fiore, si parla più correttamente di [[falso frutto|falsi frutti]].
* Secondo la '''proposta di Winkler''' invece il frutto non corrisponde necessariamente alla trasformazione di un singolo ovario, ma a quella dell'intero [[gineceo (botanica)|gineceo]].
La distinzione classica, che ha ancora grande valore per l'identificazione delle piante, ha perso importanza dal punto di vista filogenetico. I frutti aggregati sono quindi considerati un unico frutto dal momento che derivano dal gineceo di un solo fiore. Altro carattere che assume importanza è la posizione dell'ovario (supera o infera) da cui il frutto è derivato. Gli ovari superi danno origine a frutti liberi, i ginecei inferi originano frutti a coppa.
Poiché si ritiene che l'ovario derivi dalla modificazione di una
* l{{'}}'''[[esocarpo]]''' che deriva dall'epidermide superiore;
* il '''[[mesocarpo]]''' che deriva dal [[parenchima]] o mesofillo;
* l{{'}}'''[[endocarpo]]''' che deriva dall'epidermide inferiore;
L'insieme dei tre strati costituisce il '''[[pericarpo]]''' o frutto e
A parte la divisione già citata in
* '''frutti semplici''': formati esclusivamente dall'ovario del singolo fiore (monocarpellare o pluricarpellare sincarpico).
* '''[[frutto aggregato|frutti aggregati]]''': derivano dall'evoluzione di più pistilli posti sullo stesso ricettacolo (ovari pluricarpellari apocarpici) che rimangono uniti anche nel frutto.
* '''[[Infruttescenza|infruttescenze]]''': derivano da evoluzioni di [[infiorescenze]], cioè i singoli frutti derivano da pistilli di fiori diversi che formavano un'infiorescenza più o meno compatta.
I frutti semplici si dividono in due gruppi:
* '''frutti secchi''' in cui a maturità tutti gli strati hanno scarsi parenchimi e un contenuto di acqua piuttosto basso; il pericarpo può quindi essere duro, papiraceo o legnoso.
* '''frutti carnosi''' in cui la consistenza dei diversi strati è carnosa, in quanto ricchi di parenchimi che trattengono una percentuale d'acqua notevolmente alta, come ad esempio la
A seconda della modalità di liberazione dei semi si distinguono in '''frutti secchi deiscenti''' e '''frutti secchi indeiscenti'''.
I frutti secchi deiscenti a maturità liberano i semi aprendosi spontaneamente con differenti modalità, presentano delle zone di deiscenza sprovviste di fibra, con [[cellula|cellule]] sottili cellulosiche; tra questi frutti si trovano:
* '''[[Follicolo (botanica)|follicolo]]''': deriva da un ovario monocarpellare, plurispermio, si apre lungo la linea di sutura del carpello (es: [[Helleborus|elleboro]], [[Aquilegia]]).
* '''[[Baccello|legume]]''' o baccello: deriva da ovario monocarpellare plurispermio, si apre in
* '''[[lomento]]''': deriva da ovario monocarpellare plurispermio, è suddiviso in una serie di logge monosperme chiuse che possono essere anche piene di polpa a circondare il seme, si apre trasversalmente. Da alcuni viene considerato
* '''[[Siliqua (botanica)|siliqua]] e siliquetta''': derivano da un ovario bicarpellare sincarpico con numero variabile di semi. Si apre in
* '''[[Capsula (botanica)|capsula]]''': deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico polispermo; presenta vari tipi di deiscenza:
** capsula setticida o settifraga (''[[Digitalis]]'', [[tabacco]], china, colchico), che si apre lungo la linea di sutura dei carpelli;
** capsula loculicida (''[[Lilium]]'', [[tulipano]], [[Aesculus hippocastanum|castagno d'India]]), che si apre lungo la nervatura dorsale dei carpelli;
** [[Pisside (botanica)|pisside]] (es. ''[[Anagallis arvensis]]'', ''[[Hyoscyamus niger]]''), che si apre per mezzo del distacco di un numero di denti più o meno elevato su un opercolo circolare;
** treto, ossia capsula poricida (es. ''[[Papaver]]''), che si apre mediante una serie di pori apicali.
<gallery>
Immagine:Helleborus niger (Früchte).jpg|Follicolo di ''[[Helleborus niger]]''
Immagine:Vicia pannonica Herbar Schote.jpg|Baccello
Immagine:Lunaria annua0.jpg|Siliquetta di ''[[Lunaria|Lunaria annua]]''
Immagine:Opium poppy mohnkapsel.jpg|Capsula di ''[[Papaver]]''
Immagine:Nerium-oleander-semillas.jpg|Capsule aperte di oleandro mostrano i semi piumosi
Immagine:Nuss mit Schale.jpg|Una [[Noce (botanica)|noce]]
</gallery>
I frutti secchi indeiscenti presentano una parete completamente sclerificata, a maturità non liberano i semi che vengono ancora protetti dal pericarpo.
Esempi:
* '''[[achenio]]''': deriva da un ovario monocarpellare o bicarpellare. Il pericarpo è sottile,
* '''[[Samara (frutto)|samara]]''' (pronuncia: sàmara): è un tipo di achenio munito di espansioni (ali) che ne facilitano la dispersione anemocora. Il pericarpo è membranoso con espansione alare laterale (frassino) o periferica (olmo); se il frutto è formato da due samare aderenti si chiama disamara ([[acero]]);
* '''[[cariosside]]''' (pronuncia: cariòsside) frutto monospermio, deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico con pericarpo saldato all'episperma, tipico delle [[Gramineae]]. Durante la maturazione i tegumenti del seme sono stati parzialmente digeriti o sono concresciuti con il pericarpo;
* '''[[Noce (botanica)|nucula]]''' (pronuncia: nùcula): frutto monocarpico con involucro erbaceo o cuoioso (cùpola), ora aperto e squamiforme, ora chiuso e aculeato, contenente uno o più acheni ([[nocciòlo]], [[castagno]]).
Derivano da [[Ovario (botanica)|ovario]] pluricarpellare sincarpico pluriloculare in cui ogni loggia si disarticola per dare achenio monospermio; nel complesso forma lo [[schizocarpo]]. Il singolo achenio prende il nome di mericarpo (classificazione non considerata valida da tutti).
* diachenio, costituito da due acheni (mericarpi) contenenti un singolo seme. Si separano quando sono maturi. Alcune specie per la riproduzione lanciano i semi lontani dal carpoforo, altre hanno frutti caratterizzati da uncini che si arpionano agli animali che li sfiorano favorendone la disseminazione.<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario rapido di scienze pure e applicate}}</ref> ([[Umbelliferae]] e [[Rubiaceae]]);
* tetrachenio ([[Labiatae]] e [[Boraginaceae]]);
* poliachenio ([[Malvaceae]] e [[Ranunculaceae]]).
Sono frutti con [[parenchimi]] ricchi di acqua.
Esempi:
* '''[[bacca]]''': frutto plurisperma, deriva da ovario pluricarpellare, presenta diverse varianti ([[
* '''[[esperidio|esperídio]]''': frutto delle [[Rutaceae]] ovvero gli agrumi, presenta epicarpo con tasche
* '''[[drupa]]''': frutto con epicarpo sottile, mesocarpo carnoso, endocarpo legnoso, alcune drupe sono monosperme unicarpellari ([[drupacee]] come susina, pesca, ciliegia, albicocca), pluricarpellari ([[
* '''[[peponide|pepònide]]''': frutto tipico delle [[Cucurbitaceae]] (zucchina, zucca, cetriolo);
* '''[[balaustio|balaústio]]''' o '''balaústo''': frutto tipico delle [[Punicaceae]] ([[Punica granatum|melograno]]);
* '''cabosside''': frutto del [[cacao]];
* '''bacca deiscente''', tipica della noce moscata (a maturità libera il seme con arillo), e
== Non propriamente frutti ==
=== Frutti composti ===
Sono quelli derivati da più pistilli dello stesso fiore che rimangono uniti anche nel frutto.
Esempi:
* '''[[polidrupa]]''': deriva da tante piccole drupe inserite sul ricettacolo convesso del fiore (tipiche del genere ''[[Rubus]]''); es. [[Rubus fruticosus|mora del rovo]], [[Rubus idaeus|lampone]];
* '''[[Conocarpo (frutto)|conocarpo]]''': deriva dal ricettacolo carnoso e convesso su cui erano inseriti numerosi ovari trasformati in
=== Infruttescenze ===
I singoli frutti derivano da pistilli di fiori diversi che formavano un'infiorescenza più o meno compatta.
* '''[[sorosio]]''' (pronuncia: soròsio): formato da tante false drupe originatasi dalla concrescenza dei calici carnosi (mora del [[Morus (botanica)|gelso]]), da corta spiga (pseudodrupa), oppure l'[[ananas]] con asse brattee e frutti carnosi.
* '''[[siconio]]''' (pronuncia: sicònio): deriva da un ricettacolo semi- carnoso e concavo tappezzato al suo interno da fiori femminili che daranno degli acheni (
*'''[[Racemo (botanica)|grappolo]] di [[bacche]]''' ([[Vitis vinifera|vite]])
=== Falsi frutti ===
* [[pomo]]: deriva da un ovario
* [[cinorrodo]] o '''cinorrodonte''', (pronuncia: cinòrrodo): è il "frutto" del genere ''[[rosa
* [[arillo]]: ha la forma simile a una bacca
== Nomenclatura comune e botanica ==
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! NON PROPRIAMENTE FRUTTO
! TIPO
! DESCRIZIONE
! VERO FRUTTO
!ESEMPIO
|-
![[Noce (frutto)|Noce]] (parte edibile)
| [[Seme]]
| Il frutto circonda la componente edibile
|[[Noce (botanica)|Il frutto Noce]] (parte non edibile, [[drupa]])
| -
|-
![[Pomacee]]
| [[Pomo]]
| Circonda il frutto
| [[Torsolo (frutto)|Torsolo]]
|[[Mela]]
|-
![[Ananas comosus|Ananas]]
| [[Sorosio]]
| Formato da tante false drupe
|Multiple [[Sorosio|false drupe]]
| -
|-
![[Fico dottato|Fico]]
| [[Sicono|Siconio]]
| Deriva da un ricettacolo semi- carnoso e concavo tappezzato al suo interno da fiori femminili
| [[Achenio]]
| -
|-
![[Rubus]]
|[[Polidrupa]]
|Deriva da tante piccole drupe inserite sul ricettacolo convesso del fiore
|Multiple [[Drupa|drupe]]
|[[Lampone]], [[Mora (frutto)|Mora]]
|-
![[Fragola]]
|[[Conocarpo (frutto)|Conocarpo]]
|Ingrossamento del ricettacolo
|[[Achenio]]
| -
|}
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! VERO FRUTTO
! TIPO
! DESCRIZIONE
!ESEMPIO
|-
![[Pomodoro]]
| rowspan="3" | [[Bacca]]
| rowspan="3" |
| rowspan="3" |
|-
![[Solanum melongena|Melanzana]]
|-
![[Cucumis sativus|Cetriolo]]
|-
![[Cucurbita pepo|Zucchina]]
| [[Peponide]]
|
|
|-
![[Legumi|Legume]] ([[baccello]])
| rowspan="2" |[[Baccello]]
| rowspan="2" |Sono edibili i [[Seme|semi]]
|[[Pisum sativum|Pisello]]
|-
![[Arachis hypogaea|Arachide]] ([[baccello]])
|[[Arachide (seme)|Arachide]]
|-
!Chicco di [[Zea mays|mais]]
| rowspan="3" |[[Cariosside]]
| rowspan="3" |Il seme è all'interno del '''chicco'''
| rowspan="3" |
|-
!Chicco di [[Triticum|frumento]]
|-
!Chicco di [[Riso (alimento)|riso]]
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Frutta]]
* [[Ortaggi]]
* [[Maturazione dei frutti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.healthboss.com/fruitsandvegetables/index.html|2=Fruits information|lingua=en|accesso=4 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070109201524/http://www.healthboss.com/fruitsandvegetables/index.html|dataarchivio=9 gennaio 2007|urlmorto=sì}}
{{Frutti}}
{{Organi vegetali}}
{{Riproduzione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Frutto| ]]
|