Guerra del Peloponneso (Tucidide): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Spazio |
m Annullata la modifica di 2A02:B121:11:133F:9D44:65B9:4940:AF75 (discussione), riportata alla versione precedente di Paolo Torchia Etichetta: Rollback |
||
(95 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo = default
Riga 6 ⟶ 4:
|titoloorig = Περὶ τοῦ Πελοποννησίου πoλέμου
|titolialt = Storie
|annoorig = [[V secolo a.C.]]
|forza_cat_anno = no
Riga 12 ⟶ 9:
|genere = saggio
|sottogenere = storico
|lingua =
|ambientazione = Grecia, Sicilia
|personaggi =
|immagine = Thucydides Manuscript.jpg
|didascalia = Una pagina di un manoscritto
}}
La '''''Guerra del Peloponneso''''' ({{lang-grc|Περὶ τοῦ Πελοποννησίου πoλέμου|Perí toû Peloponnēsíou polémou}}) è
Il titolo dell'opera e la divisione in otto libri,
==
L'opera è un profondo e analitico resoconto cronologico del conflitto che oppose fra il
I libri comprendono tre fasi precise del conflitto (e il I libro comprende un ''excursus'' sul cinquantennio di pace -[[Pentecontaetia]]- che precedette il conflitto diretto): lo scontro tra i due colossi Atene e Sparta dal 431 a.C. al
* I Libro: si apre con una sintesi della storia della Grecia a partire dai primi abitanti fino all'età di Tucidide. Segue una
* II Libro: descrive i primi tre anni di guerra peloponnesiaca (431-429 a.C.). Qui si narra di Pericle e, di notevole importanza è l'orazione funebre tenuta dal medesimo, per commemorare i caduti del primo anno di guerra.▼
▲== Contenuto in breve ==
▲* I Libro: si apre con una sintesi della storia della Grecia a partire dai primi abitanti fino all'età di Tucidide. Segue una promessa metodologica utile per comprendere l'opera, in quanto l'autore chiarisce il fine che si è proposto e il metodo di indagine utilizzato. Si passa poi agli antefatti che portarono all'ostilità tra Atene e Sparta.
▲* II Libro: descrive i primi tre anni di guerra peloponnesiaca (431-429 a.C.). Qui si narra di Pericle e, di notevole importanza è l'orazione funebre tenuta dal medesimo,per commemorare i caduti del primo anno di guerra.
* III Libro: copre il periodo dal 428 al 426 a.C., durante il quale gli spartani invasero per la terza volta l'Attica e rasero al suolo Platea, dopo aver massacrato la popolazione locale. Importanti sono anche i fatti di Corcira che spinsero Tucidide a riflettere sul sovvertimento di tutti i valori umani a causa della guerra.
* IV Libro: protagonista è il triennio 425-423 a.C., l'Attica viene invasa nuovamente dagli spartani, la guerra in Sicilia viene momentaneamente conclusa, e gli Ateniesi ottengono alcuni successi.
* V Libro: esso si spinge fino al 416 a.C. La tregua tra Sparta e Atene durò meno di sette anni,
* VI-VII Libro: sono dedicati alla narrazione dell'impresa in Sicilia con una breve introduzione sulla storia dell'isola.
* VIII Libro: l'ultimo libro narra degli avvenimenti compresi tra il 413-411 a.C. La narrazione si sofferma inoltre sul colpo di Stato dei Quattrocento che rovesciò la democrazia Ateniese e impose l'oligarchia.
=== Libro I ===
[[File:Perikles altes Museum.jpg|thumb|left|
Tucidide esordisce con un breve "prologo", in cui racconta la storia della [[Grecia]] dall'invasione dei [[Dori]] alle [[guerre persiane]], dall'avvento della democrazia di [[Pericle]], fino all'attuale inizio della [[guerra del Peloponneso]], specificandone le cause. Il libro dunque inizia, e si concentra particolarmente sulla presa di [[Sesto (Ellesponto)|Sesto]] nel [[478 a.C.]], e l'inizio della guerra vera e propria nel [[431 a.C.]]. La parte finale del libro, dopo la presentazione dei fatti precedenti alla guerra, riguarda le nuove modifiche di governo della Lega peloponnesiaca (Sparta), e della situazione di travaglio ad [[Atene]], dove Pericle dichiara guerra a [[Sparta]]. Le ultime parti riguardano alcuni punti oscuri della storia greca, come la morte di [[Temistocle]], generale dell'armata greca contro la [[Persia]], e di [[
=== Libro II ===
Le prime operazioni di guerra, descritte nel libro, prevedono l'attacco a [[Platea]] da parte di [[Tebe (
Successivamente Atene decide di rimandare lo scontro con Sparta, andando a ricacciare i ribelli nella [[Tracia]] e nella [[Regno di Macedonia|Macedonia]].
=== Libro III ===
[[File:Bust Alcibiades Musei Capitolini MC1160.jpg|thumb|
Il territorio ateniese dell'[[Attica]] viene nel frattempo invaso dagli alleati "Peloponnesiaci", sebbene nell'alleata [[Mitilene]] scoppi una rivolta, sedata subito da Atene. Il politico
=== Libri IV-V ===
{{vedi anche|Battaglia di Milo#Il dialogo dei Melii}}
Sparta tenta un nuovo assalto nell'Attica, venendo fermato da Demostene a [[Pilo]]: infatti un contingente spartano viene catturato dagli ateniesi per ricevere informazioni, tuttavia presso [[Calcidica]] il capitano spartano Brasida sconfigge in un duro scontro gli ateniesi, costretti a ripiegare. Nel libro V, Tucidide narra la disfatta di [[Anfipoli]], nella Calcidica, dove muoiono entrambi i generali delle due armate nemiche. L'anno è il [[421 a.C.]], e così Atene e Sparta, stremate, decidono di stabilire una tregua: la pace di Nicia.
Dopo alcun anni di tregua, gli ambasciatori ateniesi si recano nell'isola di [[Milo (Grecia)|Melo]], assai vicina strategicamente alle isole del [[Dodecaneso]], sebbene sia stata fondata da Sparta. Il celebre dialogo tra i Meli e gli Ateniesi mostra, dal punto di vista di Tucidide, la spregiudicatezza e la spocchia di questi ultimi, che con la giustificazione di valori della democrazia, tentano di assoggettare tra i loro alleati gli abitanti dell'isola, impedendo a questi di opporsi o di discutere. In questo dialogo Tucidide evidenzia l'ipocrisia e l'ideale di imperialismo presente nella mentalità democratica ateniese.
Questa sorta di dialogo tra gli ambasciatori Ateniesi e le due città era probabilmente un'opera a sé, scritta dallo stesso Tucidide ed inserita successivamente. Indizi di ciò sarebbero le nette differenze con il resto dell'opera e il cambio di registro da narrazione di eventi a dialogo vero e proprio.
La vicenda di Melo è descritta in modo fazioso da Tucidide che vuole dipingere l'evento come ''exemplum'' del dispotismo ateniese sugli alleati. Ciò è indubbiamente vero ma l'autore si cura di omettere il particolare che fu [[Alcibiade]] stesso, l'erede politico di [[Pericle]] (che era visto in una luce positiva da Tucidide in quanto ideologicamente affini), a fare pressione affinché si applicasse la repressione totale nella piccola isola egea.
Inoltre l'autore distorce la realtà dei fatti affermando che l'attacco all'isola fu ingiustificato mentre in realtà sappiamo da fonti successive quali [[Isocrate]]<ref>{{Cita libro|autore=Isocrate|titolo=Panegirico|anno=1886|url=https://archive.org/details/isocrateilpaneg00isocgoog|posizione=62, 63, 89, 100-102}}</ref> che il conflitto era iniziato durante la guerra del Peloponneso quando Melo si era staccata dall'alleanza ateniese violando come [[Scione]] e [[Mitilene]] le clausole dell'alleanza. Atene rispose con varie incursioni e Melo, verosimilmente, non potendo dichiarare guerra aperta alla lega, finì per avvicinarsi a Sparta inviandogli finanziamenti<ref>{{Cita libro|autore=Luciano Canfora|titolo=Il mondo di Atene|anno=2011|editore=|città=|p=172|pp=|ISBN=}}</ref> durante il periodo della [[pace di Nicia]]. La vicenda si concluse con l'intervento ateniese a Melo e la distruzione della suddetta che, come si evince dalla stessa opera di Tucidide<ref>{{Cita libro|autore=Tucidide|titolo=La guerra del peloponneso|anno=|editore=|città=|p=Libro V, 85-113|pp=|ISBN=}}</ref>, aveva opposto una tenace resistenza nella speranza di ricevere aiuto dagli spartani (anche questo è un indizio dei probabili rapporti stanziati tra Melo e Sparta in quegli anni).
=== Libri VI-VII ===
I libri VI-VII narrano la spedizione
▲I libri VI-VII narrano la spedizione definitiva di Atene a Siracusa, e la sua successiva e definitiva sconfitta. I Meli vengono umiliati e sconfitti dalla flotta ateniese, che successivamente si sposta sulle coste di [[Siracusa]], cercando di assediare la città. Il nuovo generale è l'integerrimo [[Alcibiade]], personaggio scomodo nella società ateniese. Durante il viaggio, tuttavia, Alcibiade è costretto a tornare in patria per lo scandalo della mutilazione di busti di [[Hermes]], di cui è accusato. Alcibiade fugge così a [[Sparta]], dove si allea con il nemico di Atene. Il comando dell'armata ateniese viene affidato a Nicia e Lamaco, che però hanno la peggio in [[Sicilia]]. I soldati vengono sterminati, ed i prigionieri rinchiusi nelle [[Latomia|Latomie]], dove solo alcuni riescono a salvarsi, recitando i versi delle ''[[Troiane (Euripide)|Troiane]]'' di [[Euripide]].
La sconfitta degli ateniesi è dovuta non solo alla strenua ribellione dei siracusani, ma anche grazie alle informazioni che Alcibiade ha fornito agli spartani, giunti in tempo a Siracusa, sotto il comando di Gilippo, che hanno sbaragliato senza preavviso la flotta degli Attici. L'anno è il [[
=== Libro VIII ===
L'ultimo libro parla delle fasi finali della Guerra del Peloponneso. La notizia della disastrosa spedizione a [[Siracusa]] genera sgomento ad [[Atene]], perché due satrapi
== Il capitolo 26 del V libro ==
Al capitolo 26 del quinto libro si nota una brusca ripresa del nome dell'autore, seguita poi da una prima persona singolare non spiegabile (il cosiddetto "secondo proemio"): "''
Per risolvere questo problema, il filologo classico [[Luciano Canfora]] ha ipotizzato che a scrivere in V,26 non sia Tucidide, ma il redattore delle sue opere che, dopo la morte dell'autore avrebbe pubblicato i suoi lavori. E secondo la versione riportataci da [[Diogene Laerzio]] nelle sue Vite dei filosofi (''It is said, also, that he [Senofonte] secretly got possession of the books of Thucydides, which were previously unknown, and himself published them. [...]'')<ref>[http://classicpersuasion.org/pw/diogenes/dlxenophon.htm Diogenes Laertius Lives of the Philosophers: Xenophon, translated by C.D. Yonge]</ref>, il redattore in questione sarebbe [[Senofonte]], al quale sarebbe quindi da riferire la notizia dell'esilio; si spiegherebbe così anche l'interruzione nell'VIII libro e la mancanza del racconto degli ultimi anni della guerra, considerando dunque parte delle Elleniche di Senofonte (1-2, 3, 10) come materiale tucidideo, che in effetti mostra delle discrepanze rispetto al resto dell'opera.▼
Eppure l'eventualità dell'esilio porta non pochi problemi nella ricostruzione della vita dell'autore: [[Aristotele]], ad esempio, attesta che Tucidide aveva assistito al processo contro Antifonte nel 411 a.C., ben prima della fine dei supposti vent'anni; bisogna però considerare che dopo il disastro in Sicilia fu concessa un'amnistia generale nel 413, e di questa avrebbe potuto beneficiare anche Tucidide.
▲Per risolvere questo problema, il filologo classico [[Luciano Canfora]] ha ipotizzato che a scrivere in V,26 non sia Tucidide, ma il redattore delle sue opere che, dopo la morte dell'autore avrebbe pubblicato i suoi lavori. E secondo la versione riportataci da [[Diogene Laerzio]] nelle sue Vite dei filosofi (''
== Temi e analisi ==
=== Il ruolo dello storico per Tucidide ===
[[File:AncientAgoraofAthensColour.jpg|thumb|upright=1.4|Agorà di Atene]]
Tucidide è pienamente consapevole del ruolo della "storia" come analisi scientifica dei fatti di un determinato periodo. Infatti a differenza di [[Erodoto]] non scrive una storia monumentale di un popolo, ma taglia soltanto una parte della storia della [[Grecia]], ovverosia quella contemporanea, da tramandare ai posteri con il massimo criterio scientifico. Tucidide dunque è il primo ad usare lo stile della [[monografia]], parlando specificamente dei fatti della [[guerra del Peloponneso]]. Il movente di Erodoto inoltre era quello di raccontare il meraviglioso e l'esotico, invece quello tucidideo è ''κτήμα 'ες 'αεί'', ossia un possesso per l'eternità, ossia per quegli autori e lettori eruditi e specializzati che desiderano informarsi nella miglior forma possibile dei fatti narrati. Dunque altra differenza con Erodoto, la cui opera era per tutti.
D'altro canto Tucidide era un aristocratico, e non poteva accettare che la sua opera avesse un destinatario tra la plebe, ma soltanto fra la classe degli eruditi e degli intellettuali.
=== La politica ateniese ===
[[File:Bust Pericles Chiaramonti.jpg|thumb|left|Pericle]]
Tucidide, benché alcuni critici abbiano sottolineato il suo risentimento nei confronti dell'esilio da [[Atene]] per formulare i suoi pensieri, traccia un quadro spietato della società ateniese, e soprattutto della nuova forma di governo della [[democrazia]], tanto esaltata dal rappresentante [[Pericle]]. Tucidide, benché polemico, appare nel suo stile il più imparziale possibile, esponendo soltanto con freddezza i fatti che hanno condotto all'implosione della democrazia. Pericle appare più come un tiranno che come un democratico, aristocratico eletto da una cerchia di politici piuttosto che dal popolo, che fa esiliare nemici politici come [[Cimone]] perché affiliati al partito spartano, per poi concedere loro "misteriosi favori"; oppure di aver portato nel suo salotto l'etera [[Aspasia]], e di averci concepito due figli, benché la legge ateniese prevedesse che cittadini sarebbero stati soltanto i figli di due ateniesi, e non di straniere, come Aspasia.
Tucidide descrive anche l'empietà dei processi ateniesi, così come verranno sbeffeggiati anche da [[Aristofane]] e [[Cratino]], in cui i magistrati e i cittadini, quando desiderano liberarsi di un personaggio scomodo, puntano soprattutto sull'accusa di empietà. [[Plutarco]], benché di parte per Pericle, scriverà che all'epoca ci furono processi contro Pericle per empietà nei suoi rapporti con [[Aspasia]], e soprattutto per le sue relazioni politiche ambigue con [[Cimone]], il quale sarebbe stato appoggiato dalla sorella [[Elpinice]] per poter rientrare ad Atene dall'esilio, e ancor di più delle relazioni da prostituta di Aspasia con altri uomini.
=== I discorsi di Pericle e l'ambasciata di Melo ===
[[File:Plague in an Ancient City LACMA AC1997.10.1 (1 of 2).jpg|thumb|upright=1.5|La peste di Atene in un dipinto di [[Michiel Sweerts]]]]
I discorsi di Pericle, specialmente quello del Libro II (capp 34–46), sono il mezzo oratorio importante per il politico di esprimersi al popolo, e di "catturare" il consenso. Pericle adotta la dicotomia "oratore-popolo", ossia i mezzi subdoli che ha il politico, esperto della retorica, di stimolare l'eccitazione popolare, facendo leva sui sentimenti bassi dell'uditorio per spingerlo maggiormente al consenso. Pericle nel discorso in memoria dei caduti ateniesi a [[Corinto (città antica)|Corinto]], nel [[431 a.C.]] (alle prime fasi della guerra), trae spunto per osannare l'autorità di [[Atene]] che per diritto divino (senza però dare merito agli [[Olimpi]] ma divinizzando appunto Atene stessa), per superiorità in bellezza, potenza, cultura, politica e filosofia è tenuta a dover padroneggiare non solo su [[Sparta]] l'arcinemica, ma su tutta la [[Grecia]], e in futuro sul mondo intero. Chiarissima dichiarazione di favore all'imperialismo ateniese, benché la politica esterna ateniese, durante il mandato di [[Pericle]], specialmente in [[Egitto]] fu molto scadente.<br />Autori posteri, come [[Thomas Hobbes]], trassero spunto dall'ideale politico tirannico di Pericle per il personaggio del "Leviatano", ossia il monarca che sale al governo grazie proprio al consenso popolare, e successivamente la politica inglese della [[monarchia parlamentare]]. Dinanzi ai principi classici della democrazia, il governo pericleo si rivela una vera e propria [[demagogia]] popolare, dove prevale l'etica del potere del più forte contro i più deboli.
L'assedio di Melo è uno dei validi esempi dell'aggressiva imperialista ateniese. Dopo l'accordo con Sparta (vista la [[pace di Nicia]] del [[421 a.C.]]), Atene inviò la propria strapotente flotta contro la piccola isola. Dopo un assedio durato molto più a lungo di quanto la stessa Atene si aspettasse, l'isola fu costretta alla resa, e Atene applicò una "punizione" spietata: tutti gli uomini adulti furono uccisi e la restante popolazione fu ridotta in schiavitù; pare che anche Alcibiade spingesse per questa soluzione drastica.
Lo storico [[Luciano Canfora]], nel suo volume ''Il mondo di Atene'', sembra sposare la tesi di Isocrate<ref>Luciano Canfora, Il mondo di Atene, Bari 2012, p. 166</ref>, senza però modificare la critica severa al comportamento di Atene.<br />Tucidide riporta il discorso, così come quello di Pericle, per poter parlare "con la propria bocca", perché molti critici sostengono che i discorsi della ''Guerra del Peloponneso'', benché rielaborati da discorsi veramente pronunciati, siano stati manipolati da Tucidide per esprimere la sua visione critica contro il governo ateniese. La guerra contro la piccola Melo è un altro esempio, dunque, della crudele propaganda ateniese, la quale per mezzo degli ambasciatori si fa ospitare in privato dai Meli. Già questo rappresenta il fatto che l'ambasciata era più una negoziazione privata, molto importante, e soprattutto perché i Meli temono che gli ateniesi, con la loro capacità oratoria, possano sottomettere la volontà popolare, che appunto aveva deciso la neutralità.
Gli Ateniesi impongono un ''ultimatum'', ordinando a Melo di schierarsi a loro favore, prima di tutto per quantità numerica inferiore a dover sostenere una futura battaglia, secondo perché rifiutandosi di allearsi, avrebbero fornito un esempio alle altre poleis, specialmente alle isole della [[Lega delio-attica]], che avrebbero potuto ribellarsi allo strapotere ateniese. I Meli, di fronte alla spietata statistica di Atene, decidono di usare la possibilità della speranza e dell'idealismo, ossia che saranno salvati dagli Dei, combattendo in battaglia, e se ciò non accadesse, di certo sarebbero ricordati come degli eroi in futuro, e modello per i futuri ribelli della nemica Atene.
=== Sguardo sul presente tucidideo ===
Tucidide, essendo aristocratico, fu educato dai [[sofisti]] ad usare il dialogo, e ciò lo si evince nei suoi discorsi oratori nell'opera, ma anche da osservazioni acute sulla natura umana. Lui a differenza dei sofisti, definirà, senza accuse, che l'indole umana è quella dell'antropocentrismo, ossia della fame insaziabile di dover governare sul mondo, anche per mezzo di metodi brutali come la guerra. Anche le cause della guerra tra Atene e Sparta, dopo aver elencato i motivi storici delle scaramucce delle colonie corinzie, Tucidide arriva ad affermare che era scritto che le due superpotenze della Grecia, appunto perché una di esse avesse potuto affermare definitivamente la propria superiorità, sarebbero venute a battaglia.
Tucidide, eseguendo il modello della monografia, è pur sempre legato a dover fornire una breve descrizione della storia della Grecia in generale fino al presente, come di maniera tra gli storici. Pertanto nel Libro I traccia l'"archeologia" (Άρχαιολογία), ossia un ''memorandum'' molto semplice e sbrigativo della storia dalle origini mitiche fino al [[V secolo a.C.]] Per Tucidide la "storia" è un percorso ciclico, come visto da [[Esiodo]], in cui vi è un periodo d'oro felice, che poi passa all'età di bronzo, all'età del ferro e all'età degli uomini. Quest'ultima parte è l'età della crisi e della sopraffazione degli ideali dello spirito con la tattica e la fredda statistica della politica. Ma Tucidide intende per "crisi" non la fine di un popolo, ma il semplice cambiamento dei poli, ossia il momento di passaggio di uno stadio all'altro, che si verifica con il ''polemos'' (la guerra); da qui il tema della ''τύχη'', ossia l'imponderabile, un movimento sovrannaturale e imperscrutabile che muove l'animo umano, anche quello dei più saggi e dei politici più ponderati a compiere azioni contrarie, necessarie, come appunto il regolamento di conti tra Atene e Sparta, che doveva avvenire proprio per motivi di principio verso i canoni di identità popolare che i due centri stessi rappresentavano, nelle loro opposte visioni della politica e della vita sociale.
Ciò in realtà non è da intendere come un percorso di decadenza verso la fine totale, poiché lo storico non esclude il merito di Atene di aver saputo produrre nell'età classica cultura e bellezza grazie alla costruzione di nuove opere pubbliche, alla [[filosofia]] e al [[teatro]].
== Stile di Tucidide ==
Lo stile è molto complesso e ricco di termini tecnici, destinato ad un pubblico elevato. L'importanza sta nel trasmettere "pathos" nei momenti di battaglia, nonostante il rigore storiografico, di saper trasmettere le fonti trascrivendo soltanto i fatti e gli episodi più importanti e significativi per la materia trattata, senza fronzoli e ampollosità linguistiche. Infatti nelle frasi prevale l'[[ipotassi]]. Anche i discorsi, benché manifestanti la presenza dell'oratoria, seguono un andamento ritmico e freddo, tipico dello stile attico, senza deviazioni e aggiunta di parole futili. Lo stile Tucidide è presto diventato un modello per gli scrittori storici del futuro. Nei secoli successivi furono molti gli imitatori, tra i quali il più famoso è [[Polibio]] (II secolo a.C.). L'opera dello scrittore inoltre ebbe una rapida diffusione nel [[Rinascimento]], con la traduzione di [[Lorenzo Valla]].
== Edizioni italiane ==
[[File:Historia de la Guerra del Peloponeso. Tucídides. (1450-1499) 03.jpg|miniatura|destra|Manoscritto della versione latina tradotta (1450-1499) da [[Lorenzo Valla]], decorata da [[Francesco di Antonio del Chierico]] e dedicata al [[papa Niccolò V]].]]
*
* ''Delle Storie di Tucidide'', trad. [[Amedeo Peyron (filologo)|Amedeo Peyron]], Torino, 1861.
*
*
*
*
*
*
* ''Storie'', trad. di Edoardo Noseda, 2 voll., Collana [[Biblioteca Universale Rizzoli]] nn.2401-2407, Milano, Rizzoli, 1967.
* Id., ''Le Storie'', a cura di Guido Donini, Collana Classici Greci, UTET, 2 voll., pp.1396, Torino, 1982, ISBN 978-88-02-03668-7; UTET, 2007, ISBN 978-88-02-06322-5; UTET, 2005-2014 ISBN 978-88-51-12523-3▼
*
*
▲*
*
* ''La guerra del Peloponneso'', trad. di Claudio Moreschini rivista da [[Franco Ferrari (grecista)|Franco Ferrari]], Note di Giovanna Daverio Rocchi, 2 voll., Collana Classici, BUR, Milano, 1985; Introduzione di [[Moses I. Finley]], Collana Classici greci e latini, pp. 1536, BUR, Milano, 1996-2017 ISBN 978-88-17-12964-0; Collana I grandi classici Latini e Greci, Milano, Fabbri Editori, 1996, 2002; Fabbri-Centauria, 2015.
* Id., ''La guerra del Peloponneso. Introduzione di Luciano Canfora. Traduzione di Piero Sgroj. Revisione e note di Livio Rossetti in collaborazione con Graziano Ranocchia'', Collana Grandi Tascabili Economici, Newton & Compton, Roma, 1996-1997 ISBN 978-88-81-83435-8▼
* ''La guerra del Peloponneso'', a cura di Luciano Canfora (Introd., trad. e note al I Libro di L. Canfora, Introd. ai Libri IV e V; Introd., trad. e note ai Libri II, III e VIII di Mariella Cagnetti; trad. ai Libri IV e V di Andrea Favuzzi, e parte delle note; Introd., trad. e note ai Libri VI e VII di Aldo Corcella), 2 voll., Collana Biblioteca Universale n.170 e 174, Laterza, Roma-Bari, 1986. [trad. condotta sull'edizione Oxford 1942, a cura di H. S. Jones riveduta da J. E. Powell]
* ''La guerra del Peloponneso''. Edizione con testo greco a fronte a cura di Luciano Canfora, Collana [[Biblioteca della Pléiade]] n.20, Einaudi, Torino, 1996, ISBN 88-446-0036-6; Collana I Classici Collezione, 2 voll., Mondadori, Milano, 2007 ISBN 978-88-04-57145-2.
▲*
* {{Cita libro|titolo=La guerra del Peloponneso|altri=testo, trad. e commento con saggio introduttivo di Ugo Fantasia|edizione=Collana Studi e testi di storia antica|editore=ETS|anno=2003}}
* {{Cita libro|titolo=La guerra del Peloponneso|altri=Introduzione di [[Renzo Tosi]]. Traduzione e note di Pietro Rosa|edizione=Collana [[Classici Greci e Latini]]|editore=Rusconi|città=Santarcangelo di Romagna|anno=2016|isbn=978-88-180-3092-1}} - Santarcangelo, Foschi, 2016, ISBN 978-88-996-6617-0.
==Note==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
Riga 94 ⟶ 137:
|accesso= 16 aprile 2015
|data= 1898
|url=
}}
Riga 104 ⟶ 147:
|accesso= 16 aprile 2015
|data= 1902
|url=
}}
▲==Note==
▲<references/>
== Voci correlate ==
Riga 115 ⟶ 155:
* [[Pentecontaetia]]
* [[Tucidide]]
* [[Trappola di Tucidide]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|guerra|letteratura|storia}}
Riga 125 ⟶ 169:
[[Categoria:Opere letterarie di guerra greche]]
[[Categoria:Opere letterarie di storia militare]]
[[Categoria:Opere letterarie sulla peste]]
[[Categoria:Guerra del Peloponneso]]
|