Piedone l'africano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Grammatica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(127 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Piedone l'africano
|immagine = Piedonel'africano1.jpg
|didascalia = [[Bud Spencer]] e [[Baldwin Dakile]] in allauna finescena del film
|linguaoriginalelingua originale = [[lingua italiana|Italiano]]
|titolooriginale = Piedone l'africano
|linguaoriginale= [[lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|annouscitapaese 2 = [[1978Germania Ovest]]
|anno uscita = 1978
|titoloalfabetico= Piedone l'africano
|durata = 108 min
|aspect ratio =
|tipocolore = Colore
|genere = avventura
|tipoaudio = sonoro
|genere 2 = poliziesco
|ratio=
|genere 3 = Avventuracommedia
|genere 4 = azione
|regista = [[Steno]]
|soggetto = [[Franco Verucci]]
|sceneggiatore = [[Giovanni Simonelli (sceneggiatore)|Giovanni Simonelli]], [[Adriano Bolzoni]], [[Franco Verucci]], [[RanierRainer Brandt]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo=
|casa produzione = [[Laser Film]], [[Rialto Film]]
|attori =
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
|attori = * [[Bud Spencer]]: commissario Rizzo detto "Piedone"
* [[Carel Trichardt]]: capitano Muller
* [[Desmond Thompson]]: commissario Desmond
* [[Joe Stewardson]]: Smollet
* [[Dagmar Lassander]]: Margy Connors
* [[Baldwin Dakile]]: Bodo
* [[Enzo Cannavale]]: brigadiere Caputo
* [[Antonio Allocca]]: Ciccio
* [[Werner Pochath]]: Spiros
* [[Dagmar Lassander]]: Margy Connors
* [[Carel Trichardt]]: capitano Muller
* [[Desmond Thompson (attore)|Desmond Thompson]]: commissario Desmond
* [[Antonio Allocca]]: Ciccio, portiere dell'hotel "Santa Lucia"
* [[Ester Carloni]]: Assunta
* [[Percy Hogan]]: padre di Bodo
* [[Claudio Ruffini]]: scagnozzo nel locale
* [[Giancarlo Bastianoni]]: scagnozzo di Smollet
* [[Carlo Reali]]: poliziotto
* [[VincenzoOttaviano MaggioDell'Acqua]]: teppista sull'autobus
|doppiatori originali = * [[Alessandro Sperlì]]: capitano Muller
|doppiatoriitaliani =
* [[DesmondGianni ThompsonMarzocchi]]: commissario Desmond
* [[Pino Locchi]]: Smollet
* [[Fabrizio Vidale]]: Bodo
* [[Vittoria Febbi]]: Margy Connors
* [[AntonioGigi AlloccaReder]]: Ciccio
* [[Pino Colizzi]]: Spiros
|fotografo = [[Alberto Spagnoli]]
|nomefonico=[[Giorgio Pallotta]][[Luciano Muratori]]
|montatore = [[Mario Morra]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Maurizio De Angelis]], [[Guido De Angelis]]
|temamusicale=
|scenografo = [[Bruno Cesari]]
|costumista = [[Luciano Sagoni]]
|truccatore =
|sfondo =
|casaproduzione= Laser Rialto
|distribuzioneitalia= Titanus
|premi =
}}
 
'''''Piedone l'africano''''' è un [[film]] del [[1978]] diretto da [[Steno]]. È il terzo film della [[tetralogiaTetralogia#Quadrilogie cinematografiche|quadrilogia]] di Piedone.
 
== Trama ==
{{dx|[[File:DagmarLassanderbis.jpg|thumb|right|[[Dagmar Lassander]] (''Margy Connors'').]]}}
Un collegapoliziotto sudafricano contatta il commissario Rizzo, detto "Piedone", per chiedergli aiuto, ma all'appuntamento al porto di [[Napoli]] viene ucciso mentre sta per fornirgli informazioni su un traffico internazionale di diamanti e droga. Rizzo parte per il [[Sudafrica]] dove incontra Bodo, il bambino dell'agente ucciso, già orfano della madre, al quale si affezionerà, e Caputo, il suo ex brigadiere della [[Polizia di Stato]], emigrato da Napoli a [[Johannesburg]] dove lavora come cameriere in un ristorante di lusso.
 
Rizzo parte per il [[Sudafrica]] dove incontra Bodo, il bambino dell'agente ucciso, già orfano della madre, al quale si affezionerà, e Caputo interpretato da [[Enzo Cannavale]], il suo ex brigadiere della [[Polizia di Stato]], emigrato da [[Napoli]] a [[Johannesburg]] dove lavora come cameriere in un ristorante di lusso. Il padrone del ristorante è Smollett, un imprenditore che ha interessi nel commercio di diamanti e di animali esotici. Piedone, raggiunti Smollet e Caputo in una tenuta dell'entroterra - dove l'imprenditore aveva riunito alcuni amici per una battuta di caccia - sfugge a diversi attentati organizzati da Spiros, un collaboratore dell'imprenditore. Fingendo di volersi fare corrompere, Piedone partecipa a un'azione in cui Spiros e alcuni altri compari sottraggono i diamanti da una miniera sotto stretta sorveglianza - si tratta di uno schema usato dalla banda per appropriarsi di diamanti che verranno poi utilizzati per acquistare la droga da mandare in Europa. Quando sono ormai al sicuro nel deserto, Spiros cerca di eliminare Piedone ma questi riesce a fuggire. I due si troveranno di nuovo faccia a faccia di lì a poco, in una delle tenute di Smollet. Grazie anche all'intervento di un agente del servizio segreto che lo ha tenuto sotto controllo dal momento in cui è arrivato in Sudafrica, Piedone riesce ad avere la meglio sulla banda e ad assicurare Smollett e Spiros alla polizia.
 
Quando sono ormai al sicuro nel deserto, Spiros cerca di eliminare Piedone ma questi riesce a fuggire. I due si troveranno di nuovo faccia a faccia di lì a poco, in una delle tenute di Smollet. Grazie anche all'intervento di un agente del servizio segreto che lo ha tenuto sotto controllo dal momento in cui è arrivato in Sudafrica, Piedone riesce ad avere la meglio sulla banda e ad assicurare Smollett e Spiros alla polizia e, una volta tornato a Napoli, adotterà Bodo - rimasto orfano e che ormai considera lui come un nuovo papà - prendendolo con sé.
==La saga di ''Piedone''==
*''[[Piedone lo sbirro]]'' ([[1973]])
*''[[Piedone a Hong Kong]]'' ([[1975]])
*''Piedone l'africano'' ([[1978]])
*''[[Piedone d'Egitto]]'' ([[1980]])
 
== Produzione ==
== Il Sudafrica e l'Apartheid ==
{{dx|[[File:Enzo Cannavale.jpg|thumb|right|[[Enzo Cannavale]] (''Caputo'').]]}}
Il bambino di colore, che interpretava il ruolo del piccolo Bodo, si è poi laureato in [[Italia]] e svolge attualmente la professione di avvocato in [[Sudafrica]]. Quando fu girato il film, in [[Sudafrica]] esisteva però ancora una rigida segregazione razziale ([[Apartheid]]) e [[Bud Spencer]], in una intervista del [[2003]], ha ricordato che fu costretto a lasciare con tutta la troupe un ristorante che aveva vietato l'ingresso al bimbo, solo perché di colore<ref>M. Norcini e S. Ippoliti: ''... Continuavano a chiamarlo Bud Spencer''. Cine70 e dintorni, n. 3, primavera 2003.</ref>.
 
===Ambientazione===
Il bambinofilm diè colore,stato chegirato interpretavanell'[[Storia ildella ruoloNamibia#L.27Africa del piccoloSud-Ovest|Africa Bododel Sud-Ovest]], siossia èl'attuale poi laureato in[[Namibia]], all'[[Italia1978|epoca]] enon svolgeancora attualmente[[Indipendenza|indipendente]] (la professionediverrà dinel avvocato1990), inbensì controllata dal [[Sudafrica]]. Quando fu girato il film, in [[Sudafrica]] esistevavigeva però ancora una rigida segregazione razziale (l'[[Apartheidapartheid]]) e [[Bud Spencer]], in una intervistaun’intervista del [[2003]], ha ricordato che fu costretto a lasciareabbandonò con tutta la troupe, unin segno di protesta, il [[ristorante]] che aveva vietato l'ingresso al bimbo, solo perché di colore, ma è stato poi informato dal capo della polizia che sarebbe stato espulso immediatamente dal paese se questo comportamento si fosse ripetuto in futuro.<ref>M. Norcini e S. Ippoliti: ''... Continuavano a chiamarlo Bud Spencer''. Cine70 e dintorni, n. 3, primavera 2003.</ref>.
 
===Colonna sonora===
La canzone del titolo ''Freedom'' è interpretata da Guido De Angelis e Maurizio De Angelis con lo pseudonimo de "I Charango".
 
== Accoglienza ==
Il film si è classificato al 10º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1977-1978.
 
Dal momento che il film era ambientato in Sudafrica, che era stato ostracizzato a livello internazionale a causa dell'[[apartheid]], il film non è stato mostrato nella [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]].
 
== Riconoscimenti ==
* 1979 – [[Goldene Leinwand]]
** vinto
 
== La saga di ''Piedone'' ==
*''[[Piedone lo sbirro]]'' ([[1973]])
*''[[Piedone a Hong Kong]]'' ([[1975]])
*''Piedone l'africano'' ([[1978]])
*''[[Piedone d'Egitto]]'' ([[1980]])
*''[[Piedone - Uno sbirro a Napoli]]'' (2024) – [[spin-off (mass media)|spin-off]] televisivo
 
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Imdb|film|0076544|Piedone l'africano}}
* {{Cinematografo|film|15352}}
* {{mymovies|titolo|18403}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{FilmPiedone}}
{{Film di Steno}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film polizieschipoliziotteschi]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Steno]]
[[Categoria:Film d'avventurasul traffico di droga]]
[[Categoria:Film girati in Sudafrica]]
[[Categoria:Film ambientati in Sudafrica]]
[[Categoria:Film girati a Napoli]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Piedone (serie di film)]]