Final Fantasy (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
m revert: modifiche in write-only, nessun oggetto di modifica esplicativo, spostamenti di immagini in logo errati (vedi discussione al progetto Videogiochi) Etichetta: Rollback |
||
(33 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi di ruolo|agosto 2013}}
{{Videogioco
|
|
|immagine=
|didascalia=
|origine=JPN
|sviluppo=[[Square (azienda)|Square]]
|pubblicazione=[[Square (azienda)|Square]]
|
|serie=[[Final Fantasy]]
|anno=1987
|data={{Uscita videogioco|JP=18 dicembre [[1987]]|NA=12 luglio [[1990]]}}
{{Uscita videogioco|MSX2|JP=1 giugno [[1989]]}}
{{Uscita videogioco|WonderSwan Color|JP=9 dicembre [[2000]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=31 ottobre 2002|PAL=14 marzo 2003|NA=8 aprile [[2003]]}}
{{Uscita videogioco|Game Boy Advance|JP=29 luglio [[2004]]|NA=29 novembre 2004|EU=3 dicembre 2004|AUS=18 novembre 2004}}
{{Uscita videogioco|Telefono cellulare|JP=1 marzo 2004}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Portable|JP=19 aprile [[2007]]|NA=26 giugno 2007|EU=8 febbraio [[2008]]|AUS=28 febbraio 2008}}
{{Uscita videogioco|Virtual Console|JP=26 maggio [[2009]]|NA=5 ottobre 2009|PAL=7 maggio [[2010]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Network|JP=24 giugno 2009|PAL=16 febbraio [[2011]]}}
{{Uscita videogioco|iOS|INT=25 febbraio [[2010]]}}
|genere=[[Videogioco di ruolo alla giapponese]]
|tema=[[Fantasy]]
|
|piattaforma=[[Nintendo Entertainment System]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|età={{Classificazione videogioco
|ACB=PG
Riga 33 ⟶ 42:
|periferiche=[[Gamepad]]
|seguito=[[Final Fantasy II]]
}}
{{Nihongo|'''''Final Fantasy'''''|ファイナルファンタジー|Fainaru Fantajī}} è un [[
Il gioco è disponibile anche nella raccolta ''[[Final Fantasy Origins]]'' per [[PlayStation]], uscita nel [[
Nell'aprile 2023 è uscita una versione rimasterizzata e multilingue dal titolo ''Final Fantasy Pixel Remaster'', che comprendere i primi sei episodi di ''[[Final Fantasy]]'', acquistabili anche singolarmente, per [[PlayStation 4]] e [[Nintendo Switch]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gematsu.com/2023/04/final-fantasy-pixel-remaster-series-for-ps4-switch-launches-april-19|titolo=Final Fantasy Pixel Remaster series for PS4, Switch launches April 19|sito=Gematsu|autore=Sal Romano|data=5 aprile 2023}}</ref>
== Trama ==
Prima che il mondo entrasse
Quando il gruppo di ragazzi entra a Cornelia,
I guerrieri della luce si imbattono successivamente nella città di Pravoka, e mettono in fuga i pirati che stanno saccheggiando la città, impossessandosi della loro nave che usano per raggiungere le Terre Elfiche, in grandi difficoltà. Gli eroi vengono a sapere che il sovrano di quelle terre, il Principe, è caduto vittima di un sortilegio del perfido ''Astos'', un elfo oscuro devoto alle forze maligne, che lo ha condannato a un sonno eterno.
Successivamente il gruppo si dirige verso le terre di Melmond, in piena decadenza poiché un Vampiro che vive nei pressi della caverna della Terra ha attaccato Melmond, e pian piano sta risucchiando l'energia vitale che rendeva rigoglioso il suolo e gli abitanti della cittadina con esso. I Guerrieri della Luce liquidano
Seguendo le istruzioni di Sarda si recano li e scoprirono grazie ai 12 anziani che i Cristalli hanno perso il loro splendente potere originario a causa dell'azione negativa di quattro demoni dall'origine misteriosa dotati del potere degli elementi fondamentali (Terra, Aria, Fuoco, Acqua). Vengono inoltre a sapere che due secoli prima il Demone del Vento ed il Demone dell'Acqua si allearono distruggendo insieme la prosperosa ed avanzatissima civiltà che regnava pacifica. I vecchi eruditi svelano, infine, la residenza del Demone del Fuoco: il fiammeggiante Vulcano Gulg. Nel Deserto di Ryukhan, tappa obbligatoria per raggiungere il vulcano, i guerrieri della luce ritrovano
I saggi consigliano al gruppo di potenziare i loro poteri in previsione delle lotte sempre più gravose che dovranno affrontare. Così, i Guerrieri della Luce conoscono in un remoto arcipelago il Re dei Draghi in persona, il sommo ''Bahamut'' che li onorerà come meritano dei veri guerrieri se riusciranno a dimostrargli il loro coraggio. I giovani superano la prova e il re dei draghi li ricompensa conferendogli parte del suo potere.
Il successivo obiettivo dei protagonisti è ''Kraken, il Demone
Grazie al ''Dottor Unne'' a Melmond, i giovani impareranno la lingua perduta del Lufeniano. Con il bagaglio culturale così arricchito, raggiungono la lontana città del deserto: Lufenia. Purtroppo la città una volta prosperosa è ora in rovina poiché ''Tiamath, il Demone del Vento'' ha preso possesso del Castello Volante, residenza d'origine dei Lufeniani. Vengono inoltre a sapere che la nave volante che gli eroi posseggono apparteneva ai Guerrieri del Cielo inviati a combattere Tiamath, ma che non hanno mai fatto ritorno. Raggiunto il Castello Volante, i guerrieri affrontano il demone e con la sua sconfitta anche
I Guerrieri della Luce cominciano ad avere il sospetto che i quattro Demoni fossero controllati da
Raggiungendo gli Anziani a Lago Crescente i guerrieri della Luce vengono a conoscenza della sconvolgente verità. La fonte malefica per eccellenza di cui avevano già qualche sospetto esisteva davvero, e si tratta di una creatura che viaggiando 2000 anni nel passato ha inviato nel tempo attuale i quattro Demoni per distruggere il mondo. Così facendo ha creato un ciclo temporale destinato a ripetersi all'infinito. Per spezzare l'incantesimo temporale i guerrieri dovranno raggiungere questa persona nel passato, sconfiggerla ed assicurare così un futuro migliore all'intero pianeta relegando dietro le porte del tempo i mostri inviati da questa misteriosa figura malefica.
I saggi spiegano ai Guerrieri della Luce che per compiere il salto temporale devono disporre i cristalli di luce, tornati al loro antico splendore, intorno alla Sfera Nera nascosta nelle cripte del Tempio dei Demoni.
Non perdendo tempo gli eroi si dirigono a
Nelle profondità del
== Modalità di gioco ==
Il gameplay si basa su battaglie a turno.
All'inizio della prima partita il giocatore dovrà scegliere nome e classe di tutti i personaggi.
Il livello massimo di punti vita è 50 nelle versioni iniziali per Nes e Psx (Final Fantasy Origins) e 99 nella versione per GBA (Final Fantasy I+II, sottotitolato Dawn of Souls in Europa) e per PSP (Final Fantasy Anniversary Edition).
=== Classi ===
* ''Guerriero'':
* ''Ladro'':
* ''Monaco'': utilizza i pugni o un nunchaku (è più forte senza armi) per combattere, privilegia molto l'attacco e ha una quantità elevata di HP, ma è
* ''Mago Nero'': utilizza un piccolo pugnale o
* ''Maga Bianca'':
* ''Mago Rosso'': utilizza un piccolo pugnale, alcuni tipi di spade o un bastone e le magie bianche e nere (solo fino a un determinato livello) per combattere, e gestisce l'attacco e la difesa equamente. Dopo l'incontro con Bahamut, la classe muta in ''Stregone Rosso''.
La squadra ideale dovrebbe essere composta da vari tipi di guerrieri e racchiudere in sé varie discipline per poter affrontare ogni genere di battaglia.
=== Abilità ===
Le abilità da usare in battaglia sono:
Riga 90 ⟶ 101:
* ''Fuga'': permette di fuggire da una battaglia.
== Colonna sonora ==
▲{{Final Fantasy}}
{{vedi anche|Musica di Final Fantasy I e II}}
{{Portale|Nintendo|PlayStation|videogiochi}}▼
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
|