Python sebae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
Fix |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pitone di Seba
|statocons=
|statocons_versione= IUCN3.1
|immagine=
|didascalia=''Python sebae''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 53 ⟶ 52:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''pitone di Seba''' ('''''Python sebae''''') o '''pitone delle rocce africano''' è un [[serpente]] gigante, appartenente alla famiglia dei pitonidi ([[Pythonidae]]). Vive in [[Africa]], in una vasta zona a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]], ed è il più grande serpente africano.
== Descrizione ==
== Habitat ==
Nella zona subsahariana dove è diffuso, il pitone di Seba predilige zone aperte ma dotate di vegetazione e
== Stile di vita ==
È famoso per essere molto aggressivo ed anche gli esemplari nati in cattività mantengono un’indole notevolmente irascibile. Le sue prede abituali sono [[uccelli]] corridori, grossi [[roditori]], [[antilopi]] e altri ungulati;
Grazie all'articolazione elastica della mandibola e ad altre particolari caratteristiche anatomiche, è in grado di ingerire prede notevolmente più grandi di lui. È in grado di nutrirsi di coccodrilli, maiali, conigli, scimmie, capre, facoceri, gazzelle e perfino di felini. Dopo un pasto costituito ad esempio da un'antilope, il pitone rimane inattivo per svariate settimane, durante le quali si svolge la digestione. Anche a processo completato, però, questo serpente può ancora digiunare per alcune settimane, senza che vi siano variazioni di peso.
== Origine del nome ==
Questo
== Bibliografia ==
Riga 77 ⟶ 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Pythonidae]]
|