Muschi da una vecchia canonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Muschi da una vecchia canonica
|titoloorig = Mosses from an Old Manse
|annoorig = 1846
|genere = [[Racconti]]
Riga 12 ⟶ 11:
}}
'''''Muschi da una vecchia canonica''''' (in originale [[lingua inglese|inglese]] ''Mosses from an Old Manse'') è il titolo di una raccolta di racconti di [[Nathaniel Hawthorne]], pubblicata nel [[
Nella seconda edizione del [[1854]] vennero aggiunti tre racconti<ref>Le date nell'elenco si riferiscono alla prima versione su rivista e alla seconda. Quelli aggiunti alla seconda ed. sono segnati 1854.</ref>. Al tempo di questa seconda edizione, Hawthorne scrisse al suo editore, James Thomas Fields, che non capiva più il senso delle [[allegorie]] di questi racconti. Scrisse: "Mi ricordo che ho sempre messo un significato, o almeno credevo di farlo."<ref>Edwin Haviland Miller, ''Salem Is My Dwelling Place: A Life of Nathaniel Hawthorne'', Iowa City: University of Iowa Press, 1991, p. 248.</ref>. Disse anche: "Sul mio onore, non sono del tutto sicuro di comprendere del tutto il senso di alcune di queste maledette allegorie [...] io sono parecchio cambiato da quei tempi e, a dire la verità, il mio sé passato non è più molto di mio gusto, per come lo vedo esprimersi in questo libro."<ref> Frederick Crew, ''The Sins of the Fathers: Hawthorne's Psychological Themes'', Berkeley: University of California Press, 1989, p. 212.</ref>. Ciò nonostante il libro ebbe maggior successo di critica della [[Racconti narrati due volte|raccolta precedente]].<ref>Philip McFarland, ''Hawthorne in Concord'', New York: Grove Press, 2005, p. 132.</ref>.
== Indice dei racconti ==
*''La voglia'' ([[The Birth-Mark|The birth-mark]], 1843, 1846)
*''Una festa esclusiva'' (A Select Party, 1844, 1846)
*''[[Il giovane Goodman Brown]]'' (Young Goodman Brown, 1835, 1846)
*''[[La figlia di Rappaccini]]'' (Rappaccini's Daughter, 1844, 1846)
*''Mrs. Bullfrog'' (Mrs. Bullfrog, 1837, 1846)
Riga 45 ⟶ 44:
== Edizioni italiane ==
*''La vergine dei veleni e altri racconti'', trad. di Maria Pia Colasanti, Roma: Lucarini, 1987 (parziale)
*''La figlia di Rappaccini e altri racconti'', trad. di Renata Barocas, [[Firenze]]: Passigli, 1991 (parziale)
*''Opere scelte'', a cura di Vito Amoruso, Milano: Mondadori ("[[I Meridiani]]"), 1994 (parziale)
*''Tutti i racconti'', a cura di Sara Antonelli e Igina Tattoni, con scritti di [[Edgar Allan Poe]] e [[Herman Melville]], Roma: Donzelli, 2006; Milano: Feltrinelli, 2013 ISBN 9788807900082
Riga 55 ⟶ 54:
{{Interprogetto|s=en:Mosses from an Old Manse}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
|