Utente:Giorgio Pietrocola/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(391 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{E|Prolifico vedendo su opac-sbn, ma opere scritte con editori minori e poco diffuse. I premi non sembrano particolarmente rilevanti, come non è rilevante che un premio lo abbia ricevuto da qualcuno enciclopedico, come non è rilevante, di per se, scrivere saggi su personaggi enciclopedici. L'enciclopedicità per osmosi non esiste.|letteratura|febbraio 2019}}
 
{{Bio
|Nome = DomenicoBruno
|Cognome = RossettiRombi
|ForzaOrdinamento = Rombi, Bruno
|Sesso = M
|LuogoNascita = VastoCalasetta
|GiornoMeseNascita =22 settembre <ref>{{cita web|titolo=Bruno Rombi e “Il Viaggio della vita”|sito=il gatto certosino|url=https://ilgattocertosino.wordpress.com/2013/12/26/bruno-rombi-e-il-viaggio-della-vita/|autore=Luigi de Rosa|accesso=12 febbraio 2019}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|AnnoNascita = 17721931
|LuogoMorte = Parma
|GiornoMeseMorte = 10 ottobre
|AnnoMorte = 1816
|NoteMorte =
|Attività = letterato
|Epoca = 1900
|Attività2 = speleologo
|Epoca2=2000
|Epoca = 1800
|Attività = poeta
|Attività2 = critico letterario
|Attività3= scrittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
|DimImmagine =
 
}} La straordinaria vastità dei suoi interessi letterari ed artistici lo hanno portato anche ad intraprendere attività di giornalista<ref name=repaci>{{cita libro|titolo=A Leonida Repaci. Dediche dal '900|p=254|url=https://books.google.it/books?id=LqjH1QOybPIC&pg=PA254&dq=Bruno+Rombi+Premio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiugJrk2LbgAhUBMewKHaDfBYYQ6AEIMzAC#v=onepage&q=Bruno%20Rombi%20Premio&f=false|autore=Santino Salerno|SBN=IT\ICCU\BVE\0389511|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>, di traduttore <ref>{{cita libro|titolo=Alcune tendenze della poesia francese|autore=Jean Paul Mestas|altri= traduzione di Bruno Rombi}}</ref>, di pubblicista<ref>{{cita web|titolo=Bruno Rombi, scrittore|sito=Editoriasarda|url=http://www.editoriasarda.it/autore.asp?id=133&ver=it|autore=|accesso=23 gennaio 2019}}</ref> e di pittore<ref>{{cita web|titolo=Bruno Rombi|sito=Galleria d'arte "Il Crocicchio" |url=http://www.crocicchioarte.it/pagpc/brunorombi.htm|autore=|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>.
== Biografia ==
Domenico nacque a Vasto nel 1772 da Maria Francesca Pietrocola<ref>[http://www.pietrocola.com/albero_pietrocola_feb_05.jpg Albero genealogico dei Pietrocola di Vasto].</ref> e Nicola Rossetti. Con i suoi fratelli, Andrea (1865-1832), [[Antonio Rossetti (1770-1853)]] e [[Gabriele Rossetti]] condivise l'amore per la poesia e l'arte di improvvisare versi.
==Biografia==
Nasce nel [[1931]] a [[Calasetta]] in provincia di Cagliari. Anche se da più di cinquanta anni ormai si è trasferito a Genova, è rimasto profondamente legato alla sua terra a cui ha dedicato molte opere sia in poesia come ''Canti per un isola'' del [[1965]] sia in prosa come il romanzo ''Una donna di carbone'' del [[2004]] ambientato nel [[Sulcis]] del dopoguerra con i drammatici effetti della dismissione delle miniere di carbone sulla popolazione locale. Nel romanzo è narrata la storia della moglie di un minatore ucciso nella piazza di [[Carbonia]] nel [[1948]] durante uno sciopero<ref name=condaghes/>.
Per molti anni ha curato il supplemento letterario ''Letture d´Oggi'' del quotidiano [[Il Lavoro (quotidiano)|Il Lavoro]]. Ha anche collaborato con ''[[L'Unione Sarda]]'', ''[[Critica Sociale]]'' , ''[[Incontri Meridionali]]'' e ''[[l'Avanti]]''. Ha curato rubriche televisive, inchieste e reportage. Nel corso degli anni ha scritto decine di volumi di poesia, prosa e saggistica. Per le sue molteplici attività ha ricevuto numerosi premi tra cui nel [[1969]] un premio speciale di giornalismo assegnatogli da una giuria presieduta da [[Leonida Repaci]]<ref name=repaci/>. Nel [[1992]] pubblica ''Un amore'' un libro di poesie dedicato alla moglie scomparsa prematuramente <ref>{{cita|Un amore}}</ref>. Molti dei suoi volumi di poesia sono stati tradotti in Francese, in Rumeno, in Macedone e in Greco.<ref name=condaghes>{{cita web|titolo=autori|capitolo=Bruno Rombi|sito=Condaghes|url=http://www.condaghes.it/autore.asp?id=134&ver=it|autore=|accesso=23 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Il poeta di Calasetta Bruno Rombi approda in Francia e Romania con la traduzione delle sue opere Versi e lingue per unire il mondo Il sapore del mare e la voglia di raccontare l'anima universale|sito=La Nuova Sassari|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/05/24/ST701.html|autore=|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>. Nel [[2005]] ha pubblicato ''Tsunami'', un poemetto in quattro lingue<ref>{{cita libro|titolo=Tsunami : oratorio per voce solista e coro|anno=2005 |SBN=IT\ICCU\LO1\1080721}}</ref>.
Ha partecipato a numerosi convegni letterari non solo in Italia ma anche in Francia, Svizzera, Belgio, Russia, Jugoslavia, Malta, Polonia, Macedonia, Romania, Lussemburgo e Algeria. Oltre le poesie di cui si è già detto ha pubblicato suoi scritti anche in latino, inglese, francese, greco, spagnolo, polacco, maltese, rumeno, sloveno, macedone, catalano, corso, greco, portoghese, urdu e arabo.
Dal francese, dallo spagnolo, dall’inglese, dal portoghese e dal rumeno ha anche tradotto sia prosa che poesia<ref name=condaghes/>. Nel [[2005]] ha curato la Piccola antologia plurietnica di poesia Babilonia con testi a fronte nella lingua originale di trenta poeti di nazionalità diverse<ref>{{cita libro|altri=romanzo|curatore=Bruno Rombi|titolo=Babilonia|anno=2005|SBN=IT\ICCU\LIG\0075402}}</ref>.
Ha pubblicato saggi su autori quali [[Elio Andriuoli]], [[Edmondo De Amicis]], [[Grazia Deledda]], [[Giovanni Descalzo]], [[Salvatore Cambosu]], [[Giuseppe Dessì]], [[Margherita Faustini]], [[Francesco Masala]], [[Vittorio Messori]], [[Eugenio Montale]], [[Enrico Morovich]], [[Mario Novaro]], [[Carlo Pastorino]], [[Antonio Puddu]], [[Sebastiano Satta|Sebastiano]] e [[Salvatore Satta]], [[Ignazio Silone]], [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]], [[Guido Zavanone]] e anche su diversi scrittori stranieri.
Durante il [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]], nella [[Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)|Basilica di S.Eufemia]], nel corso del programma musicale ''Ora Mistica'', l'attrice Elena Colucci ha recitato due tempi del poemetto ''Otto tempi per un presagio''. L'esecuzione musicale è stata della orchestra ''Janua Coeli Globus'' diretta dal maestro [[Massimo Lauricella]].
Nel [[2007]] ha iniziato a collaborazione con il gruppo musicale Altera di Genova per spettacoli dove la lettura è abinata alla musica.<ref name=condaghes/>Nel [[2008]] è stato invitato al salone del libro di Parigi. Nel [[2011]] pubblica una riedizione dei suoi lavori precedenti corredatti da un saggio Francesco De Nicola docente di ''Letteratura italiana contemporanea'' all'[[Università di Genova]]<ref>{{cita libro|altri= saggio introduttivo di Francesco De Nicola|titolo=Il viaggio della vita|editore=Le Mani|città=Recco|anno=2011|SBN=IT\ICCU\LIG\0133853}}</ref>. Nel [[2017]] pubblica in due lingue ''Occasioni'', una sua nuova raccolta poetica <ref>{{cita web|autore=Rosa Elisa Giangoia|url=http://www.ilgiornaledellapoesia.it/home/index.php/21-argomenti/35-un-nuovo-libro-di-bruno-rombi|sito=Il giornale della poesia|titolo=Un nuovo libro di Bruno Rombi; Occasioni: una voce poetica ispirata|accesso=15 febbraio 2019}}</ref>. Rombi ha tradotto dal [[lingua maltese|maltese]] in italiano diverse opere di [[Oliver Friggeri]] poeta, critico letterario e professore di letteratura all' [[Università di Malta]]. Viceversa quest'ultimo ha tradotto in inglese alcuni dei lavori del poeta italiano pubblicandoli nella sua università <ref>{{cita|Times}} </ref>.
Un'altra proficua collaborazione di lunga data è quella con il traduttore di molte sue opere: Stefan Damian, rumeno, stimato traduttore, docente di letteratura all’[[Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca]], scrittore, poeta e vicepresidente dell’AICL, Associazione Internazionale dei Critici Letterari.<ref>{{cita web|url=http://www.notizienazionali.net/notizie/arte-e-cultura/11093/poesia-tra-italia-e-romania--lautoritratto-di-stefan-damian|titolo=Poesia tra Italia e Romania: l'autoritratto di Stefan Damian|data=27 maggio 2016|accesso 18 febbraio 2019}}</ref>
== Riconoscimenti ==
*Nel [[1967]] ha ricevuto un premio speciale di giornalismo ''Sulcis-Iglesiente'' per articolo pubblicato su [[Il Lavoro (quotidiano)|Il Lavoro Nuovo]]. La giuria era presieduta da [[Leonida Repaci]]<ref name=repaci/>.
*Nel [[2010]] vince il primo premio per la sezione di Narrativa del Premio Internazionale di letteratura Toscana, per il romanzo "Un oscuro amore" (Condaghes)<ref>{{cita web|titolo=Bruno Rombi vince il premio internazionale di letteratura toscana|url=http://www.genovapress.com/Cronaca/bruno-rombi-vince-il-premio-internazionale-di-letteratura-toscana.html|sito=Genova press|accesso=12 febbraio 2019}}</ref>
*Nel [[2011]] in occasione della presentazione degli Atti del Convegno dell’AICL su [[Francesco De Sanctis]], presso la Biblioteca della [[Camera dei Deputati]], l’Associazione ha premiato il socio Rombi, nel compimento dei suoi 80 anni, in riconoscimento della sua lunga e prestigiosa attività artistica e letteraria. La targa gli è stata consegnata, oltre che dalla presidente dell'Associazione da [[Gerardo Bianco]] già ministro della pubblica istruzione.<ref >{{cita web|url=https://ilgattocertosino.wordpress.com/page/22/|capitolo=Riconoscimento|titolo=Il gatto certosino|data=9 luglio 2011|accesso=12 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Opere ==
Alcune opere indicative delle varie attività, non solo letterarie, svolte dal Rombi, divise in classi e
in ordine cronologico:
=== Poesie ===
*{{cita libro|titolo=L' unica speme : Raccolta di poesie|anno=1950|SBN= IT\ICCU\CUB\0558826|OCLC= 30857647}}
*{{cita libro|titolo=I poemi del silenzio|anno=1956|OCLC=7970144}}
*{{cita libro|titolo=Canti per un isola|anno=1969|SBN=IT\ICCU\BVE\0648752}}<ref>{{cita testo|titolo=Il Secolo XIX|autore=Nicola Ghiglione|citazione=A proposito di Canti per un’isola] bisogna ancora notare che il poeta facendosi interprete del comune sentimento dei sardi emigrati, che si riassume nell’anelito
per il ritorno alla loro terra d’origine, non manca di dare una bellissima voce
lirica ad ogni singolo motivo umano|data =29 dicembre 1965}}</ref><ref>{{cita testo|titolo=Echi d'Italia Anno XVI, n.4|anno=1971|autore=Sabino d'Acunto|citazione=Sul filo di un discorso, asciutto e amaro, senza cedimenti di sorta, Bruno Rombi [in Canti per un’isola] traccia la realtà sociale della gente sarda, dai “cuori, a lungo intristiti” che “riversano sangue” da millenni, e che, lontana dalla sua isola, nella solitudine dell’esilio risente “la calda malinconia” di quello che ha lasciato ogni volta che il mare si offre al suo sguardo.}}</ref>
*{{cita libro|titolo=Oltre la memoria|anno=1975|SBN=IT\ICCU\CAG\0094921}}<ref>{{cita testo|autore=Ugo Reale|citazione=Oltre la memoria di Bruno Rombi, illustrato con disegni dell’autore, si svolge sul ritmo di una continua alternanza: l’angoscia per la vita e il mondo come sono (i due aspetti, esistenziale e storico, del dramma umano) e una vivida speranza, una giovanile attesa di giorni diversi. |titolo=Avanti|data = 4 aprile dicembre 1976}}</ref><ref>{{cita testo|autore=[[Massimo Grillandi]] |citazione=Poesia lirico-impegnata [...] questa di Rombi e poesia che in un immaginario processo di sistole diastole batte all’unisono con la nostra pena e la nostra nostalgia: un lucido delirio, folto di interrogazioni che resteranno senza risposta, ma non per questo avranno meno il potere di turbare la nostra sensibilità, essere lo sguardo testimone di un contemporaneo che non bara coi sentimenti. |titolo=L’osservatore Politico-letterario|data = dicembre 1976}}</ref><ref>{{cita testo|autore=[[Vittorio Vettori]] |citazione=La più recente silloge [di Rombi, Oltre la memoria,] attesta peraltro, col
persuasivo linguaggio di una resa stilistica felicemente fusa e coerente, la fondamentale attitudine dell’autore alla sintesi espressiva e alla convergenza ideale. Da qui nasce l’unità sostanziale del libro, unità rinvenibile non soltanto nella continuativa presenza di quello che A. Marchese chiama in sede di
presentazione “il motivo assiale della speranza”, ma anche (e, a nostro avviso, di più) nell’interna dinamica per cui le pagine appaiono come lievitate da un vigoroso crescendo, culminante con l’alta religiosità insieme domestica e cosmica della sezione finale...|titolo=Notiziario ASCA|data = 9 giugno 1976}}</ref>
*{{cita libro|altri=con prefazione di [[Giorgio Barberi Squarotti]]|titolo=Enigmi animi|anno=1980|OCLC=919712923}}<ref>{{cita testo|titolo=Gazzetta di Parma|autore=Francesco Di Nicola|citazione=Le poesie di Enigmi animi appaiono tra loro diverse oltre che per orientamento tematico, anche per differenti strutture e toni; si va così dal breve componimento epigrammatico o lirico ai versi più distesi e diffusamente rivolti a problematiche collettive e questa pluralità di motivi ispiratori testimonia appunto l’ampiezza degli orizzonti poetici di Rombi e l’irrequietezza del suo temperamento artistico, teso sempre ad un divenire, ad una ricerca che è segno di una condizione umana generosamente e nobilmente civile.|data =6 giugno 1980}}</ref>
*{{cita libro|altri=con una lettera di [[Carlo Bo]]|titolo=L' attesa del tempo |anno=1984|SBN=IT\ICCU\CFI\0004914}}<ref>{{cita testo|titolo=Gazzetta del sud|autore=[[Salvatore Arcidiacono]]|citazione=Il libro [L’attesa del tempo] non è sterile evocazione, ma meditazione al limite
del filosofico, ricerca nel proprio animo dei perché più lontani, a volte tristi dolorosi quando sanno di pentimento, di atti mancanti o ritardati. [...] In Rombi i nuclei verbali si caricano sempre di significati plurimi più impliciti che espliciti ma che tuttavia concorrono esemplarmente alla totalità del significato manifesto e di quello latente.|data =3 luglio 1983}}</ref><ref>{{cita testo|titolo=«Il Policordo», N.S. Anno V, n. 2-3, mag.-dic.|autore=[[Dante Maffia]]|citazione=L’attesa del tempo [...] è un libro genuino, scritto nell’impeto di un dolore cocente e vissuto sillaba dopo sillaba, quasi che fosse possibile ridare corpo viso occhi mani alla Madre. La scrittura è limpida, sorretta da scatti lirici e da impennate e nutrita di umori che sarebbero piaciuti sicuramente a Pascal.|anno=1986}}</ref>
*{{cita libro|cid=Times|altri= prefazione di [[Francesco De Nicola]]|titolo=Riti e miti |anno=1991|SBN=IT\ICCU\NAP\0062887}}<ref>{{cita testo|citazione=Riti e miti forms part, perhaps unconsciously, of a wide cycle, the identity of wich can be already detected in his hearlier works going Torna all’INDICE POESIE to the fifties. This type of poetry warrants a close scruting and is itself a guarantee that poetry will go on being enjoyed for what it is - profound sentiment transformed into peasant sound, like music - and studied for what is actually proposes: an alternative way of life in spite of the ultimate truth it affirms: the uniquueness and unchangeability of being.|autore=Oliver Friggieri |titolo=The Sunday Times|lingua=en|data= 12 gennaio 1992}} </ref>
*{{cita libro|cid=Un amore|titolo=Un amore|anno=1992|SBN=IT\ICCU\TO0\0602872}}<ref>{{cita testo|citazione=In questo libriccino di versi, alimento della memoria per la sua donna, Bruno
Rombi non si giova della classica contrapposizione di “amore e morte” cara alla poesia cortese o della mistica figurazione di “luce e tenebra” o del semplice richiamo alla tristezza presente nel confronto di un passato felice per meglio significare la cognizione dolorosa di un fatto assurdo; il dolore del poeta per la moglie morta esprime invece il miracolo della vita che consente ancora, proprio nella poesia, una comunità d’esistenza e, giorno dopo giorno, la continuità di un dialogo ininterrotto.|autore=Marco A. Aimo|titolo=Introibo a Un amore|anno= 1992}} </ref>
*{{cita libro|altri=Prefazione di [[Elio Gioanola]]|titolo=L'arcano universo|anno=1995|SBN= IT\ICCU\URB\0412017}}
*{{cita libro|altri=prefazione di Luigi Surdich|titolo=Il battello fantasma|editore=Libroitaliano|città=Ragusa |anno=2001|SBN=IT\ICCU\LIG\0001419}}<ref>{{cita testo|citazione=Il viaggio, si sa, come allegoria della vita, è stato in ogni luogo e tempo un
fecondo motivo ispiratore dei poeti; ed anche il Rombi se ne giova, dandoci testi che costituiscono una nuova prova della maturità espressiva da lui raggiunta. Ma il viaggio compiuto in questo libro [Il battello fantasma] non è soltanto un viaggio che si svolge nello spazio, bensì è anche un viaggio che avviene nel segreto dell’io, per scoprirvi territori prima ignorati; così come è un viaggio compiuto nelle stagioni e negli anni dell’umana esistenza; ed è anche un viaggio nella poesia, luogo privilegiato dello spirito, come osserva Luigi Surdich nella sua prefazione al libro.|autore=[[Elio Andriuoli]]|titolo=Nuovo contrappunto, Anno X, n. 4, ott.-dic.|anno= 2001}} </ref><ref>{{cita testo|citazione=Cette poésie [Le Bateau fantôme] est indissociable de la biographie sensible de son auteur. Elle conjuge d’une façon naturelle et spontanée les données sensorielles -de grande importance- à la dimension éthique et à l’aspiration métaphysique. C’est pourquoi Bruno Rombi, contrairement à beaucoup de ses contemporains, ne jugule pas l’élan lyrique. Il le laisse se dévelloper tot en le cotrôlant de son “être multiple”. |autore=Jean-Max Tixier|titolo=«Poésie 1» (le magazine de la poésie)|vol=35|lingua=fr|anno= 2003}} </ref>
*{{cita libro|altri=illustrazioni di Natalia Rombi|titolo=Giocare con le parole : poesie e filastrocche per bambini|anno=2003|SBN=IT\ICCU\BVE\0257236}}<ref>{{cita testo|citazione=Il libro [Giocare con le parole], che si presenta agile e di gradevole aspetto tipografico, ottimamente si adegua all’esigenza, propria dei giovanissimi, di esprimersi liberamente, abbandonandosi all’estro del momento e con ciò
contribuisce a stimolarne la creatività. La maggior parte di queste poesie, lo si avverte, è nata di getto; ed ha spesso un andamento un po’ surreale [...]. Sovente però le filastrocche del Rombi rivelano, al di là dell’assurdo, una loro nascosta moralità, che diviene ammaestramento per i piccoli lettori cui sono dirette.|autore=[[Elio Andriuoli]]|titolo=«Salpare», Anno XV, n. 51, gen.-feb.|anno= 2003}} </ref>
*{{cita libro|titolo=Tsunami : oratorio per voce solista e coro|anno=2005|SBN=IT\ICCU\LO1\1080721}}<ref>{{cita testo|citazione=[Tsunami] di Rombi vuole essere soprattutto una implacabile requisitoria
contro il male, quello provocato dalla natura e quello che deriva dalla nequizia e dall’empietà dell’uomo. L’indignazione morale sottende tutta la rappresentazione della tragedia; le sue intense vibrazioni danno forza al dettato, si comunicano al lettore-spettatore, amplificando all’infinito l’onda malefica.
[...] Il fatto che il poemetto sia scritto in più lingue (italiano, francese, inglese e
rumeno) e con l’ausilio della lingua o dialetto sardo (che Rombi padroneggia con molta sicurezza) non deve far pensare a un intento divulgativo o, al limite, al virtuosismo, ma attiene alla necessaria coralità dell’evento: che appartiene non soltanto alle terre devastate, ma rimanda e coinvolge l’umanità intera.|autore=[[Guido Zavanone]]|titolo=Nuovo contrappunto, Anno XV, n. 2, apr.-giu.|anno= 2006}} </ref>
*{{cita libro|titolo=Scatola magica : poesie e filastrocche per bambini|anno=2005|SBN= IT\ICCU\LIG\0269433}}
*{{cita libro|titolo=Come il sale : poesie|anno=2008|SBN=IT\ICCU\LIG\0060897}}
*{{cita libro|traduttore=Monique Baccelli|titolo=Occasioni.Testo francese a fronte. Ediz. bilingue| |anno=2017|ISBN=9788866102939}}
==== vernacolo ====
*{{cita libro|altri=prefazione di [[Fiorenzo Toso]]|titolo=Vuxe de Câdesédda : poesie in tabarchino|anno=2002|SBN=IT\ICCU\LIG\0002311}}
=== Critica letteraria ===
*{{cita libro|titolo=Volti e voci della poesia contemporanea|anno=1963|SBN=IT\ICCU\SBL\0264944| OCLC=955984706}}
*{{cita libro|autore1=Luigi Pellegrini|autore2=Bruno Rombi|titolo=Antologia critica della poesia contemporanea|città=Cosenza|anno=1965|OCLC=843408269}}
*{{cita libro|altri=critica letteraria|titolo=Morovich : scrittore tra gioco e sogno|anno=1986|SBN=IT\ICCU\RAV\0169012}}
*{{cita libro|titolo=Atti del convegno in onore di Michelangelo Pira, Quartu Sant'Elena 1988|capitolo=Uomo e natura nella narrativa di Antonio Puddu|pp=81-96|anno=1989| SBN=IT\ICCU\CFI\0153991}}
*{{cita libro|autore=Grazia Deledda|titolo=Fiabe e Leggende| anno=1994|OCLC=246970447|}}
*{{cita libro|titolo=Poesia come luce in Italo Rossi|anno=2000|OCLC=860567702}}
*{{cita libro|titolo=L'epifania poetica in Elio Andriuoli| anno=2005|OCLC=978162611|}}
*{{cita libro|curatore1=Bruno Rombi|curatore2=Pino Boero|titolo=Canne al vento|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2006|OCLC=920324199|}}
=== Romanzi ===
*{{cita libro|titolo=Una donna di carbone|anno=2004|OCLC=568635224}}
*{{cita libro|titolo=Un oscuro amore|anno=2010|OCLC=460167705}}
*{{cita libro|titolo=Il labirinto del G8|anno=2011|OCLC=742504835}}
*{{cita libro|titolo=L´acquiescenza del padre|anno=2014|OCLC=890135749}}
*{{cita libro|altri=romanzo|titolo=Il mare è una sirena|anno=2017|OCLC=1001495568}}
*{{cita libro|titolo=L'ultima vestizione|anno=2018|ISBN=978-88-7356-326-6}}<ref name=condaghes/>
 
=== Narrativa ===
*''La Grotta di Monte Calvo. Poemetto'',Torino,1811
*{{cita libro|titolo=La nuova repubblica e altri racconti|anno=1969|OCLC=955862453}}
*''Tragedia di S.Gavino'', composta e rappresentata, Cagliari, 1800
*{{cita libro|titolo=Un anno a Calasetta|anno=1988|OCLC=797259419}}
*{{cita libro|titolo=Il fiore di Marte|anno=2009|SBN=IT\ICCU\CFI\0738827}}
=== Altri scritti ===
*{{cita libro|titolo=L' opera di Antonio Gramsci|anno=1966|SBN=IT\ICCU\CSA\0078235}}
*{{cita libro|titolo=Forse qualcosa : l'ipotesi Dio nella poesia di un laico|anno=1980|OCLC=20219814}}
*{{cita libro|autore1=Bruno Rombi|autore2=Manlio Bragaglia|titolo=[[Sebastiano Satta]]: vita e opere|anno=1983|OCLC=859992550}}
*{{cita libro|altri=saggio|titolo=1933 Liguria 1983 : cinquantennale rivista Liguria / autori edizione celebrativa (Le discipline): Andriuoli Elio ... \et al.!|anno=1984|SBN=IT\ICCU\CFI\0080244}}
 
*{{cita libro|titolo=Il mare Mediterraneo nella letteratura europea|editore=University of Malta|anno=1992|SBN=IT\ICCU\LIG\0028695}}
*{{cita libro|titolo=Sardegna madre di pietra|anno=2000|SBN=IT\ICCU\CFI\0494711}}
=== Traduttore ===
==== francese-italiano ====
*{{cita libro|autore=Neil Christie|traduttore=Bruno Rombi|titolo=I Longobardi : storia e archeologia di un popolo|anno=1997|SBN=IT\ICCU\RAV\0294879|OCLC=IT\ICCU\RAV\0294886}}
*{{cita libro|autore=Henri Hubert|traduttore=Bruno Rombi|titolo=I celti : documenti e tracce di una civiltà|anno=1997|SBN=IT\ICCU\RAV\0294879}}
*{{cita libro|autore=Jean Paul Mestas |traduttore=Bruno Rombi|titolo=Alcune tendenze della poesia francese |anno=2000|SBN=IT\ICCU\RMS\0087906}}
*{{cita libro|autore=Abderrahmane Dielfaoui|traduttore= Bruno Rombi|titolo=Alger séparation|anno=2002|SBN=IT\ICCU\BVE\0359933}}
*{{cita libro|autore=Pierre Barthelemy|traduttore= Bruno Rombi|titolo=Giocare con le parole : poesie e filastrocche per bambini|anno=2002|SBN=IT\ICCU\BVE\0257236}}
*{{cita libro|autore=Jean Max Tixier|traduttore= Bruno Rombi|titolo=Fragments de l'obscur|anno=2004|SBN=IT\ICCU\CFI\0584318}}
*{{cita libro|autore=Gérard Blua|traduttore= Bruno Rombi|titolo=In corso d'opera : memoria poetica|anno=2006|SBN=IT\ICCU\BVE\0417672}}
*{{cita libro|curatore=Bruno Rombi|traduttore= Bruno Rombi|titolo=Fare sponda : poeti algerini contemporanei|anno=2008|SBN=IT\ICCU\CAG\1806641}}
==== maltese-italiano ====
*{{cita libro|autore=Oliver Friggieri|traduttore=Bruno Rombi e Arnold Cassola|titolo=La voce dell'onda|anno=1991|SBN=IT\ICCU\CAG\0927288}}
*{{cita libro|autore=Oliver Friggieri|traduttore=Bruno Rombi|titolo=Noi siamo un desiderio|anno=1999|SBN=IT\ICCU\RML\0172317}}
*{{cita libro|autore=Oliver Friggieri|traduttore=Bruno Rombi|titolo=Sotto l'ombra degli occhi : antologia poetica|anno=2002|SBN=IT\ICCU\TSA\0548875}}
*{{cita libro|autore=Oliver Friggieri|traduttore=Bruno Rombi|titolo=I bambini arrivano in nave|anno=2010|SBN=IT\ICCU\CAG\1804512}}
=== Tradotto ===
==== italiano-inglese ====
*{{cita libro|traduttore= Oliver Friggieri|titolo=A Costantino Nivola|altri=con disegni originali di Nivola|editore=University of Malta|anno=2001 |SBN=IT\ICCU\CFI\0521692}}
==== italiano-francese ====
*{{cita libro|traduttore= Marc Porcu|titolo=Un amour||editore=University of Malta|anno=1994 |SBN=IT\ICCU\USM\1724168}}
*{{cita libro|traduttore=Monique Baccelli|titolo=Le bateau fantôme| anno=2002|OCLC=229018124}}
*{{cita libro|traduttore=André Ughetto|titolo=Huit temps pour un présage |anno=2004|OCLC=156985562}}
*{{cita libro|traduttore=Monique Baccelli|titolo=Comme le sel : poésies|anno=2008|OCLC=496736339}}
==== italiano-rumeno ====
*{{cita libro|traduttore=Stefan Damian|titolo=Dincolo de memorie : versuri |anno=1991|SBN= IT\ICCU\LIG\0005743}}
*{{cita libro|traduttore=Stefan Damian|titolo=universul de taina|anno=1996|OCLC=859998604}}
*{{cita libro|traduttore=Stefan Damian|titolo=Corabia nălucă : poeme |anno=2002|OCLC=895773285}}
*{{cita libro|traduttore=Stefan Damian|titolo=O femeie de cărbune : roman |anno=2005|OCLC=895168053}}
*{{cita libro|traduttore=Stefan Damian|titolo=Come il sale : poesie|anno=2007|SBN=IT\ICCU\LIG\0049353}}
*{{cita libro|traduttore=Stefan Damian|titolo=poezie ligura contemporana|città=Craiova|anno=1994|OCLC= 897996243}}
=== Pittura ===
*{{cita libro|titolo=Bruno Rombi : mostra personale ... 18 dicembre 1969, Galleria San Matteo ... Genova|anno=1969|SBN=IT\ICCU\LO1\1145394}}
*{{cita libro|titolo=Tinteri : serigrafie |anno=1972|OCLC=886277998}}
*{{cita libro|titolo=Bruno Rombi : dal 18-5-1974 al 7-6-1974|anno=1974|editore=Centro d'Arte Carmagnola|città=Genova|SBN=IT\ICCU\IEI\0284872}}
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Clotilde Merlin Massaiu|titolo=Bruno Rombi poeta, scrittore, critico|anno=1983|SBN=IT\ICCU\RCA\0665285}}
*{{cita libro|autore=Liliana Porro Andriuoli|titolo=Poesia intimistica e civile in Bruno Rombi|anno=1999|OCLC=955484518}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
 
*[[Giorgio Barberi Squarotti]]
== Bibliografia ==
*[[Elio Andriuoli]]
*Gianni Oliva ''Antonio Rossetti Inculto natural vate'' in ''I Rossetti album di famiglia documenti testimonianze immagini'', Editrice Rocco Carabba, Lanciano, 2010
== Altri progetti ==
*Luigi Marchesani, ''Storia di Vasto, città di apruzzo citeriore'',1838,[https://books.google.it/books?id=OvaKISWGOKgC&pg=PA349&lpg=PA349&dq=Domenico+Rossetti+1772&source=bl&ots=eMtTcBqTS0&sig=BNxye87U9DQNywrzCt4pN2aIOVk&hl=it&sa=X&ei=sH9HVZ-_KsW0UeuRgdgN&ved=0CEkQ6AEwBzge#v=onepage&q=Domenico%20Rossetti%201772&f=false p.349]
{{Interprogetto|commons=Category:Bruno_Rombi}}
*Luigi Anelli, ''Ricordi di Storia vastese'', a cura di P. Jubatti, Vasto, Arte della Stampa,1982
==Collegamenti esterni==
*Pasquale (Lino) Spadacini, ''Domenico Rossetti e la grotta di monte Calvo'', Edizioni Il Torcoliere di Bruno d'Adamo, Vasto, 2014
* {{cita web|titolo=Bruno Rombi e “Il Viaggio della vita”|sito=Associazione Culturale Messaggero Sardo|url=http://www.ilmessaggerosardo2.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1384:%E2%80%9Cil-viaggio-della-vita%E2%80%9D,-di-bruno-rombi&Itemid=122|autore=Salvatore Tola|accesso=12 febbraio 2019}}
 
* {{cita web|titolo=Intervista a Bruno Rombi, scrittore e poeta|sito=Era Superba|url= http://genova.erasuperba.it/bruno-rombi-scrittore-poeta|autore=Stefano Bruzzone|accesso=12 febbraio 2019}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|titolo=Bruno Rombi|sito=Internet culturale|url=http://www.internetculturale.it/it/16/search?q=Bruno+Rombi&instance=metaindice|accesso=12 febbraio 2019}}
*[http://noivastesi.blogspot.it/2013/07/personaggi-domenico-rossetti-e-le-sue.html Domenico Rossetti e le sue battagli per la libertà], Lino Spadaccini,NoiVastesi Blog di Nicola D'Adamo, 2013
*{{YouTube|autore =ALTERAchannel|id = d1KwjJ3jQzQ|titolo = Anche questi son sardi|data = 28 agosto 2012|accesso = 12 febbraio 2019}}
*[http://noivastesi.blogspot.it/2013/07/personaggi-domenico-rossetti-e-quei.html Domenico Rossetti e quei versi ispirati alla cacciata dei Francesi], Lino Spadaccini, NoiVastesi Blog di Nicola D'Adamo, 2013
{{controllo d'autorità}}
*[http://www.centrorossetti.eu/e_view.asp?E=26 Domenico Rossetti] Centro europeo di Studi rossettiani, Vasto
{{Portale|biografie|letteratura}}