Agricoltura naturale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''agricoltura naturale''' è un insieme di tecniche agricole nato negli [[Anni 1940|anni quaranta]] grazie alle idee di [[Masanobu Fukuoka]], un [[agricoltura|agronomo]] [[Giappone|giapponesegiappone]]se che le ha dato il nome di ''"natural farming"''. Tale non comporta, tuttavia, una maggiore "naturalità" di tali tecniche rispetto ad altre.
 
L'agricoltura naturale è definibile come l'agricoltura del non fare, consiste semplicemente nel lasciare che ogni cosa, nel sistema agricolo - ambientale, vada secondo natura secondo l'avviso dei fautori: niente [[potatura|potature]], [[concime|concimazioni]], cura colturale o trattamento fitosanitario, lotte antiparassitarie, [[lavorazioni del terreno]]. In questo contesto il lavoro dell'agricoltore si limita alla [[semina]] e al raccolto.
 
Il terreno non viene arato e la [[germinazione]] avviene direttamente in superficie, se necessario avendo preventivamente mescolato i semi con argilla e [[fertilizzante (questo consente di ridurre il numero di semi necessari)]].
Al terreno deve essere restituito quanto più possibile di ciò che ha prodotto, quindi l'agricoltore deve cogliere esclusivamente i frutti e lasciare sul campo tutti gli scarti e le rimanenze della coltivazione, che fungeranno da [[pacciamatura]]. {{chiarire|Il terreno rimane perennemente inerbito con piante poco invadenti|in che fissano l'[[azoto]] (vedi [[sovescio]])modo?}} e su questo si possono seminare direttamente [[cereali]], [[orticoltura|ortaggi]] o far crescere [[alberi da frutto]]; questo fa sì che, rimanendo sempre coltivato, il terreno riduca la propria erosione superficiale.
 
In caso di infestazioni vengono inseriti animali antagonisti a quelli dannosi per la coltura ([[lotta biologica]]).
Riga 15:
 
== Collegamenti esterni ==
{{C|verificare quali siano i link che effettivamente approfondiscono l'agricoltura naturale, non genericamente bio, ecc|agricoltura|settembre 2019}}
* [http://www.agricolturanaturale.it Agricoltura Naturale in Italia]
* [{{cita web|http://www.sinab.it/ |Sistema d'Informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica costituito dal Ministero delle politiche agricole e forestali e dalle Regioni]}}
* [http://www.valorealimentare.it Valore Alimentare - Trimestrale di informazione sul biologico, alimentazione e salute]
* [http{{cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31991R2092:IT:HTML |titolo=Regolamento (CEE) n. 2091/91]}}
* [http://www.bollettinobio.it Bollettino Bio - Newsletter settimanale di informazione sull'agroalimentare biologico]
* [http://www.greenplanet.net Greenplanet.net Quotidiano online specializzato sulle tematiche dell'alimentazione sana ed ecosostenibile]
* [http://www.sinab.it/ Sistema d'Informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica costituito dal Ministero delle politiche agricole e forestali e dalle Regioni]
* [http://www.aiab.it AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica]
* [http://www.aamterranuova.it Aam Terra Nuova - Mensile di agricoltura e alimentazione naturale, permacultura]
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31991R2092:IT:HTML Regolamento (CEE) n. 2091/91]
* [http://www.carta.org/campagne/globalizzazione/decrescita/Filiera.htm Filiera corta e agricoltura bio, a cura del settimanale Carta e di Aiab]
 
{{Portale|agricoltura|botanica}}
 
[[Categoria:Agricoltura sostenibile]]
[[Categoria:Agronomia]]