Muse (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di ~2025-27125-88 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-26385-99 Etichetta: Rollback |
||
(567 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Muse
|tipo artista = Gruppo
|nazione =
|immagine = MuseBristol 050619-118 (48035812973).jpg
|didascalia = I Muse in concerto nel 2019 all'[[Ashton Gate Stadium]] di [[Bristol]]. Da sinistra: [[Matthew Bellamy]], [[Chris Wolstenholme]] e [[Dominic Howard]]
|genere = Rock alternativo
|
|postgenere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000514563|accesso = 18 settembre 2023}}</ref>
|anno inizio attività = 1992
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Warner Records|Warner Bros.]], [[Helium-3]]
|totale album = 13
|album studio = 9
|album live = 2
|raccolte = 2
|
|logo = Muse logo.svg
}}
I '''Muse'''
Sono riconosciuti per uno stile musicale molto eclettico che raccoglie influenze di più generi come [[Musica elettronica|elettronica]], [[
Nella loro carriera musicale i Muse hanno vinto numerosi premi, tra cui
Il 25 settembre 2008 tutti e tre i componenti del gruppo sono stati insigniti del [[Laurea honoris causa|dottorato onorario]] nella [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[Accademia di belle arti|belle arti]] della Plymouth University.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.thisisplymouth.co.uk/news/EXCLUSIVE-University-honour-rock-stars-Muse/article-356162-detail/article.html|titolo = EXCLUSIVE: University honour for rock stars Muse| Dalla loro formazione nel 1994, i Muse hanno pubblicato nove album in studio, vendendo oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo al 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/channel/UCGGhM6XCSJFQ6DTRffnKRIw|titolo=Muse|sito=YouTube|lingua=it-IT|accesso=2024-09-19}}</ref>
== Storia del gruppo ==
=== Primi anni (1992-1997) ===
I Muse nascono dall'incontro di due gruppi musicali all'interno della [[scuola]] che frequentavano nei primi [[anni 1990|anni novanta]]:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.absoluteradio.co.uk/music/pilgrimages/destination/84/Teignmouth_Community_College.html?vr_redirect|titolo = Teignmouth Community College|sito
Il nuovo gruppo cambiò nome in "Rocket Baby Dolls" e nel 1994 partecipò ad una competizione tra gruppi scolastici che si tenne al ''Teignmouth Broadmeadow Sports Centre'' di [[Teignmouth]].<ref>Mark Beaumont - ''Fuori dal mondo. La storia dei Muse'' (capitolo 1; pagina 42)</ref> Matthew Bellamy aveva la certezza che non avrebbero vinto e per impressionare la giuria, salirono sul palco pesantemente truccati nello stile dei [[The Cure]]. Il gruppo presentò pezzi inediti scritti e composti da Bellamy intitolati ''Small Minded'', ''Yellow Regret'', ''A Turn to Stone'', ''Weakening Walls'' e ''Pointless Loss''. Oltre ai loro pezzi eseguirono anche la [[cover]] di ''Tourette's'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] contenuta nell'album del 1993 ''[[In Utero (album)|In Utero]]''. Dopo l'esibizione Bellamy distrusse le attrezzature che c'erano sul palco e il suo atteggiamento sicuro impressionò la giuria al punto da assegnare loro il primo premio.<ref
=== Primi EP e ''Showbiz'' (1998-2000) ===
[[File:Muse at Roskilde Festival 2000.jpg|thumb|destra|I Muse in concerto al [[Roskilde Festival]] 2000]]
Dopo alcuni concerti a [[Londra]] e [[Manchester]], i Muse incontrarono [[Dennis Alcapone|Dennis Smith]], presidente del Sawmills, studio di registrazione situato in [[Cornovaglia]], nel sudovest dell'[[Inghilterra]]. Questo incontro portò alle prime registrazioni e alla pubblicazione del primo [[Muse (Muse)|EP omonimo]] attraverso la Dangerous Records, [[etichetta discografica indipendente]] di proprietà della Sawmills. Il loro secondo EP, intitolato ''[[Muscle Museum EP]]'', attirò l'attenzione del critico musicale britannico Steve Lamacq e del settimanale ''[[NME]]''. Nonostante il successo del loro secondo EP, le etichetta discografiche britanniche furono titubanti nello scritturare i Muse, a causa del timbro vocale molto acuto di Bellamy e di molti altri fattori. L'etichetta discografica statunitense [[Maverick Records]] fu tuttavia interessata alla loro musica e fece organizzare per i Muse alcuni concerti negli Stati Uniti d'America prima di metterli sotto contratto alla fine del 1998. Dopo il loro ritorno dagli Stati Uniti d'America, la [[Taste Media]] procurò molti contratti ai Muse per compagnie di registrazione in [[Europa]] e in [[Australia]].
John Leckie, produttore del secondo album dei [[Radiohead]] ''[[The Bends]]'' e del primo album dei [[The Verve]] ''[[A Storm in Heaven]]'', venne chiamato a produrre l'album d'esordio dei Muse ''[[Showbiz]]'', il quale mostrò una varietà di suono e una maturità inaspettata per un gruppo giovane.<ref>{{
=== ''Origin of Symmetry'' (2001-2002) ===
[[File:DominicFrance.JPG
Il secondo lavoro, ''[[Origin of Symmetry]]'' venne composto e registrato in breve tempo dopo il tour. Prodotto in parte ancora da Leckie, in parte anche da David Bottrill (produttore dei [[Tool (gruppo musicale)|Tool]]), ''Origin of Symmetry'' vide il gruppo innovare il loro stile emancipandosi dalle altre influenze. Il risultato è un album più "duro" con il [[Basso elettrico|basso]] di Wostenholme spesso distorto o sintetizzato, per compensare alle limitazioni imposte da una formazione composta da soli tre musicisti.<ref>{{Allmusic|album|mw0000464449|Origin of Simmetry|autore = Dean Carlson|accesso = 19 marzo 2010}}</ref> Il gruppo sperimenta molti strumenti poco ortodossi, come un [[Organo (strumento musicale)|organo]], un [[mellotron]] e un drumset espanso. In questo album sono presenti più [[Falsetto|falsetti]] da parte di Bellamy e linee di [[pianoforte]] ispirate dal lavoro di pianisti del [[Musica romantica|Romanticismo]]. Bellamy cita influenze chitarristiche come [[Jimi Hendrix]] e [[Tom Morello]] (ex-[[Rage Against the Machine]] ed [[Audioslave]]), nonostante nell'album sia evidente la presenza di molte canzoni basate su singoli [[riff]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultimate-guitar.com/news/interviews/muses_matt_bellamy_talks.html|titolo = Muse's Matt Bellamy Talks|data = 25 dicembre 2003}}</ref> I testi appaiono riflessivi e non banali: ''Space Dementia'' è riferita al disordine mentale riscontrato in alcuni [[Astronauta|astronauti]] dopo prolungati periodi nello spazio mentre ''[[New Born]]'' rispecchia un futuro ipotetico in cui la tecnologia ha un effetto di deterioramento sulla società.
La [[Maverick Records]], considerando la voce di Bellamy "non orecchiabile", nutrì ancora molti dubbi sull'esito commerciale del gruppo e chiese ai Muse di apportare alcune modifiche ai brani prima dell'uscita nordamericana del disco. Il gruppo rifiutò e l'album realizzò comunque un grosso impatto nella scena statunitense. Dopo l'album, i Muse pubblicarono il [[DVD]] ''[[Hullabaloo: Live at Le Zenith, Paris]]'', che documenta il loro show a [[Le Zénith]] di [[Parigi]] nel 2001. Contemporaneamente viene immesso sul mercato ''[[Hullabaloo Soundtrack]]'', un doppio album contenente una raccolta di
=== ''Absolution'' (2003-2005) ===
[[File:MuseToronto2004-1.JPG|thumb|destra|Chris Wolstenholme]]
Nel 2003 uscì il terzo album ''[[Absolution (album)|Absolution]]'', prodotto da [[Rich Costey]] (ex produttore dei [[Rage Against the Machine]]). L'album consolidò la fama del gruppo e dimostrò una continuità nella direzione già sperimentata in ''Origin of Symmetry'', fondendo influenze classiche e suono duro.<ref>{{Allmusic|album|mw0000384478|Absolution|autore = Tim DiGravina|accesso = 19 marzo 2010}}</ref>
Il lavoro può essere definito un [[concept album]] con precisi riferimenti al tema della fine del mondo. L'interesse di Bellamy per argomenti come le cospirazioni politiche, la [[teologia]], la [[scienza]], il [[futurismo]] e il sovrannaturale traspare in tutto l'album. La canzone ''Ruled by Secrecy'', ad esempio, prende il titolo da una novella di Jim Marrs.
Con questo album i Muse divennero noti a livello mondiale ricevendo anche un successo critico in [[Gran Bretagna]] e, grazie ad un nuovo contratto in America, fecero il loro primo tour internazionale all'interno degli stadi. Il tour continuò per un anno e sbarcó in
Nel marzo del 2004, insieme agli [[Oasis]] e a [[Paul McCartney]], i Muse si esibirono al [[Glastonbury Festival]], esibizione che Bellamy ha descritto come
Con il supporto del gruppo e della famiglia, Howard decise di restare nel gruppo, che continuò il tour con le ultime date negli Stati Uniti e alla Earls Court Arena a [[Londra]], dove aggiunsero una data extra vista la grande domanda di biglietti. Inoltre vinsero un [[MTV Europe Music Awards]] come ''Best Alternative Act'' e un [[Q Awards]] come ''Best Live Act''.
Alla fine del 2004
Nel 2005 alla premiazione dei [[
=== ''Black Holes
Nel 2006 il gruppo pubblicò il quarto album ''[[Black Holes & Revelations]]'' in parte registrato a [[Milano]]. Il primo singolo ''[[Supermassive Black Hole]]'' venne presentato il 13 maggio 2006 dalla [[Emittente radiofonica|radio]] inglese. Ancora una volta si conferma l'impegno di Bellamy in testi come ''Take a Bow'', dedicato alla guerra in [[Iraq]] o ''Assassin'', fortemente critico nei confronti del governo di [[Tony Blair]]. Il nome e i temi principali del disco sono il risultato del fascino che il gruppo subisce nei confronti della fantascienza e della politica.<ref>{{Cita web|lingua = en|titolo = Kate Moss? We briefly met once|url = http://www.popworld.com/pages/muse_interview|accesso = 27 gennaio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|autore = Dan Raper|titolo = Black Holes & condoms|sito = [[PopMatters]]|url = http://www.popmatters.com/pm/music/reviews/muse-black-holes-revelations/|data = 19 luglio 2006|accesso = 24 gennaio 2008}}</ref><ref>{{Allmusic|album|mw0000729346|Black Holes & Revelations|autore = MacKenzie Wilson|accesso = 19 marzo 2010}}</ref>
[[File:Muse playing Starlight at Leeds Festival 2006.jpg|upright=1.3|left|thumb|I Muse eseguono ''[[Starlight (Muse)|Starlight]]'' al Leeds Festival (2006)]]
Il 1º agosto uscì il secondo singolo ''[[Starlight (Muse)|Starlight]]'', il cui video venne diretto da Paul Minor. I Muse ricevettero anche due nomination agli [[MTV Europe Music Awards]] di [[Copenaghen]], vincendo il premio come ''Best Alternative''. Nel dicembre del 2006 uscì ''[[Knights of Cydonia]]'', terzo singolo estratto dall'album il cui video venne diretto da [[Joseph Kahn]], il quale aveva già collaborato con il gruppo per il video di ''[[Muscle Museum]]''.
Il 14 febbraio 2007 il gruppo si aggiudicò nuovamente il premio come ''Best Live Act'' ai [[BRIT Award|BRIT Awards 2007]] e il 1º marzo il premio come ''Best British Band'' agli [[
Il 1º giugno i Muse si esibirono al [[Rock am Ring]] che si tiene ogni anno in [[Germania]]. Fra i gruppi principali presenti vi furono i [[Linkin Park]], [[The Smashing Pumpkins]] e [[Die Ärzte]], oltre ad [[Evanescence]], [[Korn]], [[Thirty Seconds to Mars]], [[Travis (gruppo musicale)|Travis]], [[Kaiser Chiefs]] e molti altri.
Il 16 e il 17 giugno il gruppo si esibì al [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]] davanti a 150.000 spettatori. Questa esibizione fu inserita più tardi nell'[[album dal vivo]] ''[[HAARP (album)|HAARP]]''. Nel 2011 le due esibizioni, tramite un voto sul
=== ''The Resistance'' (2009-2011) ===
[[File:Muse in Ahoy Rotterdam 14112009.JPG|thumb|I Muse durante il ''[[The Resistance Tour]]'' a Rotterdam, il 14 novembre 2009]]
L'11 settembre 2009 uscì il quinto album ''[[The Resistance (album)|The Resistance]]'', registrato in uno [[Studio di registrazione|studio]] [[italia]]no vicino al [[lago di Como]] e a [[Milano]]. Nel disco vi è la forte influenza del romanzo ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]]. In un'intervista con la BBC 6 Music, Bellamy dichiarò che l'album presenta molte influenze [[Musica classica|classiche]] e che sarà
Il 1º giugno 2009 il gruppo annunciò le 30 date del ''[[The Resistance Tour]]'', partito dall'''Hartwell Arena'' di [[Helsinki]] il 22 ottobre 2009. Dato il grande successo riscosso vennero poi aggiunte altre date negli
Dopo soli dieci giorni dall'uscita ufficiale in Italia, ''
Inoltre vinsero il
Il 26 e il 28 agosto 2011 parteciparono al [[Festival di Reading e Leeds]] (in cui furono ''headliner'' insieme
=== ''The 2nd Law'' (2011-2013) ===
[[File:Muse at Air Canada Centre.jpg|thumb|sinistra|I Muse in concerto il 10 aprile 2013 all'[[Air Canada Centre]] di [[Toronto]]]]
Dopo aver completato tutte le tappe del ''[[The Resistance Tour]]'', i Muse si sono concessi una breve tregua, interrotta dalle date che li hanno visti impegnati come sostenitore nel ''[[U2 360º Tour]]'' degli [[U2]] nell'[[America meridionale]].<ref>{{Cita web|url = http://www.melodicamente.com/2010/12/i-muse-saranno-la-band-di-supporto-degli-u2-nel-tour-sudamericano|titolo = I Muse saranno la band di supporto degli U2 nel tour sudamericano|sito = Melodica Mente|data = 11 dicembre 2010|accesso = 24 gennaio 2011|urlmorto = sì}}</ref> Nel luglio 2010 il gruppo ha rivelato la propria intenzione di tornare in studio di registrazione tra settembre e ottobre 2011 per lavorare al sesto album di inediti.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/muse/51997|titolo = Muse at T In The Park: 'We'll definitely start working on a new album next year'|sito = [[NME]]|data = 12 luglio 2010|accesso = 19 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.rockol.it/news-277933/Muse,-nuovo-album--a-settembre-in-studio-per-il-seguito-di--The-resistance-|titolo = Muse, nuovo album: a settembre in studio per il seguito di 'The Resistance'|sito = [[Rockol]]|data = 10 agosto 2011|accesso = 10 agosto 2011}}</ref> Secondo quanto dichiarato da Bellamy, l'album sarebbe stato molto più "personale" e caratterizzato da sonorità un po' più "morbide" rispetto ai precedenti; la volontà del gruppo è quella di eseguirne i brani non nei loro ormai soliti mega-concerti davanti a migliaia di persone, bensì in piccoli locali con un pubblico ridotto.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/muse/52903|titolo = Muse considering playing 'smaller venues' after Wembley shows|sito = [[NME]]|data = 8 settembre 2010|accesso = 19 gennaio 2011}}</ref> In un'intervista ad ''[[Absolute Radio]]'', Bellamy ha fornito maggiori informazioni riguardo alle sonorità dell'album, affermando di volersi ispirare alla [[rave music]] dei primi anni novanta e allo stile [[hard-electronica]] di gruppi musicali come [[Justice (gruppo musicale francese)|Justice]] e [[Does It Offend You, Yeah?]], entrambi molto amati dal chitarrista.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.absoluteradio.co.uk/player/Muse/8648/Interview.html|titolo = Interview by Muse - Video interview|sito = [[Absolute Radio]]|accesso = 1º maggio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110526012641/http://www.absoluteradio.co.uk/player/Muse/8648/Interview.html|urlmorto = sì}}</ref> A fine maggio 2011 è stato rivelato dal gruppo che, per la prima volta nella sua carriera, Wolstenholme avrebbe composto alcuni brani per l'album interrompendo pertanto la totale egemonia di Bellamy nella composizione dei testi e delle musiche. Un suo ulteriore obiettivo, con l'aiuto di Howard, è quello di rendere le sonorità più pesanti rispetto allo stile soft concepito all'inizio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.newsquod.com/642593/matt-bellamy-not-present-as-muse-begins-to-work-on-new-album|titolo = Matt Bellamy Not Present As Muse Begins to Work on New Album|sito = News Quad|data = 1º giugno 2011|accesso = 1º giugno 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110603061225/http://www.newsquod.com/642593/matt-bellamy-not-present-as-muse-begins-to-work-on-new-album/|urlmorto = sì}}</ref>
Il 6 giugno 2012 i Muse pubblicano sul loro canale [[YouTube]]
Il 27 giugno il gruppo
In occasione dell'uscita del film ''[[World War Z]]'', la cui colonna sonora è costituita dalle musiche del gruppo, i Muse si sono esibiti il 2 giugno alla prima mondiale del film.<ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/articoli/world-war-z-i-muse-si-esibiranno-alla-premi-re-mondiale|titolo = World War Z: i Muse si esibiranno alla première mondiale!
Il 15 ottobre i Muse hanno annunciato la proiezione di ''[[Muse - Il concerto allo Stadio Olimpico di Roma]]'',<ref name="Rome">{{Cita web|lingua = en|url = http://muse.mu/news,muse-live-at-rome-olympic-stadium_1588.htm|titolo = Muse - Live At Rome Olympic Stadium|
=== ''Drones'' (2014-
[[File:20160127 Muse at Brooklyn - Drones Tour32.jpg|thumb|I Muse in concerto a [[Brooklyn]] nel 2016]]
Nel corso di un'intervista a fine 2013, Bellamy ha rivelato alcuni dettagli su come si sarebbe sviluppato il settimo album in studio, previsto per non prima del 2015:<ref>{{Cita web|url = http://www.spaziorock.it/news.php?&id=muse_nuovo_album_nel_2015_piu_rock|titolo = Muse, nuovo album nel 2015: "Sarà più rock"|autore = Andrea Mariano|
Nel mese di dicembre, Bellamy e Howard hanno spiegato che il settimo album sarebbe potuto uscire
=== ''Simulation Theory'' (2017-2020) ===
[[File:MuseBristol 050619-106 (48035769176) (cropped).jpg|miniatura|destra|Bellamy durante il ''Simulation Theory World Tour'']]
Nel mese di gennaio 2017 i Muse hanno pubblicato attraverso [[Instagram]] varie immagini e video inerenti al processo di registrazione dell'ottavo album in studio.<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/i-muse-sono-tornati-in-studio-di-registrazione/2017-01-16/|titolo = I Muse sono tornati in studio di registrazione|sito = Rolling Stone Italia|data = 16 gennaio 2017|accesso = 11 maggio 2017}}</ref> Intorno allo stesso periodo hanno annunciato anche una tournée nell'America del Nord insieme ai [[Thirty Seconds to Mars]] e ai [[PVRIS]], svoltosi al termine dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://muse.mu/news,2017-north-american-tour_2763.html|titolo = Muse to tour with 30 Seconds to Mars|sito = Muse|data = 27 febbraio 2017|accesso = 20 luglio 2018|urlmorto = sì}}</ref>
Nei primi giorni di maggio 2017 il gruppo ha pubblicato alcuni video mostranti il [[Making of|dietro le quinte]] di un videoclip, rivelatosi essere quello del singolo ''[[Dig Down]]'', uscito il 18 dello stesso mese.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/i-muse-annunciano-il-nuovo-singolo-dig-down/2017-05-11/|titolo = I Muse annunciano il nuovo singolo 'Dig Down'|sito = Rolling Stone Italia|data = 11 maggio 2017|accesso = 11 maggio 2017}}</ref> Intervistato da [[Zane Lowe]], Bellamy ha rivelato l'intenzione di pubblicare l'ottavo album nel corso del 2018.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hiddenjams.com/2017/05/19/muse-talk-about-dig-down-upcoming-8th-studio-album/|titolo = Muse Talk About "Dig Down" & Upcoming 8th Studio Album|sito = Hidden Jams|data = 19 maggio 2017|accesso = 20 luglio 2018}}</ref> Il 5 ottobre il gruppo si è nuovamente esibito dal vivo, tenendo un concerto al BlizzCon.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://blizzcon.com/en-us/news/21098851/muse-live-at-blizzcon-2017|titolo = Muse Live at BlizzCon 2017!|sito = BlizzCon|data = 5 ottobre 2017|accesso = 20 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171006013123/https://blizzcon.com/en-us/news/21098851/muse-live-at-blizzcon-2017|urlmorto = sì}}</ref> Il 15 febbraio 2018 è stata la volta di un secondo singolo inedito, ''[[Thought Contagion]]'', accompagnato dal relativo [[video musicale]] diretto da Lance Drake.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/features/watch-new-muse-video-for-thought-contagion-w516730|titolo = Q&A: Matt Bellamy on Muse's Rousing, Political New Song 'Thought Contagion'|autore = Andy Greene|sito = [[Rolling Stone]]|data = 15 febbraio 2018|accesso = 15 febbraio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180216085654/https://www.rollingstone.com/music/features/watch-new-muse-video-for-thought-contagion-w516730|urlmorto = sì}}</ref> Il 24 dello stesso mese i Muse hanno tenuto un concerto speciale presso La Cigale in Francia, permettendo ai fan di votare la scaletta attraverso un contest online.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/music/muse-rarities-b-sides-fan-voted-setlist-la-cigale-paris-watch-video-2249121|titolo = Muse play rarity-packed Paris show with setlist voted for by fans|autore = Andrew Trendell|sito = [[NME]]|data = 26 febbraio 2018|accesso = 20 luglio 2018}}</ref>
Il 12 luglio 2018, per una sola serata, è stato distribuito nei cinema il film ''[[Muse: Drones World Tour]]'', filmato durante i vari concerti del 2016.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.kerrang.com/the-news/muse-to-release-drones-world-tour-film-in-cinemas-for-one-night-only/|titolo = Muse to Release Drones World Tour Film in Cinemas – for one night only|sito = [[Kerrang!]]|data = 26 aprile 2018|accesso = 20 luglio 2018}}</ref> Durante i titoli di coda, è stata mostrata una breve anteprima del videoclip di un nuovo singolo, rivelatosi essere ''[[Something Human]]'' e pubblicato una settimana più tardi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.kerrang.com/the-news/muse-release-new-single-something-human/|titolo = Muse Release New Single, Something Human|sito = [[Kerrang!]]|data = 19 luglio 2018|accesso = 19 luglio 2018}}</ref>
Il 30 agosto, in concomitanza con il lancio del video del brano ''[[The Dark Side (Muse)|The Dark Side]]'', i Muse hanno annunciato l'ottavo album in studio ''[[Simulation Theory]]'', uscito il 9 novembre e prodotto dal gruppo stesso insieme a [[Rich Costey]], [[Shellback]] e [[Timbaland]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://consequence.net/2018/08/muse-announce-simulation-theory/|titolo = Muse announce new album, Simulation Theory, unveil "The Dark Side": Stream|autore = Alex Young|sito = [[Consequence (rivista)|Consequence]]|data = 30 agosto 2018|accesso = 1º settembre 2018}}</ref>
Il 6 dicembre 2019 il gruppo ha pubblicato ''[[Origin of Muse]]'', box set che ripercorre gli esordi del gruppo fino ai primi due album ''[[Showbiz]]'' e ''[[Origin of Symmetry]]'', rimasterizzati per l'occasione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.spin.com/2019/09/muse-origins-of-muse-box-set-showbiz-20th-anniversary/|titolo = Muse Celebrate 20th Anniversary of Showbiz With New Origins of Muse Vinyl Box Set|autore = Rob Arcand|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 7 settembre 2019|accesso = 7 dicembre 2019}}</ref>
Il 17 agosto 2020 è stato presentato il film ''[[Muse - Simulation Theory]]'' in alcune sale [[IMAX]], venendo pubblicato per il download digitale quattro giorni più tardi e il seguente 11 dicembre anche in edizione box set.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-716336/muse-simulation-theory-il-film-streaming-dettagli-tracklist|titolo = Muse, i dettagli del film-concerto tratto da "Simulation theory"|sito = [[Rockol]]|data = 11 agosto 2020|accesso = 12 agosto 2020}}</ref>
=== ''Will of the People'' (2022-2023) ===
Il 13 gennaio 2022, dopo un annuncio avvenuto il 7 del mese, i Muse hanno pubblicato il singolo ''[[Won't Stand Down]]'', caratterizzato da un ritorno a sonorità vicine all'[[heavy metal]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.guitarworld.com/news/muse-wont-stand-down-teaser|titolo = Muse unleash their inner metal in teaser for brutal new single, Won't Stand Down|autore = Matt Owen|sito = [[Guitar World]]|data = 7 gennaio 2022|accesso = 13 gennaio 2022}}</ref> In concomitanza con il lancio del singolo successivo ''[[Compliance (singolo)|Compliance]]'', avvenuto il 17 marzo, il nono album è stato annunciato con il titolo ''[[Will of the People]]'' e pubblicato il 26 agosto.<ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2022/03/17/muse-il-nuovo-album-will-of-the-people-fuori-il-26-agosto_bb8e27c1-1a42-4b6c-a188-39d6d37fc68d.html|titolo = Muse, il nuovo album "Will of the people" fuori il 26 agosto|sito = [[ANSA]]|data = 17 marzo 2022|accesso = 17 marzo 2022}}</ref> Il disco, promosso anche dai singoli ''[[Will of the People (singolo)|Will of the People]]'', ''[[Kill or Be Killed (Muse)|Kill or Be Killed]]'', ''[[You Make Me Feel Like It's Halloween]]'' e ''[[Ghosts (How Can I Move On)]]'', ha ricevuto recensioni miste da parte della critica specializzata (con [[Metacritic]] che ha riportato un punteggio di 71 basato su 14 recensioni),<ref>{{Metacritic|music|will-of-the-people|Will of the People|accesso = 11 dicembre 2022}}</ref> che ha evidenziato la varietà musicale del trio nell'esplorare le precedenti fasi della loro carriera ma al contempo la mancanza di originalità offerta in esso.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/reviews/album/muse-will-of-the-people-review-3296896|titolo = Muse – 'Will Of The People' review: modern anxieties, and their best music in years|autore = Andy Price|sito = [[NME]]|data = 25 agosto 2022|accesso = 11 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/muse-will-of-the-people/|titolo = Will of the People - Muse|autore = Sasha Geffen|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 31 agosto 2022|accesso = 11 dicembre 2022}}</ref>
A supporto dell'album, il gruppo ha intrapreso inizialmente una tournée tra il Nord America e l'Europa durante il mese di ottobre,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/muse-new-song-will-of-the-people-announce-intimate-tour-3238189|titolo = Muse share stomping new song 'Will Of The People' and announce intimate tour|autore = Rhian Daly|sito = [[NME]]|data = 1º giugno 2022|accesso = 1º giugno 2022}}</ref> dopo essersi esibiti in vari festival europei nell'estate del 2022.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/watch-muse-perform-new-song-kill-or-be-killed-as-they-kick-off-summer-tour-3239882|titolo = Watch Muse perform new song 'Kill Or Be Killed' as they kick off summer tour|autore = Ali Shutler|sito = [[NME]]|data = 5 giugno 2022|accesso = 26 novembre 2022}}</ref> Successivamente, nel 2023 i Muse hanno intrapreso un tour che li ha visti esibirsi negli stadi, preceduti dagli [[Evanescence]] in Nord America e dai [[Royal Blood]] in Europa.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/muse-announce-will-of-the-people-north-american-tour-2023-3319776|titolo = Muse announce 'Will Of The People' North American tour for 2023|autore = Sam Moore|sito = [[NME]]|data = 29 settembre 2022|accesso = 26 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/muse-announce-2023-european-tour-with-royal-blood-3308247|titolo = Muse announce 2023 European tour with Royal Blood|autore = Charlotte Krol|sito = [[NME]]|data = 12 settembre 2022|accesso = 26 novembre 2022}}</ref>
== Questioni legali legate al nome ==
Nel 2002 il gruppo inglese vinse una causa legale<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.microcuts.net/uk/news/archives/2002/10/|titolo = lien Céline Dion - the end
Dal canto loro, il portavoce dell'etichetta musicale dei Muse ha rilasciato una dichiarazione in cui si offriva alla Dion la possibilità di utilizzare la parola Muse fintanto rimanesse in connessione con il titolo dello show ma con la precisazione che il nome non sarebbe dovuto apparire nel materiale vendibile come [[Compact disc|CD]] o [[DVD]] correlati all'evento.<ref name="Dion"/>
== Formazione ==
* [[Matthew Bellamy]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[pianoforte]]
* [[
* [[Dominic Howard]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], cori
;Turnisti
* [[Morgan Nicholls]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]], [[sequencer]], percussioni, chitarra, basso, cori (2006-
* Dan Lancaster – tastiera, sintetizzatore, percussioni, chitarra, cori (2022-presente)
== Discografia ==
Riga 134 ⟶ 142:
* 1999 – ''[[Showbiz]]''
* 2001 – ''[[Origin of Symmetry]]''
* 2003 – ''[[Absolution (album)|Absolution]]''
* 2006 – ''[[Black Holes
* 2009 – ''[[The Resistance (album)|The Resistance]]''
* 2012 – ''[[The 2nd Law]]''
* 2015 – ''[[Drones (Muse)|Drones]]''
* 2018 – ''[[Simulation Theory]]''
* 2022 – ''[[Will of the People]]''
=== Album dal vivo ===
Riga 146 ⟶ 156:
=== Raccolte ===
* 2002 – ''[[Hullabaloo Soundtrack]]''
* 2019 – ''[[Origin of Muse]]''
== Filmografia ==
* ''[[Muse - Il concerto allo Stadio Olimpico di Roma]]'', regia di Matt Askem (2013)
* ''[[Muse: Drones World Tour]]'', regia di Tom Kirk e Jan Willem Schram (2018)
* ''[[Muse - Simulation Theory]]'', regia di Lance Drake (2020)
==
{{div col}}
;[[MTV Europe Music Awards]]
*
* 2004 – Miglior artista britannico
*
*
* 2007 – Miglior artista britannico
* 2022 – Miglior artista rock
;[[Q Awards]]
*
*
*
*
*
*
;[[BRIT
*
*
;[[NME Awards]]
*
*
*
*
* 2007 – Sexiest Man ([[Matthew Bellamy]])
*
*
* 2009 – Best Album Artwork (''[[HAARP (album)|HAARP]]'')
* 2009 – Sexiest Man ([[Matthew Bellamy]])
*
* 2010 – Hottest Man ([[Matthew Bellamy]])
* 2010 – Best Web Site ([http://www.muse.mu/ muse.mu])
*
* 2011 – Hottest Man ([[Matthew Bellamy]])
*
*
* 2013 – Best Fan Community
*
;[[MTV Video Music Awards]]
*
;[[Kerrang! Awards]]
*
*
*
*
;[[Grammy Award]]s<ref>{{Cita web|url = http://www.spaziorock.it/news.php?&id=I-Muse-vincono-il-Grammy-per-la-categoria-miglior-album-rock-con-drones|titolo = I Muse vincono il Grammy per la categoria "Miglior Album Rock" con "Drones"|sito = SpazioRock|data = 16 febbraio 2016|accesso = 16 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160224005203/http://www.spaziorock.it/news.php?&id=I-Muse-vincono-il-Grammy-per-la-categoria-miglior-album-rock-con-drones|urlmorto = sì}}</ref>
*
* 2016 – Best Rock Album (''[[Drones (Muse)|Drones]]'')
;[[TRL Awards]]
*
{{div col end}}
== Cover ==
Riga 252 ⟶ 228:
* ''[[Hyper Music/Feeling Good#Feeling Good|Feeling Good]]'', scritta da Anthony Newley e [[Leslie Bricusse]] nel 1965, uscita come singolo insieme ad ''[[Hyper Music/Feeling Good#Hyper Music|Hyper Music]]'' e presente nell'album ''[[Origin of Symmetry]]'' (2001);
* ''Please Please Please, Let Me Get What I Want'', successo degli [[Anni 1980|anni ottanta]] [[The Smiths]] contenuta nel singolo ''[[Hyper Music/Feeling Good]]'' (2001).
* ''[[Can't Take My Eyes
* ''[[The House of the Rising Sun]]'', canzone
* ''Man of Mystery'', brano strumentale scritto dal gruppo inglese degli [[Anni 1960|anni sessanta]] [[The Shadows]];
* ''[[Headup]]'', brano dei [[Deftones]] dall'album ''[[Around the Fur]]'' del 1997, ne hanno suonato spesso dal vivo il [[riff]] iniziale, come finale per il brano ''[[New Born]]''; è presente negli extra di ''[[Live at Rome Olympic Stadium]]'' come riff conclusivo della versione di ''[[Stockholm Syndrome]]'' registrata dal vivo a [[Las Vegas]].
* ''Prague'', brano dei [[Mega City Four]] dall'album ''[[Sebastopol Rd]]'' (1992). Fu inserito come
* ''Popcorn'', brano strumentale composto da [[Gershon Kingsley]] nel 1969 ma resa famosa negli anni successivi dagli [[Hot Butter]]. Il brano fu inserito come b-side del singolo in vinile di ''Resistance'', oltre ad essere stata eseguita dal vivo alcune volte durante il ''[[The Resistance Tour]]''.
* ''[[Where the Streets Have No Name]]'', canzone degli [[U2]] dall'album ''[[The Joshua Tree]]'' del 1987, suonata dal vivo al [[Glastonbury Festival]] del 2010 con la partecipazione del chitarrista degli U2 [[The Edge]].
* ''[[Back in Black (singolo AC/DC)|Back In Black]]'', canzone degli [[AC/DC]], contenuta nell'album omonimo del 1980, suonata dal vivo durante il The Resistance Tour con alla voce il cantante dei [[Jet (gruppo musicale australiano)|Jet]] [[Nic Cester]].
* ''Sign o' the Times'', canzone di [[Prince]] contenuta nell'omonimo album del 1987 suonata dai Muse due volte durante il loro tour promozionale dell'album ''[[The 2nd Law]]'' e un'altra volta durante il tour stesso.
* ''[[Lithium (Nirvana)|Lithium]]'', canzone dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], contenuta nell'album ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]'', suonata dai Muse due volte durante la fine del [[Unsustainable Tour]], il tour di ''[[The 2nd Law]]'' ovvero al festival di [[Coachella Valley Music and Arts Festival|Coachella]] e al festival di [[Lollapalooza]], in memoria di [[Kurt Cobain]], morto 20 anni prima.
* ''[[YYZ (brano musicale)|YYZ]]'', brano strumentale dei [[Rush (gruppo musicale)|Rush]] eseguito come introduzione di ''Time is Running Out'' il 9 aprile 2013 a Toronto e come outro di ''Hysteria'' (16 gennaio 2016, Toronto) e di ''Plug in Baby'' (Toronto 3 agosto 2010).
* ''Lies'', brano dei [[Chvrches]] reinterpretato nel settembre 2015 durante la loro apparizione al BBC Radio 1's Live Lounge.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/hear-muses-guitar-heavy-cover-of-chvrches-lies-20150911|titolo = Hear Muse's Guitar-Heavy Cover of Chvrches' 'Lies'|autore = Ryan Reed|sito = [[Rolling Stone]]|data = 11 settembre 2015|accesso = 13 novembre 2016}}</ref>
* ''New Kind of Kick'', brano del gruppo punk rock [[The Cramps]] pubblicato sul canale YouTube ufficiale della band come regalo di Halloween il 28 ottobre 2016.<ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/musica/muse-il-video-di-new-kind-of-kick-per-festeggiare-halloween/|autore = Gabriele Antonucci|titolo = Muse: il video di "New kind of kick" per festeggiare Halloween|sito = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 28 ottobre 2016|accesso = 29 ottobre 2016}}</ref>
* ''[[Hungry like the Wolf]]'', brano dei [[Duran Duran]], eseguito dal vivo nel 2018 durante la loro apparizione al programma televisivo francese ''Taratata''.
* ''[[Cherub Rock]]'', brano dei [[The Smashing Pumpkins]] suonato dal vivo in occasione del tour promozionale di ''Simulation Theory''.
== Note ==
== Bibliografia ==
*
== Voci correlate ==
Riga 277 ⟶ 258:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Muse}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock progressivo}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Warner Records]]
[[Categoria:Muse (gruppo musicale)| ]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
|