Bombyx mori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72608313 di Filippo2004 (discussione)
modifica della dicitura nella forma corretta
 
(109 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 5:
| statocons_versione = IUCN 2011.2
| statocons_ref = <ref>IUCN Red List of Threatened Species. Version 2011.2</ref>
| immagine = [[File:Silk worm adult01.JPG|250px]]
| didascalia = ''Bombyx mori''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 48:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni = Baco da seta
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''''Bombyx mori''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}}) è una [[specie]] di [[Lepidoptera|farfallafalena]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Bombycidae]], originaria dell'[[Asia orientale|Asia centocentro-orientale]].<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore-capitolo = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore-capitolo = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 17 dicembre 2014 }}</ref>
 
La sua [[larva]], conosciuta come '''baco da seta''', ha una notevole importanza economica in quanto utilizzatoutilizzata nella produzione della [[seta]]. La sua dieta consiste esclusivamente diin foglie di [[Morus (botanica)|gelso]], ma le giovani larve, non ancora capaci di alimentarsi con quest'ultimo, si nutrono delle loro [[Gemma (botanica)|gemme]].
 
== Biologia ==
Il baco produce la [[seta]] in due ghiandole che sono collocate parallele all'interno del corpo. La seta è costituita da proteine raccolte nelle ghiandole, il baco la estrude da due aperture situate ai lati della bocca, i seritteri. La bava sottilissima a contatto con l'aria si solidifica e, guidata con movimenti ad otto della testa, si dispone in strati formando un [[bozzolo (entomologia)|bozzolo]] di seta grezza, costituito da un singolo filo continuo di seta di lunghezza variabile fra i 300 e i 900 metri. Il filo microscopicamente è formato da due proteine: due fili di fibroina paralleli ricoperti dadi sericina.<br />
Il baco impiega 3-4 giorni per preparare il bozzolo formato da circa 20-30 strati concentrici costituiti da un unico filo ininterrotto dopodiché si trasformerà in crisalide e poi questa in farfalla.
[[File:Bombyx mori Cocon 02.jpg|thumb|left|Un bozzolo]]
[[File:Bombyx mori sul bozzolo 01.jpg|thumb|left|Esemplare femmina della falena sul bozzolo]]
 
I bachi da seta hanno un notevole appetito: mangiano foglie di gelso giorno e notte, senza interruzione, e di conseguenza crescono rapidamente. Il loro pasto è interrotto solo quattro volte, durante le "dormite", in corrispondenza di altrettante [[muta (biologia)|mute]].<ref>La terza "dormita" è quella più lunga ed è detta "grossa". Di qui deriva l'espressione "dormire della grossa", con riferimento a persona, «essere immerso in un sonno profondo» (''[[Il Devoto-Oli|Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana]]'', [[Le Monnier]]).</ref> Le quattro mute suddividono la vita della larva in cinque cosiddette "età". Dopo la quarta muta (ovvero nella quinta età), il corpo del baco diventa giallastro, per la turgidità delle ghiandole della seta all'interno del corpo e la "pelle" più tesa; a questo punto, il baco è pronto per avvolgersi nel suo bozzolo di seta (in gergo si dice anche che il baco "sale al bosco", in quanto il bozzolo viene costruito attorno a rametti secchi). Prima della filatura del bozzolo la larva deve eliminare tutti i liquidi in eccesso e le feci che non possono essere contenute nel bozzolo, questo momento viene definito dagli allevatori "purga". A questo punto il baco che fino ada ora si è nutrito sulla foglia fornita dal bachicoltore su ripiani orizzontali, il "letto", inizia a cercare un luogo adatto alla filaturatafilatura verso l'alto, lontano dal letto di allevamento per cui diventa piuttosto mobile.
[[File:Bombyx mori sul bozzolo 02.jpg|thumb|Falena sul bozzolo]]
 
Se la [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] arriva a termine e il [[bruco (larva)|bruco]] si trasforma in [[falena]], l'insetto adulto uscirà dopo circa quindici giorni dal bozzolo forandolo, utilizzando un liquido e le zampe, rendendo il filo di seta che lo compone inutilizzabile. Di conseguenza, gli allevatori uccidono le crisalidi in appositi essiccatoi prima che questo avvenga. L'immersione in acqua bollente permette il dipanamento del filo di seta sciogliendo parzialmente lo strato proteico di sericina che avvolge il filo di seta. In alcune culture, la crisalide, estratta dal bozzolo, viene mangiata.
 
Alcuni bozzoli vengono risparmiati per consentire la riproduzione del baco. La falena del baco da seta è incapace di volare e di cibarsi. Questa specie di insetto esiste ormai solo come risultato di una selezione esplicita da parte dell'uomo e ha presumibilmente perso gran parte delle sue caratteristiche originarie. Per esempio il bruco è incapace di sopravvivere in pieno campo su un gelso: il colore della sua pelle è bianco e manca del necessario mimetismo per cui è facile preda di animali.<br />Come per tutti gli animali allevati dall'uomo esistono moltissime razze di baco da seta. Allevato per millenni, ogni paese votato alla bachicoltura ha creato peculiari razze con caratteristiche diverse per quantità di seta prodotta, diametro del filo, colore del bozzolo. Hanno produttività superiore le razze dette "poliibrido" giapponese selezionate in quel paese lo scorso secolo.
Come per tutti gli animali allevati dall'uomo esistono moltissime "razze" di baco da seta. Allevato per millenni ogni paese votato alla bachicoltura ha creato peculiari razze con caratteristiche diverse per quantità di seta prodotta, diametro del filo, colore del bozzolo. Hanno produttività superiore le razze dette "poliibrido" giapponese selezionate in quel paese lo scorso secolo.
 
A causa della sua lunga storia e della sua importanza economica, il [[genoma]] del baco da seta è stato oggetto di approfonditi studi da parte della scienza moderna.
 
== StoriaUsi umani ==
=== Alimentazione ===
[[File:Seidenspinner-drawing.jpg|thumb|left|Fig. 473 Il maschio. - Fig. 474 La femmina. - Fig. 475 Bruco. Fig. 476 Bozzolo. - Fig. 477 Pupa ''leggermente rimpicciolita'']]
[[File:Silkworm pupae to eat.jpg|thumb|Piatto a base di crisalidi di baco]]
Le crisalidi del baco da seta vengono mangiate in diversi Paesi dell'Asia ([[Cina]], [[Corea]], [[Giappone]], [[India]], [[Vietnam]]).
 
=== Allevamento ===
[[Categoria:{{vedi anche|Bachicoltura]]}}
[[File:Seidenspinner-drawing.jpg|thumb|left|Fig. 473 Il maschio. - Fig. 474 La femmina. - Fig. 475 Bruco. Fig. 476 Bozzolo. - Fig. 477 Pupa ''leggermente rimpicciolita'']]
Secondo una delle leggende relative al baco, diffusa in [[Cina]], la scoperta dell'utilità di questo insetto si deve a un'antica imperatrice di nome [[Xi Ling-Shi]] nel [[XXVIII secolo a.C.]] L'imperatrice stava passeggiando quando notò un bruco. Lo sfiorò con un dito e dal bruco spuntò un filo di seta. Man mano che il filo fuoriusciva dal baco, l'imperatrice lo avvolgeva attorno al dito, ricavandone una sensazione di calore. Alla fine, vide un piccolo bozzolo, e comprese improvvisamente il legame fra il baco e la seta. Insegnò quanto aveva scoperto al popolo, e la notizia si diffuse.
 
Nell'antichità classica la seta viaggiava, insieme ad altre merci, dalla Cina fino ai paesi [[Mediterraneo|mediterranei]] lungo la famosa [[via della seta]] senza che i destinatari finali ne conoscessero l'origine.
 
[[File:Giorgetti 1.jpg|thumb|Frontespizio di un testo del '700 TrattaTratto da Biblioteca Nuova terra antica]]
 
Sotto il dominio bizantino, tra la fine del IX e l'inizio del X secolo, la [[Calabria]] fu una delle prime regioni d'Italia a introdurre la [[bachicoltura]] in Europa<ref>{{Cita web|url=https://www.madeinitalyfor.me/info/lantica-e-nobile-arte-serica/|titolo=L'antica e nobile arte serica, MadeinItalyfor.me}}</ref>. Secondo lo storico [[André Guillou]]<ref>{{cita libro | autore-capitolo-nome=André | autore-capitolo-cognome=Guillou | autore-capitolo-nome2=Paolo| autore-capitolo-cognome2=Delogu |titolo=Storia d'Italia | volume=III| capitolo=Il mezzogiorno dai Bizantini a Federico II | anno=1983 | editore=UTET| }}</ref>, intorno al 1050, il thema di Calabria contava {{formatnum:24000}} [[Morus (botanica)|gelsi]] coltivati per le loro foglie e il loro numero tendeva a espandersi.
Quando conquistarono la [[Sicilia]], i [[saraceni]] vi introdussero l'allevamento dei bachi da seta ([[bachicoltura]]), allora sconosciuta in [[Europa]]. In seguito, questa pratica si diffuse anche altrove ma la Sicilia mantenne per diversi secoli una posizione avvantaggiata nella produzione di seta; questa attività contribuì notevolmente alla ricchezza dell'isola. La massima produzione di seta si raggiunse nel nord Italia nel [[XVIII secolo]], cominciò a calare nel periodo tra le due guerre per scomparire totalmente negli anni cinquanta a causa della concorrenza della [[Cina]] che ne è attualmente il maggior produttore mondiale.
 
Quando conquistarono la [[Sicilia]], i [[saraceni]] vi introdussero l'allevamento dei bachi da seta ([[bachicoltura]]), allora sconosciuta in [[Europa]]. In seguito, questa pratica si diffuse anche altrove ma la Calabria e la Sicilia mantennemantennero per diversi secoli una posizione avvantaggiata nella produzione di seta; questa attività contribuì notevolmente alla ricchezza dell'isola. La massima produzione di seta si raggiunse nel nordNord Italia nel [[XVIII secolo]], cominciò a calare nel periodo tra le due guerre per scomparire totalmente negli anni cinquanta a causa della concorrenza della [[Cina]] che ne è attualmente il maggior produttore mondiale.
== Impieghi medici ==
 
=== Medicina ===
{{Disclaimer|medico}}
Il baco da seta viene utilizzato dalla [[medicina tradizionale cinese]] nella forma di ''bombyx batryticatus'' o "baco da seta rigido". Si tratta del corpo calcificato della larva della quarta o quinta età e morta di [[calcino]], una malattia dovuta all'infezione da parte del [[fungo]] ''[[Beauveria bassiana]]''. Il baco calcificato viene usato per risolvere problemi al ventre e di digestione, come [[aerofagia]], mal di pancia, e sonnolenza.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
 
== Voci correlate ==
* [[Bachicoltura]]
* [[Filanda]]
* [[Pebrina]]
* [[Bartolomeo Riva]]
* [[Seta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bombyx mori}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.museobaco.it/museo.html#baco Il baco]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
 
[[Categoria:Fauna asiaticaBachicoltura]]
[[Categoria:Bombycidae]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Insetti nell'alimentazione umana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Bachicoltura]]