Ferrovia dell'Albula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
cat
 
(73 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox lineaLinea ferroviaria
|nome = Ferrovia dell'Albula
|originale = Albulabahn
Riga 29:
}}
 
La '''ferrovia dell'Albula''' ([[Lingua tedesca|ted.]] ''Albulabahn'') è una [[linea ferroviaria]] di montagna, a [[scartamento metrico]], nel cantone [[Svizzera|svizzero]] dei [[Grigioni]]. Costruita in un paesaggio montano di alto interesse paesaggistico, e ricca di arditissime opere d'arte, fra cui il celebre [[viadotto Landwasser]], la linea dell'Albula, con la vicina [[Ferrovia del Bernina|linea del Bernina]], è stata inserita il 7 luglio [[2008]] nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], come esempi tecnicamente avanzati di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo<ref name="UNESCO">[{{Cita web |url=http://www.rhb-unesco.ch/ |titolo=Sito ufficiale della candidatura «Ferrovia retica nel paesaggio culturale Albula/Bernina» a patrimonio dell'umanità dell'UNESCO] |accesso=4 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915210135/http://www.rhb-unesco.ch/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="World Heritage">[http://whc.unesco.org/en/list/1276/ Pagina sul sito ufficiale del UNESCO's World Heritage]</ref>.
La '''ferrovia dell'Albula''' ([[Lingua tedesca|ted.]] ''Albulabahn'') è una [[linea ferroviaria]] di montagna, a [[scartamento metrico]], nel cantone [[Svizzera|svizzero]] dei [[Grigioni]].
 
La linea fu inizialmente a vapore, poi elettrificata nel 1919 a corrente continua, sostituita poi dalla corrente alternata a 11KV.<ref>[http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File=rhb&Tipo=index&Righe=100&Col=5 Stagniweb]</ref> Il primo progetto ferroviario tra [[Davos]] e [[Sankt Moritz]] era un progetto che prevedeva il passaggio dallo Scalettapass<ref>Il poeta [[s:autore:Simon Caratsch|Simon Caratsch]] compose la poesia [[s:Poesias (1889)/La Ferrovia del Scaletta|La Ferrovia del Scaletta]] [https://archive.org/details/Poesias1889]</ref> per raggiungere l'Engadina, per poi proseguire per il Maloja per raggiungere Chiavenna, con una linea anch'essa non realizzata; fu preferito, invece il percorso attraverso l'Albula. La linea è percorsa da [[Treno regionale|treni regionali]] e dai Treni espressi [[Bernina Express]] e [[Glacier Express]].<br>Il 29 ottobre [[2022]] un convoglio RhB composto da 100 carrozze, per una lunghezza totale di 1910 metri, ha stabilito ufficialmente il record di treno passeggeri più lungo del mondo, percorrendo la linea dell'Albula nella tortuosa tratta Preda-Alvaneu<ref>{{Cita web |url=https://www.corriere.it/tecnologia/22_ottobre_30/ecco-il-treno-piu-lungo-del-mondo-misura-1-9-chilometri-ed-e-composto-da-100-vetture-ee82f90d-679d-43eb-aacb-12150cdb5xlk.shtml|titolo=Ecco il treno più lungo del mondo: misura 1,9 chilometri ed è composto da 100 vetture|accesso=29 ottobre 2022}}</ref>.
Costruita in un paesaggio montano di alto interesse paesaggistico, e ricca di arditissime opere d'arte, fra cui il celebre [[viadotto Landwasser]], la linea dell'Albula, con la vicina [[Ferrovia del Bernina|linea del Bernina]], è stata inserita il 7 luglio [[2008]] nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], come esempi tecnicamente avanzati di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo<ref name="UNESCO">[http://www.rhb-unesco.ch/ Sito ufficiale della candidatura «Ferrovia retica nel paesaggio culturale Albula/Bernina» a patrimonio dell'umanità dell'UNESCO]</ref><ref name"World Heritage">[http://whc.unesco.org/en/list/1276/ Pagina sul sito ufficiale del UNESCO's World Heritage]</ref>.
 
La linea è percorsa da [[Treno regionale|treni regionali]] e dal prestigioso ''[[Bernina Express]]'', un treno espresso turistico in servizio da [[Tirano]] a [[Coira]].
 
== Percorso ==
Riga 40 ⟶ 38:
!colspan=6|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|CONTg||||[[Ferrovia Landquart-Coira-Thusis|Linea RhB per CoiraLandquart]]}}
{{Percorso_fer3|exLSTRq|O1=MFADEgq|exLSTR+r|O2=STR||||prosecuzione RhB per [[Ferrovia Bellinzona-Mesocco|Mesocco]], mai realizzata}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||41,26|'''[[Stazione di Thusis|Thusis]]'''||697 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|WBRÜCKEPercorso_fer1|hbKRZWae|||Fiume [[Reno Posteriore]]}}
{{Percorso_fer2|AKRZoPercorso_fer1|SKRZ-Ao|||[[Autostrada A13 (Svizzera)|Autostrada A13]] - [[Strada europea E43]]}}
{{Percorso_fer2|DST||43,08|[[Sils im Domleschg]]||735 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|DST||4943,3308|Solis[[Sils im Domleschg]]||851735 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||Runplanas-tunnel (502 m)}}
{{Percorso_fer2|WBRÜCKE1|||[[Viadotto di Solis]]|Fiume [[Albula (fiume)|Albula]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||Versasca-tunnel (694 m)}}
{{Percorso_fer2|BHF||53,95|[[Tiefencastel]]||884 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||Solis-tunnel (986 m)}}
{{Percorso_fer2|BHF||58,13|[[Surava]]||939 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHFDST||6049,7833|[[AlvaneuSolis (Obervaz)|Solis]]||999851 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||Alvaschein-tunnel (609 m)}}
{{Percorso_fer2|WBRÜCKE|||[[Viadotto Landwasser]]|Fiume [[Landwasser]]}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|WBRÜCKE1bWBRÜCKE1|||[[Viadotto di Solis]]|Fiume / [[Albula (fiume)|Fiume Albula]] (164 m)}}
{{Percorso_fer2|ABZrg|CONTl|||[[Ferrovia Davos-Filisur|Linea RhB per Davos]]}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||6453,3695|[[Stazione di Filisur|FilisurTiefencastel]]||1.080884 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|DSTBHF||7058,1913|Stugl[[Surava]]||1.277939 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||7360,1478|[[Bergün/BravuognAlvaneu]]||1.372999 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|WBRÜCKEhbKRZWae|||[[Viadotto Landwasser]]|Fiume [[Landwasser]](136 m)}}
{{Percorso_fer2|DST||79,30|Muot||1.575 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||Landwasser-tunnel (216 m)}}
{{Percorso_fer2|BHF||85,71|Preda||1.789 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer3|ABZrg|CONTlABZg+l|CONTfq|||[[Ferrovia Davos-Filisur|Linea RhB per Davos]]}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1||||Albulatunnel (5.865 m)}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||9164,8036|[[Stazione di Filisur|SpinasFilisur]]||1.815080 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|kSTR3}}
{{Percorso_fer2|ABZrg|CONTl|||[[Ferrovia dell'Engadina|Linea RhB per Scuol]]}}
{{Percorso_fer3|kkSTR+1|tSTR+l|O2=kSTRc4|tSTR+r|||Greifenstein-tunnel (elicoidale)}}
{{Percorso_fer2|BHF||95,60|[[Bever (Svizzera)|Bever]]||1.710 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|t3STR2a|-3KRZt|O2=PORTALg|t3STR3|||}}
{{Percorso_fer2|BHF||97,71|[[Samedan]]||1.705 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||Grosser Cruschetta tunnel (417 m)}}
{{Percorso_fer2|ABZlf|CONTl|||[[Ferrovia dell'Engadina|Linea RhB per Pontresina]]}}
{{Percorso_fer1|bWBRÜCKE1|||Ava da Stugl}}
{{Percorso_fer2|BHF||100,32|[[Celerina]]||1.730 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|DST|70,19|[[Stazione di Stugl|Stugl]]||1.277 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|ABZrg|CONTl|||[[Ferrovia del Bernina|Linea RhB per Tirano]]}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer3|KBHFeSTRc2|BHF3|102|73,9314|[[Stazione di St. MoritzBergün/Bravuogn|St. MoritzBergün/Bravuogn]]||1.775372 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|STR+1|STRc4|O2=tSTR+le|tSTR+r|||Plaz-tunnel (262 m)}}
{{Percorso_fer3|STR|BRK3|tSTRe@g|||Plaz-Viadukt (96 m)}}
{{Percorso_fer3|STR|tKRWla|tKRW+r|O3=kSTR3}}
{{Percorso_fer3|t3STR2a|t-3STRq|O2=kkSTR+1|t3STR3|O3=kSTRc4|||God-tunnel (487 m)}}
{{Percorso_fer1|STRo|||Val Tisch}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|DST||79,30|Muot||1.575 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer4||BS2c1|STRl~R|3STR2+r}}
{{Percorso_fer4|tSTR+l|tSTR+re||v-3STR|||Galleria elicoidale Rugnux (662 m)}}
{{Percorso_fer4|tSTRl|KRZt|O3=PORTALr|WBRÜCKE1q|3STRr+1|||Albula I (60 m)}}
{{Percorso_fer2|WKRZq2u|WABZgr|O2=STRc3|||Ava da Rots Bogenbrücke (17 m)}}
{{Percorso_fer4||STRc1|WASSER|O3=lMKRZ2+4u|O32=STR2+4|STRc3|||Albula II (95 m)}}
{{Percorso_fer4||WASSER+l|WASSERr|O3=STRc12|STR3+4|||}}
{{Percorso_fer4||WASSER|STR+1|O3=PORTALf|STRc4|}}
{{Percorso_fer4|STR+l|hKRZWaeq|tSHI1r|O3=STRq|O32=PORTALl|tv-STR+r|||Albula III (138 m) / Galleria elicoidale Toua (677 m)}}
{{Percorso_fer4|TUNNEL1|WASSER|tvSTRlf-|O3=STR+l-|tv-STRrf|O4=STR+r-|O42=PORTALf|||Maliera-galerie (220 m)}}
{{Percorso_fer4|STRl|WBRÜCKE1q|O2=PORTALl|KRZt|tSTRr|||Albula IV (44 m) / Galleria elicoidale Zuondra (535 m)}}
{{Percorso_fer2|BS2c2|BS2r|||}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||85,71|[[Stazione di Preda|Preda]]||1.789 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1Percorso_fer1|tSTRa@g|||Albulatunnel (5.865 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe@f|||}}
{{Percorso_fer1|BHF|91,80|Spinas||1.815 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer3|ABZrg|CONTlABZg+l|CONTfq|||[[Ferrovia dell'Engadina|Linea RhB per Scuol]]}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||95,60|[[BeverStazione (Svizzera)di Bever|Bever]]||1.710 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||97,71|[[Stazione di Samedan|Samedan]]||1.705 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer3|ABZlf|CONTlABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia dell'Engadina|Linea RhB per Pontresina]]}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer1|BHF||100,32|[[Stazione di Celerina|Celerina]]||1.730 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2Percorso_fer3|ABZrg|CONTlABZg+l|CONTfq|||[[Ferrovia del Bernina|Linea RhB per Tirano]]}}
{{Percorso_fer1|exLSTR|O1=KBHFe|102,93|'''[[Stazione di St. Moritz|Sankt Moritz]]'''||1.775 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|exLSTR|O1=MFADEf|||prosecuzione RhB per [[Stazione di Chiavenna|Chiavenna]], mai realizzata<ref>{{en}}[http://www.maloja.co.uk/bergeller_bahn.html ''Maloja - Bergeller Bahn'']</ref><ref>{{de}} [https://issuu.com/as-verlag/docs/as-verlag_bahnvisionen_issuu ''Visionäre Bahnprojekte''] pagina 128</ref>}}
|}
 
Riga 72 ⟶ 99:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/user/manfredi3692#p/u/27/re29dqOILhs Video del sentiero da Preda a Bergün/Bravuogn]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Albula line}}
 
{{wikilibro|Patrimonio dell'Unesco - Italia/Svizzera - La ferrovia retica}}
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|https://www.youtube.com/user/manfredi3692#p/u/27/re29dqOILhs |Video del sentiero da Preda a Bergün/Bravuogn]}}
*[http://www.sitiunesco.it/?p=12 Siti Unesco]
 
{{Patrimoni Unesco|Svizzera}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|patrimoni dell'umanità|Svizzera}}
 
[[Categoria:Linee ferroviarie nel Canton Grigioni|Albula]]
[[Categoria:PatrimoniTrasporti dell'umanitàa dellaSankt SvizzeraMoritz]]
[[Categoria:Trasporti a Thusis]]
{{categorie qualità}}