Cry for Freedom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|tipo
|titolo = Cry for Freedom
|artista = White Lion
Riga 14:
|genere2 = Hair Metal
|genere3 = Power Ballad
|album di provenienza = [[Big Game (album)|Big Game]]
|registrato = 1989
|formati = [[7"]], [[Compact disc|CD]]
Riga 20:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Radar Love#Cover dei White Lion|Radar Love]]
|anno precedente = 1989
|successivo = [[Goin' Home Tonight]]
Riga 26:
}}
'''''Cry for Freedom''''' è una [[power ballad]]
Il testo del brano rappresenta un invito alla fede nella libertà e nei sogni, così come una condanna contro razzismo, violenza e guerre.
La canzone è stata accompagnata da un [[videoclip|video musicale]] girato a [[Parigi]] presso il [[cimitero
Nel 2001, il brano è stato
==Tracce==
{{Tracce
|Durata1 = 6:10
|Titolo2 = Dirty Woman
|Durata2 = 3:27
}}
==Formazione==
*[[Mike Tramp]] – [[canto
*[[Vito Bratta]] – [[chitarra|chitarre]]
*[[James Lomenzo]] – [[basso elettrico|basso]]
Riga 58 ⟶ 63:
{{White Lion}}
{{Portale|Heavy metal|rock}}
|