Restitutore analogico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Il termine "analogico" risulta errato: si è più volte discusso di questo nella pagina di discussione del progetto fotografia.|fotografia|maggio 2015}}
{{W|architettura|arg2=fotografia|maggio 2015|Voce pesantemente fuori standard.}}
{{F|architettura|arg2=fotografia|maggio 2015}}
{{P|Si riportano solo due modelli di questo strumento che risultano sospetti di promozione o comunque POV.|architettura|arg2=fotografia|maggio 2015}}
{{W|architettura|arg2=fotografia|maggio 2015|Voce pesantemente fuori standard.}}
[[File:autografo Wild A40.jpg|thumb|Restitutore Wild A40]]
Il '''restitutore analogico''' è uno speciale [[stereoscopio]] utilizzato nell'osservazione di [[Fotogramma metrico|fotogrammi stereometrici]].
 
== Caratteristiche ==
Il restitutore analogico è in gradigrado di:
* ricostruire l'orientamento relativo dei [[Fotogramma metrico|fotogrammi stereometrici]] esistente nella ripresa effettuata o con il [[fototeodolite]] o la [[camera metrica]];
* osservare stereoscopicamente la stessa coppia di fotogrammi, su ognuno dei quali viene proiettata una marca di riferimento mobile;
Riga 29:
==Bibliografia==
* Antonio Daddabbo ''Il rilievo stereofotogrammetrico'', Edizioni Levante, 1983, Bari
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Fotogrammetria architettonica}}