1944: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.47.248.234; ritorno alla versione di Bellatrovata |
m Annullata la modifica di 93.47.212.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Bajricvasco Etichetta: Rollback |
||
| (97 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Anno}}
{{Anno in altri calendari}}
== Eventi ==
{{vedi anche|Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)}}
* La [[Repubblica
=== Gennaio ===
* [[10 gennaio]]
* [[11 gennaio]]
* [[12 gennaio]]
* [[14 gennaio]]
* [[17 gennaio]]
** le forze [[Regno Unito|britanniche]] in [[Italia]] attraversano il [[Garigliano]]. ** [[Resistenza italiana|Partigiani italiani]] portano a segno l'[[attentato al balipedio di Viareggio]].
* [[18 gennaio]] – la [[Repubblica Sociale Italiana]] ordina il rastrellamento degli [[ebrei]].
* [[20 gennaio]]
**
**
* [[22 gennaio]]
* [[24 gennaio]]
* [[25 gennaio]]:
* [[25 gennaio]]:
* [[26 gennaio]]:
* [[27 gennaio]]:
* [[29 gennaio]]:
* [[29 gennaio]]:
* [[30 gennaio]]:
* [[31 gennaio]]
** Truppe americane sbarcano a [[Kwajalein]] e in altri [[Atollo|atolli]] delle [[Campagna delle isole Gilbert e Marshall|Isole Marshall]] occupate dai [[
** Il [[
=== Febbraio ===
* [[1º febbraio]]:
* [[2 febbraio]]:
* [[2 febbraio]]:
* [[3 febbraio]]:
* [[7 febbraio]]:
* [[12 febbraio]]:
* [[14 febbraio]]:
* [[15 febbraio]]
* [[16 febbraio]]:
* [[17 febbraio]]:
* [[18 febbraio]]:
* [[20 febbraio]]:
* [[22 febbraio]]:
* [[29 febbraio]]:
=== Marzo ===
* [[1º marzo]]:
*[[3 marzo]]: Disastro ferroviario di [[Balvano]] (PZ): [[Disastro di Balvano|l'incidente del convoglio 8017]] è la più grave sciagura ferroviaria per numero di vittime in Italia.
* [[8 marzo]]: i reparti del rinnovato [[Esercito Italiano|esercito italiano]], che hanno iniziato a combattere a fianco delle truppe alleate, assumono il nome di CIL ([[Corpo Italiano di Liberazione]]).
** viene creato l’[[Alto commissariato per la Sicilia]], affidato al prefetto [[Francesco Musotto (politico 1881)|Francesco Musotto]].
* [[9 marzo]]: [[Bombardamento di Tallinn|Bombardamento sovietico]] di [[Tallinn]], [[Estonia]]
* [[12 marzo]]: viene costituito il Comitato nazionale per la liberazione della [[Grecia]].
* [[13 marzo]]: [[Iosif Stalin|Stalin]] riconosce il [[Governo Badoglio I|governo Badoglio]].
* [[15 marzo]] – Battaglia di Monte Cassino: nuovo bombardamento [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] sulle postazioni difensive tenute dai [[paracadutista|paracadutisti]] della [[1. Fallschirmjäger-Division|1. Fallschirmjäger Division]].
* [[17 marzo]]: i [[nazionalsocialismo|nazisti]] uccidono a [[Rîbnița|Rîbniţa]] ([[Moldavia]]) almeno 400 persone, in gran parte cittadini [[unione Sovietica|sovietici]] e anti-fascisti [[Romania|romeni]]
* [[18 marzo]]
** La ''[[Wehrmacht]]'' occupa l'[[Ungheria]]
** [[Strage di Monchio, Susano e Costrignano]]: 136 civili vengono uccisi dall'esercito tedesco per rappresaglia.
* [[19 marzo]]:
* [[20 marzo]]:
* [[22 marzo]]
* [[23 marzo]]
* [[24 marzo]]:
* [[28 marzo]]
=== Aprile ===
* [[2 aprile]]
* [[3 aprile]]
**Fucilazione di [[Giuseppe Morosini|don Giuseppe Morosini]] **Fucilate 71 persone al [[poligono di tiro]] di Trieste - Opicina. Rappresaglia di un attentato in un cinema che causò la morte di 7 soldati tedeschi. I fucilati furono i primi ad essere bruciati nel forno crematorio della [[risiera di San Sabba]].
* [[5 aprile]]
** [[Charles de Gaulle|De Gaulle]] viene nominato comandante di tutte le forze armate della [[France libre|Francia libera]].
** A [[Torino]] viene arrestato (dopo una delazione) e fucilato il generale [[Giuseppe Perotti]], con molti dei componenti (8 su 15) del comando militare del CNL [[Piemonte]].
* [[7 aprile]]
** Nei pressi dell'[[Abbazia della Benedicta]] ([[Appennino ligure]]) i tedeschi, dopo un rastrellamento, catturano un centinaio di giovani
** Roma: dieci donne sono fucilate dai tedeschi al [[Ponte dell'Industria|Ponte di Ferro]] (oggi Ponte dell'Industria), vicino al [[Testaccio|quartiere Testaccio]].
** Massacro del [[Monte Tancia]] ([[Monti Sabini]]): diciotto civili, fra cui alcuni bambini ed una [[Gravidanza|donna incinta]], sono massacrati dai nazisti. Si tratta di una orrenda vendetta dopo le ingenti perdite subite dai tedeschi in una battaglia contro i partigiani, sullo stesso monte.
* [[12 aprile]]
**
** Le truppe sovietiche travolgono i tedeschi e marciano verso la
* [[14 aprile]]: [[Esplosione di Bombay|esplode il porto]] di [[Mumbai|Bombay]], più di 800 deceduti.
* [[21 aprile]]: [[Pietro Badoglio|Badoglio]] forma il suo [[Governo Badoglio II|secondo governo]], il primo di unità nazionale, nell'[[Italia meridionale]] ormai liberata dai nazi-fascisti. Vi partecipano tutte le forze [[Antifascismo|antifasciste]], compresi i [[partito Comunista Italiano|comunisti]].
* [[22 aprile]]: convegno di [[Castello di Klessheim|Klessheim]], presso [[Salisburgo]], tra [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Benito Mussolini|Mussolini]].
* [[23 aprile]]: a [[Trieste]], dopo che una bomba di grande potenziale era esplosa il giorno precedente nella «Casa del soldato tedesco», provocando cinque morti, i nazisti compiono l'[[eccidio di via Ghega]], impiccando per rappresaglia nel luogo dell'attentato 51 detenuti (tra cui sei donne).
=== Maggio ===
* [[9 maggio]]:
* [[12 maggio]]:
* [[16 maggio]]: i deportati [[Sinti]] e [[Rom (popolo)|Rom]] del [[campo di concentramento di Auschwitz]] danno vita ad un'eroica insurrezione contro le [[Schutzstaffel|SS]].
* [[18 maggio]]
** Inizia la deportazione dei [[
**
* [[22 maggio]]:
=== Giugno ===
* [[4 giugno]]
** Le [[United States Navy|forze navali americane]] catturano l'[[U-Boot]] ''U-505.''
** [[Italia]]: [[Roma]] viene
** I tedeschi uccidono a [[La Storta]] 15 detenuti, tra cui il [[Sindacato|sindacalista]] [[Bruno Buozzi]].
* [[5 giugno]]
** Più di 1.000 [[Bombardiere|bombardieri]] [[Royal Air Force|inglesi]] sganciano 5.000 tonnellate di bombe sulle spiagge della [[Normandia]] in preparazione dello sbarco.
** [[Umberto II di Savoia|Umberto]] è nominato dal padre [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] [[Luogotenenza del regno|luogotenente generale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]].
* [[6 giugno]] – [[Francia]]: gli Alleati iniziano lo [[Sbarco in Normandia|sbarco in Normandia (Operazione Overlord)]]. Più di 155.000 soldati [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] si scontrano contro le forze tedesche trincerate nel [[Vallo Atlantico]].
* [[8 giugno]]: [[Pietro Badoglio]] rassegna le dimissioni da [[capo del governo]].
* [[9 giugno]]: l'[[Armata Rossa]] lancia un'offensiva contro la [[Finlandia]] nel tentativo di portare alla resa il paese [[Scandinavia|scandinavo]].
* [[10 giugno]]: 642 tra uomini, donne e bambini vengono massacrati dalle [[Schutzstaffel|SS]] a [[Oradour-sur-Glane]], [[Francia]].
* [[11 giugno]]: [[Ivanoe Bonomi|Bonomi]] costituisce un [[Governo Bonomi II|governo]] nel quale sono rappresentate tutte le forze antifasciste.
* [[13 giugno]]: i tedeschi lanciano il primo attacco [[Missile|missilistico]] della storia, impiegando le [[V1 (Fieseler Fi 103)|bombe volanti V1]] contro l'[[Inghilterra]].
* [[15 giugno]] – [[Battaglia di Saipan]]: gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] invadono [[Saipan]].
* [[
* [[19 giugno]] – [[Battaglia del Mare delle Filippine]]: scontro aeronavale tra la [[Marina imperiale giapponese|flotta giapponese]] e quella [[United States Navy|americana]]. Il Giappone perde tre [[portaerei]] e la gran parte degli aerei imbarcati.
* [[22 giugno]] – [[Operazione Bagration]]: i sovietici lanciano un'ampia offensiva contro la ''[[Wehrmacht]]'', liberando la [[Bielorussia]] e arrivando al confine con la [[Polonia]].
* [[25 giugno]]
** in [[Italia]], un [[Luogotenenza del regno|decreto legge luogotenenziale]] di [[Umberto II di Savoia]], promulga una ''prima [[Costituzione]] provvisoria''. Nei sei articoli del decreto sono delineati la futura [[Assemblea Costituente
**
* [[26 giugno]]:
* [[29 giugno]]: [[Eccidio di Civitella|eccidio]] di 244 civili a [[Civitella in Val di Chiana]] ([[Provincia di Arezzo|AR]]), operato dalle truppe tedesche ivi stanziate.
* [[30 giugno]]: viene costituito il Corpo ausiliario squadre d'azione delle camicie nere ([[Brigate nere]]) per trasformazione e militarizzazione delle Federazioni locali del [[Partito Fascista Repubblicano|Partito fascista repubblicano]]. Inizia la [[Battaglia di Filottrano]], che vedrà contrapposti il [[Corpo Italiano di Liberazione]] al fianco del [[II Corpo polacco#:~:text=II Corpo polacco. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il,polacco in esilio durante la seconda guerra mondiale.|II Corpo polacco]], alla [[10. Armee (Wehrmacht)]], per la liberazione della città. La Battaglia segna il riscatto dell'esercito italiano dopo l'8 settembre e vede l'intenso impiego dei paracadutisti italiani della Nembo (Corpo Italiano di Liberazione).
=== Luglio ===
* [[3 luglio]]:
* [[4 luglio]]:
* [[6 luglio]]:
* [[9 luglio]]:
* [[10 luglio]]:
* [[13 luglio]]:
* [[17 luglio]]
**
** Il più grande [[convoglio navale]] della guerra si imbarca ad [[Halifax (
**
**[[Iosif Stalin|Stalin]] fa marciare su [[Mosca (Russia)|Mosca]] 57.000 prigionieri nazisti, in segno che la sconfitta di [[Adolf Hitler|Hitler]] è vicina.
* [[18 luglio]]: [[Hideki Tōjō]] rassegna le dimissioni da [[Primo ministro del Giappone]] a seguito degli ultimi rovesci militari. Fronte Italiano: termina la [[Battaglia di Ancona]] con la liberazione della città e la conquista del Porto da parte del [[II Corpo polacco]].
* [[20 luglio]]: alti ufficiali tedeschi e [[Claus Schenk von Stauffenberg|Claus von Stauffenberg]] organizzano un [[attentato a Hitler del 20 luglio 1944|attentato]] contro [[Adolf Hitler]], che rimane solo ferito. L'attentatore viene fucilato insieme agli altri cospiratori e a 5.000 oppositori. Il feldmaresciallo [[Erwin Rommel]], sospettato di complicità con i cospiratori, è costretto a suicidarsi.
* [[21 luglio]]
** Creazione del Comitato [[Polonia|polacco]] di liberazione
** [[Battaglia di Guam (1944)|Battaglia di Guam]]: truppe americane sbarcano a [[Guam]].
* [[22 luglio]]:
* [[25 luglio]]:
** Inizia la [[battaglia di Montecarotto]].
=== Agosto ===
* [[1º agosto]]:
* [[2 agosto]]
** La [[Turchia]] sospende le relazioni politiche ed economiche con la [[Germania nazista|Germania]]. ** [[Massacro della prigione di Mokotów]], l'omicidio in massa dei detenuti della prigione in Mokotów, quartiere di Varsavia, commesso dai tedeschi nel secondo giorno della [[rivolta di Varsavia]].
* [[4 agosto]]
** Un informatore [[Paesi Bassi|olandese]] della [[Gestapo]] comunica alle forze naziste il nascondiglio della famiglia di [[Anna Frank]].
** I tedeschi fanno saltare i [[ponti di Firenze]]. Segue la [[Battaglia di Firenze]].
* [[10 agosto]]
**
** [[Italia]]: un atto di terrorismo nazifascista insanguina [[Milano]]: un plotone della Legione [[Ettore Muti]] fucila senza processo 15 [[Partigiano|partigiani]] prelevati dal [[carcere di San Vittore]]. I loro corpi vengono esposti a [[piazzale Loreto]].
* [[11 agosto]]:
* [[12 agosto]]
* [[15 agosto]] - Forze alleate sbarcano in [[Provenza]], nel sud della [[Francia]] (Operazione Incudine, Anvil-Dragoon).
* [[19 agosto]]: insurrezione di [[Parigi]]
* [[23 agosto]]: [[colpo di Stato in Romania del 1944|Colpo di Stato in Romania]]. [[Ion Antonescu]], Primo ministro della [[Romania]], viene arrestato. Si forma un nuovo governo. La Romania si schiera a fianco degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].
* [[24 agosto]]: gli Alleati entrano a [[Parigi]] (si veda [[Liberazione di Parigi]]).
* [[
* [[25 agosto]]-[[30 settembre]]: si combatte la [[Operazione Olive|Battaglia di Rimini]], il più grande scontro di mezzi mai combattuto in Italia, e il secondo più grande scontro terrestre in Europa dopo [[Volgograd]] (l'ex [[Volgograd|Stalingrado]]). Le forze alleate riescono a sfondare la [[Linea Gotica]].
* [[
* [[29 agosto]]: inizio della [[Insurrezione nazionale slovacca|rivolta nazionale Slovacca]]
* [[30 agosto]]: la [[Romania]] dichiara guerra alla [[Germania nazista|Germania]].
* [[
=== Settembre ===
* [[1º settembre]]:
* [[2 settembre]]
* [[3 settembre]]:
* [[4 settembre]]:
* [[5 settembre]]:
* [[8 settembre]]
* [[9 settembre]]
** Insurrezione di [[Sofia]]
** Viene costituita la [[repubbliche partigiane|repubblica partigiana]] della [[Val d'Ossola]]. Resisterà per oltre un mese.
* [[
* [[15 settembre|15]]-[[16 settembre]] – [[Strage delle Fosse del Frigido|massacro delle fosse del Frigido]]: sono fucilati dai tedeschi 147 rastrellati.
* [[16 settembre]]: un gruppo di [[Cosa nostra|mafiosi]], guidati da [[Calogero Vizzini]], spara al segretario regionale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] siciliano [[Girolamo Li Causi]], senza conseguenze. Nel [[1946]] Li Causi sarà eletto deputato nell'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]].
* [[17 settembre]]: inizio dell'[[Operazione Market Garden]]
* [[19 settembre]]
** Viene firmato l'[[armistizio]] tra la [[Finlandia]] e l'[[Unione Sovietica]].
** A [[Roma]], mentre viene processato l'ex questore [[Pietro Caruso]], [[Donato Carretta]] (direttore del [[carcere di Regina Coeli]]) viene assalito dalla folla esasperata ed affogato nel [[Tevere]].
* [[20 settembre]]:
* [[26 settembre]]:
* [[29 settembre]]
* [[30 settembre]]:
=== Ottobre ===
* [[1º ottobre]]:
* [[6 ottobre]]:
* [[9 ottobre]]
* [[10 ottobre]]
** [[
** A [[Genova]], verso le ore 6
* [[
* [[
* [[
* [[14 ottobre]]: * [[17 ottobre]]:
* [[19 ottobre]]: si consuma a [[Palermo]] la [[strage del pane]].
* [[20 ottobre]]
**
** Gli alleati colpiscono la scuola di [[Gorla (Milano)|Gorla]], [[Municipi di Milano|quartiere di Milano]], provocando la morte di quasi 200 bambini causando la [[Strage di Gorla]].
* [[21 ottobre]]:
* 23 ottobre: il leader degli [[Indipendentismo siciliano|indipendentisti siciliani]] [[Andrea Finocchiaro Aprile]] incontra a [[Catania]] [[Antonio Canepa (docente)|Antonio Canepa]], affidandogli l’incarico di formare l’[[Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia|Esercito Volontario per l’Indipendenza della Sicilia]].
* [[
* [[25 ottobre]]: l'[[Armata Rossa]] raggiunge [[Kirkenes]], la prima città della [[Norvegia]] ad essere liberata dall'occupazione tedesca.
=== Novembre ===
* [[9 novembre]]
* [[12 novembre]]:
* [[13 novembre]]:
* [[16 novembre]]:
* [[24 novembre]]
* [[26 novembre]]
* [[29 novembre]]: l'[[Albania]] è liberata dal controllo nazi-fascista. In [[Epiro]] si perpetua e si inasprisce il [[genocidio]] greco a discapito della popolazione maggioritaria albanese, costretta all'[[esilio]] verso il confine d'Albania.
* [[30 novembre]]:
=== Dicembre ===
* [[7 dicembre]]
* [[16 dicembre]]
** La ''[[Wehrmacht]]'' lancia l'[[Offensiva delle Ardenne]].
** [[Benito Mussolini]] parla in pubblico per l'ultima volta al [[Teatro Lirico di Milano]].
* [[17 dicembre]]:
* [[26 dicembre]]:
* [[31 dicembre]]:
== Accadde anche... ==
* Vengono istituiti i premi [[
* [[Svezia]]
* [[Stati Uniti d'America|USA]]
*
* [[19 agosto]]
* [[Tecnologia]]
** Iniziano ad essere utilizzati i [[ponte radio|ponti radio]] per realizzare sistemi di [[
==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{Nati nel|1944}}
==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{Morti nel|1944}}
== Calendario ==
{{Calendario anno|1944}}
==
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti [[Premi Nobel]]:
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[vincitori del premio Nobel per la chimica|per la Chimica]]: [[Otto Hahn]]
==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del XX secolo| 044]]
| |||