Più pene che pane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Più pene che pane
|titoloorig = More Pricks than Kicks
|annoorig = 1934
|annoita = [[1970]]
Riga 10 ⟶ 9:
'''''Più pene che pane''''' (titolo originale in [[lingua inglese|inglese]]: ''More Pricks than Kicks'') è una raccolta di 10 racconti scritta da [[Samuel Beckett]] intorno agli anni [[1930]]-[[1933|33]] e pubblicata originariamente dalla Chatto and Windus di [[Londra]] nel maggio [[1934]], per interesse di Charles Prentice, e poi ripresa dalla [[Grove Press]] di [[New York]] nel [[1972]]. È il suo primo libro di finzione, dopo la pubblicazione del saggio su [[Marcel Proust|Proust]].
Il titolo originale contiene un [[gioco di parole]]: ''Prick'', dolore inferto da qualcosa di acuminato, ma anche membro virile; ''Kick'', calcio, ma anche piacere, orgasmo.
== Struttura ==
Riga 20 ⟶ 21:
Da qualche dettaglio, si possono ambientare i racconti a [[Dublino]] (dove il libro verrà censurato, e costò a Beckett un processo, impedendone la pubblicazione fino al [[1952]]).
I racconti seguono la vita di un personaggio alquanto libresco, chiamato Belacqua Shuah, una specie di [[antieroe]], dal suo periodo di studente alla morte. Il nome [[Belacqua]] è preso da [[Dante]], dal IV canto del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'', dove simboleggia la pigrizia. Beckett aveva scoperto Dante nel [[1926]] e da allora era stata una delle sue letture preferite e più frequenti<ref>Edith Fournier, ''Préface'', in Samuel Beckett, ''Bande et sarabande'', [[Éditions de Minuit]], Paris 1994, pp. 7 e 11.</ref>.
*La storia d'apertura, '''''Dante e
*Il secondo racconto, '''''Fingal''''' (stesso titolo in originale), copre alcuni incontri giovanili di Belacqua con una certa Winnie e un certo Dr. Sholto.
*Il terzo racconto, '''''Ding-dong''''' (''Ding-Dong''), il cui titolo probabilmente deriva da ''[[La tempesta]]'' di [[Shakespeare]]<ref>James Knowlson, ''cit.'', p. 69, dice dal canto funebre di [[Ariel (La tempesta)|Ariel]].</ref>, ha a che fare con le attività musicali e sportive che Belacqua non fa.
*Il quarto racconto è '''''Una notte umida''''' (''A Wet Night''). In questa storia un personaggio chiamato Polar Bear è modellato sull'insegnante di Beckett al Trinity College, Thomas Brown Rudmose-Brown<ref>James Knowlson, ''cit.'', p. 64.</ref>. Qui appare anche il collega studente Chas e una certa Caleken Frica (modellata su Mary Manning Howe, un'amica di famiglia dei Beckett).
*Il quinto racconto, '''''Amore e Lete''''' (''Love and Lethe''), ha echi del suo amore per il [[Perugino]] con una comparazione tra il personaggio di Ruby Rough e la Maddalena di
*Nel sesto, '''''Una passeggiata''''' (''Walking Out''), Belacqua è contento di vedere che la propria fidanzata Lucy ha un amante e lo può lasciare in pace.
*Nel settimo racconto, '''''Che disavventura''''' (''What a Misfortune''), Belacqua è sposato con Lucy da poco, ma diventa vedovo e si sposa con Thelma bboggs, figlia minore di Mr. Otto Olaf bboggs, ricco industriale di produzione di toilet.
*L'ottavo, '''''Il billet doux della Smeraldina''''' (''The
*Il nono, '''''Giallo''''' (''Yellow'') vede Belacqua intrappolato dalla routine sociale, fino a quando durante un'operazione chirurgica di natura incerta, improvvisamente muore.
*Il decimo, '''''Rimasugli''''' (''Draff'') è il racconto dei funerali di Belacqua. Il titolo per qualche tempo era stato previsto possibile per l'intera raccolta<ref>James Knowlson, ''cit.'', p. 175.</ref>.
Riga 38 ⟶ 39:
== Stile ==
Creatività spinta, qualche impertinenza e forte [[ironia]] spostano continuamente la vicenda in episodi diversi e non sempre compatibili da un punto di vista logico-narrativo, tuttavia di fascino certo, anche per il ricorso ogni tanto a cantilene, citazioni e modi particolari di far aderire la lingua ai personaggi. Come disse uno dei primi anonimi recensori, augurandosi che eventuali prossime edizioni abbiano note esplicative, "non sono racconti convenzionali": se gli "eventi sono ordinari" il loro modo di narrarli è "obliquo", mentre mescola "eroicomico" e "sorprese da bassa commedia"<ref>Samuel Beckett, ''Letters. Volume I: 1929-40'', Cambridge University Press, 2011, p. 210.</ref>.
== Curiosità ==
Riga 45 ⟶ 46:
== Edizioni ==
*''Dante and the Lobster'', «This Quarter», V, 2, dicembre 1932, pp.
*''More Pricks than Kicks'', Chatto and Windus, London 1934
*''Novelle (più pene che pane)'', trad. italiana di Alessandro Roffeni, SugarCo, Milano 1970; Garzanti, Milano 1975
Riga 53 ⟶ 54:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Opere di Samuel Beckett}}
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Raccolte di racconti
|