ISBN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vmoscarda (discussione | contributi)
+immagine
m Efficacia: aggiunta punto dimenticato.
 
(531 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la casa editrice|ISBN Edizioni}}
[[Immagine:ISBN with EAN13.svg|thumb|Esempio di codice ISBN]]
{{nota disambigua|aiuto su come citare in Wikipedia una fonte completa di ISBN|Aiuto:ISBN}}
Il '''Codice ISBN''' ('''''I'''nternational '''S'''tandard '''B'''ook '''N'''umber'') è uno standard [[ISO]], derivato dallo standard SBN inglese del [[1967]].
[[File:EAN-13-ISBN-13.svg|min|Esempio di codice ISBN. I numeri indicano un volume (978) in [[lingua tedesca]] (3), edito da [[Mohr Siebeck]] (16), e precisamente la ''Logik der Forschung'' di [[Karl Popper]] (148410). Lo 0 finale è il cosiddetto carattere di controllo.<ref>L'11ª edizione, a cura di Herbert Keuth, fu pubblicata nel 2005 e aveva ancora l'ISBN-10 (3-16-148410-X), mentre la ristampa del 2009 ha già l'ISBN-13 (978-3-16-148410-0): in questo caso perciò, pur trattandosi solo di una ristampa (e infatti il codice titolo è lo stesso), il codice ISBN cambia, per l'aggiunta del prefisso 978 e il diverso carattere di controllo.</ref>]]
 
Il codice '''ISBN''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] '''International Standard Book Number''', «Numero di Riferimento Internazionale per i Libri») è una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei [[libro|libri]]; fino al 2007 il codice era composto da 10 cifre (l'ultima delle quali poteva essere una X come 10 in [[numeri romani]]), saltuariamente ancora utilizzato.
==Storia==
Nel [[1965]] [[W.H. Smith]], un grande rivenditore inglese di libri, annunciò di voler passare alla gestione [[computer]]izzata entro due anni; necessitando, però, di un adeguato sistema di catalogazione, commissionò lo studio a dei consulenti, e di accordo, assieme ad altri venditori di libri, diede vita allo standard [[SBN]].
L'ISO convocò una commissione per discutere della possibilità di ampliare questo metodo all'uso internazionale. Il primo incontro si tenne a Londra nel [[1968]] con rappresentati di [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Regno Unito]], [[USA]] e osservatori dell'[[UNESCO]]. Altri paesi contribuirono con suggerimenti scritti e dichiarazioni d'interesse. La proposta finale venne fatta nel [[1969]], e l'ISBN divenne standard ISO nel [[1970]], come [[ISO 2108]].<br />
Dal [[1 gennaio]] [[2007]] si sono aggiunti 3 cifre davanti al ISBN "vecchio", portando così le cifre che compongono l'ISBN da 10 a 13.
 
Il codice è definito da uno standard dell'[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]], derivato dalla codifica SBN inglese del 1967. Sebbene non obbligatorio, il suo uso però è ormai diventato essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione<ref>''Le domande più frequenti'' in [http://www.isbn.it/FAQ.aspx www.isbn.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120908090426/http://www.isbn.it/FAQ.aspx |data=8 settembre 2012}}</ref>. Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro (mentre le semplici ristampe mantengono lo stesso codice dell'edizione che riproducono<ref>Basta però che la ristampa per lo stesso editore e con la stessa paginazione sia inserita, come spesso avviene, in un'altra [[Collana editoriale|collana]], perché cambi il codice titolo e di conseguenza il codice ISBN. Ad es., la prima edizione di {{Cita libro|autore=[[Mario Liverani]]|titolo=Antico Oriente. Storia, società, economia|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=1988|postscript=nessuno}}, cambia codice titolo per ogni passaggio di collana: 3266 nella «Collezione storica», 3842 nei «Manuali Laterza», 9041 nella «Biblioteca storica Laterza».</ref>) e, una volta assegnato, non può più essere riutilizzato.
==Formato==
Il codice ISBN di un libro è formato da una stringa di 10 cifre, divise in 4 settori
# '''Gruppo''' - identificativo del paese, dell'area o del linguaggio, composto da 1 a 5 numeri
# '''Editore''' - identificativo della casa editrice, composto da 1 a 7 numeri
# '''Titolo''' - identificativo del libro, composto da 1 a 6 numeri
# '''Controllo''' - rappresenta un codice nel codice necessario a verificare l'esattezza dell'algoritmo, è composta da un solo numero variabile da 0 a 10 (quest'ultimo indicato però dalla cifra romana "X")
 
Esistono anche analoghi codici numerici come l'[[ISSN]] per la classificazione di [[Periodico|pubblicazioni periodiche]] come i [[Quotidiano|quotidiani]] o le [[rivista|riviste]], o l'[[ISMN]] per gli [[Partitura|spartiti musicali]].
La lunghezza delle prime due è inversamente proporzionale al numero di pubblicazioni, rispettivamente nel paese e dell'editore, mentre la terza è più grande tanti più libri si pubblicano. Ovviamente, la somma delle prime tre parti deve essere 9.
 
Ad esempio, il primo campo è 0 per la [[lingua inglese]], 3 per gli editori tedeschi, 982 per l'area Sud Pacifico, 88 è l'italiano.
Il codice è normalmente rappresentato tramite il font [[OCR-B]].
La cifra di controllo è basata sulle proprietà dei [[numeri primi]].
 
''Esempio'':
== Storia ==
dato un codice 88-515-2159
[[File:MeetMe Heathrow T2.jpg|min|Uno stand della [[WH Smith]] all'aeroporto londinese di [[Heathrow]]]]
* si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa
Nel 1965 la Smith's, la più estesa catena inglese della [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] specializzata in libri e giornali<ref>È nota anche come WH Smith, denominazione ufficiale che richiama Henry Walton Smith (che aprì il primo negozio a [[Londra]] nel 1792), ma soprattutto i due William Henry Smith (figlio e nipote del fondatore, che nell'[[XIX secolo|Ottocento]] diedero il via alla sua espansione commerciale aprendo rivendite nelle principali stazioni ferroviarie). Oltre che nelle città e nelle stazioni, attualmente l'azienda ha più di un migliaio di punti vendita sparsi in aeroporti, autogrill, centri commerciali, aziende e case di cura, con un esercito di oltre {{formatnum:17000}} dipendenti.</ref>, annunciò di voler passare nel giro di un paio d'anni alla gestione [[computer]]izzata dei propri magazzini e depositi e, per creare un adeguato sistema di identificazione, ne commissionò lo studio al professor Gordon Foster<ref>Frederic Gordon Foster (Belfast 24 febbraio 1921 – Dublino 20 dicembre 2010) fu professore di statistica al [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]]. Notizie su di lui e il suo sistema di codifica a 9 caratteri si trovano sul sito {{en}} dell'[http://www.informaticsdevelopmentinstitute.net/isbn.html Informatics Development Institute.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110430024722/http://www.informaticsdevelopmentinstitute.net/isbn.html |data=30 aprile 2011}}</ref>. In effetti, la codifica '''Standard Book Numbering''' (SBN) a 9 cifre fu elaborata nel 1966 in accordo con altri venditori di libri e attuata nel 1967.
<math> 8*10\ 8*9\ 5*8\ 1*7\ 5*6\ 2*5\ 1*4\ 5*3\ 9*2\ </math>
 
* si sommano i risultati
L'ISO - International Organization for Standardization convocò allora una commissione per discutere della possibilità di ampliare questo metodo all'uso internazionale, possibilità per altro già contemplata e auspicata nello studio di Foster, compreso il passaggio da 9 a 10 cifre. Il primo incontro si tenne a [[Londra]] nel 1968 con i rappresentanti di [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|USA]] e un osservatore dell'[[UNESCO]]; altri paesi contribuirono con suggerimenti scritti e dichiarazioni d'interesse. Una relazione dell'incontro venne distribuita a tutti i membri dell'ISO e le varie osservazioni furono discusse nei successivi incontri di [[Berlino]] e [[Stoccolma]] del 1969, fino all'approvazione dell'ISBN a 10 cifre come standard nel 1970 con l'ISO 2108<ref>{{Cita web|url=https://www.isbn.org/ISBN_history|titolo=ISBN History {{!}} ISBN.org|sito=www.isbn.org|accesso=2025-06-18}}</ref>.
<math> 80 + 72 + 40 + 7 + 30 + 10 + 4 + 15 + 18\ </math>
 
* si sottrae al risultato il più grande multiplo di 11 (il quale, però, deve essere comunque inferiore al risultato stesso)
Dal 1º gennaio 2007 si sono aggiunte 3 cifre (978 o 979) davanti al "vecchio" ISBN, portando così le cifre che compongono l'ISBN da 10 a 13; l'algoritmo che genera il carattere di controllo è cambiato, per cui l'ultima cifra generalmente non coincide nelle due versioni.
<math> 276 - 275\ </math>
 
* si sottrae il risultato da 11
== Formato ==
<math> 11 - 1\ </math>
[[File:ISBN Dettaglio.svg|min|Confronto fra un codice ISBN a 10 cifre e il corrispondente [[codice a barre]] EAN-13. Oltre al [[#Prefisso EAN|prefisso EAN]], anche l'ultimo numero (il carattere di controllo) è diverso.]]
Nel caso si ottenga 10 (come in questo caso), la cifra di controllo sarà '''X'''.
 
Ora proviamo a verificare la correttezza del codice:
L'attuale codice ISBN è formato da una stringa di 13 cifre, suddivise in 5 settori. Generalmente, ma non sempre, i vari settori del codice ISBN sono separati l'uno dall'altro da un trattino (è il metodo consigliato) o da uno spazio.
{|
# '''Prefisso EAN''' – sono le prime 3 cifre del codice ISBN, introdotte a partire dal 2007; indicano che si è in presenza di un libro.
|
# '''Gruppo linguistico''' – è l'identificativo del paese o dell'area linguistica dell'editore; può utilizzare da 1 a 5 cifre.
|style="text-align:center;"|'''Gruppo'''
# '''Editore''' – è l'identificativo della [[casa editrice]] o del marchio editoriale; può utilizzare da 2 a 7 cifre.
|style="text-align:center;"|'''Editore'''
# '''Titolo''' – è l'identificativo del libro; può utilizzare da 1 a 6 cifre.
|style="text-align:center;"|'''Titolo'''
# '''Carattere di controllo''' – è l'ultima cifra del codice ISBN (nei "vecchi" codici ISBN-10, oltre ai numeri da 0 a 9, si utilizzava anche il 10 romano, cioè la "X") e serve a verificare che il codice non sia stato letto o trascritto erroneamente (cosa che può sempre accadere, specialmente quando si usano strumenti automatici come i lettori di [[codice a barre|codici a barre]]).
|style="text-align:center;"|'''Controllo'''
 
{| class="wikitable"
|+ Caratteri codice ISBN
! Prefisso EAN !! Gruppo linguistico !! Editore !! Titolo !! Carattere di controllo
|-
| style="text-align:center;" | 3 || style="text-align:center;" | 1-5 || style="text-align:center;" | 2-7 || style="text-align:center;" | 1-6 || style="text-align:center;" | 1
|style="text-align:center;"|'''ISBN'''
|style="text-align:center;"| 8 8
|style="text-align:center;"| 5 1 5
|style="text-align:center;"| 2 1 5 9
|style="text-align:center;"| X
|-
|style="text-align:center;"|'''Peso'''
|style="text-align:center;"| 10 9
|style="text-align:center;"| 8 7 6
|style="text-align:center;"| 5 4 3 2
|-
|
|style="text-align:center; " colspan=5 | --------------------------------------------------------
|-
|style="text-align:center;"|'''Prodotto'''
|style="text-align:center;"| 80+72
|style="text-align:center;"| +40+7+30
|style="text-align:center;"| +10+4+15+18
|style="text-align:center;"| +10
|-
|style="text-align:center;"|'''Totale 286'''
|}
 
Solo il primo e l'ultimo settore hanno un numero fisso di cifre (rispettivamente 3 e 1), mentre per gli altri 3 settori centrali il numero di cifre varia in modo complementare fra loro. I 3 settori centrali, nel loro insieme, hanno dunque a disposizione le 9 cifre restanti; ciò significa che, meno cifre sono utilizzate dal gruppo linguistico e dall'editore, più cifre sono disponibili per la sua produzione editoriale (il settore titolo). In altre parole, le lingue e gli editori che hanno meno cifre nel codice ISBN dovrebbero essere anche quelli che pubblicano una maggior quantità di libri.
Dato che 286 / 11 = 26 senza resto, 88-515-2159-X è un codice valido.
 
Esemplificando, se consideriamo il codice ISBN riportato nell'immagine all'inizio di questa voce, 978-3-16-148410-0, ed escludiamo il primo e l'ultimo settore (978 e 0), le nove cifre dei tre settori centrali sono 3-16-148410. Come si vede, il gruppo linguistico (3 = tedesco) e l'editore (16 = Mohr Siebeck) usano solo tre cifre, per cui rimangono 6 cifre per il settore titolo: in altri termini, l'editore tedesco Mohr Siebeck ha a propria disposizione un milione di codici titolo.
===Efficacia del codice===
 
Se consideriamo invece il codice ISBN riportato nell'immagine qui sopra a destra, 978-81-7525-766-5, ed escludiamo il primo e l'ultimo settore (978 e 5), le nove cifre dei tre settori centrali sono 81-7525-766. In questo caso il gruppo linguistico (81 = indiano) e l'editore (7525) usano sei cifre, per cui ne rimangono solo tre per il settore titolo; il che significa che quell'editore indiano ha a propria disposizione solo mille codici titolo.<ref>La limitazione dei {{formatnum:1000}} titoli è relativa solo al codice editore 7525. Come specificato anche [[#Editore|più oltre]], l'editore, una volta esaurito il numero di titoli connesso con un determinato codice editore, può sempre richiederne uno aggiuntivo. In altri termini, lo stesso editore può disporre di più codici editore (ad esempio, Einaudi ha sia il codice storico 06, sia 446, sia 286 come Einaudi Scuola, sia 7926 dal 1992 e 6656 dal 2012 come Einaudi Ragazzi).</ref>
 
=== Prefisso EAN ===
{{vedi anche|European Article Number}}
Il primo settore del codice ISBN è costituito da tre cifre, per ora limitate a 978 o 979<ref name="Range">{{Cita web|url=https://www.isbn-international.org/range_file_generation|titolo=Range File Generation {{!}} International ISBN Agency|sito=www.isbn-international.org|accesso=2025-06-18}}</ref>. Esse indicano che il prodotto esaminato è un libro e dipendono dall'adattamento del sistema ISBN a quello EAN. Poiché l'EAN è un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale, dal 1º gennaio 2007 la codifica ISBN a 10 cifre (ISBN-10) è stata modificata per presentarne 13 (ISBN-13) e coincidere così con il numero del codice a barre [[European Article Number#EAN 13|<nowiki>EAN-13</nowiki>]], sfruttandone tutti i vantaggi nelle diverse fasi della produzione, distribuzione e commercio dei libri.
 
Tuttavia, nel codice EAN per gli altri prodotti non librari, le prime tre cifre identificavano il paese di provenienza del prodotto, elemento invece già presente nell'ISBN-10. Per non stravolgere la precedente codifica ISBN e poterla comunque convertire facilmente in quella EAN, per tutti i libri, di qualsiasi paese, lingua o area geografica, si è deciso di creare uno Stato fittizio, il cosiddetto ''Bookland'' (il "Paese del libro", già in uso presso alcuni editori fin dagli anni ottanta), a cui è stato assegnato il prefisso 978. In tal modo i codici ISBN a 10 cifre già esistenti sono rimasti immutati (esclusa l'ultima cifra, il carattere di controllo) ed è stato loro semplicemente anteposto il prefisso 978.
 
Analogamente sono stati individuati i prefissi EAN 977 per la conversione a 13 cifre dei codici ISSN (periodici) e 979 per quella dei codici ISMN (spartiti musicali). Una parte del prefisso 979 è anche utilizzata per aumentare la disponibilità di codici per i prodotti librari.<ref name="Range" /><ref>{{cita|AIE|p. 4|AIE}}. Va inoltre ricordato che i codici a barre <nowiki>EAN-13</nowiki> sono oggi gestiti con il sistema internazionale [[GS1]].</ref>
 
=== Gruppo linguistico ===
Il secondo settore del codice ISBN identifica il gruppo nazionale, linguistico o geografico da cui proviene il libro e può utilizzare da 1 a 5 cifre.<ref>All'area di lingua italiana, che comprende l'[[Italia]], la [[Svizzera italiana]], [[San Marino]] e la [[Città del Vaticano]], sono stati assegnati il codice linguistico 88 per il prefisso 978 e il codice linguistico 12 per il prefisso 979.</ref> Nel seguito sono elencati i codici dei gruppi linguistici e geografici con prefisso 978 e 979.<ref name="Range" />
 
==== Prefisso 978 ====
===== 0-5 =====
{{div col|3}}
* 0 [[lingua inglese]]
* 1 [[lingua inglese]]
* 2 [[lingua francese]]
* 3 [[lingua tedesca]]
* 4 [[lingua giapponese]]
* 5 ex [[Unione Sovietica]]
</div>
 
===== 600-649 =====
{{div col|3}}
* 600 [[Iran]]
* 601 [[Kazakistan]]
* 602 [[Indonesia]]
* 603 [[Arabia Saudita]]
* 604 [[Vietnam]]
* 605 [[Turchia]]
* 606 [[Romania]]
* 607 [[Messico]]
* 608 [[Macedonia del Nord]]
* 609 [[Lituania]]
* 611 [[Thailandia]]
* 612 [[Perù]]
* 613 [[Mauritius]]
* 614 [[Libano]]
* 615 [[Ungheria]]
* 616 [[Thailandia]]
* 617 [[Ucraina]]
* 618 [[Grecia]]
* 619 [[Bulgaria]]
* 620 [[Mauritius]]
* 621 [[Filippine]]
* 622 [[Iran]]
* 623 [[Indonesia]]
* 624 [[Sri Lanka]]
* 625 [[Turchia]]
* 626 [[Taiwan]]
* 627 [[Pakistan]]
* 628 [[Colombia]]
* 629 [[Malaysia]]
* 630 [[Romania]]
</div>
 
===== 65-65 =====
{{div col|3}}
* 65 [[Brasile]]
</div>
 
===== 7-7 =====
{{div col|3}}
* 7 [[Cina]]
</div>
 
===== 80-94 =====
{{div col|3}}
* 80 ex [[Cecoslovacchia]]
* 81 [[India]]
* 82 [[Norvegia]]
* 83 [[Polonia]]
* 84 [[Spagna]]
* 85 [[Brasile]]
* 86 ex [[Jugoslavia]]
* 87 [[Danimarca]]
* 88 [[Italia]] e [[Svizzera italiana]]
* 89 [[Corea del Sud]]
* 90 [[Paesi Bassi]]
* 91 [[Svezia]]
* 92 [[Organizzazione non governativa|Organizzazioni non governative]] internazionali e organizzazioni europee
* 93 [[India]]
* 94 [[Paesi Bassi]]
</div>
 
===== 950-989 =====
{{div col|3}}
* 950 [[Argentina]]
* 951 [[Finlandia]]
* 952 [[Finlandia]]
* 953 [[Croazia]]
* 954 [[Bulgaria]]
* 955 [[Sri Lanka]]
* 956 [[Cile]]
* 957 [[Taiwan]]
* 958 [[Colombia]]
* 959 [[Cuba]]
* 960 [[Grecia]]
* 961 [[Slovenia]]
* 962 [[Hong Kong]]
* 963 [[Ungheria]]
* 964 [[Iran]]
* 965 [[Israele]]
* 966 [[Ucraina]]
* 967 [[Malaysia]]
* 968 [[Messico]]
* 969 [[Pakistan]]
* 970 [[Messico]]
* 971 [[Filippine]]
* 972 [[Portogallo]]
* 973 [[Romania]]
* 974 [[Thailandia]]
* 975 [[Turchia]]
* 976 [[Comunità Caraibica]]
* 977 [[Egitto]]
* 978 [[Nigeria]]
* 979 [[Indonesia]]
* 980 [[Venezuela]]
* 981 [[Singapore]]
* 982 [[Oceania]]
* 983 [[Malaysia]]
* 984 [[Bangladesh]]
* 985 [[Bielorussia]]
* 986 [[Taiwan]]
* 987 [[Argentina]]
* 988 [[Hong Kong]]
* 989 [[Portogallo]]
</div>
 
===== 9900-9989 =====
{{div col|3}}
* 9911 [[Montenegro]]
* 9912 [[Tanzania]]
* 9913 [[Uganda]]
* 9914 [[Kenya]]
* 9915 [[Uruguay]]
* 9916 [[Estonia]]
* 9917 [[Bolivia]]
* 9918 [[Malta]]
* 9919 [[Mongolia]]
* 9920 [[Marocco]]
* 9921 [[Kuwait]]
* 9922 [[Iraq]]
* 9923 [[Giordania]]
* 9924 [[Cambogia]]
* 9925 [[Cipro]]
* 9926 [[Bosnia ed Erzegovina]]
* 9927 [[Qatar]]
* 9928 [[Albania]]
* 9929 [[Guatemala]]
* 9930 [[Costa Rica]]
* 9931 [[Algeria]]
* 9932 [[Laos]]
* 9933 [[Siria]]
* 9934 [[Lettonia]]
* 9935 [[Islanda]]
* 9936 [[Afghanistan]]
* 9937 [[Nepal]]
* 9938 [[Tunisia]]
* 9939 [[Armenia]]
* 9940 [[Montenegro]]
* 9941 [[Georgia]]
* 9942 [[Ecuador]]
* 9943 [[Uzbekistan]]
* 9944 [[Turchia]]
* 9945 [[Repubblica Dominicana]]
* 9946 [[Corea del Nord]]
* 9947 [[Algeria]]
* 9948 [[Emirati Arabi Uniti]]
* 9949 [[Estonia]]
* 9950 [[Palestina]]
* 9951 [[Kosovo]]
* 9952 [[Azerbaigian]]
* 9953 [[Libano]]
* 9954 [[Marocco]]
* 9955 [[Lituania]]
* 9956 [[Camerun]]
* 9957 [[Giordania]]
* 9958 [[Bosnia ed Erzegovina]]
* 9959 [[Libia]]
* 9960 [[Arabia Saudita]]
* 9961 [[Algeria]]
* 9962 [[Panama]]
* 9963 [[Cipro]]
* 9964 [[Ghana]]
* 9965 [[Kazakistan]]
* 9966 [[Kenya]]
* 9967 [[Kirghizistan]]
* 9968 [[Costa Rica]]
* 9970 [[Uganda]]
* 9971 [[Singapore]]
* 9972 [[Perù]]
* 9973 [[Tunisia]]
* 9974 [[Uruguay]]
* 9975 [[Moldavia]]
* 9976 [[Tanzania]]
* 9977 [[Costa Rica]]
* 9978 [[Ecuador]]
* 9979 [[Islanda]]
* 9980 [[Papua Nuova Guinea]]
* 9981 [[Marocco]]
* 9982 [[Zambia]]
* 9983 [[Gambia]]
* 9984 [[Lettonia]]
* 9985 [[Estonia]]
* 9986 [[Lituania]]
* 9987 [[Tanzania]]
* 9988 [[Ghana]]
* 9989 [[Macedonia del Nord]]
</div>
 
===== 99900-99999 =====
{{div col|3}}
* 99901 [[Bahrein]]
* 99902 a disposizione
* 99903 [[Mauritius]]
* 99904 [[Curaçao]]
* 99905 [[Bolivia]]
* 99906 [[Kuwait]]
* 99908 [[Malawi]]
* 99909 [[Malta]]
* 99910 [[Sierra Leone]]
* 99911 [[Lesotho]]
* 99912 [[Botswana]]
* 99913 [[Andorra]]
* 99914 [[Suriname]]
* 99915 [[Maldive]]
* 99916 [[Namibia]]
* 99917 [[Brunei]]
* 99918 [[Fær Øer]]
* 99919 [[Benin]]
* 99920 [[Andorra]]
* 99921 [[Qatar]]
* 99922 [[Guatemala]]
* 99923 [[El Salvador]]
* 99924 [[Nicaragua]]
* 99925 [[Paraguay]]
* 99926 [[Honduras]]
* 99927 [[Albania]]
* 99928 [[Georgia]]
* 99929 [[Mongolia]]
* 99930 [[Armenia]]
* 99931 [[Seychelles]]
* 99932 [[Malta]]
* 99933 [[Nepal]]
* 99934 [[Repubblica Dominicana]]
* 99935 [[Haiti]]
* 99936 [[Bhutan]]
* 99937 [[Macao]]
* 99938 [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
* 99939 [[Guatemala]]
* 99940 [[Georgia]]
* 99941 [[Armenia]]
* 99942 [[Sudan]]
* 99943 [[Albania]]
* 99944 [[Etiopia]]
* 99945 [[Namibia]]
* 99946 [[Nepal]]
* 99947 [[Tagikistan]]
* 99948 [[Eritrea]]
* 99949 [[Mauritius]]
* 99950 [[Cambogia]]
* 99951 a disposizione
* 99952 [[Mali]]
* 99953 [[Paraguay]]
* 99954 [[Bolivia]]
* 99955 [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
* 99956 [[Albania]]
* 99957 [[Malta]]
* 99958 [[Bahrein]]
* 99959 [[Lussemburgo]]
* 99960 [[Malawi]]
* 99961 [[El Salvador]]
* 99962 [[Mongolia]]
* 99963 [[Cambogia]]
* 99964 [[Nicaragua]]
* 99965 [[Macao]]
* 99966 [[Kuwait]]
* 99967 [[Paraguay]]
* 99968 [[Botswana]]
* 99969 [[Oman]]
* 99970 [[Haiti]]
* 99971 [[Birmania]]
* 99972 [[Fær Øer]]
* 99973 [[Mongolia]]
* 99974 [[Bolivia]]
* 99975 [[Tagikistan]]
* 99976 [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
* 99977 [[Ruanda]]
* 99978 [[Mongolia]]
* 99979 [[Honduras]]
* 99980 [[Bhutan]]
* 99981 [[Macao]]
* 99982 [[Benin]]
</div>
 
==== Prefisso 979 ====
===== 10-12 =====
{{div col|3}}
* 10 [[Francia]]
* 11 [[Corea del Sud]]
* 12 [[Italia]]
</div>
 
===== 8-8 =====
{{div col|3}}
* 8 [[Stati Uniti d'America|USA]]
</div>
 
=== Editore ===
Il terzo settore del codice ISBN identifica, all'interno del rispettivo gruppo linguistico, la casa editrice (o il marchio editoriale) che ha pubblicato il libro. Può utilizzare da 2 a 7 cifre. Come detto, agli editori con una produzione editoriale ampia generalmente viene assegnato un codice editore di poche cifre in modo da averne a disposizione di più per il settore del titolo. In ogni caso, l'editore che abbia esaurito tutte le possibilità di titoli, connesse con un determinato codice editore, può sempre richiederne un secondo, un terzo, ecc.
 
Oltre agli editori veri e propri, rientrano in questo settore anche tutti quegli enti, fondazioni e istituti, sia pubblici sia privati, che hanno una qualche forma di produzione editoriale. Dal 2015 è possibile ottenere uno specifico codice ISBN anche per l'autore che non desideri avvalersi di un editore e che intenda pubblicare in proprio<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/libroza/il-codice-isbn-cos%C3%A8-a-cosa-serve-come-ottenerlo-8e0548fc568a|titolo=Il codice ISBN: cos'è, a cosa serve, come ottenerlo|autore=Carmen Laterza|data=15 febbraio 2017}}</ref>.
 
=== Titolo ===
Il quarto settore del codice ISBN è quello che identifica il titolo o, meglio, una specifica edizione (o coedizione) di un certo titolo, diversa dalle precedenti per il formato, il numero di pagine, la presenza o meno di illustrazioni e naturalmente il contenuto, come un ampliamento del testo o una nuova traduzione. Può utilizzare da 1 fino a 6 cifre.
 
Oltre ai tradizionali [[Libro|libri]] cartacei, il codice titolo identifica anche i libri stampati su [[pergamena]], [[Tessuto (materiale)|tessuto]], [[materie plastiche]] e altri materiali, in [[Braille]], le [[carta geografica|carte geografiche]], i libri-gioco e i [[librogame|libri game]], i [[video]] didattici, gli [[audiolibro|audiolibri]] su [[audiocassetta|musicassetta]], i [[compact disc|CD]], i [[DVD]], i [[software]] educativi e didattici, le [[e-book|pubblicazioni elettroniche o multimediali]].
 
=== Carattere di controllo ===
L'ultimo settore del codice ISBN è costituito da una sola cifra, chiamata appunto cifra o [[Numero di controllo|carattere di controllo]], perché verifica che non vi siano errori nel codice che la precede.
 
==== Calcolo della cifra di controllo nell'ISBN-10 ====
La cifra di controllo nell'ISBN-10 si calcola dalle altre nove cifre con il seguente [[algoritmo]] numerico:
* si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 10, la seconda per 9, la terza per 8 e così via
* si sommano i risultati
* si divide la somma per 11 e si prende il resto della divisione
Se il resto è 0:
* la cifra di controllo è 0
Altrimenti:
* si sottrae il resto da 11 e si ottiene così la cifra di controllo (nel caso che il risultato sia 10, la cifra di controllo sarà X).
 
Esempio: dato un codice 88-515-2159-
:<math>8 \cdot 10 + 8 \cdot 9 + 5 \cdot 8 + 1 \cdot 7 + 5 \cdot 6 + 2 \cdot 5 + 1 \cdot 4 + 5 \cdot 3 + 9 \cdot 2 = 276</math>
 
:<math>\frac{276}{11} = 25</math> col resto di 1 <math>(25 \cdot 11 = 275)</math>
 
:<math>11 - 1 = 10</math>
 
La cifra di controllo è X.
 
==== Verifica di un codice ISBN-10 ====
Per verificare la correttezza di un codice ISBN-10:
* si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 10, la seconda per 9, la terza per 8 e così via, inclusa la cifra di controllo (che si moltiplica per 1)
* si sommano i risultati
* la somma deve essere un multiplo intero di 11.
 
Esempio: dato un codice 88-515-2159-X
:<math>8 \cdot 10 + 8 \cdot 9 + 5 \cdot 8 + 1 \cdot 7 + 5 \cdot 6 + 2 \cdot 5 + 1 \cdot 4 + 5 \cdot 3 + 9 \cdot 2 + 10 \cdot 1 = 286</math>
 
:<math>\frac{286}{11} = 26</math> senza resto <math>(26 \cdot 11 = 286)</math>
 
Il codice è valido.
 
==== Efficacia ====
Verifichiamo quanto è affidabile la cifra di controllo. Supponiamo di avere il codice <math>(a_1, a_2,\ldots,a_9)</math>. Siano <math>(p_1, p_2, \ldots, p_9) = (10,9,\ldots,2)</math> i pesi associati. La cifra di controllo sarà <math>11-\left(\sum_{i=1}^{9} p_i a_i \mod 11 \right) </math><!--La cifra di controllo sarà: ''11 - (Σ<sup>9</sup><sub>i=1</sub> a<sub>i</sub>p<sub>i</sub> mod 11)''-->. Se si verifica uno scambio, ossia vengono invertiti due numeri, diciamo il j-esimo e il k-esimo, la somma differirà. Per dar luogo alla stessa cifra di controllo, la differenza tra le somme dovrebbe essere un multiplo di 11. Ossia, ''[[ceteris paribus]]'',
:<math>[(a_j\cdot p_j + a_k\cdot p_k) - (a_j\cdot p_k + a_k\cdot p_j)] \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
cioè
 
:<math>(p_j-p_k)(a_j - a_k) \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
Ora, visto che né l'uno né l'altro termine della moltiplicazione possono essere divisibili per undici, visto che i <math>p_i</math> vanno da 2 a 10, e gli <math>a_i</math> sono numeri da 0 a 9, uno scambio singolo non può mai dare la stessa somma, a meno che il secondo termine non sia nullo, ossia i due numeri scambiati siano uguali: a tutti gli effetti pratici, questo non è uno scambio.
 
Se invece abbiamo un errore, ossia si legge un numero al posto di un altro, fatto possibile con i lettori ottici, avremo che un <math>a_i</math> sarà invece letto come <math>b \neq a_i</math>. La stessa considerazione fatta sopra ci dà
:<math>(b - a_i)p_i \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
Poiché <math>p_i</math> non è mai multiplo di 11, e <math>b-a_i</math> può andare al massimo da -9 a +9, l'unico ''multiplo'' di 11 è 0, ossia i due numeri sono uguali, cioè nessun errore. È possibile che ci sia un ''doppio'' errore, o anche di più, nel qual caso potrebbe verificarsi che due codici diversi abbiano la stessa cifra di controllo. Tuttavia la probabilità che ci siano due errori è molto inferiore a quella di un singolo errore, e la probabilità che il doppio errore causi proprio una differenza multipla di 11 o nulla è di circa il 9% (accade infatti mediamente una volta su 11). Perciò oltre a identificare tutti gli scambi e gli errori singoli, è anche molto efficace nell'individuare gli errori multipli: inserendo due numeri a caso, questi daranno la stessa cifra di controllo una volta su 11, in media.<ref>Albrecht Beutelspacher, ''Pasta all'infinito. Il mio viaggio matematico in Italia'', traduzione di Alessandro Peroni, Milano, Ponte alle Grazie, 2000, pp. 111-116, ISBN 88-7928-505-X.</ref>
 
==== Calcolo della cifra di controllo nell'ISBN-13 ====
La cifra di controllo nell'ISBN-13 si calcola in modo differente. Il relativo [[algoritmo]] numerico è il seguente:
* si moltiplica ogni cifra per un peso che assume in modo alternato i valori 1 e 3, partendo dalla prima cifra a sinistra che ha peso 1
* si sommano i risultati
* si divide la somma per 10 e si prende il resto della divisione
* si sottrae il resto da 10 e si ottiene così la cifra di controllo (nel caso che il risultato sia 10, cioè che la divisione non abbia resto, lo si sostituirà con 0).
 
Esempio: dato un codice 978-88-430-2534-
:<math>9 \cdot 1 + 7 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 8 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 0 \cdot 3 + 2 \cdot 1 + 5 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 4 \cdot 3 = 117</math>
 
:<math>\frac{117}{10} = 11</math> col resto di 7 <math>(11 \cdot 10 = 110)</math>
Verifichiamo quanto affidabile è la cifra di controllo. Supponiamo di avere il codice ''a<sub>i</sub> = a<sub>1</sub>, a<sub>2</sub>, ... ,a<sub>9</sub>''. Siano ''p<sub>i</sub>'' i pesi associati. <!--La cifra di controllo sarà: ''11 - (&Sigma;<sup>9</sup><sub>i=1</sub> a<sub>i</sub>p<sub>i</sub> mod 11)''-->
Se si verifica uno scambio, ossia vengono invertiti due numeri, diciamo il j-esimo e il k-esimo, la somma differirà. Per dar luogo alla stessa cifra di controllo, la differenza tra le somme dovrebbe essere un multiplo di 11. Ossia, ''cetera parunt'',
:<math>[(a_j\cdot p_j + a_k\cdot p_k) - (a_j\cdot p_k + a_k\cdot p_j)] \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
:<math>10 - 7 = 3</math>
cioè
 
La cifra di controllo è 3.
:<math>(p_j-p_k)(a_j - a_k) \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
==== Verifica di un codice ISBN-13 ====
Ora, visto che né l'uno né l'altro termine della moltiplicazione possono essere divisibili per undici, visto che i ''p<sub>i</sub>'' vanno da 2 a 10, e gli ''a<sub>i</sub>'' da 0 a 9, uno scambio singolo non può mai dare la stessa somma, a meno che il secondo termine non sia nullo, ossia i due numeri scambiati siano uguali. Ma questo ovviamente non è uno scambio, a tutti gli effetti pratici.
La prova della correttezza di un codice ISBN-13 si ottiene rieseguendo il calcolo iniziale, stavolta con tutte e 13 le cifre. Il risultato dell'addizione dovrà essere divisibile per 10.
 
Esempio: dato un codice 978-88-430-2534-3
Se invece abbiamo un errore, ossia si legge un numero al posto di un altro, fatto possibile con i lettori ottici, avremo che un ''a<sub>i</sub>'' sarà invece letto come ''b &ne; a<sub>i</sub>''. La stessa considerazione fatta sopra ci dà
:<math>9 \cdot 1 + 7 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 8 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 0 \cdot 3 + 2 \cdot 1 + 5 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 = 120</math>
:<math>(b - a_i)p_i \operatorname{mod} 11 = 0</math>
Il codice è valido.
 
=== ISBN A ===
Poiché ''p<sub>i</sub>'' non è mai multiplo di 11, e ''b - a<sub>i</sub>'' può andare al massimo da -9 a +9, l'unico ''multiplo'' di 11 è 0, ossia i due numeri sono uguali, cioè nessun errore.
L'ISBN A (ISBN Azionabile) è un ulteriore strumento relativo al codice ISBN, il cui utilizzo è prettamente riservato alle applicazioni Internet. Restituisce infatti all'utente le informazioni e i servizi che l'editore ha associato al libro. Non è quindi un nuovo codice, ma un servizio aggiuntivo dell'ISBN. Si distingue formalmente soltanto per l'ulteriore prefisso 10, e per la lieve modifica di formato<ref>{{Cita web |url=http://www.isbn.it/ISBNA.aspx |titolo=Isbn - Isbn-A<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150413045037/http://www.isbn.it/ISBNA.aspx |dataarchivio=13 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Esempio:<br />ISBN 978-88-89637-41-8<br />ISBN A 10.978.8889637/418
Ovviamente è possibile che ci sia un ''doppio'' errore, o anche di più, nel qual caso potrebbe verificarsi che due codici diversi abbiano la stessa cifra di controllo. Tuttavia la probabilità che ci siano due errori è molto inferiore a quella di un singolo errore, e la probabilità che il doppio errore causi proprio una differenza multipla di 11 o nulla è di circa il 9% (accade infatti mediamente una volta su 11). Perciò oltre ad identificare tutti gli scambi e gli errori singoli, è anche molto efficace nell'individuare gli errori multipli: due numeri a caso avranno la stessa cifra di controllo una volta su 11, in media.
 
===Editori= Note ==
<references />
{{cassetto|codici degli editori italiani|
* 01 [[Elledici]]
* 02 [[UTET]]
* 04 [[Arnoldo Mondadori Editore]]
* 05 [[Società Editrice Internazionale]]
* 06 [[Giulio Einaudi Editore]]
* 07 [[Casa editrice Feltrinelli]]
* 08 [[Nicola Zanichelli Editore]]
* 09 [[Giunti Editore]]
* 11 [[Garzanti]]
* 13 [[CEDAM]]
* 15 [[Il Mulino]]
* 16 [[Jaca Book|Editoriale Jaca Book]]
* 17 [[Rcs MediaGroup]]
* 18 [[Rusconi editore]]
* 200 [[Sperling & Kupfer]]
* 203 [[Ulrico Hoepli Editore]]
* 207 [[Liguori]]
* 209 [[Libreria editrice vaticana]]
* 214 [[Masson]]
* 215 [[Edizioni San Paolo|Edizioni paoline]]
* 217 [[IPSOA Editore]]
* 220 [[Edizioni Dedalo]]
* 221 [[La Nuova Italia]]
* 241 [[Theoria]]
* 256 [[Jackson]]
* 251 [[UTET Libreria]]
* 286 [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi scuola]]
* 304 [[Longanesi]]
* 307 [[Ghisetti e Corvi]]
* 317 [[Marsilio]]
* 339 [[Bollati Boringhieri]]
* 343 [[Vita e Pensiero]]
* 347 [[Fanucci]]
* 359 [[Editori Riuniti]]
* 365 [[Touring Editore]]
* 370 [[Mondadori Electa]]
* 383 [[Sansoni]]
* 384 [[Edizioni Piemme]]
* 386 [[McGraw-Hill]]
* 389 [[Sellerio Editore]]
* 395 [[Paravia]]
* 402 [[de Agostini]]
* 404 [[Nardini]]
* 408 [[Casa Editrice Ambrosiana]]
* 412 [[De Vecchi]]
* 415 [[de Agostini]]
* 418 [[de Agostini]]
* 420 [[Giuseppe Laterza e figli]]
* 424 [[Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori]]
* 425 [[Mursia|Gruppo Ugo Mursia Editore]]
* 428 [[Il Saggiatore]]/[[Marco Tropea Editore]]
* 430 [[Carocci]]
* 433 [[Ernesto Bignami Editore]]
* 440 [[Demetra]]
* 442 [[Il Mosaico]]
* 450 [[Fabbri]]
* 451 [[Fabbri]]
* 452 [[Bompiani]]
* 454 [[Sonzogno]]
* 459 [[Adelphi]]
* 462 [[SuperPocket]]
* 464 [[FrancoAngeli]]
* 470 [[Springer-Verlag Italia]]
* 474 [[EdiCart]]
* 477 [[EL]]
* 486 [[Rizzoli|Libri Oro Rizzoli]]
* 502 [[TEA (editore)|Tea - Tascabili degli Editori Associati]]
* 503 [[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]]
* 511 [[de Agostini]]
* 514 [[Àncora]]
* 517 [[L'Autore]]
* 538 [[Ghisetti e Corvi]]
* 541 [[Newton&Compton|Newton Compton editori]]
* 801 [[Ghisetti e Corvi]]
* 859 [[Baldini&Castoldi]]
* 7018 [[il nuovo melangolo]]
* 7021 [[Franco Muzzio Editore]]
* 7063 [[EDT]]
* 7068 [[Edizioni E. Elle]]
* 7075 [[Editrice Bibliografica]]
* 7078 [[Raffaello Cortina Editore]]
* 7090 [[Libreria CLUP]]
* 7106 [[Sonda]]
* 7108 [[Feltrinelli|Feltrinelli Traveller]]
* 7166 [[Casa Editrice Le Lettere]]
* 7122 [[Demetra]]
* 7171 [[Decibel]]
* 7185 [[EdiNodo]]
* 7179 [[Motta]]
* 7192 [[Addison-Wesley]]
* 7226 [[Stampa Alternativa]]
* 7227 [[Biblioteca del vascello]]
* 7303 [[Apogeo]]
* 7305 [[Neri Pozza]]
* 7309 [[Walt Disney]]
* 7332 [[Selecta]]
* 7350 [[I fiori di campo]]
* 7398 [[Polipress 2006 - Politecnico di Milano]]
* 7413 [[Franco Muzzio Editore]]
* 7488 [[Società Editrice Esculapio]]
* 7507 [[Macro Edizioni]]
* 7511 [[Bellavite]]
* 7570 [[Corraini]]
* 7638 [[Isbn]]
* 7641 [[e/o]]
* 7670 [[Abele]]
* 7684 [[Frassinelli]]
* 7692 [[Studio Tesi]]
* 7703 [[La Coccinella]]
* 7746 [[Guanda]]
* 7757 [[Hopeful Monster]]
* 7782 [[Adriano Salani Editore]]
* 7784 [[Raffaello Cortina Editore]]
* 7811 [[Glénat]]
* 7812 [[Associazione italiana biblioteche]]
* 7818 [[Tea]]
* 7926 [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi Ragazzi]]
* 7927 [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi Ragazzi]]
* 7940 [[Logos]]
* 7944 [[L'Airone]]
* 7953 [[Kaos Edizioni]]
* 7959 [[EdiSES]]
* 7981 [[Datanews]]
* 7983 [[Newton&Compton]]
* 7989 [[Donzelli editore]]
* 7993 [[Viviani]]
* 8013 [[Ghisetti e Corvi]]
* 8039 [[Il Castello]]
* 8058 [[Gribaudo]]
* 8070 [[Cartedit]]
* 8089 [[Baldini&Castoldi]]
* 8095 [[White Star]]
* 8111 [[La Coccinella]]
* 8129 [[Gulliver]]
* 8132 [[Cusl]]
* 8139 [[Gulliver]]
* 8183 [[Newton&Compton|Newton Compton editori]]
* 8190 [[Lint - Editoriale Associati]]
* 8203 [[Nord-Sud]]
* 8219 [[MG]]
* 8239 [[Raffaello Cortina Editore]]
* 8253 [[Elmedi]]
* 8306 [[Crocetti]]
* 8274 [[Edizioni Frassinelli]]
* 8289 [[Newton&Compton|Newton & Compton editori]]
* 8323 [[Di Renzo Editore]]
* 8331 [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori Informatica]]
* 8340 [[Macchione]]
* 8371 [[L'Espresso]]
* 8378 [[Hops]]
* 8451 [[Adriano Salani Editore]]
* 8490 [[Baldini Castoldi Dalai editore]]
* 85923 [[CIERRE]]
* 86044 [[Di Renzo Editore]]
* 86422 [[Systems comunicazioni]]
* 86424 [[MGS press]]
* 86524 [[Società Editrice Esculapio]]
* 86586 [[Voland]]
* 86605 [[Antea]]
* 86824 [[Edizioni periodici culturali]]
* 86842 [[Bonnard]]
* 86926 [[Shake edizioni]]
* 86928 [[LEG - Libera Editrice Goriziana]]
* 87513 [[National Geographic Society]]
* 87546 [[Lapis]]
* 87785 [[Lights]]
* 87876 [[Arcana]]
* 87932 [[Marwan]]
* 88254 [[ZOOlibri]]
* 88424 [[Berti]]
* 88828 [[Leonardo International]]
* 88883 [[Ape]]
* 88971 [[Cilea]]
* 89032 [[Contrasto]]
* 89145 [[La Repubblica|La Biblioteca di Repubblica]]
* 89385 [[Terre di mezzo]]
* 89819 [[MGS press]]
}}
 
== FuturoBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Associazione Italiana Editori|coautore=Agenzia ISBN per l'area di lingua italiana|titolo=Manuale utente ISBN|anno=2011|editore=Ediser srl|url=http://www.isbn.it/LinkClick.aspx?link=Modulistica%2fManuale+Febbraio2012_Iva21.pdf&tabid=814&portalid=15&mid=8808|cid=AIE)|urlmorto=sì}}
 
== Voci correlate ==
Dal [[2007]], visto che in alcuni settori ci si avvia verso una carenza di codici disponibili, la codifica ISBN è stata modificata per presentare 13 cifre: quelli esistenti sono stati conservati anteponendo al codice esistente il prefisso "978". I nuovi codici hanno inoltre il suffisso "979", in modo da raddoppiare il numero totale di codici disponibili. Ora il codice di controllo è calcolato in modo differente.
* [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]
Questo nuovo codice, chiamato ISBN-13, corrisponde al codice ''Bookland'' EAN ([[European Article Number]]), già in uso presso alcuni editori fin dagli [[anni '80]]. L'EAN, nato come codice europeo, è stato ora adottato internazionalmente e si applica a tutti i media, non solo ai libri. Il codice EAN per altri prodotti non librari identifica lo stato di provenienza del prodotto con le prime tre cifre; per aver spazio sufficiente per tutti i libri e per poter convertire facilmente gli ISBN in EAN si è preferito per i libri adottare un altro metodo, creando uno stato fittizio, il ''Bookland'', a cui è stato assegnato il prefisso 978, indipendentemente dallo stato di origine.
* [[ISSN]]
* [[European Article Number]]
* [[Codici ISBN degli editori italiani]]
* [[Codice Libro]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sull'}}
*[[ISO]]
*[[Aiuto:ISBN|L'uso del codice ISBN in Wikipedia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{it}} [http://www.isbn.it/ L'agenzia ISBN in Italia]
* {{cita web|url=http://www.isbn.it/|titolo=Agenzia ISBN per l’area di lingua italiana}}
*{{lingue|en|fr|es}} [http://www.isbn-international.org/ Isbn Organization]
* {{cita web|url=http://www.pbmeditori.it/isbn.php|titolo=La struttura del codice ISBN-13 |accesso = 4 aprile 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090308122201/http://www.pbmeditori.it/isbn.php | dataarchivio = 8 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.steppa.net/html/isbn/isbn.htm|titolo=Elenco dei gruppi linguistici}}
* {{cita web|url=http://www.bisg.org/what-we-do-11-43-conversions-calculations.php|titolo=Conversions & Calculations|lingua=en|accesso=2 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206222308/http://www.bisg.org/what-we-do-11-43-conversions-calculations.php|dataarchivio=6 dicembre 2010|urlmorto=sì}}
* [https://web.archive.org/web/20101215234316/http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html Tool per convertire l'ISBN-10 in ISBN-13 e per avere l'ISBN diviso in settori (Hyphenate ISBNs)]
 
{{Codici a barre}}
[[Categoria:Standard]]
{{Numeri internazionali}}
{{Standard ISO}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|editoria}}
 
[[Categoria:Standard ISO]]
[[bg:Международен стандартен номер на книга]]
[[Categoria:Identificatori]]
[[br:ISBN]]
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]
[[cs:ISBN]]
[[cy:Rhif Llyfr Safonol Rhyngwladol]]
[[da:Internationalt Standard Bognummer]]
[[de:Internationale Standardbuchnummer]]
[[en:International Standard Book Number]]
[[eo:ISBN]]
[[es:ISBN]]
[[et:ISBN]]
[[fa:شابک]]
[[fi:ISBN]]
[[fr:ISBN]]
[[gl:ISBN]]
[[hu:ISBN]]
[[id:ISBN]]
[[is:ISBN]]
[[ja:ISBN]]
[[ko:국제표준도서번호]]
[[ksh:ISBN]]
[[ku:ISBN]]
[[lt:ISBN]]
[[nl:Internationaal Standaard Boeknummer]]
[[nn:ISBN]]
[[no:ISBN]]
[[pl:ISBN]]
[[pt:International Standard Book Number]]
[[ru:ISBN]]
[[sk:ISBN]]
[[sv:International Standard Book Number]]
[[th:เลขมาตรฐานสากลประจำหนังสือ]]
[[tr:ISBN]]
[[uk:ISBN]]
[[vi:ISBN]]
[[zh:国际标准书号]]