Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m aggiornamento Presidente
dati aggiornati al 30 giugno 2025
 
(212 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Enel Green Power S.p.A.
|forma societaria = Società per azioni
|logo = Logo Enel Green Power.png
|data fondazione = 1º dicembre 2008
|logo_dimensione =
|forza cat anno = 2008
|tipo = Società per azioni
|luogo fondazione =
|borse = <div>
*{{Borsa Italiana|IT0004618465|EGPW}}
*{{Borsa di Madrid|IT0004618465|EGPW}}
</div>
|data_fondazione = Dicembre 2008
|forza_cat_anno = 2008
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|nazionicontrollate =
|persone chiave = * Paolo Scaroni (presidente)<ref name="1-2-ansa.it-cita">{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/05/10/paolo-scaroni-nominato-nuovo-presidente-dellenel_922b7981-0614-459d-8447-d10f1792a143.html|titolo=Paolo Scaroni nominato nuovo presidente dell'Enel}}</ref>
|sede =
* Salvatore Bernabei<ref name="lib1ref-">{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/italpress/24024711/enel-annuncia-cambiamenti-al-top-management.html |titolo=Enel annuncia cambiamenti al top management – Libero Quotidiano}}</ref><ref name="lild2ref-">{{Cita web|url=https://www.ildenaro.it/enel-annuncia-cambiamenti-al-top-management/ |titolo=Enel annuncia cambiamenti al top management - Ildenaro.it}}</ref>
|gruppo = [[Enel]]
|filialisettore = Energia
|persone_chiave =&#32;
*Alberto De Paoli (presidente)<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/governance/board_directors/|sito=Enel Green Power|titolo=Il Consiglio di Amministrazione|accesso=13 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/enel-green-power-names-alberto-de-paoli-chairman-454628|sito=SeeNews|data=18 dicembre 2014|accesso=13 maggio 2015|autore=Maya Kantchevska}}</ref>
*Francesco Venturini (amministratore delegato)
|industria = Energia
|prodotti = Energia elettrica
|fatturatodipendenti = {{profit}}28.996 milioni di [[Euro|€]]989<ref name="risultati201458-enel.comw">{{citaCita newsweb|url=https://www.enelgreenpowerenel.com/ewcmcontent/salastampadam/comunicati/1663418enel-1_PDFcom/documenti/investitori/sostenibilita/2021/bilancio-1sostenibilita_2021.pdf|titolo=ENELEnel GREEN- POWER:SUSTAINABILITY ILREPORT CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE2021}}</ref>
|anno dipendenti = 2021
APPROVA I RISULTATI 2014 |pubblicazione=www.enelgreenpower.com|data=12º marzo 2014|accesso=19º marzo 2015}}</ref>
|anno_fatturato=2014
|risultato operativo= {{loss}}1.021 milioni di [[Euro|€]]<ref name="risultati2014" />
|anno_risultato operativo=2014
|utile netto= {{profit}}528 milioni [[Euro|€]]<ref name="risultati2014" />
|anno_utile netto=2014
|dipendenti ={{profit}}3609 <ref name="risultati2014" />
|anno_dipendenti =2014
|slogan =
|note =
|sito = www.enelgreenpower.com
}}
 
'''Enel Green Power S.p.A.''' è la società del Gruppo [[Enel]] che si occupa dello sviluppo e della gestione delle attività di generazione di energia da [[energie rinnovabili|fonti rinnovabili]]<ref name="1-9-bsic.it-cita">{{Cita web|url=https://bsic.it/enel-goes-green-order-grow/|titolo=Enel goes green in order to grow – BSIC }}</ref> quali: [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermica]], [[energia eolica|eolica]] e [[idroelettrico|idroelettrica]]<ref name="24-hdmotori.it-ref">[https://www.hdmotori.it/elettriche/articoli/n550425/enel-green-power-2021-nuove-rinnovabili-batterie/ Enel Green Power: nel 2021 5.120 MW di nuove rinnovabili anche grazie alle batterie - HDmotori.it]</ref>. L’azienda, che ha sede a [[Roma]], opera con oltre 1.300 impianti in tutti e 5 i continenti. È attiva con asset operativi o in costruzione in 19 Paesi e ha inoltre attività di sviluppo in altri 5 Paesi, gestendo una capacità di 67,2 GW (di cui circa 3,4 GW di Storage), con una produzione annua di 74,5 TWh<ref name="63-enelgreenpower.com-cita">{{Cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it/chi-siamo|titolo=Chi Siamo}}</ref><ref name="50-teleborsa.it-cita">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2021/07/29/enel-conferma-i-target-2021-continua-crescita-investimenti-157.html#.YULzJ7gzbIU|titolo= Enel conferma i target 2021. Continua crescita investimenti }}</ref>.
'''Enel Green Power S.p.A.''' è una [[multinazionale]] italiana nata come ''spin-off'' di [[Enel]] il 1º dicembre 2008 per le attività di generazione elettrica nei settori [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermico]], [[energia eolica|eolico]], [[idroelettrico]] e [[biomasse]]. Ha sede in [[Roma]] ed opera in [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Grecia]], [[Europa dell’Est]], [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Messico]], [[Sud America]] e [[Sud Africa]].
 
Tra il 4 novembre 2010 e il 31 marzo 2016 la società era quotata alla [[Borsa di Milano]], dove il titolo faceva parte dell'indice [[FTSE MIB]], a quella di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e a quelle regionali di [[Barcellona]], [[Bilbao]] e [[Valencia]]<ref name="4-investimentoinborsa.com-ref">[https://www.investimentoinborsa.com/enel-green-power/ Azioni Enel Green Power – https://investimentoinborsa.com]</ref><ref name="www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html-ref">[https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html STIPULATO L’ATTO RELATIVO ALLA SCISSIONE PARZIALE NON PROPORZIONALE DI ENEL GREEN POWER IN FAVORE DI ENEL]</ref>. L'uscita dai listini di borsa nel 2016 corrisponde alla scissione parziale non proporzionale di Enel Green Power nella capogruppo [[Enel]].
{{TOClimit|3}}
 
== Storia ==
Enel Green Power viene fondata il 1º dicembre del [[2008]] per concentrare le attività di [[Enel]] nella produzione di energia da [[fonti rinnovabili]].<ref Alname="21-economia-italia.com-ref">[https://www.economia-italia.com/enel-green-power momentoEnel dellaGreen sua costituzione rappresentavaPower: la più grande realtàindustria europeaeco nelsostenibile settore delle energie rinnovabili tanto per capacità installata quanto per presenza internazionaleitaliana]</ref><ref>{{cita pubblicazione web| cognomeurl=Renda | nomehttp://www.italy24.ilsole24ore.com/art/lexicon/2014-08-19/enel-green-power-100055.php?order=Francesco | cognome2newest&uuid=Ricciuti AB4bYVlB&timemachine=week| nome2sito=Francesco ilsole24ore.com| titolo=TraEnel economiaGreen ePower|accesso=25 politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enelsettembre 2015| editoredataarchivio=Firenze8 Universitydicembre Press2015| cittàurlarchivio=Firenze| annohttps://web.archive.org/web/20151208113446/http://www.italy24.ilsole24ore.com/art/lexicon/2014-08-19/enel-green-power-100055.php?order=2010newest&uuid=AB4bYVlB&timemachine=week| purlmorto=88 }}</ref>.
 
In seguito alla sua fondazione sono state progressivamente conferite ad Enel Green Power le attività del ramo delle rinnovabili in Italia sino ad allora detenute da [[Enel Produzione Spa]] in Italia e quelle facenti capo ad [[Enel Investment Holding]] all’esteroall'estero ([[Enel Latin America BV]], [[Enel Erelis]], [[Endesa]]).<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| pp=88-90 }}</ref>.
 
===2011-2012===
Nel novembre del 2010, dopo l’acquisizione da parte di Enel di [[Endesa]] (giugno 2009), è stata varata un’[[offerta pubblica iniziale]] del 30,8% di Enel Green Power per la [[Borsa Italiana]] e per la [[Bolsa de Madrid]], realizzando € 2,6 miliardi di ricavi. L’[[Offerta pubblica iniziale|Ipo]] di EGP in Italia e Spagna è stata gestita da [[PricewaterhouseCoopers]] ed ha interessato circa 340 mila investitori, generando una domanda di circa 1.260 milioni di azioni (di cui 520 milioni sottoscritte da investitori istituzionali)<ref>{{cita web|url=http://www.pwc.com/it/it/industries/energy-utilities/enel-green-power.jhtml|titolo=PwC e l'IPO di Enel Green Power|accesso=1 aprile 2015}}</ref>. La società è quotata sui mercati azionari di [[Borsa di Milano|Milano]] e di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e su quelli regionali di Barcellona, Bilbao e Valencia.
Tra il 2011 e il 2012 Enel Green Power cresce con l'eolico nell’intero continente americano. In Brasile, la prima di una lunga serie di installazioni alimentate dal vento, si inaugura nello stato di Bahia, con i primi 30 MW l’impianto di Cristal<ref name="15rinw">{{Cita web|url=https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/enel-green-power-completa-il-parco-eolico-di-cristal-brasile/|titolo=Enel Green Power completa il parco eolico di Cristal in Brasile - Rinnovabili}}</ref>, ma anche negli Stati USA dell’Oklahoma (Rocky Ridge con 150 MW)<ref name="16anw">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/pro/business/2012/07/02/Enel-Gp-via-parco-eolico-Rocky-Ridge-Oklahoma_7130687.html|titolo=Enel Gp: al via parco eolico Rocky Ridge in Oklahoma - Business - Ambiente&Energia Professional - ANSA.it}}</ref> e del Kansas (Caney River con 200 MW)<ref name="17finw">{{Cita web|url=https://www.finanzaonline.com/notizie/enel-green-power-in-rete-parco-eolico-di-caney-river-kansas-negli-stati-uniti-339322|titolo=Enel Green Power: in rete il parco eolico di Caney River (Kansas) negli Stati Uniti - FinanzaOnline}}</ref>.
Nel 2012 viene inaugurata la centrale idroelettrica di Palo Viejo, in Guatemala, da 85 MW<ref name="18impw">{{Cita web|url=https://www.impresagreen.it/news/5029/enel-green-power-in-rete-la-centrale-elettrica-di-palo-viejo-in-guatemala.html|titolo=Enel Green Power: in rete la centrale elettrica di Palo Viejo in Guatemala | ImpresaGreen.it}}</ref>.
===2013-2015===
Accanto alle evoluzioni del business, tra il 2013 e il 2015 anche all’interno di Enel Green Power si afferma un nuovo modello, basato sulla sostenibilità: “Creazione di Valore condiviso” (Creating Shared Value, CSV), elaborato nel 2011 da Mark Porter e Mark Kramer, nel quale la sostenibilità è la strada da seguire in ogni scelta e un approccio strategico negli ambiti di ideazione, progettazione, costruzione e gestione degli impianti. Ognuna di queste fasi si contraddistingue per un’attenzione particolare alla protezione ambientale, all’uso razionale delle risorse, alla promozione della salute e alla sicurezza sul lavoro, all’[[economia circolare]] e alla creazione di nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali<ref name="1-wired.it-ref">[https://www.wired.it/economia/business/2017/09/21/enel-case-history/ Enel, cambiamenti strategici da case history a Harvard | Wired Italia]</ref>.
 
Alla fine del 2015 Enel Green Power gestisce 11 GW di capacità installata, genera 33,6 TWh di energia, è presente in 23 paesi.
== Attività produttiva ==
Enel Green Power opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a livello globale: è presente in 4 continenti ([[Europa]], [[Nord America]], [[Sud America]], [[Africa]]) con 735 impianti attivi a marzo del 2015. In ciascun paese l'attività è gestita attraverso una divisione nazionale. Il mix di produzione comprende geotermico, idroelettrico, solare, biomasse ed eolico, capace di produrre complessivamente 9.789 MW (marzo 2015)<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
 
===Scissione in Enel===
=== Produzione di energia elettrica ===
Dal 1º aprile 2016 è stata revocata dalla quotazione nella [[Borsa di Milano]] e in quelle di [[Borsa di Madrid|Madrid]], [[Barcellona]], [[Bilbao]] e [[Valencia]], in seguito alla scissione parziale non proporzionale di Enel Green Power in [[Enel]], alla quale è stato assegnato il compendio scisso rappresentato dalla partecipazione totalitaria detenuta in Enel Green Power International, holding di diritto olandese che detiene partecipazioni in società operanti nel settore delle energie rinnovabili nel Nord, Centro e Sud America, in Europa, in Sudafrica e in India, e da attività, passività, contratti e rapporti giuridici connessi a tale partecipazione. Rimangono, invece in capo ad Enel Green Power, tutti i restanti elementi patrimoniali diversi da quelli che fanno parte della scissione: le attività italiane e le residue limitate partecipazioni estere. Come conseguenza il capitale sociale di Enel Green Power è stato ridotto da un miliardo a 272 milioni di euro. Enel, invece, ha emesso {{formatnum:763322151}} nuove azioni, aumentando il capitale sociale a {{formatnum:10166679946}} dai {{formatnum:9403357795}} euro precedenti, in applicazione del rapporto di cambio pari a 0,486 nuove azioni Enel per una Enel Green Power.<ref>[http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/fusione-enel-enel-green-power-i-termini-dell-operazione?cp=1 Fusione Enel-Enel Green Power: i termini dell'operazione]</ref>
Nell'articolazione della produzione per il 2014 il segmento eolico ha rappresentato la principale quota percentuale, 5.860 MW, che corrispondono a poco meno del 60% del totale prodotto globalmente da Enel Green Power. L'energia idroelettrica ha fornito 2.624 MW (26,8% del totale); l'energia geotermica 833 MW (8,5% del totale); l'energia solare 433 MW (4,4% del totale); e l'energia da biomasse 39 MW (0,4% del totale)<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
 
===2016-Presente===
La produzione di energia idroelettrica è concentrata prevalentemente in Europa, dove nel 2014 è stato prodotto il 60% sul totale idroelettrico del gruppo<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
La ricerca della sostenibilità diventa prioritaria per l’Assemblea delle Nazioni Unite, che nel 2016 lancia i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) da raggiungere entro il 2030.
Enel Green Power, che negli anni 2016 - 2018 raggiunge la leadership mondiale nel settore delle rinnovabili<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tuttogreen/2020/01/21/news/rinnovabili-enel-green-power-si-conferma-leader-globale-1.38339335|titolo=Rinnovabili, Enel Green Power si conferma leader globale - La Stampa - Ultime notizie di cronaca e news dall'Italia e dal mondo}}</ref>, rispondendo all’invito dell’ONU e integra gli OSS nella sua strategia industriale, impegnandosi a raggiungere quelli relativi a qualità dell’educazione (OSS 4), energia pulita ed economicamente accessibile (OSS 7), dignità del lavoro e crescita economica (OSS 8), lotta al cambiamento climatico (OSS 13). Sono un esempio i progetti nati accanto alle costruzioni delle centrali in Sudafrica, Etiopia (Metehara da 100 MW)<ref name="22forw">{{Cita web|url=https://www.fortuneita.com/2019/04/29/rinnovabili-cosi-enel-green-power-punta-sullafrica/|titolo=Rinnovabili, così Enel Green Power punta sull’Africa - Fortune Italia}}</ref>, e Australia (Bungala Solar)<ref name="23enow">{{Cita web|url=https://energiaoltre.it/enel-12/|titolo=Per Enel Green Power nuovo successo in Australia - Energia Oltre}}</ref> e Sud America: in Perù, con l’entrata in esercizio del parco eolico di Wayra I e l’avvio dell’impianto solare Rubì<ref name="24kyw">{{Cita web|url=https://www.kyotoclub.org/documentazione/news-dai-soci/2018-mar-28/enel-green-power-avvia-il-piu-grande-impianto-fotovoltaico-del-peru/docId=7622|titolo=Enel Green Power avvia il più grande impianto fotovoltaico del Perù}}</ref>, in Guatemala, dove sorge la centrale idroelettrica di El Canadà, in Messico, il “cielito lindo” permette a EGP di connettere alla rete oltre 1 GW di nuova potenza fotovoltaica, in Messico con la costruzione dei parchi eolici di Amistad (220 MW), Amistad II (100 MW) e Salitrillos (103 MW)<ref name="25myw">{{Cita web|url=https://www.money.it/enel-parco-solare-messico-piano-industriale-giudizio-azioni|titolo=Enel: maxi investimento nelle rinnovabili}}</ref>.
Il Paese del Centro America è anche un esempio dell’applicazione del modello “Build, Sell, Operate”, che consente ad Enel di ridurre l’indebitamento e generare valore, mantenendo la gestione operativa degli impianti.
 
Gli obiettivi di crescita per gli anni successivi si concentrano soprattutto nei mercati maturi dove Enel Green Power è già presente e in nuovi mercati chiave dall’incredibile potenziale rinnovabile, come il Canada, l’Australia e l’India.
Nel 2014 in Europa si è registrata anche la percentuale più alta per quanto riguarda la produzione di energia da fotovoltaico (il 60% del totale da energia solare di Enel Green Power) e di energia geotermica (il 91,5%). In quest'ultimo segmento l'intera produzione europea è concentrata in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
 
Dell’aprile 2022 è la firma di un accordo tra Enel Green Power e la Commissione europea per il finanziamento agevolato a fondo perduto (grant agreement), nell’ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala, che favorirà lo sviluppo di TANGO (iTaliAN pv Giga factOry): presso la fabbrica [[3Sun]] Gigafactory a [[Catania]] risiederà un impianto di dimensioni industriali per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili e ad alte prestazioni . Dall’espansione della fabbrica si otterrà un aumento della capacità di produzione di 15 volte, fino ad arrivare a 3 GW all’anno degli attuali 200 MW.
 
Il 25 ottobre 2023 Enel Green Power ha annunciato la cessione delle sue partecipazioni in Romania alla società greca Public Power Corporation S.A., come previsto nell’accordo di vendita firmato il 9 marzo 2023. L’operazione rientra nell’ambito delle Priorità Strategiche del Gruppo, con il riposizionamento di Enel su Paesi a maggiore presenza integrata quali Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Cile e Colombia.<ref name="25-28-ilsole24ore.com-cita">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-chiude-l-accordo-l-uscita-romania-operazione-greca-ppc-126-miliardi-AEywSk0C|titolo=Enel chiude l’accordo per l’uscita dalla Romania. Operazione con greca PPC da 1,26 miliardi - Il Sole 24 ORE}}</ref><ref name="26-86-finanza.lastampa.it-cita">{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2023/10/25/enel-perfeziona-cessione-delle-attivita-in-romania-a-ppc/MTgxXzIwMjMtMTAtMjVfVExC|titolo= Enel perfeziona cessione delle attività in Romania a PPC }}</ref>
{| class="wikitable"
|+ Tabella riassuntiva della produzione di energia elettrica in MW<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>
! '''Paese''' !! '''Eolico''' !! '''Idroelettrico''' !! '''Geotermico''' !! '''Solare''' !! '''Biomasse e altro''' !! '''Totale'''
|-
! ''Europa''
|-
|Italia || 720 || 1.512 || 761 || 122 || - || 3.115
|-
| Bulgaria || 42 || - || - || - || - || 42
|-
| Grecia || 200 || 20 || - || 88 || - || 308
|-
| Romania || 498 || - || - || 36 || - || 534
|-
| Spagna || 1.615 || 43 || - || 13 || 39 || 1.710
|-
| Portogallo || 126 || - || - || - || - || 126
|-
! ''Nord America''
|-
| Canada || 103 || - || - || - || - || 103
|-
| USA || 1.563 || 317 || 72 || 28 || - || 1.980
|-
! ''Sud America''
|-
| Brazile|| 283 || 93 || - || - || - || 376
|-
| Cile || 381 || 92 || - || 136 || - || 609
|-
| Costarica || 24 || 31 || - || - || - || 55
|-
| Messico || 305 || 53 || - || - || - || 408
|-
| Panama || - || 300 || - || - || - || 300
|-
| Guatemala || - || 163 || - || - || - || 163
|-
! ''Africa''
|-
| Sud Africa || - || - || - || 10 || - || 10
|-
! Totale || 5.860 || 2.624 || 833 || 433 || 39 || 9.789
|}
 
A maggio 2024 Enel ha reso noto che Enel Perú, controllata tramite la società quotata cilena Enel Americas, ha ceduto a Niagara Energy la totalità delle partecipazioni detenute nelle società di generazione elettrica Enel Generacion Perú e Compania Energética Veracruz.<ref name="27-27-ilsole24ore.com-cita">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-cede-societa-peru-13-miliardi-dollari-AFXY5owD|titolo=Enel cede società in Perù per 1,3 miliardi di dollari - Il Sole 24 ORE}}</ref> La cessione, prevista nel Piano Strategico 2024-2026, è in linea con l’obiettivo di garantire al Gruppo una struttura finanziaria solida e sostenibile e di aumentare la quota di capitale investito nelle aree geografiche dove il Gruppo ha focalizzato il proprio Piano Strategico.<ref name="28-10-enel.com-cita">{{cita web|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2024/05/enel-closing-della-cessione-di-asset-di-generazione-in-per|titolo=Enel: closing della cessione di asset di generazione in Perù }}</ref>
 
=== TecnologieAttività produttiva ===
Enel Green Power, con oltre 1.300 impianti operativi<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>, è presente in tutti e 5 i continenti (Europa, America, Africa, Asia, Oceania). Il mix di produzione include energia idrica, geotermica, eolica e solare. La capacità rinnovabile complessiva ha raggiunto i 67,2 GW. In linea con la Vision al 2040, a novembre 2024 è stato presentato il Piano Strategico 2025-2027 con circa 12 miliardi di euro destinati alle energie rinnovabili, incrementandone la capacità di 12 GW. Il mix tecnologico comprende oltre il 70% di eolico onshore e tecnologie programmabili, con circa 76 GW di capacità totale al 2027.<ref name="30-18-milanofinanza.it-cita">{{cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/enel-col-nuovo-piano-2025-27-salgono-dividendi-e-investimenti-202411180656082862|titolo=Enel, più dividendi e investimenti nel nuovo piano 2025-27 }}</ref><ref name="31-87-finanza.lastampa.it-cita">{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2024/11/18/enel-nel-piano-al-2027-piu-investimenti-e-dividendi-utile-fino-a-7-5-miliardi/MV8yMDI0LTExLTE4X1RMQg|titolo= Enel, nel piano al 2027 più investimenti e dividendi. Utile fino a 7,5 miliardi }}</ref>
 
Dal 2013 Enel Green Power opera secondo il modello di Creating Shared Value<ref>{{cita web|url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/enel-green-power-e-il-mini-eolico-aziendale.html|titolo=ENEL GREEN POWER E IL MINI EOLICO AZIENDALE |data= |accesso= }}</ref>: una strategia basata sull’integrazione della sostenibilità nei processi della catena del valore del business. Il modello si concentra su due livelli: da una parte vengono definiti gli ambiti di intervento potenzialmente in linea con gli obiettivi dell’azienda e dall’altra vengono create opportunità per l’azienda, le comunità e l’ambiente. Il risultato è la realizzazione di un business sempre più sostenibile.
==== Geotermica ====
Per applicare il modello, Enel Green Power parte dalla fase di Sviluppo Business con un’analisi dei contesti economici, sociali, ambientali e culturali, prosegue nella fase di Ingegneria e Costruzione con il modello di cantiere sostenibile volto a prevedere gli impatti e mitigarli ex-ante attraverso soluzioni di progettazione sostenibile ed infine, nella fase di Esercizio e Manutenzione, si concentra nella creazione di opportunità di lavoro e su azioni volte ad accrescere l’efficienza operativa dell’impianto<ref>[https://www.ferpi.it/news/csr-la-nuova-cultura-dellagire-dimpresa CSR: la nuova cultura dell’agire d’impresa]</ref>. Nel 2016, a seguito del lancio da parte dell’Assemblea delle Nazioni Unite dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030, Enel Green Power integra gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile nella sua strategia industriale, affiancandolo al modello CSV.
 
In ambito ambientale, tra il 2020 e il 2021 Enel Green Power ha dato il via a diversi progetti dedicati allo sviluppo dell’[[idrogeno verde]]. Tra i più recenti l’accordo con Eni che favorisce un'accelerazione verso la tecnologia dell'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, nell’ottica della transizione energetica.
L'[[Italia]] è il più grande produttore di energia elettrica da fonte geotermica, che venne usata per la prima volta nel 1904 a [[Larderello]] in [[Toscana]].<ref>{{cita libro|titolo= Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact|autore=Ronald DiPippo|editore= Elsevier|data=8 aprile 2011|isbn= 9780080554761|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energy Investing For Dummies|autore=Nick Hodge|editore= John Wiley & Sons|data=16 agosto 2013|isbn= 9781118233238|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors|sito=Invest in Tuscany|titolo=Geothermal, Italy places fifth globally. Opportunities and risks for investors - See more at: http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors#sthash.N7vWXqI1.dpuf|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La centrale di [[Larderello]] è gestita da Enel Green Power che opera nella regione 34 impianti ad [[energia geotermica]] con una capacità totale di circa 875,5 MW in grado di soddisfare oltre il 26% del fabbisogno regionale.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/renewable_energy/geothermal/|sito=Enel Green Power|titolo= Geotermico|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pangea.stanford.edu/ERE/db/WGC/papers/WGC/2015/01075.pdf|sito=Stanford University|titolo=Geothermal Power Generation in Italy 2010-2014 Update Report|autore1=Francesco Razzano|autore2=Maurizio Cei|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
Si prevede che l’idrogeno verde sarà generato entro il 2022-2023<ref name="80-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2020/12/02/news/idrogeno_verde_enel_ed_eni_si_alleano_primo_impianto_entro_due_anni-276691473/|titolo=Idrogeno verde, Enel ed Eni si alleano: primo impianto entro due anni - la Repubblica}}</ref><ref name="47-wired.it-cita">{{Cita web|url=https://www.wired.it/economia/business/2020/12/02/idrogeno-eni-enel/|titolo=Idrogeno, il patto tra Eni ed Enel per produrrlo verde - Wired}}</ref>.
Enel Green Power realizzerà inoltre a Carlentini, in Sicilia, il nuovo Hydrogen Lab, un’infrastruttura per collaborare con startup e player globali e sperimentare, in contesto industriale, nuove tecnologie per l’idrogeno verde. L’iniziativa rientra all’interno del progetto NEXTHY, una piattaforma di innovazione per accelerare lo sviluppo ed il trasferimento tecnologico su applicazioni industriali di nuove tecnologie di produzione e stoccaggio di idrogeno verde con l’obiettivo di rendere questo settore competitivo nei prossimi 5 anni.<ref name="1-41-economyup.it-cita">{{Cita web|url=https://www.economyup.it/energia/nexthy-ecco-come-enel-accelera-lo-sviluppo-dellidrogeno-verde-con-startup-e-player-globali/|titolo=NEXTHY: ecco come Enel accelera lo sviluppo dell’idrogeno verde con startup e player globali - Economyup}}</ref><ref name="2-44-hydrogen-news.it-cita">{{Cita web|url=https://hydrogen-news.it/nexthy-il-nuovo-progetto-di-enel-green-power-per-lidrogeno-verde-in-sicilia/|titolo=NextHy - Il nuovo progetto di Enel Green Power per l'idrogeno verde in Sicilia - HYDROGEN NEWS}}</ref>
 
=== Tabella riassuntiva per la capacità di elettricità in GW (*) ===
Negli [[Stati Uniti d'America]] gestisce tre centrali: due, di cui una ibrida solare-geoterminco, a Churchill County, [[Nevada]] e una a Cove Fort nello [[Utah]].<ref>{{cita web|url=http://geo-energy.org/Major_companies.aspx#EnelNA|sito=Geothermal Energy Association|titolo=Major Companies|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/ena/power_plants/plants/wm/|sito=Enel Green Power|titolo= West & Midwest US|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sanfranciscoitaly.com/post/69695637433/italys-enel-invests-in-geothermal-renewable-in|sito=San Francisco Italy|titolo=Italy’s Enel Invests in Geothermal Renewable in Utah|data=11 dicembre 2013|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mauro Battocchi}}</ref>
{| class="wikitable"
!Continente
!Energia solare
 
!Energia eolica
In [[Turchia]] in partnership con Uzun dal 2011, conduce rilievi per identificare aree per produzione di energia da fonte geotermica.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/news/geothermal-enel-s-expertise-in-turkey/p/090027d981b19714|sito=Enel|titolo= Geothermal, Enel’s expertise in Turkey|data=11 aprile 2011|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
 
!Energia idroelettrica
==== Ibrida solare-geotermica ====
 
!Geotermia
Enel Green Power ha progettato e realizzato il primo impianto [[ibrido solare e geotermico]] che combina le due fonti energetiche incrementando la capacità di produzione di energia elettrica. La prima centrale di questo tipo, [[Stillwater Geothermal/Solar Power Plant]], si trova in a Fallon in [[Nevada]] ([[USA]]) e ha ricevuto un finanziamento di $40 milioni di dollari in sgravi fiscali con il [[American Recovery and Reinvestment Act|Recovery Act]] americano.<ref>{{cita web|url=http://www.cleanenergyactionproject.com/CleanEnergyActionProject/CS.Enel_Green_Power_Stillwater_Hybrid_Power_Plant___Hybrid_Renewable_Energy_Systems_Case_Studies.html|sito=Clean Energy Action Project|titolo= Enel Green Power Stillwater Hybrid Power Plant|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.powermag.com/topplantstillwater-solar-geothermal-hybrid-plant-churchill-county-nevada/|sito=Power|titolo= TOP PLANT: Stillwater Solar-Geothermal Hybrid Plant, Churchill County, Nevada|autore= Angela Neville|data=12 gennaio 2012|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> Nella prima metà del 2014 sono stati avviati i lavori per integrare alla centrale un impianto [[solare termodinamico]] che aggiungerà un'ulteriore capacità di 17 MW ai 33 MW esistenti.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-work-underway-on-two-innovative-power-plants-in-chile-and-usa/r/1661705|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: WORK UNDERWAY ON TWO INNOVATIVE POWER PLANTS IN CHILE AND USA|data=1 aprile 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://social.csptoday.com/technology/world%E2%80%99s-first-commercial-csp-geothermal-hybrid-underway|sito=CSP Today|titolo= World’s first commercial CSP-geothermal hybrid underway|data=16 maggio 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renews.biz/64210/enel-beefs-up-us-hybrid/|sito=Renews|titolo= Enel beefs up US hybrid|data=2 aprile 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
!Biomassa
!Storage
!Totale
 
|-
Nella seconda metà del 2014, Enel Green Power ha avviato una collaborazione con il [[National Renewable Laboratory]] (NREL) e l'Idaho National Laboratory (INL), sotto la supervisione dello [[US Department of Geothermal Technologies Office]] (GTO), tramite un accodo di ricerca e sviluppo cooperativo (Cooperative Research and Development Agreement, CRADA), al fine di utilizzare i dati della centrale di Stillwater per innovare ulteriormente in questa tecnologia.<ref>{{cita web|url=http://www.zeroemission.tv/portal/news/channelname/CSP/channel/12/id/23458|sito=ZeroEmission|titolo= Enel Green Power: ricerca scientifica su impianti ibrido negli USA|data=27 agosto 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-signs-first-cooperative-research-and-development-agreement-in-the-us-for-stillwater-hybrid-plant/r/1662265|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER SIGNS FIRST COOPERATIVE RESEARCH AND DEVELOPMENT AGREEMENT IN THE US FOR STILLWATER HYBRID PLANT|data=4 agosto 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
|Europa
|3,13
|4,14
|18,39
|0,78
|0,06
|1,69
|28,19
|-
|America
|10,13
|13,58
|9,95
|0,08
|
|1,67
|35,42
|-
|Africa
|0,36
|1,74
|
|
|
|
|2,10
|-
|Oceania
|0,48
|0,29
|
|
|
|
|0,77
|-
|Asia
|0,42
|0,34
|
|
|
|
|0,76
|-
|'''Totale Enel Green Power'''
|'''14,52'''
|'''20,09'''
|'''28,35'''
|'''0,86'''
|'''0,06'''
|'''3,36'''
|'''67,24'''
|}
(*) dati aggiornati al 30 giugno 2025<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>
 
==== IbridaCentrali biomasse-geotermica ====
 
Allo stato attuale, sono più di 1200 gli impianti gestiti direttamente da Enel Green Power.<ref name="19-greenreport.it-ref">{{Cita web |url=https://greenreport.it/news/economia-ecologica/e-italiana-lazienda-leader-nel-mondo-per-le-rinnovabili/ |titolo=È italiana l'azienda leader nel mondo per le rinnovabili - Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile |accesso=14 marzo 2022 |dataarchivio=24 ottobre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221024154949/https://greenreport.it/news/economia-ecologica/e-italiana-lazienda-leader-nel-mondo-per-le-rinnovabili/ |urlmorto=sì }}</ref>
Enel Green Power sta realizzando a Castelnuovo Val di Cecina, [[Pisa]] ([[Toscana]]), la centrale "Cornia 2", prima centrale al mondo ibrida geotermica-biomasse, in cui le biomasse, risultanti dal settore agricolo e attività connesse nel raggio di 70 km dalla centrale, contribuiscono a riscaldare i vapori geotermici di oltre il doppio (da 150-160 gradi a 370-380 gradi), incrementando così la capacità di produzione di energia elettrica. Nel caso della centrale di Castelnuovo Val di Cecina, l'incremento della capacità è previsto in 5 MW oltre i 13 MW attuali.<ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/200/near-pisa-the-first-integrated-geothermal-biomass-plant|sito=Invest in Tuscany|titolo=Near Pisa, the first integrated geothermal-biomass plant|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://worldofgeothermal.com/2014/11/14/enel-green-power-building-worlds-first-integrated-biomass-geothermal-plant/|sito=World of Geothermal|titolo= Enel Green Power building world’s first integrated biomass and geothermal plant|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2014/12/enel-moves-hybrid-renewables-forward-again|sito=Renewable Energy World|titolo= Enel Moves Hybrid Renewables Forward Again with World's First Biomass and Geothermal Project|data=24 dicembre 2014|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://energierinnovate.wordpress.com/2014/11/20/in-toscana-il-primo-ibrido-al-mondo-geotermia-biomasse/|sito=Energie Rinnovate|titolo= In Toscana il primo ibrido al mondo geotermia – biomasse|data=20 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabili.it/energia/biomassa/impianto-ibrido-biomassa-geotermia-666/|sito=Rinnovabili.it|titolo= In Toscana il primo impianto ibrido biomassa geotermia mai realizzato|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.casaeclima.com/ar_20263_RINNOVABILI-Geotermia-impianti-a-fonti-rinnovabili-ibrido-geotermia-biomassa-enel-green-power-Impianti-Fer-ibridi-in-Toscana-il-primo-al-mondo-che-integra-geotermia-e-biomassa.html|sito=Casa e Clima|titolo= Impianti Fer ibridi: in Toscana il primo al mondo che integra geotermia e biomassa|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/green/energia-pulita-a-pisa-primo-impianto-ibrido-al-mondo-che-unisce-geotermia-e-biomasse_2079353201402a.shtml|sito=TGCOM24|titolo= Energia pulita, a Pisa primo impianto ibrido al mondo che unisce geotermia e biomasse|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/altre-rinnovabili/12122-geotermia-biomassa-impianto-toscana|sito=GreenBiz|titolo=Rinnovabili ibride: in Toscana primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa|data=13 novembre 2014|autore=Roberta Ragni|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabilierisparmio.it/20141117934/Cogenerazione/enel-green-power-geotermia-e-biomassa-in-toscana.html|sito=Rinnovabili e Risparmio|titolo=Enel Green Power, geotermia e biomassa in Toscana|data=20 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015|autore=Cristiano Sala}}</ref>
 
== Tecnologie ==
==== Fotovoltaico e solare termico ====
[[File:Cile-Solare Ollague wiki.jpg|thumb|Ollagüe, laboratorio di innovazione che integra solare e mini eolico al confine tra Cile e Bolivia]]
A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel [[Impianto solare termico|solare termico]] Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in [[franchising]] di circa 400 installatori.
[[File:Diga-del-furlo wiki.jpg|thumb|Diga del Furlo, impianto costruito per produrre energia elettrica nelle Marche]]
[[File:ELA Chile Talinay wiki.jpg|thumb|Talinay, parco eolico che si trova nella regione di Coquimbo, in Cile]]
[[File:Lilysolar battery wiki.jpg|thumb|Parco solare + storage di Lily, ubicato nella contea di Kaufman, in Texas, a sud-est di Dallas]]
Per quanto riguarda la produzione da fonte geotermica questa tecnologia è stata utilizzata per la prima volta nel 1904 a [[Larderello]] in [[Toscana]].<ref>{{cita libro|titolo= Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact|anno= 2005|url= https://archive.org/details/geothermalpowerp0000dipi|autore=Ronald DiPippo|editore= Elsevier|data=8 aprile 2011|isbn= 978-0-08-055476-1|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energy Investing For Dummies|autore=Nick Hodge|editore= John Wiley & Sons|data=16 agosto 2013|isbn= 978-1-118-23323-8|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors|sito=Invest in Tuscany|titolo=Geothermal, Italy places fifth globally. Opportunities and risks for investors - See more at: http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors#sthash.N7vWXqI1.dpuf|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La centrale di Larderello è gestita da Enel Green Power che opera nella regione attraverso 36 impianti ad [[energia geotermica]] con una capacità totale di circa 776,2 MW in grado di soddisfare oltre il 30% del fabbisogno regionale<ref>[https://www.intoscana.it/it/articolo/da-larderello-la-co2-pura-primo-esperimento-al-mondo/ DA LARDERELLO LA CO2 PURA: PRIMO ESPERIMENTO AL MONDO]</ref>.
 
Enel Green Power ha realizzato il primo impianto ibrido di energia rinnovabile che unisce la capacità di generazione continua della geotermia con il solare fotovoltaico e il solare termico<ref name="23-industrychemistry.com-ref">[https://www.industrychemistry.com/avviata-da-enel-la-prima-centrale-ibrida-geometrica-al-mondo/ Avviata da Enel la prima centrale ibrida geometrica al mondo]</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nrel.gov/csp/solarpaces/project_detail.cfm/projectID=4279|accesso=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pangea.stanford.edu/ERE/db/WGC/papers/WGC/2015/38001.pdf|accesso=15 luglio 2015}}</ref>, assicurando una riduzione del 5% nel costo di produzione dell'energia.<ref>{{cita web|url=http://energy.gov/eere/success-stories/articles/optimizing-geothermal-geo-solar-hybrid-systems|titolo= Optimizing Geothermal with Geo-Solar Hybrid Systems|lingua= inglese|accesso=15 luglio 2015}}</ref> La prima centrale di questo tipo, la Stillwater Hybrid Power Plant, si trova a Fallon in [[Nevada]] ([[USA]]) e ha ricevuto un finanziamento di 40 milioni di dollari in sgravi fiscali con il [[American Recovery and Reinvestment Act|Recovery Act]] americano.<ref name="45-power-technology.com-ref">[https://www.power-technology.com/news/newsenel-green-signs-agreeement-for-stillwater-hybrid-power-plant-4334542/ Enel Green signs agreement for Stillwater hybrid power plant - Power Technology]</ref>
==== Solare termodinamico e CSP (Concentrated Solar Power) ====
 
LaPer societàquanto operariguarda anche nelil [[Impianto solare termodinamico|solare termodinamico]] e la tecnologia CSP (Concentrated Solar Power), alla qualesocietà contribuisce nella ricerca e sviluppo insieme ad [[ENEA]].<ref name="36-infobuildenergia.it-ref">[https://www.infobuildenergia.it/a-roma-si-sperimentano-nuove-tecnologie-di-produzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili/ A Roma si sperimentano nuove tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili]</ref><ref name="59-meridiananotizie.it-ref">[https://www.meridiananotizie.it/2012/04/cronaca/roma-firmato-protocollo-tra-la-capitale-enel-ed-enea-per-elettricita-da-fonti-rinnovabili-video/ Roma, firmato protocollo tra la Capitale, Enel ed Enea per elettricità da fonti rinnovabili VIDEO | Meridiana Notizie]</ref> In questo settore sulla base degli studi del [[premio Nobel]] [[Carlo Rubbia]], ha realizzato nel 2010 la [[centrale solare termodinamica Archimede]] a Priolo Gargallo ([[Siracusa]], [[Sicilia]]) da 5 MW, nella quale degli specchi parabolici concentrano i raggi del sole su un fluido di sali fusi che raggiungono temperature di oltre 500 gradi e sono in grado di conservare il calore per molte ore, trasformando acqua in vapore ed attivando quindi delle tradizionali turbine a vapore che producono elettricità. L'obiettivo è quello di incrementare l'efficienza di questo tipo di centrali in modo da renderle competitive rispetto ad altre fonti.<ref>{{cita web|url=http://wwwprocessengineering.eneltheengineer.fr/en_gb/archimedeco.aspx|sito=Enel France|titolo= The Archimedes Project|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}<uk/ref><ref>{{cita web|url=http:enel-opens-worlds-first-molten-salt/solar-plant/www1003599.confindustriaixi.it/documenti/FONTANELLA_ENEA_.pdfarticle|sito=ConfindustriaProcess IxiEngineering|titolo=ENEAENEL Thermodynamicopens Solar Project|data=8 novembre 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mauro Vignolini}}</ref><ref>{{cita web|url=http://phys.org/news198345931.html|sito=Phys.org|titolo= Italy"world's Enel opens innovativefirst" molten-salt/solar power plant|data=14 luglio 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|urldataarchivio=http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=4272472&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fiel5%2F4272346%2F4272347%2F04272472.pdf%3Farnumber%3D4272472|sito=IEEE8 Explore|titolo= High efficency integration of thermodynamic solar plant with natural gas combined cycle|accesso=22 marzodicembre 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|urlurlarchivio=https://renewablesweb.seenewsarchive.comorg/newsweb/enel-kicks-off-archimede-thermodynamic-station-83144|sito=SeeNews Renewables|titolo= Enel kicks off Archimede thermodynamic station|data=16 luglio 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mariyana Yaneva}}<20151208143312/ref><ref>{{cita web|url=http://processengineering.theengineer.co.uk/enel-opens-worlds-first-molten-salt/solar-plant/1003599.article|sitourlmorto=Process Engineering|titolo= ENEL opens "world's first" molten-salt/solar plant|data=14 luglio 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Solar Thermal and Biomass Energy|anno= 2010|url= https://archive.org/details/solarthermalbiom00glor|autore1=G. Lorenzini|autore2=C. Biserni|autore3=G. Flacco|editore= WIT Press|data= 2010|isbn= 9781845641474978-1-84564-147-4|pp=[https://archive.org/details/solarthermalbiom00glor/page/115 115]-116}}</ref>
 
Nel 2011 a Catania è stata inaugurata una fabbrica di pannelli fotovoltaici a film sottile, attraverso una joint venture con Sharp e STMicroelectronics.
==== Idroelettrico ====
Nel 2015 3SUN, la “Fabbrica del Sole” passa sotto il completo controllo di Enel Green Power. La produzione del pannello “thin film” finisce ad ottobre 2017. Da lì comincia la realizzazione dei pannelli bifacciali HJT<ref name="82-stream24.ilsole24ore.com-ref">[https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/enel-green-power-inaugura-sicilia-nuova-linea-produzione-3sun/ACvJKqv Enel Green Power inaugura in Sicilia nuova linea produzione 3Sun - Il Sole 24 ORE]</ref>
A [[Panama]] la società gestisce la centrale di Fortuna, 300 MW presso [[Chiriquì]], che copre circa il 25% dell'intera generazione elettrica nazionale. L'impianto è situato nella [[Riserva Forestale di Fortuna]].
 
Nel settore eolico, la prima esperienza risale al 1989 in Sardegna, prima con la sperimentazione dei primi modelli di aerogeneratori e poi, nel 2002, con la realizzazione della prima centrale eolica in Italia.<ref>{{cita web|url=http://old.enea.it/com/web/pubblicazioni/Op19.pdf|accesso=15 luglio 2015|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=26 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211226225222/http://old.enea.it/com/web/pubblicazioni/Op19.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/la-centrale-eolica-di-alta-nurra-primo-impianto-in-italia.html|accesso=15 luglio 2015}}</ref>
==== Eolico ====
Nel settore eolico l’esperienza di Enel Green Power risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250&nbsp;MW di [[Smoky Hills]] – [[Kansas]] -, mentre nel gennaio 2008 a [[Snyder (Texas)|Snyder]] – [[Texas]] - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3&nbsp;MW.
 
Negli ultimi 10 anni l'abbassamento del costo della tecnologia eolica, l'ha resa competitiva rispetto alle fonti convenzionali e favorito la crescita esponenziale in tutto il mondo.
==== Ibrida solare-eolica e cogenerazione ====
 
== Attività ed aree internazionali ==
In [[Cile]], a Ollague, nel 2014 ha avviato la realizzazione di una mini-centrale ibrida solare-eolica di [[cogenerazione]] di energia elettrica e di acqua calda, indipendente dal sistema elettrico nazionale, in grado di soddisfare il fabbisogno medio di 150 famiglie con una capacità 232 kW.<ref>{{cita web|url=http://www.trend-online.com/ansa/fta153451/|sito=Trend Online|titolo= Enel Green Power: al via i lavori per due impianti innovativi in Cile e Usa|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilnuovocantiere.it/impianto-fotovoltaico-ibrido-greenpower/|sito=Il Nuovo Cantiere|titolo= Impianto fotovoltaico ibrido Greenpower|data=20 maggio 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
 
==== Energia marina ====
 
Alla fine del 2014 Enel Green Power e [[DCNS]] sono state selezionate in [[Cile]] da [[CORFO]] (Corporación de Fomento de la Producción) per svolgere attività di ricerca e sviluppo nell'ambito delle tecnologie per l'uso dell'[[energia marina]]. A tale scopo viene realizzato il centro per la ricerca e l'innovazione per l'energia marina (Marine Energy Research and Innovation Centre, MERIC).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/enel-green-power-e-dcns-insieme-per-il-primo-centro-di-ricerca-per-l-146-energia-marina-in-cile/r/1662661|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER E DCNS INSIEME PER IL PRIMO CENTRO DI RICERCA PER L’ENERGIA MARINA IN CILE|data=29 ottobre 2014|accesso=19 marzo 2015}}</ref>
 
== Attività internazionale ==
 
[[File:Enel Green Power - International Presence.png|thumb|upright=2.75|Presenza internazionale (marzo 2015) - Le aree grigio/verdi indicano i paesi dove Enel Green Power ha partecipato o intende partecipare a gare<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests">{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/events_news/news/release.aspx?iddoc=1663326|sito=Enel Green Power|titolo= EGP in Global Green Energy Contests|data=24 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>]]
=== Europa ===
==== Bulgaria ====
 
In [[Bulgaria]], tramite Enel Green Power Bulgaria, opera due [[impianto eolico|impianti eolici]], acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e [[Shabla]] nel nord-est del paese lungo la costa del [[Mar Nero]].<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/greece/|titolo= Grecia e Bulgaria|sito=Enel Green Power|data=31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://powermarket.seenews.com/news/italys-enel-launches-second-21-mw-wind-farm-in-bulgaria-197327|titolo= Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria|sito=SeeNews|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1002262/enel-doubles-bulgarian-capacity-second-wind-farm|titolo= Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm|data=11 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|autore= Heather O’Brian|lingua=Inglese|sito=Wind Power Monthly}}</ref> Nel 2011 era in programma la vendita degli impianti.<ref>{{cita web|titolo=Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake|url=http://www.novinite.com/articles/129727/Enel+Wraps+Up+Sale+of+Bulgaria+Plant+Stake|data=28 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=novinite.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-gb/sustainability/news_events/press_releases/enel-green-power-doubles-its-wind-capacity-in-bulgaria/r/1631066|titolo= ENEL GREEN POWER DOUBLES ITS WIND CAPACITY IN BULGARIA|sito=Enel|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kamenbryag.info/en/enel-to-sell-wind-farms-in-kamen-bryag-and-shabla/|titolo=ENEL TO SELL WIND FARMS IN KAMEN BRYAG AND SHABLA|sito=kamenbryag|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
 
==== Grecia ====
 
In [[Grecia]] con [[Enel Green Power Hellas]] dispone di [[centrali idroelettriche]] (19 MW), [[impianto fotovoltaico|fotovoltaiche]] (71 MW) ed [[impianto eolico|eoliche]] (199 MW) per un totale di 289 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|titolo = Fotovoltaico, Enel Green Power costruirà 100 MW in Grecia|sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo= Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Enel Green Power}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo= Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Carlo Robino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infofotovoltaico.com/fotovoltaico-lenel-investe-anche-in-grecia/|titolo= FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA|data=30 ottobre 2013|sito=Info Fotovoltaico|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
==== Romania ====
 
Con Enel Green Power Romania, produce energia elettrica per una capacità totale di 534 MW.<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|titolo = Enel Romania|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
 
==== Russia ====
 
In [[Russia]] Enel Green Power intende partecipare nel corso 2015 a gare per la produzione di 2.1 GW di energia da fonti alternative.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
 
Più della metà degli oltre 1.200 impianti di Enel Green Power si trova in Italia con un mix di produzione che comprende energia geotermica, energia idroelettrica, energia eolica ed energia solare.<ref name="egpimpw">{{Cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it/impianti|titolo=I nostri Progetti e gli Impianti Rinnovabili | Enel Green Power}}</ref>
==== Spagna e Portogallo ====
 
Enel Green Power è presente in Grecia con circa 60 impianti. L’impianto eolico di Kafireas, composto da 7 parchi eolici e collegato alla rete a fine 2019, rappresenta una pietra miliare nella transizione energetica del Paese.<ref name="blienw">{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/energia/enel-kafireas-impianto-eolico-grecia-3105716/ |titolo=Enel inaugura Kafireas: più grande impianto eolico in Grecia}}</ref>
Con Enel Green Power España produce energia per una capacità totale in [[Spagna]] di 1.745 MW e in [[Portogallo]] di 163 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/|titolo= Spagna|sito=Enel Green Power|data=27 novembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/portugal/|sito=Enel Green Power|titolo=Portogallo|data= 31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
A dicembre 2023 Enel Green Power ha annunciato la vendita del 50% di Enel Green Power Hellas a Macquarie Asset Management. In virtù dell’accordo, le due aziende hanno costituito una joint venture per co-gestire l’attuale portafoglio di generazione di Enel Green Power Hellas proveniente da fonti rinnovabili, continuando a svilupparne i progetti.<ref name="1-46-borse.it-cita">{{cita web|url=https://www.borse.it/news/enel-vende-il-50-della-controllata-green-power-a-macquarie-asset-management|titolo=Enel vende il 50% della controllata Green Power a Macquarie Asset Management}}</ref>
==== Turchia ====
 
Enel Green Power è presente in Spagna con circa 300 impianti (idroelettrico, eolico e solare). Questa presenza è il risultato dell'integrazione delle attività di energia rinnovabile di Enel ed Endesa ma anche della costruzione e messa in funzione di nuovi impianti, tra i quali quelli collegati alla rete a fine 2019, veri e propri gioielli di innovazione, come il parco solare di Totana o quello eolico di Sierra Costera.<ref name="34-renewablesnow.com-ref">[https://renewablesnow.com/news/enel-green-power-venturing-into-catalonia-with-49-mw-wind-project-763401/ Enel Green Power venturing into Catalonia with 49-MW wind project]</ref><ref name="85-agi.it-ref">[https://www.agi.it/economia/energia/enel_green_power_endesa_spagna_eolico_rinnovabili_teruel-4858039/news/2019-01-18/ Enel Gp avvia costruzione tre nuovi parchi eolici in Spagna]</ref> A febbraio 2025, tramite la controllata Endesa Generación, è stata completata l’acquisizione di Corporación Acciona Hidráulica, società del Gruppo Acciona, per un totale di 34 impianti idroelettrici situati nel nord-est della Spagna e una capacità installata complessiva di 626 MW.<ref name="59-92-soldionline.it-cita">{{cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-perfeziona-acquisizione-portafoglio-impianti-idroelettrici|titolo=Enel perfeziona l'acquisizione di un portafoglio di impianti idroelettrici}}</ref>
In [[Turchia]] Enel Green Power ad inizio 2015 è in gara per la realizzazione di centrali fotovoltaiche per 600 MW.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
 
=== Nord America ===
Enel Green Power è presente in Nord America con impianti operativi e in costruzione negli Stati Uniti (solare ed eolico) e in Canada (eolico).
==== Stati Uniti d'America e Canada ====
 
Il 4 gennaio 2024 Enel Green Power ha reso noto di aver completato la vendita a ORMAT Technologies Inc. di un portafoglio di circa 150 MW comprendente impianti geotermici e solari in esercizio negli Stati Uniti.<ref name="2-91-quotidiano.net-cita">{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/economia/rinnovabili-accordo-enel-ormat-d66c7e27|titolo=Rinnovabili, accordo Enel-Ormat}}</ref>
Negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] produce energia idroelettrica, geotermica, eolica e a biomasse con [[Enel Green Power North America]] (precedentemente nota come Enel North America<ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=26947|sito=Bloomberg|titolo= Company Overview of Enel Green Power North America, Inc|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>) controllata da Enel Green Power per una capacità totale di 2.083 MW (1.980 MW negli USA e 103 in Canada).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/unitedstates/|sito=Enel|titolo= USA|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
=== Centro America Latina ===
In [[America Latina]], tramite Enel Green Power, Enel è stata nel 2015 il secondo produttore di energia elettrica nel settore fotovoltaico.
==== Costa Rica ====
Enel Green Power opera nel Latam in 8 Paesi della zona: Messico, Panama, Guatemala, Costa Rica, Argentina, Brasile, Cile e Colombia, ed è presente con tutte le principali tecnologie di generazione rinnovabile: eolico, solare, idroelettrico e geotermico.
Tramite [[Enel de Costa Rica, S.A]], controllata di [[Enel Green Power Latin America]], in [[Costa Rica]] produce energia elettrica per un totale di 55 MW da energia eolica (24 MW) e da energia idroelettrica (31 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/costarica/|sito=Enel|titolo=Costa Rica|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/costarica/|sito=Enel Green Power|titolo= Costa Rica|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La nuova centrale idroelettrica di Chucás in costruzione porterà ulteriori 50 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/en-GB/mxca/power_plants/plants/costarica/chucas/|sito=Enel Green Power|titolo= Chucás Hydroelectric plant|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sooilandgas.com/industrynews/enel-secures-eur10m-funding-for-renewable-energy-projects-in-mexico-costa-rica-news-23541918172|sito=Spencer Ogden Oil+Gas|titolo=Enel secures EUR10m funding for renewable energy projects in Mexico, Costa Rica|data=19 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iagua.es/noticias/usos-energeticos/14/03/25/fcc-construira-en-costa-rica-una-central-hidroelectrica-para-enel-green-power-47347|sito=iagua|titolo= FCC construirá en Costa Rica una central hidroeléctrica para Enel Green Power |accesso=18 marzo 2015|lingua=Spagnolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/simest-to-invest-in-enel-green-power-projects-in-costa-rica-mexico-323275|sito=SeeNews Renewables|titolo= Simest to invest in Enel Green Power projects in Costa Rica, Mexico|data=18 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese|autore= Dobromir Gyulev}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ecoletravel.com/blog/?p=86|sito=Ecole Travel|titolo=Enel Green Power Expands Hydroelectric Operations in Costa Rica|data=4 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015|autore=Leonardo Taborda}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.costaricanewssite.com/enel-begins-construction-of-hydroelectric-plant-in-costa-rica/|sito=Costa Rica News|titolo= Enel begins construction of hydroelectric plant in Costa Rica|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2011/05/chucas-hydro-project-construction-begins-in-costa-rica|sito=Renewable Energy World|titolo= Chucas Hydro Project Construction Begins in Costa Rica|data=23 marzo 2011|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
La crescita in quest'area è stata molto significativa negli ultimi anni, in cui l'azienda ha assunto un ruolo importante nel cammino della transizione energetica: oltre allo sviluppo e al mantenimento delle centrali rinnovabili, sviluppano progetti innovativi per la produzione energia con occhio sempre attento alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità.
 
==== GuatemalaAfrica ====
InEnel [[Guatemala]]Green Power è presente in Africa con [[Enelimpianti Greenoperativi Powere Guatemala]]in producecostruzione 163in MWSudafrica di(solare, energiaeolico) idroelettricaMarocco (eolico) e Zambia (solare).<ref>{{cita web|url=httpshttp://www.enelsoldionline.com/it-IT/groupnotizie/worldwide/guatemalaazioni-italia/enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-sud-africa|sito=EnelSoldionline|titolo=Guatemala|data=30Enel settembreGreen 2014|accesso=18Power, marzotre 2015}}</ref><ref>{{citanuovi web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/guatemala/|sito=Enelimpianti Greenfotovoltaici Powerin Sudafrica|titoloautore=GuatemalaEdoardo Fagnani|data=3110 dicembremarzo 20132015|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.power-technologyrepubblica.comit/economia/finanza/2014/04/03/projectsnews/paloenel_green_power_punta_sugli_emergenti_ma_la_nuova_frontiera_green_l_africa-viejo-hydroelectric-plant82636370/|sito=Power TechnologyRepubblica.it|titolo= PaloEnel ViejoGreen HydroelectricPower Plant,punta Elsugli Quiché,emergenti: ma la Guatemalanuova frontiera "green" è l'Africa|data=3 aprile 2014|accesso=18 marzo 2015|linguaautore=IngleseLuca Pagni}}</ref>
 
==== MessicoAsia ====
Nel 2015 Enel Green Power ha acquisito la quota di maggioranza di BLP Energy, società indiana impegnata nel settore delle rinnovabili per un corrispettivo di 30 milioni di euro. Qui produce energia elettrica da fonti eoliche e solari<ref>{{cita web|url=http://www.livemint.com/Industry/Jpv2Jizwj9G7e6FjjBhovJ/Italys-Enel-Green-Power-acquires-Indian-renewables-energy-f.html|titolo=Italy’s Enel Green Power acquires Indian renewables energy firm BLP Energy|sito=Livemint.com|autore=Shailaja Sharma|lingua=inglese|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref name="3-80-ewsdata.rightsindevelopment.org-cita">{{Cita web|url=https://ewsdata.rightsindevelopment.org/projects/IFC-44816/|titolo=Acquisizione quota di maggioranza di BLP Energy}}</ref>. Attualmente Enel Green Power detiene il 100% del capitale della controllata indiana.
Enel è presente in [[Messico]] dal 2007. Tramite Enel Green Power produce energia per 399 MW da energia eolica (346 MW) e da energia idroelettrica (53 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/mexico/|sito=Enel|titolo=Messico|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/mexico/|sito=Enel Green Power|titolo=Messico|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/energietradizionali/2014/01/13/Enel-firma-intesa-Messico-geotermia_9892941.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel firma intesa con Messico su geotermia|data=14 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2015/03/04/enel-green-power-nuovo-impianto-eolico-in-messico/076b7ccf-15ad-45e7-847c-b35f045db0c4|sito=First Online|titolo= Enel Green Power, nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,687986/Enel_Green_Power_attiva_un_nuovo_impianto_eolico.aspx?refresh_ce|sito=La Stampa|titolo=Enel Green Power attiva un nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
Enel Green Power ha sedi, in India, a Gurgaon e Bangalore e gestisce tre impianti eolici<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaoggi.it/news/enel-green-power-big-in-india-2484870|titolo=Enel Green Power, big in India|accesso=15 febbraio 2023}}</ref>:
==== Panama ====
 
* Centrale eolica “Vayu” nella regione di Kutch nel Gujarat
A [[Panama]], tramite [[Enel Fortuna]], controllata di [[Enel Green Power Panama]], produce energia con una capacità totale di 300 MW, pari al 23% del fabbisogno nazionale panamense nel 2014, e ha progetti per costruire nuove centrali fotovoltaiche per ulteriori 29.9 MW<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/panama/|sito=Enel|titolo=Panama|data= 30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/panama/|sito=Enel Green Power|titolo=Panama|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-magazine.com/news/details/beitrag/panama-approves-29-mw-of-pv-projects_100014974/#axzz3UjBgJrI7|sito=pv magazine|titolo= Panama approves 29 MW of PV projects|data=5 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Edgar Meza}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-tech.org/news/panama_approves_two_new_solar_power_projects|sito=PV Tech|titolo= Panama approves two new solar power projects|data=7 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymatters.com.au/renewable-news/em4177/|sito=Energy Matters|titolo= Panama’s First Solar Farm|data=17 febbraio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
* Centrale eolica “Coral” nella regione di Kutch nel Gujarat
* Centrali eoliche “Amberi and Jath” nelle regioni di Satara e Sangli del Maharashtra
 
Si è inoltre aggiudicata due gare per il Progetto eolico “Tunga” in Karnataka e per il Progetto solare fotovoltaico “Thar” in Rajasthan<ref>{{Cita web|url=https://www.gadgetany.com/news/italian-firm-enel-green-power-will-construct-indias-thar-surya-1-project/|titolo=Italian Firm, Enel Green Power Will, Construct India’s Thar Surya 1 Project|autore=Raulf Hernes|sito=GadgetAny|lingua=en|accesso=15 febbraio 2023}}</ref>.
=== Sud America ===
 
InDal [[America Latina]] tramite2021 Enel Green Power, Enel è nelanche 2014presente ilin secondoVietnam produttorecon diuna energiaserie elettrica da fotovoltaico condi progetti chedi loenergia porterannorinnovabile. neiNel prossimi2024 annientrerà ain decuplicarefunzione la produzioneprima fotovoltaica diventando il primo produttore di energia fotovoltaica nella regione.centrale<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.greentechmediarenewablesnow.com/articlesnews/read/here-are-theenel-topgreen-tenpower-solarstarts-developersbusiness-in-latinvietnam-america|sito=GreeTech Solar794308/|titolo=Enel HereGreen ArePower thestarts Top 10 Solar Developersbusiness in Latin AmericaVietnam|datasito=5 febbraio 2015Renewablesnow.com|lingua=en|accesso=1815 marzofebbraio 2015|lingua=Inglese2023}}</ref>.
 
==== BrasileOceania ====
Dal 2017 EGP è presente in Australia con 4 impianti solari situati in South Australia e Victoria, con una capacità complessiva di 310 MW, e un parco eolico da 75 MW in Western Australia. Inoltre, è in fase di avvio un impianto solare da 93 MW in Victoria.<ref name="66-8-potentiaenergy.com.au-cita">{{cita web|url=https://potentiaenergy.com.au/media-release/potentia-energy-revealed-as-new-brand-for-leading-australian-renewable-energy-company/|titolo=Potentia Energy Revealed As New Brand For Leading Australian Renewable Energy Company - Potentia Energy}}</ref> A settembre 2023 è stato ceduto il 50% della controllata Enel Green Power Australia a INPEX, dando vita a una gestione congiunta della proprietà.<ref name="67-21-ansa.it-cita">{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/09/29/enel-cede-il-50-di-enel-green-power-australia-a-inpex_ca230b55-c4fb-4e3c-b79f-470c33f3ea60.html|titolo=Enel cede il 50% di Enel green power Australia a Inpex - Notizie - Ansa.it}}</ref>
Tramite la controllata [[Enel Brasil Participações Ltda]] produce energia elettrica da fonti rinnovabili per 376 MW da energia fotovoltaica (203 MW) e da energia idroelettrica (173 MW) con piani di espansione per 378 MW.<ref name="enel_com_brasile">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/brazil/|sito=Enel|titolo=Brasile|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/brazil/|sito=Enel Green Power|titolo=Brasile|data=14 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/03/02/enel-gp-punta-200-mln-dlr-in-brasile_00c7ea33-976a-4953-ba1c-a67b7d619408.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel Gp: punta 200 mln dlr in Brasile|data=2 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/home/1215372/Enel-Green-Power-avvia-lavori-per.html|sito=Romagna Noi|titolo= Enel Green Power avvia lavori per due impianti fotovoltaici in Brasile|data=20 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/enel-green-power1122014.html?refresh_ce|sito=Affari Italiani|titolo= Enel Green Power si aggiudica 114 Mw eolico in una gara in Brasile|data= 1 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1663077|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: ENTRA IN ESERCIZIO NUOVO PARCO EOLICO IN BRASILE|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
A dicembre 2024 è nata Potentia Energy, nuova realtà co-gestita tra EGP e INPEX per lo sviluppo di progetti connessi alle energie rinnovabili, con oltre 7 GW di iniziative già incluse nel piano di sviluppo che riguardano energia eolica, solare, sistemi di accumulo e progetti ibridi.<ref name="66-8-potentiaenergy.com.au-cita"/>
==== Cile ====
In [[Cile]] produce oltre 300 MW da energia idroelettrica ed eolica e sta esplorando concessioni per energia geotermica.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/chile/|sito=Enel Green Power|titolo=Cile|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/11/enel-gp-entra-in-esercizio-limpianto-eolico-talinay-poniente-in-cile/cdea46c0-370f-41b1-b211-799456aebb34/|sito=Il Velino|titolo= Enel Gp: Entra in esercizio l’impianto eolico Talinay Poniente in Cile|data=11 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rinnovabili/2014/12/29/per-enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-cile_34daae62-e296-4f53-96ab-afba8c245650.html|sito=ANSA.it|titolo= Cile|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilghirlandaio.com/ambiente-e-infrastrutture/109325/enel-green-power-avvia-lavori-per-2-impianti-fotovoltaici-in-cile/|sito=Il Ghirlandaio|titolo= Enel Green Power avvia lavori per 2 impianti fotovoltaici in Cile|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.trasfeco.it/c/59264/13558/eolico--enel-green-power-investe-140-milioni-di---in-cile.html|sito=TrasfEco|titolo= EOLICO: ENEL GREEN POWER INVESTE 140 MILIONI DI $ IN CILE|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2014/12/29/enel-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-cile_K06tkhPP9upH5GwajN3klM.html?refresh_ce|sito=ADNKronos|titolo= Enel Gp: tre nuovi impianti fotovoltaici in Cile|data=29 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/08/14/scienza/ambiente/lenel-costruisce-in-cile-il-pi-grande-dei-parchi-eolici-CFJWWpPlG0brTMjYvrMslL/pagina.html|sito=La Stampa|titolo=L’Enel costruisce in Cile il più grande dei parchi eolici|data=14 agosto 2013|accesso=18 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/ambiente/12_dicembre_07/cotroneo-cile-energie-rinnovabili_74f164a4-38ab-11e2-a2c7-8d9940659020.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Cile, le rinnovabili avanzano con la tecnologia italiana|data=27 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore= Rocco Cotroneo}}</ref>
 
==== UruguayAzionariato ====
* Dal 1º aprile 2016 [[Enel|Enel S.p.A.]] possiede l'intero capitale sociale.
In [[Uruguay]] sta realizzando un impianto ad energia eolica per 50 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/plants/ongoing_projects/uruguay/melowind/|sito=Enel Green Power|titolo= Melowind|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-starts-constructing-its-first-wind-farm-in-uruguay/r/1662225|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER STARTS CONSTRUCTING ITS FIRST WIND FARM IN URUGUAY|data=28 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.evwind.es/2014/10/02/enel-green-power-is-growing-in-chile-brazil-uruguay-south-africa-and-morocco-increasing-its-wind-energy-and-solar-power-capacity/47854|sito=REVE|titolo= Enel Green Power is growing in Chile, Brazil, Uruguay, South Africa and Morocco, increasing its wind energy and solar power capacity|data=2 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/articles/2014-07-28/enel-green-power-starts-building-its-first-wind-farm-in-uruguay|sito=Bloomberg|titolo= Enel Green Power Starts Building Its First Wind Farm in Uruguay|data=28 luglio 2014|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/en/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2014/07/20140729_deiuruguay.html|sito=Ministero degli Esteri|titolo= Uruguay: ENEL GP gives go-ahead for construction of wind farm|data=29 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
=== AfricaGovernance ===
'''CEOs'''
* [[Francesco Starace]] (17 settembre 2008 - 29 maggio 2014)<ref>{{Cita web|url=https://www.enel.com/it/investitori/governance/consiglio-amministrazione/francesco-starace|titolo=Francesco Starace|sito=www.enel.com|lingua=it|accesso=17 giugno 2022}}</ref>
* Francesco Venturini (30 maggio 2014 - 27 aprile 2017)<ref>{{Cita web|url=https://www.enel.com/it/azienda/chi-siamo/presidente-management-team/francesco-venturini|titolo=Francesco Venturini|sito=www.enel.com|lingua=it|accesso=17 giugno 2022}}</ref>
* Antonio Cammisecra (28 aprile 2017 - 30 settembre 2020)<ref>{{Cita web|url=https://www.enel.com/it/azienda/chi-siamo/presidente-management-team/antonio-cammisecra|titolo=Antonio Cammisecra|sito=www.enel.com|lingua=it|accesso=17 giugno 2022|dataarchivio=17 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220617141756/https://www.enel.com/it/azienda/chi-siamo/presidente-management-team/antonio-cammisecra|urlmorto=sì}}</ref>
* Salvatore Bernabei (dal 1º ottobre 2020)<ref>{{Cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it/chi-siamo/management-team/salvatore-bernabei|titolo=Salvatore Bernabei|sito=www.enelgreenpower.com|lingua=it|accesso=17 giugno 2022}}</ref>
 
== Accordo per l'acquisto d'energia elettrica ==
==== Kenya ====
Il core business di Enel Green Power si sostanzia nella vendita dell’energia rinnovabile generata dai suoi impianti a clienti Commerciali e Industriali. Per costruire partenariati di lungo periodo con le aziende di tutto il mondo, Enel Green Power si avvale degli accordi per l'acquisto d'energia elettrica (AAEE)<ref>[https://www.forbes.com/sites/peterdetwiler/2019/02/04/enel-green-power-continued-growth-in-u-s-markets-and-corporate-ppas/#608af7d869a8 Enel Green Power: Continued Growth In U.S. Markets And Corporate PPAs]</ref><ref>[https://globenewswire.com/news-release/2018/12/12/1665974/0/en/Enel-Green-Power-Starts-Operation-of-HillTopper-its-First-Wind-Farm-in-the-U-S-State-of-Illinois.html Enel Green Power Starts Operation of HillTopper, its First Wind Farm in the U.S. State of Illinois]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.askanews.it/economia/2018/12/12/enel-green-power-avvia-produzione-primo-parco-eolico-in-illinois-pn_20181212_00246/|titolo=Enel Green Power avvia produzione primo parco eolico in Illinois |data= |accesso= }}</ref><ref>[http://app.milanofinanza.it/news/201809201234218304 Enel Green Power Espana costruisce il più grande parco eolico in Spagna]</ref>: accordi di fornitura di energia a lungo termine attraverso i quali EGP sviluppa progetti su misura per ogni azienda a costi competitivi. Ogni contratto viene delineato insieme al cliente in modo tale da rispondere alle sue esigenze e allo stesso tempo rispettare la normativa vigente.
Agli inizi del 2015 ha partecipato a gare per la produzione di 300 MW da energia geotermica.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
Attraverso gli AAEE, Enel Green Power è stata in grado di costruire soluzioni specifiche per grandi aziende come Facebook, Kohler, Google, T-Mobile e Adobe che hanno fatto della sostenibilità un importante driver in termini commerciali e in fatto di creazione del valore.
 
==== Marocco ====
Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per Enel Green Power produrre energia eolica in Marocco, concretizzatosi a fine 2014 con la partecipazione al bando per la costruzione di 5 centrali eoliche per un totale di 850 MW di capacità.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-nuovo-contratto-in-marocco|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, nuovo contratto in Marocco?|data=21 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Mauro Introzzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/starace-enel-dividendo-confermato-strategico-l-accordo-con-la-cina-201411051050347350|titolo = Starace (Enel): dividendo confermato, strategico l'accordo con la Cina|sito=Milano Finanza|data=5 novembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco">{{cita web|url=http://www.e-gazette.it/sezione/rinnovabili/enel-green-power-punta-eolico-marocco-idroelettrico-sudafrica|sito=e-gazette|titolo= Enel Green Power punta sull’eolico in Marocco e l’idroelettrico in Sudafrica|data=24 marzo 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1311457/morocco-receives-bids-850mw-tender|sito=Wind Power Monthly|titolo= Morocco receives bids for 850MW tender|data= 9 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Jan Dodd}}</ref>
 
==== Sud Africa ====
In [[Sud Africa]] ha avviato una centrale fotovoltaica per 10 MW. Sono inoltre previste realizzazioni di impianti eolici e fotovoltaici per 513 MW.<ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/|titolo= Gruppo|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1663403|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: AL VIA I LAVORI PER TRE NUOVI IMPIANTI IN SUD AFRICA|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-avvia-lavori-per-3-nuovi-impianti-in-sud-africa-201503101732101136|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: avvia lavori per 3 nuovi impianti in Sud Africa|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-sud-africa|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, tre nuovi impianti fotovoltaici in Sud Africa|autore=Edoardo Fagnani|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/03/news/enel_green_power_punta_sugli_emergenti_ma_la_nuova_frontiera_green_l_africa-82636370/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel Green Power punta sugli emergenti: ma la nuova frontiera "green" è l'Africa|data=3 aprile 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>
 
== Azionariato ==
* [[Enel|Enel S.p.A.]] - 69,171%<ref>{{cita web|url = http://www.consob.it/main/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2014/355929_Az.html?filedate=06/06/2014&sem=/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2014/355929_Az.html&docid=0&link=Pie-chart+Capitale+ordinario%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre1-2014%252F355929_TOrdDich.html%253B+Pie-chart+Capitale+votante%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre1-2014%252F355929_TVotDich.html&nav=false|titolo = Situazione al 06/06/2014|editore=Consob}}</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 226 ⟶ 221:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.enelgreenpower.it Sito ufficiale]
 
{{Controllo di autorità}}
{{FTSE MIB}}
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:Produttori italiani di energia elettrica italiani]]
[[Categoria:Fonti energetiche rinnovabili]]
[[Categoria:Società partecipate daGruppo ENEL]]