Villa Noris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
{{tmp|FictionTV}}
|nome edificio = Villa Noris
'''''Ricominciare''''' è una [[soap opera]] italiana trasmessa su [[Rai 1]] dal lunedì al venerdì alle 14:10 dal 18 settembre [[2000]] al 27 giugno [[2001]].
|immagine = Villa La Sorte con cancello.jpg
caro vito, visto che non ne vuoi discuterne, continua cosi. prima o poi i nodi vengono al pettine
|didascalia = Ingresso della villa
|paese = ITA
|divamm1 = [[Veneto]]
|città = Negrar
|cittàlink =
|indirizzo = San Peretto in località ''Contrada alla Sorte''
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo = no
|stato =
|periodo costruzione = XVII secolo
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = privato
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Noris, Giustiniani-Allegri, Radetzky, Gambaro''' (detta ''La Sorte'') è una [[villa veneta]] risalente al [[XVII secolo]]. Essa si trova nel comune di [[Negrar]], nella frazione di San Peretto in località ''Contrada alla Sorte'', in [[Valpolicella]], nella [[provincia di Verona]].
 
Costruita per volere della famiglia Noris, ha cambiato più volte proprietà nel corso degli anni, fino al proprietario attuale. Il complesso è costituito da una casa padronale, dei rustici tra cui una [[Barchessa]] e una [[cedraia]], un ampio parco con giardino padronale in tipico stile italo-mediterraneo, terreni agricoli e fontane di grande importanza e bellezza estetica.
La soap era coprodotta da [[Rai Fiction]] e [[Videa Produzioni]].
 
[[Berto Barbarani]] e [[Angelo Dall'Oca Bianca]] vi soggiornarono spesso, invitati dai proprietari.
Registi della soap opera sono stati: [[Vincenzo Verdecchi]], [[Marcantonio Graffeo]], [[Sibilla Damiani]], [[Paolo Bonetti]], [[Monica Massa]] e [[Tonino Zangardi]].
 
Alla villa si accede tramite un cancello ornato con due [[statua|statue]] arcaiche figuranti un pastorello e una pastorella.
Autori della soap erano: [[Silvia Barbiera]], [[Andrea Galeazzi]], [[Cesare Frugoni]], [[Tania Di Martino]] e [[Luca Vendruscolo]].
 
La villa possiede inoltre diverse fontane, databili tra il XVII e il XVIII secolo.
Le scene erano di [[Giorgio Luppi]].
 
== Bibliografia ==
La fotografia di [[Giuseppe Berardini]] e [[Roberto Cimatti]].
 
* {{cita libro|autore=Pierpaolo Brugnoli|autore2=Sandrini Arturo|titolo=L'architettura a Verona nell'età della Serenissima|anno=1988|editore=Edizioni [[Banca Popolare di Verona|B.P.V.]]|città=[[Verona]]|isbn=no}}
Tra gli attori figuravano [[Vanessa Gravina]], [[Michele D'Anca]], [[Federica Di Martino]], [[Kaspar Capparoni]], [[Alberto Gimignani]], [[Luigi Saravo]], [[Nina Soldano]], [[Domenico Fortunato]], [[Ettore Belmondo]], [[Marzia Fontana]], [[Gabriele Antonini]], [[Sebastiano Colla]], [[Marco Bonetti]], [[Roberta Fregonese]], [[Ray Lovelock]], [[Laura Efrikian]], [[Brigitta Boccoli]], [[Francesco Cordio]] e [[Elisabetta Pellini]].
* {{cita libro|autore=Pierpaolo Brugnoli|autore2=Sandrini Arturo|titolo=L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|anno=1994|editore=Edizioni B.P.V.|città=Verona|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=Mario Luciolli|titolo=Ville della Valpolicella|anno=2008|editore=Jago edizioni|città=Verona|isbn=9788889593097|cid=Luciolli}}
 
== Voci correlate ==
Il casting era curato da [[Rita Forzano]].
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Storia di Verona]]
* [[Villa]]
 
== Altri progetti ==
La soap opera era ambientata a [[Perugia]] dove venivano girate le scene esterne (mentre gli interni erano girati a [[Roma]] negli studi della [[Videa]]).
{{interprogetto}}
 
{{Valpolicella}}
Ogni episodio durava 35 minuti (pubblicità esclusa).
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
 
[[Categoria:Ville di Negrar di Valpolicella|Noris]]
La sigla della soap opera era la canzone ''Una donna da sognare'' scritta da [[Vasco Rossi]] e [[Gaetano Curreri]] e cantata da [[Patty Pravo]].
 
==Storia==
La soap opera, ambientata a [[Perugia]], narrava le vicende di due famiglie: i Vallesi ed i Ruggeri.
 
I Vallesi sono una ricca e potente famiglia proprietaria di una prestigiosa [[casa editrice]] perugina mentre i Ruggeri sono una famiglia molto meno abbiente il cui destino però s'intreccia a quello dei Vallesi.
 
La storia inizia con la morte del patriarca Carlo Vallesi e il conseguente passaggio di gestione della Casa Editrice ai tre figli di questo: Laura, Vittorio e Filippo.
 
Di questi però solo Laura sembra avere ereditato dal padre i requisiti necessari per mandare avanti con successo l'azienda di famiglia in quanto Filippo (il più giovane dei tre) non può occuparsene in quanto ha gravi problemi di tossicodipendenza mentre Vittorio, nonostante ce la metta tutta per guidarla al meglio, si dimostra del tutto incapace come manager; per questo la Casa Editrice viene messa nelle mani di Alex Muller, l'infedele marito di Laura e ciò scatenerà una guerra tra questo ed il cognato Vittorio.
 
Altri membri della famiglia Vallesi sono Flavia, la vedova di Carlo da lui sposata in seconde nozze, affascinante e scaltra quarantenne in perenne conflitto con i tre figliastri (che l'hanno sempre considerata un'arrampicatrice sociale); la piccola Angelica, figlia di Flavia avuta da una sua precedente relazione; Riccardo, nipote di Carlo (che lo ha sempre considerato come un quarto figlio), un uomo d'affari spregiudicato e senza scrupoli (da cui Flavia è sempre stata attratta) che non ha mai conosciuto suo padre che dopo la morte dello zio torna a vivere a [[Perugia]] dopo aver guidato una finanziaria in [[Svizzera]] per avere un pezzo della Casa Editrice entrando quindi in conflitto con i cugini, Agnese, sorella di Carlo e madre di Riccardo, donna forte e senza pregiudizi che ha cresciuto da sola il figlio e che gestisce un centro di assistenza agli anziani nella villa di famiglia.
 
Un giorno Fantini, un imprenditore e vecchio amico di Carlo, trovandosi in guai finanziari chiede un aiuto economico a Laura che però rifiuta di darglielo; questo, messo alle strette dagli strozzini, si suicida lasciando nella disperazione la figlia [[Roberta]] che da allora cerca vendetta nei confronti dei Vallesi.
 
I Ruggeri invece sono la classica famiglia piccolo-borghese: il padre Tommaso lavora come guardia notturna (ma il suo sogno è quello di aprire un'[[osteria]] a conduzione familiare) e la moglie Anna lo aiuta facendo la sarta in casa; Tommaso ed Anna hanno due figli: Paola, vivace ed intelligente studentessa universitaria prossima al matrimonio e Nicola detto Nick un ragazzo timido e sognatore dotato di grande bellezza che però, a causa di un trauma infantile, soffre di [[agorafobia]] che non gli permette di vivere una vita normale.
 
Altri personaggi che ruotano attorno ai Vallesi ed ai Ruggeri sono: il Commissario di Polizia Vieri; l'avvocato Grimaldi, amante di Flavia (il cattivo della soap); Marcella, una giovane ragazza madre; Ettore Marini, conduttore di una famosa emittente radiofonica di Perugia, ''Radio Azzurra'', fidanzato con Paola; Veronica, affascinante modella e primo amore di Alex; suo fratello Franco sempre invischiato in affari torbidi; Luciano un uomo dal passato misterioso che stringe amicizia con Laura, Valerio, perfido strozzino responsabile della morte di Fantini; Tony, il tirapiedi di Valerio; Renato, maggiordomo dei Vallesi e Caterina, governante dei Fantini.
 
Gli ingredienti classici della soap opera ci sono tutti: lotte di classe, faide familiari per la conquista del potere costellate d'intrighi e colpi bassi, triangoli amorosi, amori osteggiati dalle famiglie, matrimoni, divorzi, battaglie per la custodia dei figli, rivalità professionali e sentimentali, ragazze in cerca di vendetta o del riscatto sociale, mariti infedeli, mogli depresse, perfide arrampicatrici sociali, rampolli ribelli e maledetti, uomini d'affari senza scrupoli nel lavoro come nella vita privata.
 
==Programmazione==
''Ricominciare'' è stata la prima soap opera a cadenza quotidiana trasmessa su [[Rai 1]] alle 14:10 a partire da [[lunedì]] 18 settembre [[2000]] in diretta concorrenza con ''[[Vivere]]'' soap opera in onda alla stessa ora su [[Canale 5]]; per i primi quattro mesi di programmazione gli ascolti si rivelarono positivi tanto che la soap della [[RAI]] superò negli ascolti diverse volte la rivale di Canale 5 (in onda dal [[1998]]). A partire dal gennaio 2001 però Canale 5 sostituì ''Vivere'' con una nuova soap: ''[[Centovetrine]]'' che dopo un inizio in sordina riuscì ad ottenere un grande successo facendo il doppio degli ascolti di ''Ricominciare'' che nel corso dei mesi iniziò a perdere sempre più spettatori; [[venerdì]] 27 giugno [[2001]] andò in onda l'ultima puntata della prima stagione della soap opera.
 
Nonostante sia i registi, sia i produttori che gli attori in più interviste dichiararono che [[Rai 1]] aveva riconfermato ''Ricominciare'' anche per la stagione [[2001]]-[[2002]] ed era dunque prevista la realizzazione di una seconda stagione, all'improvviso la [[RAI]] decise invece di concluderne la produzione per via dei bassi risultati d'ascolto conseguiti durante l'annata televisiva appena conclusa, non lasciando neanche la possibilità agli autori di poter dare un termine alle varie story-lines della soap che erano rimaste ancora inconcluse: ''Ricominciare'' è dunque terminata dopo una sola stagione composta da 200 episodi.
 
==Repliche==
Nella stagione [[2003]]-[[2004]], [[Rai 1]] replicò la soap alle ore 05:30 del mattino.
In seguito venne ritrasmessa anche su [[Rai 2]] sempre in orario notturno.
 
==Distribuzione internazionale==
Nonostante che in [[Italia]] la soap opera non abbia mai riscosso molto successo, [[Rai International]] ha distribuito il serial anche all'estero con il titolo ''Starting Over''.
 
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Soap opera]]
[[Categoria:Serial televisivi italiani]]
[[Categoria:Serie televisive iniziate nel 2000]]
[[Categoria:Serie televisive terminate nel 2001]]