Giuseppe Volpecina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72820999 di 151.18.219.158 (discussione)
m Bot: http → https
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|luglio 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Giuseppe Volpecina
|Sesso = M
|Altezza = 179177
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine = Giuseppe Volpecina - Hellas Verona.jpg
|Didascalia = Volpecina al Verona a fine anni 1980
|Altezza = 179
|Peso = 76
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera = 1992 - giocatore
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|SquadreGiovanili =
|GiovaniliAnni = ????-1977<br>1977-1979
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Casertana|G}}<br>{{Calcio Napoli|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1976-1977|{{Calcio Casertana|G}}|2 (0)
|19??-1977 |Casertana |
|1979-1980|{{Calcio Napoli|G}}|3 (0)
|1977-1979 |Napoli |
|1980-1984|→ {{Calcio Palermo|G}}|133 (6)
|1984-1986|→ {{Calcio Pisa|G}}|76 (3)
|1986-1987|{{Calcio Napoli|G}}|25 (2)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1987-1989|{{Calcio Verona|G}}|59 (2)
|1976-1977|{{Calcio Casertana|G}}Casertana |2 (0)
|1989-1991|{{Calcio Fiorentina|G}}|38 (1)
|1979-1980|{{Calcio Napoli|G}}Napoli |3 (0)
|1991-1992|{{Calcio Casertana|G}}|30 (1)
|1980-1984 |→ {{Calcio Palermo|G}} |133 (6)
|1984-1986 |→ {{Calcio Pisa|G}} |76 (3)
|1986-1987|{{Calcio Napoli|G}}Napoli |25 (2)
|1987-1989|{{Calcio Verona|G}}Verona |59 (2)
|1989-1991|{{Calcio Fiorentina|G}}Fiorentina |38 (1)
|1991-1992|{{Calcio Casertana|G}}Casertana |30 (1)
}}
|Aggiornato =
Riga 34 ⟶ 38:
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
Riga 39 ⟶ 47:
|PostNazionalità = , di ruolo [[terzino]] sinistro
}}
 
==Caratteristiche Tecniche==
 
[[Terzino sinistro]] rapido e veloce, con gli anni ha dimostrato una buona duttilità dimostrando di giocare anche come [[Difensore|centrale]] all'evenienza o anche più avanzato, come [[centrocampista|esterno]] con compiti da [[centrocampista|tornante]]. In tutta la sua carriera si è sempre distinto per impegno e professionalità e per questo molto apprezzato.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Cresciuto nella [[{{Calcio Casertana]]|N}} e nel [[SSC{{Calcio Napoli|Napoli]]N}}, ha vinto con la formazione Primavera delladegli squadra azzurraazzurri lo scudetto di categoria nel [[1979]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.calcionapoli24.it/rassegna_stampa/volpecina-vi-racconto-di-quando-il-napoli-non-lasciava-scappare-i-talenti-n119894.html|titolo=Volpecina: "Vi racconto di quando il Napoli non lasciava scappare i talenti campani al nord..."|editoresito=calcionapoli24.it|data=|accesso=209 gennaioaprile 20142013}}</ref>. L'anno seguente viene fatto esordireesordisce in prima squadra, totalizzando 3 presenze. Negli anni seguenti è mandato dalla società partenopea in prestito dapprima al {{Calcio Palermo|N}} e poi al {{Calcio Pisa|N}}. Richiamato a Napoli, partecipa alla conquista del primo scudetto degli azzurri nella stagione [[Serie A 1986-1987|1986-1987]], siglando peraltro il gol del definitivo 3-1 nella vittoria a Torino sulla {{Calcio Juventus|N}}.
[[File:Coppa UEFA 1989-90 - Juventus vs Fiorentina - Giuseppe Volpecina e Totò Schillaci.jpg|thumb|left|Volpecina in azione alla Fiorentina nel 1990, alle prese con lo juventino [[Salvatore Schillaci|Schillaci]] durante la finale di andata della [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]].]]
 
Negli anni seguenti viene mandato dalla società partenopea a giocare in prestito; prima a [[Palermo Calcio|Palermo]] ed in seguito a [[Pisa Calcio|Pisa]]. Richiamato alla casa madre, partecipa alla conquista del primo scudetto della storia del [[SSC Napoli|Napoli]] nel 1986-1987, siglando la rete del definitivo 3-1 nella storica vittoria dei partenopei a Torino contro la [[Juventus]]. L'anno seguente, non vieneconfermato riconfermatonella inrosa maglia azzurra enapoletana, si trasferisce al [[Hellas{{Calcio Verona|Verona]]N}} prima di passare nel 1989 alla [[ACF{{Calcio Fiorentina|Fiorentina]]N}}, nelcon [[1989]],cui dovel'anno seguente disputa anche la finale di [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] venendo sconfitto dalla [[Juventus]]. Dopo un'altra altro annostagione a [[Firenze]], nell'estate del [[1991]] sitorna trasferiscea perchiudere la sua ultima stagionecarriera alla [[Casertana]], in [[Serie B]].
 
===Dirigente sportivo===
Inizialmente è [[direttore sportivo]] della Mariano Keller, società di calcio giovanile. Nel 2008, a seguito di una rissa scoppiata al termine della finale del campionato regionale Allievi contro il Vico Equense, viene inizialmente squalificato per due anni, accusato di aver sferrato uno schiaffo a un avversario;<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/leggi.asp?id=20159&idcat=6&t=c|titolo=Schiaffo ad un avversario di 16 anni: due anni di squalifica a Volpecina|sito=resport.it|data=20 giugno 2008|urlarchivio=https://archive.is/20120910150851/http://www.resport.it/dilettanti_regionali/schiaffo_ad_avversario_16_anni_due_anni_squalifica_volpecina.aspx|dataarchivio=10 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> successivamente la squalifica gli viene tolta dalla commissione d'appello, una volta ravvisato che il commissario di campo aveva nell'occasione scritto il falso nel referto.
{{F|calciatori italiani|luglio 2010}}
Inizialmente ha rivestito il ruolo di [[direttore sportivo]] della Mariano Keller, società di calcio attiva a livello giovanile. A seguito di una rissa scoppiata al termine della finale del campionato regionale Allievi mini disputata contro il Vico Equense, Volpecina ha sferrato uno schiaffo ad un avversario venendo poi squalificato per due anni.<ref>[http://www.resport.it/leggi.asp?id=20159&idcat=6&t=c Resport.it - Schiaffo ad un avversario di 16 anni: due anni di squalifica a Volpecina]</ref>
 
Successivamente è passato alla Boys Caserta Calcio,<ref>[{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=95321 |titolo=Ecco cosa fanno le glorie di 25 anni fa: Garella il manager, Sola l'operaio e De Napoli...] |sito=tuttonapoli.net, |data=10 maggio 2012|accesso=20 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513012500/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=95321|dataarchivio=13 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>, lasciando in seguito l'incarico di direttore tecnico per motivi ambientali e -societari.<ref name="volpePisanews" >{{cita web|url=http://www.pisanews.net/intervista-esclusiva-a-pisanews-net-allex-nerazzurro-giuseppe-volpecina/|titolo=Intervista esclusiva a Pisanews.net all’exall'ex nerazzurro Giuseppe Volpecina|editoresito=Pisanewspisanews.net|data=22 gennaio 2013|accesso=20 gennaio 2014|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203092402/http://www.pisanews.net/intervista-esclusiva-a-pisanews-net-allex-nerazzurro-giuseppe-volpecina/|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2013 si è occupato di calcio giovanile da direttore responsabile di scuola calcio.<ref name="Pisanews" />
 
Nel [[2013]] si è occupato di calcio giovanile come direttore responsabile di scuola calcio<ref name="volpe" />.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Napoli: [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]
 
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Pisa: [[Serie B 1984-1985|1984-1985]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Napoli: [[Serie A 1986-1987|1986-1987]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
:Pisa: [[Coppa Mitropa 1985-1986|1985-1986]]
 
==Note==
Riga 70 ⟶ 88:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{PH|134745}}
*[{{cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Giuseppe-Volpecina/14893.aspx|titolo=La Statistichecarriera sudi EmozionecalcioGiuseppe Volpecina|sito=emozionecalcio.it]|urlarchivio=https://archive.is/20130413131247/http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Giuseppe-Volpecina/14893.aspx|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}