Carlo Colombetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
siete solo dei fascisti italiani pepino{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Carlo Colombetti
Riga 10:
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 1960
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|194?-1948|{{Calcio Stradellina|G}}|? (?)
|194?-1948-1956|{{Calcio Monza|G}}Stradellina|220? (14?)
|1948-1956-1960|{{Calcio Piacenza|G}}Monza|71220 (114)
|1956-1960|Piacenza|71 (1)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1959-1960|{{Calcio Piacenza|A}}|<small>Vice</small>
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Carlo
Riga 33 ⟶ 32:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
Riga 42:
 
== Carriera ==
Cresciuto nella [[Stradellina]], gioca per otto stagioni con il [[{{Calcio Monza Calcio|Monza]]N}}, tra il [[1948]] e il [[1956]], collezionando 220 presenze e 14 reti<ref name=tmw>[http://www.tuttomercatoweb.com/monza/?action=read&idnet=bW9uemEtbmV3cy5pdC02NTU2 Accadde oggi: il 20 luglio 1927 nasceva Bob Lovati uno dei migliori portieri biancorossi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203000420/http://www.tuttomercatoweb.com/monza/?action=read&idnet=bW9uemEtbmV3cy5pdC02NTU2 |data=3 dicembre 2013 }}, Tuttomercatoweb.com</ref>, tra cui il rigore decisivo per la vittoria sul campo dell'[[Omegna Calcio 1906|Omegna]], nel campionato [[Serie C 1950-1951|1950-1951]], che consente ai brianzoli di essere promossi per la prima volta in [[Serie B]]<ref name=tmw/>. Con il Monza totalizza 107 presenze in cinque annate nella serie cadetta<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calciocalcio]]|anno=1953|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 163}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=1954|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 159}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=1955|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 159}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=1956|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 163}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=1957|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|paginep=p. 167}}</ref>.
 
Nel [[1956]], all'età di 33 anni, scende in [[IV Serie]], ingaggiato dal [[{{Calcio Piacenza Calcio|Piacenza]]N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa56.htm Rosa 1956-1957] Storiapiacenza1919.it</ref>, con cui ottiene nella stagione [[IVCampionato SerieInterregionale 1957-1958|1957-1958]] l'ammissione in [[Serie C]]. Viene riconfermato anche in terza serie, come mediano sinistro titolare, disputando 24 partite di campionato<ref name=pc/>; nella stessa annata milita insieme al fratello Aldo, acquistato dal [[Stradellina|Moto Alpino Stradella]]<ref name=err/>. Nella [[Serie C 1959-1960|stagione successiva]] rimane formalmente in rosa, senza disputare partite di campionato in prima squadra, e ricopre anche il ruolo di vice dell'allenatore [[JuliusJúlius Korostelev]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa59.htm Rosa 1959-1960] Storiapiacenza1919.it</ref>, e nell'estate [[1960]] chiude la propria carriera agonistica<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa60.htm Acquisti e cessioni 1960-1961] Storiapiacenza1919.it</ref>, dopo aver disputato 71 partite di campionato con gli emiliani<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/pres_camp.htm Le presenze in campionato] Storiapiacenza1919.it</ref>.
 
==Palmarès==
Riga 54:
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}