Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian77 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(955 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{discussione}}
Perché in questa voce (e solo qui) è presente una tabella anziché un template? Ho dovuto persino eliminare le categorie nascoste perché la categorizzavano come "template geobox". {{Utente:Hill/Firma}} 14:25, 18 feb 2006 (CET)
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 10 settembre 2007 |codice1=
|azione2=PDC |data2= 19 maggio 2015 |esito2= |si2= |no2= |codice2=
}}
{{Archivio
|nome =
|testo =
*Discussioni fino a fine marzo 2007 in [[Discussione:Friuli/Archivio1]]
*Discussioni fino a inizio maggio 2007 in [[Discussione:Friuli/Archivio2]]
*Discussioni fino a novembre 2018 in [[Discussione:Friuli/Archivio3]]
|background = #FEB
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
== Slovenia tra gli stati o no? ==
== Benecjia ==
Per pertinenza riporto qui quanto scrittomi in discussione da {{ping|Senofonte|Bramfab}} (pingo ulteriormente chi si è occupato della voce in momenti problematici)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:08, 17 mag 2019 (CEST)
 
Ciao, ho nuovamente tolto l'indicazione Slovenia come territorio di appartenenza del Friuli, l'indicazione che dai tu non mi sembra corretta in quanto si parla del territorio geografico culturale del friuli (come poi si può evincere nell'articolo) e non di "Patrie del Friuli" (realtà storica geo-polica comprensiva anche del territorio ora in slovenia a cui altrimenti andrebbe aggiunta anche parte dell'Austria) a cui è stata dedicato un articolo a se stante. Questo è per lo meno quello che si evince dagli articoli in questione, pronto naturalmente a discuterne e rivedere la cosa.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 18:09, 16 mag 2019 (CEST)
Sul dialetto della benecja: è stato corretto, a mio parere esageratamente, l'intervento che lo ascriveva a variante slovena.
:credo l'indicazione sia coerente con quanto contenuto in [[Friuli#Geografia_antropica]] e col fatto che si parla di regione storica, non di "regione amministrativa FVG meno-un-pezzo", o no?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:08, 17 mag 2019 (CEST)
 
::In [[Friuli#Geografia_antropica]] vengono chiaramente indicati i limiti geografici della regione storica, Alpi Carniche e Giulie a Nord, mare Adriatico a sud, fiume Livenza a ovest, foci del Timavo o dell'Isonzo ad est, in nessun caso comunque si vanno a comprendere terre slovene.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 17:14, 19 mag 2019 (CEST)
Ora: se da un lato è INCONTESTABILMENTE tale sul piano linguistico (e non conta nulla che lo sloveno standard sia più "giovane" del benecjiano: parlando di varianti linguistiche non si stabilisce alcuna gerarchia nè dignitaria nè tantomeno temporale), dato che c'è un'elevatissima capacità di comprensione reciproca tra parlanti della benecjia e parlanti sloveno, cosa che accade molto piu raramente tra la maggiorparte dei dialetti italiani, ciò di fatto non stabilisce alcun vincolo a qualsiasi sentimento di nazionalità, senso patrio o specificità culturale che i benecjiani volessero avere.
::: Ho letto un pò delle discussioni in archivio, non sapevo i trascorsi burrascosi della voce in questione ne è mia intenzione innescare possibili deflagrazioni, nel caso tranquillamente si torna alla versione precedente.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 17:32, 19 mag 2019 (CEST)
:::: Quoto "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva in senso più ampio come Friuli l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intera provincia di Gorizia e parte di territorio oggi sloveno. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "passo di Piro" (Hrušica/Grusizza, importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso Duino, lungo il confine storico dell'ex-contea di Gorizia". Anche la definizione col limite orientale al Timavo comprenderebbe, per quanto in misura assai ridotta, territori oggi sloveni.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:54, 20 mag 2019 (CEST)
:::::"Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva ..." va a sottolineare una informazione di nicchia che trova poco o nessun riscontro nella bibliografia sul Friuli, e obbiettivamente non vedo come dalle fonti del Timavo si riesca a comprendere territori sloveni.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 13:21, 20 mag 2019 (CEST)
:::::: Si è sempre inteso il bacino dell'Isonzo e del Vipacco come Friuli, da quando esistono descrizioni geografiche. Consiglio di dare un occhio a questa pagina: https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli. Oppure di aprire lo Slovenski Zgodovinski Atlas (Atlante Storico Sloveno) dove a pag. 100 per esempio tutta la valle del Vipacco viene definita ''spodnjefurlanski'' ("basso friulana"). Non è certo un confine politico disegnato dagli Alleati nel 1947 a fare la geografia. E se qualcuno si ostina a dire che non è Friuli abbia la grazia di dire che cos'è. Carinzia? Carniola? Istria? [[Speciale:Contributi/109.113.153.193|109.113.153.193]] ([[User talk:109.113.153.193|msg]]) 20:53, 1 ott 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Bisogna però rispettare la pluralità e la neutralità, e in ossequio a questi principi bisogna notare che nella benecjia, se da secoli si è manifestato un certo senso di appartenenza friulana e infine italiana, a partire dai noti fatti dell'ultima guerra si è affermato anche un certo movimento nazionalista filosloveno.
E ad oggi, mi sembra di poter dire, l'opinione pubblica dei benecjiani è divisa tra due fazioni, con elementi piuttosto radicalizzati, di cui una filoitaliana tende piuttosto a rimarcare la specificità culturale locale e a perseguire l'ottenimento di riconoscimenti ufficiali per il dialetto locale, l'altra si rivolge invece alla slovenia come area culturale naturale e allo sloveno come lingua madre, del quale vuole considerare il benecjiano un dialetto (stavolta dialetto in senso socio-politico, senza riferimenti alla scienza linguistica e dialettologica).
 
Gentili utenti,
Rimane il fatto che il dialetto delle valli è piuttosto simile, di fatto, allo sloveno!
Se poi qualcuni (Credo molti!) vogliono considerarlo speciale e autonomo rispetto allo sloveno sulla base di considerazioni sociali, tradizionali e quant'altro (anche nazionalistiche volendo),va benissimo e può fare anche piacere a tanti, tuttavia non si può negare la forte parentela linguistica, nè si può nascondere che non tutti la pensano alla stessa maniera e che questo è un'argomento di forte discussione anche nella realtà del territorio.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Friuli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109367587 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Per questo mi sono permesso di correggere il testo sostituendo alla parola "slavofone", sicuramente più generica ma poco incline a descrivere gli sloveni "che stanno dal collio in giù", che risultano citati nella stessa frase, con la parola "slovenofone" che per quanto di raro uso è una parola correntemente utilizzata, a sottilineare ESCLUSIVAMENTE la pertinenza linguistica e non certo il sentimento nazionale o l'identità socioculturale.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190523071950/http://www.treccani.it/enciclopedia/Friuli/ per http://www.treccani.it//enciclopedia/friuli
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Chiunque volesse esprimere qualcosa approposito questi sentimenti è invitato a farlo integrando il testo, però credo che non si debba sovvertire l'affermazione sulla natura linguistica, nè si debba omettere, quando si fanno affermazioni sul sentimento di identità dei benecjiani, il fatto che oggi esistano pareri contrastanti.
Saluti - Luciano.comelli
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:46, 11 dic 2019 (CET)
Gian77: dubbi sulla comprensione reciproca valligiani-sloveni dato che sentendo i pareri di chi in quelle zone ci abita ho sempre sentito dire il contario. Dire dialetti sloveni è opinabile, sul fatto che appartengono al ceppo slavo non ci piove. Cmq, trattandosi di dialetto parlato da qualche centinaio di persone, si potrebbe addirittura chiedere ai diretti interessati... :-). Per me è esagerata la precisazione slovenofona (termine inventato in questi giorni?) anziché slavofona, che mi sembrava decisamente neutrale, come Wikipeda insegna.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Caro Gian77, credo che le affermazioni drastiche di chi parla di assoluta intercomprensibilità, e di chi parla di totale differenza tra sloveno e benecjiano, siano motivate quasi sempre da senso nazionalistico sloveno nel secondo caso e italiano/friulano nel primo. E sono presenti tra i benecjiani stessi.
Io personalmente propenderei tantissimo affinché il benecjiano fosse riconosciuto dallo stato italiano e insegnato (e, ove ragionevole, usato ufficialmente) in luogo dello sloveno, anche (non lo nascondo) a sottolineare la specialità culturale, oltre che politica, di questo territorio rispetto alla Slovenia, e a rimarcarne quindi la friulanità e l'italianità, almeno storico-politica se non del tutto culturale.
Tuttavia credo sia un dato di fatto che esistano IN SITU pareri opposti: prova ne sono anche alcuni recenti (bei) siti presenti in rete, dove figurano articoli (o interventi su forum) in cui il pensiero di quella che ho chiamato, forse impropriamente e esageratamente, "fazione filoslovena" (ossia ripeto, quella dei fautori dello sloveno) è ampiamente testimoniato.
Sul fatto che molti affermino di non capire lo sloveno, due considerazioni:
- parliamo di persone che (tranne pochi) non hanno mai studiato e quasi mai utilizzato lo sloveno standard: non capire lo sloveno tuttavia non significa non capirsi con gli sloveni, e mi risulta che i dialetti dell'alto Isonzo (caporetto) siano certo comprensibili dalla benecjia: il che stabilisce già da sè una certa continuità linguistica con l'oltreconfine.
- a Platische, come a Prosnid, in tanti (tutti quelli che ho sentito) dicono che il loro dialetto è una lingua a sè indipendente dallo sloveno, e che loro lo sloveno non lo capiscono: eppure in tutta la fascia di confine è ascoltatissima la radio slovena, per giunta sopratutto dagli anziani (che meno di altri conoscono lo sloveno standard). Evidentemente non c'è cattiva fede nell'affermazione, ma una certa "patriottica" esagerazione si!
Il problema è che l'Italia Nazionale (ma permettimi di dire, anche il Friuli Autonomo) hanno finora "maltrattato" questa speciale minoranza, emarginata, dimenticata, lasciata a se stessa non solo dal punto di vista dello sviluppo economico territoriale, ma anche dal punto di vista culturale. Se qualche lira (ops: euro), e qualche buon provvedimento legislativo (anche regionale) fosse speso a tutela della specialità benecjiana, si svilirebbero da sè tutte le tendenze filoslovene (quest'ultimo naturalmente è un parere mio personale).
Ciao
PS: non mi sembra di aver peccato di scarsa neutralità con il "slovenofone", in ogni caso non è affatto un termine "nuovo", anche se di raro uso!
Luciano.comelli
 
Gentili utenti,
== confini orientali ==
Se il Friuli arriva così ad oriente mi chiedevo ma la Venezia Giulia dove è?--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 17:12, 5 mar 2006 (CET)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Friuli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109985343 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- quasi tutta in Croazia, direi!! --[[Utente:Luciano.comelli|Luciano.comelli]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150518081515/http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693 per http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
dovresti chiedere probabilmente a chi si inventò la Venezia Giulia nel 1800... comunque sì la maggior parte non appartiene più all'Italia--[[Utente:Klenje|Klenje]] 21:28, 23 apr 2006 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:06, 12 gen 2020 (CET)
In realtà la Venezia Giulia è un insieme di territori, quelli a est non ancora tornati all'Italia dopo la 3^guerra di indipendenza. Tra questi territori c'è una parte di Friuli, dove si parla friulano o bisiaco: tutta la provincia di Gorizia e la zona di Cervignano e Aquileia.
 
== Enciclopedia Treccani ==
Buogiorno, volevo dire che TUTTA la provincia di Gorizia appartiene al Friuli, compresa la Bisiacaria. Che poi lì non si parli friulano è un altro discorso, ma storicamente è tutto Friuli.
 
 
E' stata - per l'epoca - una grande enciclopedia; le voci datate 1932, in pieno fascismo, e ancora contenute in questa enciclopedia, ritengo vadano OGGI considerate con prudenza quando si trattano argomenti di storia e geografia. Non siamo più nel 1932 ma nel 2020--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) P.S. e soprattutto nel 1932 eravamo in pieno regime fascista con tutto ciò che allora comportava in termini di assenza di libertà di stampa. --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
Aquileia e Cervignano del Friuli sarebbero Venezia Giulia? Ma che film hai visto???
Gian77
 
== Significato dell'espressione " Patriarcato di Aquileia" ==
Sono chiaramente territori friulanissimi ma non essendo tornati all'Italia nel 1866, TEORICAMENTE, oltre che alla Piccola Patria appartengono a quell'insieme di territori denominato Venezia Giulia.
Pieri
 
l'espressione "Il Patriarcato di Aquileia" ha ben tre significati, tutti ugualmente corretti; due significati sono relativi al potere ecclesiastico, ossia 1) a) la "metropoli aquileiese" dove il Patriarca ha giurisdizione ecclesiastica su tutti i Vescovi delle diocesi che compongono la "metropoli aquileiese". Quest'ultima, almeno fino al fine del IV secolo andava sul piano geografico da Como (Italia) all'Ungheria b) Il Patriarca aveva anche una sua diocesi di cui era Vescovo e che amministrava attraverso i suoi vicari. Nell'811 comprendeva oltre al Friuli anche il Cadore, la Carniola e parte della Stiria e della Carinzia, oltre che l'Istria e Trieste. 2) il Patriarcato di Aquileia, nel 1077 aggiunge al potere ecclesiastico anche il potere statuale. I Patriarchi diventano Principi e aggiungono al potere ecclesiastico il potere temporale. Il Patriarca viene nominato "Principe dell'Impero" nel 1209. Il nome "Patria del Friuli" si riscontra ben prima del 1300 come erroneamente scritto nella voce.
Facile fare confusione, ma almeno proviamoci a non scrivere orrendi strafalcioni storici. Grazie!--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124988309 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
Effettivamente la Venezia Giulia (o regione Giulia) non è una regione storica con chiari limiti geografici (ad ovest) ne è un nome "antico", caratteristiche che invece ha il Friuli. Come è stato ben detto sopra, il termine "V.G." fu ideato "a tavolino" (anche se supportato da ragioni storico-geografiche) dal linguista FRIULANO goriziano '''G.I. ASCOLI''' (che ideò pure i termini: "''Venezia Euganea''" e "''Venezia Tridentina''", che insieme alla V.G. formavano le "''Tre Venezie''" o "''Triveneto''") nel 1863 (perciò già qualche anno prima dell'annessione del Veneto al Regno d'Italia). La V.Tridentina era il Trentino e l'AltoAdige/SudTirolo fino allo Spartiacque alpino. La V.Euganea era il "Veneto austriaco" (ossia tutta la parte dell'ex-Regno Lombardo-Veneto ad est del Garda e del Mincio che non era ancora stata annessa dall'Italia, Udine inclusa). La V.Giulia, tutto ciò che stava ad est di quel confine (che diverrà dopo il 1866 nuovo confine italo-austriaco), fino allo spartiacque alpino delle Alpi Giulie.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201202213225/http://www.minud.it/ per http://www.minud.it/
Come si può notare, in questa spartizione il "Friuli" non era contemplato. Questo perché allora si volle intenderlo solo come "Regione Culturale" [o Linguistica o Etnica] (e, di fatto, da dopo la caduta del Patriarcato di Aquileia, tale era rimasto), o al limite come "sub-regione geografica".
Mentre quelle sopra citate furono intese soprattutto come regioni "fisico-geografiche" ed "amministrative".
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:41, 11 gen 2022 (CET)
Il termine "Venezia Giulia" fu ideato per dare un nome UNICO ad una serie di sub-regioni, geograficamente italiane, che si estendevano tra il Friuli orientale, l'Istria e l'arco alpino, senza presentare grandi soluzioni di continuità. Esse erano/sono: il ''Cervignanese'' (Bassa friulana orientale) e ''Laguna di Grado''; l' ''Isontino'' alto e basso, o ''Valle Isontina'' o ''Goriziano''; il ''Tarvisiano'' (incluso solo da taluni, poiché non facente parte della regione Fisica italiana. Quindi a rigore, non è parte, geograficamente parlando, ne del Friuli, ne della V.Giulia ne della V.Euganea); la ''Carsia''; l'''Istria'' con la ''Riviera triestina''; la ''Liburnia'' con ''Fiume'' ed il ''Quarnaro''.
Come identificare tutti questi territori contermini in modo semplice ed immediato? Detto fatto: '''Venezia Giulia'''.
Va anche aggiunto però che al giorno d'oggi, e già da dopo la IIGM, il termine V.G. è inteso in modo leggermente diverso, includendo solo la Provincia di Trieste, la Prov. di Gorizia (o, a seconda, solo la Bisiacaria e Grado) ed i territori già ceduti alla Jugoslavia (ma Slovenia e Croazia non usano questa definizione, limitandosi a chiamare V.G./Julijeska Kraijna solo la parte italiana ed usando i singoli nomi Istria, Fiume, Carnaro, Carso, Litorale per i loro territori); il Cervignanese è considerato a tutti gli effetti Friuli.
 
== Utilizzo della denominazione Forum Iulii ==
Il punto sta nel fatto che è pressocchè impossibile stabilire un limite preciso tra Friuli e Venezia Giulia, intese come regioni geografiche o storico-culturali, proprio perché in passato il problema non fu posto essendo esse considerate denominazioni di "categorie" diverse, e la "pertinenza" delle due si accavalla su quasi tutti i territori di "confine". Qualsiasi confine si voglia tracciare, esso è meramente "amministrativo" quando non "arbitrario", senza assumere altri valori.
 
Forum Iulii è la denominazione in lingua latina della regione storica del Friuli, perciò ritengo opportuno renderlo disponibili insieme ai toponimi nelle altre lingue.
Detto ciò, ed accettato che nella V.G. è incluso anche un tratto di Friuli Orientale, volendo stabilire i limiti del '''''Friuli Storico''''' e del ''Friuli fisico-geografico'', secondo me l'articolo presenta ancora qualche imprecisione. Soprattutto la mappa (che è smentita in parte anche dallo stesso testo). Infatti, se giustamente ad ovest si porta il confine al fiume Livenza (portogruarese), includendo a nord anche Sappada, tutti territori che attualmente dipendo amministrativamente dalla Regione Veneto, Non capisco il perché ad est il confine si fermi al basso Isonzo invece di arrivare fino al Timavo (includendo anche la Bisiacaria), come peraltro è ben scritto anche nell'articolo..!? E similmente salendo a nord sopra Gorizia il confine vada a ricalcare quello politico attuale tra Italia e Slovenia che ben poco ha di geografico ed anche di storico... Anche se parte dell'odierna Repubblica Slovena, anche se linguisticamente ed etnicamente sloveni, il Collio e l'Alta Valle dell'Isonzo fanno parte del Friuli Storico (così come, appunto, la Bisiacaria, il Portogruarese, Sappada, il Tarvisiano).
So che il latino non è una lingua attualmente parlata in Friuli e che qundi il nome Form Iulii perde la sua importanza in questo caso, ma seguendo questo ragionamento anche la denominazione in ladino dovrebbe essere eliminata dato che neanche questa lingua viene ufficialmente parlata all'interno della regione. --[[Utente:Samuele m98|Samuele m98]] ([[Discussioni utente:Samuele m98|msg]]) 01:46, 31 ago 2022 (CEST)
 
E' chiaro, ed è stato precisato pure da altri prima di me, che parlare di ''Friuli Storico'' o ''Geografico'' è cosa diversa dal parlare di ''area culturale e linguistica friulana'' che è ben più ristretta, soprattutto ai giorni nostri (il Friulano infatti è regredito da diversi territori nel corso dei secoli). --[[Utente:ElCovo|ElCovo]]
 
Vi faccio notare che fin prima del 1200 i Conti di Gorizia erano "avvocati" del Patriarcato di Aquileia anche se tra Contea e Patriarcato non correva buon sangue. Non venite a dire, inoltre, che il Friuli Storico copriva il Goriziano: erano zone ben distinte, per cultura, gente e tradizioni. La contea di Gorizia si espandeva (parliamo del XIII sec) dal Tirolo all'Istria ed il Friuli era visto soltanto come una terra ove allargare i possedimenti. [Josko].
 
Caro Josko su questo argomento abbiamo già dibattuto,non sta a intervenire dicendo cose come "distinte per cultura, genti e tradizioni"; magari questo va bene per una parte del Friuli orientale (Bisiacheria), ma come fai a dire certe cose se ancora oggi a Gorizia, Cormons, Capriva ecc. si parla friulano? [[Utente:Alpino friulano|Alpino friulano]]
 
Gentile Alpino Friulano, spiegami una cosa, come puoi dibattere di Bisiacaria se non ne conosci nemmeno il nome (dici "Bisiacheria"?)... Mario
 
== Cartina ==
Sono rimasto un po' perplesso vedendo che i confini della Svizzera si estendono così ad est: da quando il Tirolo austriaco è un cantone elvetico?? Comunque bel articolo! [[Utente:Skafa|Skafa]]
 
== Friulani famosi ==
 
non dovrebbe essere incluso Fabio Capello
 
Se intendi perché è bisiaco sbagli; anche la bisiacaria fa parte del Friuli storico, in quanto parte dei territori appartenenti al patriarcato di Aquileia.
 
E' comunque conosciuto giornalisticamente come "tecnico friulano", anche se impropriamente, ma d'altraparte se scrivessero "tecnico bisiaco" farebbe un po' ridere...
 
-Ma di solito non si ordina alfabeticamwnte per cognome?
 
E ALLORA? CHI E' QUEL DEF******* CHE CONTUNUA A CANCELLARE IL PARAGRAFO "FRIULANI FAMOSI" SENZA NEANCHE REGISTRARSI? VOGLIAMO SMETTERLA? [[Utente:Alpino friulano|Alpino friulano]]
 
I Giornalisti sapete bene sono dei grandi ignoranti, al punto che pronunciano la Vostra regione Frìuli, con l'accento sulla prima i... per cui non mi baserei su come lo definisce gente che non sa nemmeno dove si trovi il Friuli. Quanto alla Bisiacaria, non diciamo assurdità, non è Friuli, se è friulana perché un tempo appartenente al Patriarcato d'Aquileia, allora sono friulane anche Lienz, Spittal, Lubiana, Celje... io toglierei Capello tra i friulani famosi
 
 
credo che sarebbe meglio dire ''personalità legate al Friuli'' piuttosto che ''friulani celebri'', perchè non tutti sono propriamente friulani. --[[Utente:Sebi1|Sebi1]] 09:34, 28 feb 2007 (CET)
 
Io invece lascierei solo i celebri e toglierei quelli di non grande fama fama come Carlo Tullio Altan. Comunque i nomi presenti sono tutti di friulani, prima vi erano nomi di sloveni che ho eliminato [[Utente:Alpino friulano|Alpino friulano]] Mer 28 feb alle 19.14
 
==Collegamenti esterni==
I link a siti relativi al "Friuli-Venezia Giulia" andateli a mettere nella pagina del Friuli-Venezia Giulia.
Grazie
[[Utente:Gian77|Gian77]]
 
==Personaggi celebri==
Trovo insensato perdere tempo a discutere se una persona va considerata friulana o no. Queste liste di personaggi sono assolutamente inutili, soprattutto quando mi si viene a dire che questa voce parla del "Friuli storico" e poi si litiga per mettere o togliere una ragazza di 30 anni, che con il friuli storico non c'entra niente. E se in futuro la lista dovesse essere ripristinata, soprattutto per quelli nati in zone "contese", siete pregati di indicare fonti in cui il personaggio in questione si dichiara friulano. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|bucalettere]])</small> 23:39, 4 mar 2007 (CET)
 
 
* non vi va bene Alpino Friulano? Avvisate i moderatori e fatelo bannare, ma non vedo perchè per un paio di bisiachi l'intero Friuli non possa elencare i sui personaggi celebri... ripigliatevi un po' tutti!
Ritorna alla pagina "Friuli".