Walter Keane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte fonti
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
m Bot: http → https
 
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Walter Stanley
|Cognome = Keane
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lincoln (Nebraska)
|LuogoNascitaLink = Lincoln (Nebraska)
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1915
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte = 2000
|Attività = imprenditore
|Attività2 = truffatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
== Biografia ==
Walter Stanley Keane è stato un [[plagiario]] americano che divenne famoso negli anni cinquanta per essersi affermato come l'autore di una serie di dipinti raffiguranti orfani con occhi enormi<ref>{{Cita libro|nome = Time|cognome = Inc|titolo = LIFE|url = http://books.google.com/books?id=WFMEAAAAMBAJ&pg=PA39|accesso = 2015-05-17|data = 1965-08-27|editore = Time Inc|lingua = en}}</ref>, mentre essi erano stati disegnati in realtà da sua moglie [[Margaret Keane]]. Quando ella rese il fatto pubblico, suo marito si vendicò con un articolo su ''[[USA Today]]'', sostenendo di aver fatto lui il lavoro.

Nel 1986 Margaret citò Keane e ''USA Today'' per [[calunnia]].

Durante il processo di Walter e Margaret, il giudice decise di far dipingere un quadro ad entrambi, ma Keane affermò di avere una spalla dolorante e di non poter disegnare.

Margaret, invece, terminò il quadro in 53 minuti. La giuria haconcesse concessoa Margaret un risarcimento diper danni a Margaret ammontante a 4 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url = httphttps://www.huffingtonpost.com/2014/09/23/margaret-and-walter-keane_n_5862848.html|titolo = Everything You Need To Know About TheMargaret Story& BehindWalter Keane, Tim Burton's 'BigLatest Eyes'Obsession|accesso editore=The 2015-05-17|sitoHuffington Post|data=23 Thesettembre Huffington2014|accesso=25 Postluglio 2015}}</ref>.
 
== Retroscena ==
Keane nasce a Lincoln, nel Nebraska (USA), il 7 ottobre 1915, ed è uno dei 10 figli nati dal secondo matrimonio del padre. La madre, Alma, è danese; e suo padre, William R. Keane, ha origini irlandesi<ref>{{Cita web|url = https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/MCKJ-YQW|titolo = Dettagli della persona in Walter S Keane nella famiglia di William R Keane, “United States Census, 1920” — FamilySearch.org|accesso =17 maggio 2015-05-17|sito = familysearch.org}}</ref>. Keane cresce vicino al centro di Lincoln e guadagnava vendendo scarpe. Negli anni trenta, si trasferisce a Los Angeles, [[California]], dove frequenta il [[Los Angeles City College]]<ref>{{Cita web|url = httphttps://news.google.com/newspapers?id=bvENAAAAIBAJ&sjid=pHUDAAAAIBAJ&pg=5631,444094&dq=walter-keane&hl=en|titolo = St. Petersburg Times - Google News Archive Search|accesso =17 maggio 2015-05-17|sito = news.google.com}}</ref>. Si trasferisce a Berkeley, in California, negli anni quaranta con la sua sposa, Barbara e diventa [[agente immobiliare]], come sua moglie.
 
Il loro primo figlio muore poco dopo la nascita in ospedale. Nel 1947, nasce una bambina sana, Susan Hale Keane. NeNel 1948, Walter e Barbara comprano una casa enorme,<ref>{{Cita pubblicazione|data = 2015-02-16T19:24:30Z|titolo = Berkeley Architectural Heritage Association|lingua = en|accesso = 2015-05-17|url = https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Berkeley_Architectural_Heritage_Association&oldid=647436513}}</ref>di oltre 5.000450 piedimetri quadrati, (con una sala da ballo) progettata dall'architetto [[Julia Morgan]] (che progettò anche lail Hearst[[Castello CastleHearst]]). Nel 1948, i Keane viaggiano in Europa, vanno a vivere prima ad [[Heidelberg]] e poi a [[Parigi]]. Quando ritornano alla loro casa a Berkeley, iniziano un business basato sulla vendita di giocattoli educativi per bambini. L'azienda si chiamava "[[Susie Keane's Puppeteens"]]. I giocattoli insegnavano ai bambini a parlare il francese attraverso l'uso di burattini, fonografifonografie e libri. La "sala da ballo" della loro grande casa è diventata una catena di montaggio di marionette in legno con grandi occhi dipinti a mano, con vari costumi finemente realizzati. I burattini sono stati venduti in negozi di fascia alta come "[[Saks Fifth Avenue]]".
 
== ArteVita matrimoniale ==
Barbara Keane diventa il capo del suo dipartimento di design di abiti presso l'[[Università]] didella California - Berkeley|Università della [[California]] a [[Berkeley]]. Walter Keane chiude successivamente la sua impresa immobiliare di Berkeley, in California, e l'azienda del giocattolo, per dedicarsi a tempo pieno alla sua pittura. Il loro matrimonio finì con un divorzio nel [[1952]]. A una fiera nel [[1953]], Walter incontra unMargaret, un'artista che disegna schizzivolti condi carbone;bambini si chiama Ulbrich Margaretdai (Dorisgrandi Hawkins)occhi. Lei è sposata con Frank Ulbrich e ha una figlia, Jane Ulbrich. Margaret e Frank divorziano più tardi, e Margaret sposa Walter Keane a [[Honolulu]], nelle [[Hawaii]], nel [[1955]], prendendo il suo cognome e diventando così [[Margaret Keane]]. I due si separano il 1º novembre [[1964]]. Walter Keane sposa la sua terza moglie, Joan Mervin dalla [[Columbia Britannica]], in [[Canada]], dopo aver divorziato con Margaret nel [[1965]]. Ebbero due figli nei primi anni settanta, mentre vivevano a Londra, Inghilterra. Anche questo matrimonio terminò con il divorzio.
 
== Filmografia ==
[[Tim Burton]] ha diretto e prodotto un film basato sulla vita della seconda moglie di Keane, intitolato ''[[Big Eyes]]'' (occhi grandi), trattante la vita della moglie dopo il divorzio con il primo marito e il matrimonio con Walter. È uscito al cinema nel dicembre del 2014, con [[Christoph Waltz]] che interpreta Keane e [[Amy Adams]] sua moglie, Margaret.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|aziende}}