Libera Università Maria Santissima Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 72516044 datata 2015-04-30 13:46:27 di 213.233.12.86 tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(228 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Università|settembre 2024|Come indicato già precedentemente da un altro utente la fonti e la struttura del testo è principalmente biografico. Tutte le fonti sono marchiate LUMSA o comunque di sitiweb ad essa connessi.}}{{P|La pagina nell'ultimo periodo ha subito modifiche a titolo puramente promozionale. Si enfatizzano i lati positivi dell'università tramite un elenco di tutte le attività organizzate. Le modifiche vengono effettuate in blocco da utenti non registrati|università|luglio 2025}}{{Università
{{W|istruzione|aprile 2015}}
{{|nome = Libera Università Maria Santissima Assunta
|nomelogo = Libera Università Maria Ss-LUMSA-logo. Assuntapng
|immagine =
|dimensione =
|nazione = ITA
|città = Roma
|cittàlink =
|città2 = [[Palermo]], [[Taranto]]
|latino =[ Libera Universitas Maria SS.Sanctissima Assumpta]
|soprannome = LUMSA
|motto =
|fondazione = 26 ottobre 1939
|tipo = Privata
|dipartimenti = Roma: Giurisprudenza, ScienzeEconomia, economichePolitica, politicheLingue emoderne delle(Roma)<br>Scienze lingueumane moderne(Roma)<br>Giurisprudenza, ScienzeEconomia, umaneComunicazione (Palermo)
|studenti = 9000<ref name="chisiamo" />
Palermo: Giurisprudenza
|staff = 400 docenti<ref name="chisiamo" />
|rettore = Francesco Bonini
|colori = [[Verde]], [[Bianco]]
|studenti = 6 547
|affiliazioni = [[BioGeM]]
|staff =
|sport = SSD United Sport LUMSA
|data2 =
|sito = https://www.lumsa.it/
|affiliazioni =
|presidente = [[Angelo De Donatis]]
|sport =
|direttore generale = Giampaolo Di Giorgio
|colori =
|sito = www.lumsa.it
}}
La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), fondata nel 1939, è una università italiana non statale d'ispirazione cattolica con sede principale nel cuore di Roma e altre
sedi a Palermo e Taranto.
 
L'ateneo è articolato in quattro dipartimenti: Giurisprudenza Roma, Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne, Scienze umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia); Giurisprudenza Palermo.  I corsi sono tenuti sia in italiano che in inglese.
 
La '''Libera Università Maria Santissima Assunta''' ('''LUMSA''' o '''Università LUMSA''') è un'[[università]] d'ispirazione [[Chiesa cattolica|cattolica]] con sede principale a [[Roma]] e sedi distaccate a [[Palermo]] e [[Taranto]]. Fondata nel 1939, è il secondo ateneo più antico di Roma dopo [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]].<ref name="chisiamo">{{cita web |url=https://www.lumsa.it/ateneo_chisiamo |titolo=Chi siamo |accesso=14 dicembre 2021}}</ref>
 
== Storia ==
=== Fondazione ===
L'università ha origine dall'Istituto Superiore Pareggiato di Magistero femminile "Maria SS. Assunta", fondato il 26 ottobre 1939 con Regio decreto n. 1760<ref name="2-58-normattiva.it-cita">{{cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.regio:1939-10-26;1760!vig=|titolo=REGIO DECRETO 26 ottobre 1939, n. 1760 - Normattiva}}</ref> e pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia dalla pedagogista Luigia Tincani, appartenente all'Unione Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola. Il progetto ricevette il sostegno decisivo del cardinale Giuseppe Pizzardo, Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi, e di papa Pio XII<ref name="3-1-lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://www.lumsa.it/ateneo_storia_tincani|titolo=Luigia Tincani, la fondatrice
}}</ref>, che credette fortemente nell'iniziativa finanziandola con 100.000 lire, somma che corrisponde a circa 87.000 euro odierni. L'istituto nasceva con l'obiettivo di fornire accesso all'istruzione universitaria alle religiose, a loro negato fino a gran parte della prima metà del XX secolo.
 
La prima sede fu stabilita in via Traspontina a Roma, l'unica concessa direttamente dalla Santa Sede. Il primo anno accademico iniziò lunedì 11 dicembre 1939 con 64 religiose ammesse, data che segnò anche l'inizio delle lezioni in aula. Il cardinale Luigi Traglia, già docente alla Pontificia Università Urbaniana, divenne il primo presidente del Consiglio di Amministrazione<ref name="15-10-vatican.va-cita">{{cita web|url=https://www.vatican.va/content/paul-vi/it/speeches/1971/may/documents/hf_p-vi_spe_19710515_istituto-magistero.pdf|titolo=La Santa Sede. DISCORSO DI PAOLO VI ALL'ISTITUTO UNIVERSITARIO DI MAGISTERO «MARIA SS.MA ASSUNTA»
Nel 1939 nasce l’Istituto Superiore di Magistero Maria Ss. Assunta. Nel 1967 vengono aperte le iscrizioni alle studentesse laiche.
}}</ref>.
Nel 1989''' '''nasce la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA). Nel 1991 viene attivata la Facoltà di Lettere e Filosofia, che si affianca a quella di Magistero. Le iscrizioni sono aperte anche agli studenti. Nel 1995 viene attivata la Facoltà di Giurisprudenza.
 
Durante il pontificato di Pio XII iniziò una lunga serie di contatti tra la Santa Sede e l'istituto che caratterizzò l'evoluzione dell'ateneo. Il 16 marzo 1941 il Papa ricevette in udienza le prime studentesse, incontro che si ripeté con le prime 60 laureande il 23 giugno 1943, proprio in occasione della prima sessione di laurea. Quattro giorni dopo, il 27 giugno 1943, anche i docenti furono ricevuti in udienza dal pontefice<ref name="16-46-lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://lumsa.it/it/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia }}</ref>.
Nel 2011 è stato approvato il nuovo statuto, che definisce l’organizzazione in Dipartimenti della LUMSA. Il nuovo assetto è quello di un polo universitario in espansione, che ha
istituito sedi in Sicilia, a Palermo e in Puglia, a Taranto.
 
La prima sessione di laurea si tenne il 23 giugno 1943, in piena guerra, nell'Aula Magna di Palazzo Serristori davanti a una commissione presieduta dal direttore dell'istituto, il professor Giuseppe Cardinali, storico del mondo antico e già docente allo Studium Urbis, e dal cardinale Giuseppe Pizzardo, divenuto membro ad honorem della Pontificia Accademia delle Scienze. Il primo titolo rilasciato dall'istituto andò a suor Amalia Cernuda. Durante i primi anni di attività, nell'istituto insegnarono docenti di stampo antifascista, esclusi dall'insegnamento in quella che fino ad allora era stata l'unica università della capitale italiana, la Regia Università di Roma, divenuta in seguito Università degli Studi di Roma "La Sapienza"<ref name="16-46-lumsa.it-cita"/>.
== Organizzazione ==
'''Dipartimenti'''
 
Nel 1946 venne inaugurata la nuova sede del Maria Ss. Assunta, un edificio costruito appositamente dallo IOR (Istituto per le Opere di Religione) in soli cinque anni in via della Traspontina 21, con ingresso secondario in Borgo Sant'Angelo 13. L'amministrazione, guidata dalle Missionarie della Scuola, fu affidata a Fabiola Breccia Fratadocchi<ref name="16-46-lumsa.it-cita"/>.
'''Sede di Roma'''
 
===Consolidamento e trasformazioni (1950-1967)===
Giurisprudenza Roma
Gli anni cinquanta segnarono la fine della prima fase dell'istituto, caratterizzata da diversi cambiamenti nella direzione. Nel 1954 la guida passò a Cornelio Fabro, studioso e filosofo tra i massimi esponenti del pensiero neoscolastico in Italia, che rimase in carica per un biennio<ref name="17-55-en.pusc.it-cita">{{cita web|url=https://en.pusc.it/bib/fabro/biografia.html|titolo=Biografia Cornelio Fabro}}</ref>. Nel 1956 gli subentrò Ferdinando Milone, geografo e accademico dei Lincei, che guidò l'istituto per oltre un decennio<ref name="18-93-archivi.agesci.it-cita">{{cita web|url=https://archivi.agesci.it/entita/5326-milone-ferdinando/|titolo=Milone, Ferdinando}}</ref>.
 
In questi anni si allentarono gradualmente i rapporti con la Santa Sede: dopo l'udienza privata del 1952 con papa Pio XII insieme ai docenti del Magistero, il nuovo papa Giovanni XXIII non ebbe contatti diretti con l'istituto, delegando di fatto al cardinale Giuseppe Pizzardo il ruolo di padre nobile nella cura dell'istituzione.
Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne
 
A metà degli anni cinquanta, il 25 ottobre 1955, morì il domenicano Ludovico Fanfani, cofondatore delle Missionarie della Scuola, che il professor Cornelio Fabro elogiò pubblicamente nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico successivo, definendolo "l'ispiratore del nostro Istituto"<ref name="16-46-lumsa.it-cita"/>.
Scienze umane – Comunicazione, Formazione, Psicologia
 
===Apertura e diversificazione (1967-1989)===
'''Sede di Palermo'''
Nel 1964, in occasione del 25º anniversario della fondazione, nacque l'A.L.M.A. (Associazione delle Laureate del Maria Assunta), primo esempio di associazionismo di ex universitari, guidato da suor Felicina Groppi come primo presidente.
 
Il 20 febbraio 1967 venne pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Statuto che consentiva, a partire dall'anno accademico successivo, l'ammissione di studentesse non religiose. Il successo dell'iniziativa fu tale che il Magistero fu costretto a dotarsi di nuovi spazi, ottenendo in locazione una sede succursale nella vicina via Crescenzio.<ref name="90-66-gazzettaufficiale.it-cita">{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1967-02-20&atto.codiceRedazionale=066U1315&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale}}</ref>
Giurisprudenza Palermo
 
Gli anni settanta furono caratterizzati dall'espansione territoriale, resa possibile dalla disponibilità dei nuovi locali di via della Traspontina 10, e dall'ampliamento dell'offerta formativa con l'acquisizione nel 1973 della Scuola per Educatrici professionali e nel 1977 della Scuola per Assistenti sociali.
'''Alte scuole'''
 
Alla soglia del cinquantesimo anno dalla fondazione dell'istituto, il Maria Assunta era pronto per il passo successivo: la trasformazione in università. Il processo prese il via già nei primi anni del mandato del professor Giorgio Petrocchi<ref name="19-48-leonardolibri.com-cita">{{cita web|url=https://www.leonardolibri.com/autore-20020-giorgio-petrocchi.html|titolo=Giorgio Petrocchi. Leonardo Libri}}</ref>, ma nel 1984 si registrò intanto la prima espansione geografica con l'apertura a Palermo di una nuova Scuola diretta a fini speciali per Assistenti sociali nella sede Santa Silvia dell'Arcivescovado. L'iniziativa fu resa possibile grazie all'impegno del cardinale Ernesto Ruffini, già docente dell'istituto a Roma.
Scuole di specializzazione
 
Nel corso degli anni ottanta il Magistero, guidato ora dalla missionaria Anna Maria Balducci e dal cardinale Antonio María Javierre Ortas, continuò a crescere e superò per la prima volta i confini cittadini. Sul finire del 1989, a causa della repentina scomparsa di Giorgio Petrocchi, il 1º novembre 1989 il professor Armando Rigobello divenne l'ultimo direttore del Magistero<ref name="20-76-unimc.it-cita">{{cita web|url=https://www.unimc.it/filosoficamente/libri-suggerimenti/armando-rigobello-la-filosofia-come-testimonianza|titolo=Armando RIGOBELLO, La filosofia come TESTIMONIANZA — Filosoficamente - newsletter della sezione di Filosofia e scienze umane - Dipartimento di Studi umanistici - Università degli studi di Macerata}}</ref>.
Scuole di Alta formazione
 
===Trasformazione in università (1989-2000)===
Il 15 maggio 1989 l'istituto si trasformò nella Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) per decreto dell'allora Ministero dell'Università e della Ricerca, con la sola facoltà di magistero, divenendo poi effettiva a partire dal 1º giugno 1990<ref name="21-13-gazzettaufficiale.it-cita">{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1996-07-01&atto.codiceRedazionale=096A4057&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale}}</ref>. Il professor Armando Rigobello assunse il ruolo di primo rettore dell'università, con una funzione di traghettatore tra la vecchia e la nuova realtà istituzionale.
 
Durante gli anni Novanta l’offerta didattica passò gradualmente da una singola facoltà di Magistero a un assetto pluridisciplinare: vennero attivati corsi di Laurea in Scienze della comunicazione, diplomi in Giornalismo e, nel 1995, la Facoltà di Giurisprudenza. Parallelamente l’università avviò un’espansione geografica con poli didattici distaccati a Palermo, Taranto e Gubbio. L’ampliamento fu sostenuto da rette di iscrizione superiori alla media statale, scelta che finanziò la crescita ma alimentò rilievi critici sul costo di accesso per gli studenti<ref name="22-1-gazzettaufficiale.itw">{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1991-05-30&atto.codiceRedazionale=091A2353&elenco30giorni=false|titolo=LIBERA UNIVERSITA' «MARIA SS. ASSUNTA» - LUMSA DECRETO DIRETTORIALE 12 marzo 1991}}</ref>
'''Corsi'''
 
Nel 1997-1999 la popolazione studentesca superò quota 3000, cifra modesta nel panorama nazionale ma sufficiente a far rientrare la LUMSA nei parametri ministeriali per l’accreditamento pieno. <ref name="16-46-lumsa.it-cita" />Il periodo si chiuse con l’attribuzione di lauree honoris causa a figure di rilievo ecclesiastico e politico; queste cerimonie, seppur legittime, furono talvolta criticate come operazioni di immagine più che accademiche, segnalando già allora il confine sottile fra missione formativa e marketing istituzionale <ref name="24-22-repubblica.it-cita">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/universita-2022-2023/2022/03/21/news/didattica_e_servizi_di_alta_qualita_lofferta_formativa_delluniversita_lumsa-342028619/|titolo=Didattica e servizi di alta qualità: l'offerta formativa dell'Università Lumsa - la Repubblica}}</ref><ref name="25-29-lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://lumsa.it/it/newsroom/news/addio-papa-benedetto-xvi-laureato-honoris-causa-lumsa|titolo=Addio a Papa Benedetto XVI, laureato honoris causa LUMSA }}</ref>
'''Corsi di laurea magistrale a ciclo unico '''
 
=== Sviluppo e consolidamento (2000-presente) ===
'''Giurisprudenza''', Roma
Nel nuovo millennio l’ateneo ha proseguito la politica di diversificazione disciplinare, adeguandosi alla riforma 3+2 e introducendo corsi in inglese. L’espansione è stata accompagnata da investimenti immobiliari, fra cui il campus di via di Porta Castello e la biblioteca centrale, e da iniziative terza-missione come il LUMSA Digital Hub a Palermo. Secondo l’ultimo rapporto Censis 2025-2026, la LUMSA guida la classifica degli atenei non statali di medie dimensioni con un punteggio di 83,0/100<ref name="26-9-vaccarinews.it-cita">{{cita web|url=https://www.vaccarinews.it/news/___bis_per_la_Lumsa/7313|titolo=Vaccari news - È bis per la Lumsa - VACCARI}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Censis.it|url=https://www.censis.it/formazione/la-classifica-censis-delle-universit%C3%A0-italiane-edizione-20252026/gli-atenei-non-statali|titolo=Gli atenei non statali|sito=CENSIS|data=2025-07-04|accesso=2025-07-28}}</ref>.
 
A Roma nel 2016 venne inaugurata la nuova Biblioteca Centrale d'Ateneo, mentre a Palermo, dal 2014 al 2016, l'università acquisì le strutture dell'ex Stazione Lolli, dando il via alla riqualificazione dell'area con nuovi spazi e aule<ref name="4-6-ilsole24ore.com-cita">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-piano-dell-universita-lumsa-campus-cuore-di-palermo-AEX5jf7|titolo=Il piano dell’Università Lumsa: un campus nel cuore di Palermo - Il Sole 24 ORE}}</ref><ref name="5-79-avvenire.it-cita">{{cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/lumsa-una-storia-lunga-80-anni|titolo=Università Lumsa: una storia lunga 80 anni}}</ref>.
'''Giurisprudenza, '''Palermo
 
== Profilo accademico ==
'''Scienze della Formazione Primaria, '''Roma
=== Dipartimenti ===
Lo statuto approvato nel 2022<ref name="7-12-backoffice.lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://backoffice.lumsa.it/sites/default/files/file/4143/2023-11/statuto_LUMSA_2022.pdf|titolo=Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta }}</ref> riorganizza l'Ateneo che al 2025 risulta avere attivi tre dipartimenti:
 
* [[Giurisprudenza]], [[economia]], [[politica]] e lingue moderne - (GEPLI) - Roma
'''Corsi di laurea triennale'''
* [[Giurisprudenza]], Economia e Comunicazione (GEC) - Palermo
* [[Scienze sociali|Scienze umane]], Comunicazione, Formazione e Psicologia - Roma
 
=== Scuole ===
'''Economia e commercio,''' '''Palermo:'''
L’erogazione dell’offerta post-laurea è affidata dal 2017 alla LUMSA Master School, che funge da cabina di regia per master universitari di I e II livello, corsi di perfezionamento e formazione continua. I programmi – oltre settanta nell’ultimo triennio – sono accreditati secondo la normativa ministeriale italiana e in parte erogati in lingua inglese, con sedi a Roma e Palermo.<ref name="30-2-lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://lumsa.it/it/scuola-di-specializzazione-psicoterapia-clinica-integrata|titolo=Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Clinica Integrata}}</ref><ref name="33-87-elearningmaster.lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://elearningmaster.lumsa.it/chi-siamo|titolo=e-learning Master School LUMSA: Chi siamo}}</ref><ref name="33-87-elearningmaster.lumsa.it-cita" />
 
Tra i percorsi di maggiore rilevanza rientra il Master biennale in Giornalismo, inserito dall’Ordine nazionale dei Giornalisti nell’elenco delle scuole riconosciute e quindi abilitante all’esame di Stato per l’iscrizione all’Albo professionale; l’ottava edizione è partita nell’autunno 2024.<ref name="31-19-repubblica.it-cita">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/scuola/2024/09/16/news/giornalismo_master_lumsa_roma_2024-423504227/|titolo=Giornalismo, riparte a Roma il master Lumsa - la Repubblica}}</ref>
a)''Economia civile e internazionale''
 
Sul versante sanitario-clinico l’ateneo ospita, in collaborazione con la Fondazione Luigia Tincani, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Clinica Integrata (SSPCI), corso quadriennale che rilascia il titolo necessario per l’esercizio della psicoterapia ai sensi della legge 56/1989. <ref name="32-92-lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://lumsa.it/it/newsroom/news/diventare-avvocato-una-formazione-top-dalla-scuola-forense-lumsa|titolo=Diventare avvocato: una formazione top dalla Scuola forense LUMSA}}</ref>
b)''Professione e finanza''
 
Per le competenze linguistiche opera invece il Centro Linguistico Internazionale e Certificazioni (CLIC), che organizza corsi di varie lingue e sessioni d’esame per certificazioni riconosciute dal Quadro comune europeo, aperte sia alla comunità accademica sia a utenti esterni.<ref name="95-92-lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://lumsa.it/it/clic-centro-linguistico-internazionale-e-certificazioni|titolo=CLIC - Centro Linguistico Internazionale e Certificazioni}}</ref>
'''Scienze del Servizio sociale e del non profit, '''Roma,Palermo e Taranto''' '''
 
== Campus ==
'''Mediazione linguistica e culturale, '''Roma:
La LUMSA svolge le sue attività su quattro sue sedi principali:
[[File:Giardinoverticalelumsa.png|miniatura|360x360px|Il giardino verticale]]
* Palazzo del Giubileo: situato in via di Porta Castello, alle spalle delle mura del Vaticano, è il centro logistico dell'università. All'interno è presente la Biblioteca centrale di Ateneo "Card. Attilio Nicora".
* Palazzo di Pompeo Magno: posizionato in via Pompeo Magno, è l'ultima sede inaugurata dall'università e ospita tutti i corsi delle facoltà di economia.
* Palazzo della Traspontina, a [[Borgo Sant'Angelo]]: il palazzo, costruito nel secondo dopoguerra è stato fin da subito utilizzato dall'università romana come sede della facoltà di giurisprudenza.
* Palazzo di Piazza delle Vaschette: l'edificio è una struttura risalente al 1800. A oggi è utilizzata come sede del dipartimento di Scienze umane.
 
Alle quali s'affiancano:
a)''Percorso interculturale''
* Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione - GEC, in via Filippo Parlatore a [[Palermo]].
* Santa Silvia, in via Matteo Bonello, a [[Palermo]].
* Sezione Edas, in piazza santa Rita a [[Taranto]].
 
=== Residenze ===
b)''Percorso aziendale''
L’Università LUMSA dispone soltanto di due residenze universitarie, entrambe nel quartiere Prati riservate alle sole studentesse fuori sede.
 
==Lumsa Sport United==
''c)Percorso turistico''
La LUMSA Sport United è la società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata, s.s.d.r.l., istituita il 25 ottobre 2019 in seno all'Università LUMSA, che ne detiene il 51%, e all'Associazione Luigia Tincani per la Promozione della Cultura (49%)<ref name="35-17-lumsa.it-cita">{{cita web|url=https://lumsa.it/it/sport-universitario|titolo=Sport universitario }}</ref> L'Università LUMSA sviluppa la propria offerta sportiva e ricreativa attraverso l'adesione al Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI), organismo di coordinamento strategico delle attività sportive universitarie, integrando le discipline motorie con la ricerca accademica, la didattica e la formazione civile e culturale per contribuire allo sviluppo della società. L'ateneo mantiene partnership istituzionali con federazioni sportive nazionali quali la Federazione Italiana Rugby (FIR) e la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Dicastero per la Cultura e l'Educazione, la Conferenza Episcopale Italiana (CEI), oltre a diverse istituzioni sportive ed educative di livello locale, nazionale e internazionale. LUMSA Sport United, la struttura operativa dell'ateneo per le attività sportive, è affiliata al Centro Sportivo Italiano (CSI), ente di promozione sportiva con cui ha stipulato un accordo-quadro che garantisce un'offerta completa di discipline sportive e opportunità formative attraverso stage e collaborazioni nell'ambito educativo e culturale<ref name="36-66-gp2sport.org-cita">{{cita web|url=https://www.gp2sport.org/news/sport-e-salute-mentale-costruire-comunit%C3%A0-e-benessere|titolo=Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport - Sport e salute mentale. Costruire comunità e benessere}}</ref>.
 
== Controversie ==
'''Economia aziendale e bancaria, '''Roma:
 
L'università LUMSA è stata oggetto nel tempo di critiche di vario genere:
a'')Economia esocietà''
 
'''Percezione pubblica e mercato del lavoro'''
b)''Esperticontabili ''
 
L’Università LUMSA ha ricevuto osservazioni riguardanti la percezione dei titoli di studio rilasciati, con alcuni ex studenti che hanno segnalato difficoltà nel vederli pienamente riconosciuti nel mercato del lavoro rispetto a quelli di altre università, sia pubbliche che private. Nonostante ciò, l’ateneo è apprezzato per la qualità dell’insegnamento e per il rapporto diretto tra studenti e docenti, facilitato dalle dimensioni contenute e dall’approccio personalizzato. Guardando comunque ai dati di Almalaurea l'occupazione degli studenti dell'università al termine del percorso di studi resta comunque in linea con le medie statali seppur inferiore a quelle delle università private, seppur rispetto alla qualità dello studio la soddisfazione generale è inferiore alla media statale.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.skuola.net/universita/ateneo/lumsa/opinioni|titolo=Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma - Lumsa: lascia la tua opinione!|sito=www.skuola.net|accesso=2025-01-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.almalaurea.it/gli-atenei/libera-universita-maria-santissima-assunta-di-roma|titolo=Libera Università "Maria Santissima Assunta" di Roma {{!}} AlmaLaurea|sito=www.almalaurea.it|accesso=2025-01-09}}</ref>
c)''Finanza e intermediari finanziari''
 
=== Polemiche interne e comportamenti dirigenziali ===
'''Scienze Politiche, '''Roma
L’Università LUMSA è stata coinvolta in alcune polemiche riguardanti la gestione interna e i comportamenti di dirigenti in sedi distaccate. Tra i casi più rilevanti, la sede di Taranto è stata oggetto di accuse di comportamenti non conformi al codice etico da parte di membri della dirigenza, attirando l’attenzione della stampa e generando dibattiti pubblici sul ruolo e sulla trasparenza della governance dell’università. Le vicende hanno sollevato interrogativi sull’adeguatezza dei controlli interni e sulle modalità di gestione delle questioni disciplinari, portando alcuni osservatori a richiedere maggiore supervisione e chiarezza nei processi amministrativi. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione CdG 1947|url=https://www.ilcorrieredelgiorno.it/la-lumsa-difende-ancora-una-volta-il-suo-direttore-don-antonio-panico-ma-la-verita-e-ben-altra/|titolo=La Lumsa difende ancora una volta.... il suo direttore Don Antonio Panico. Ma la verità è ben altra.|sito=Il Corriere del Giorno|data=2016-02-18|accesso=2025-01-09}}</ref> Tuttavia, l’università ha dichiarato di essere impegnata a garantire un ambiente conforme ai principi etici e al rispetto dei valori accademici.<ref>https://www.ilcorrieredelgiorno.it/wp-content/uploads/2016/02/Schermata-2016-02-18-alle-09.24.36.png</ref>
 
== Ranking e internazionalizzazione ==
'''Scienze della Comunicazione, informazione, marketing, '''Roma:
La performance della LUMSA nel ranking CENSIS dei medi atenei non statali (5.000–10.000 iscritti) mostra una certa oscillazione tra il 2021 e il 2026. Come si evidenzia nella tabella sottostante, l’università ha ottenuto un punteggio massimo nel 2021/22 (media 85,8) grazie a punteggi elevati nelle voci “Strutture” (93) e “Comunicazione digitale” (97), seguite da un significativo calo fino al 2023/24 (79,2), prima di una parziale risalita negli ultimi due anni (83,0 e 83,4). Tuttavia, nonostante il recupero, il trend di fondo appare più statico che progressivo, e la competizione interna al gruppo di riferimento è modesta, limitata a IULM e Benincasa, con LUISS chiaramente fuori scala.
 
La LUMSA si distingue per gli investimenti in comunicazione e servizi digitali, che nel 2025/26 raggiungono il punteggio record di 110/110. Tuttavia, questo dato – pur rilevante – sembra compensare carenze strutturali più profonde: il punteggio per internazionalizzazione è fermo da tre anni a 78, e le borse di studio non superano mai quota 85 (con un minimo di 71). Questo ridimensiona il senso della classifica: l’apparente avanzamento è spesso sostenuto da elementi esterni alla qualità accademica core, come visibilità e promozione.
a)'' Comunicazione culturale e format per l'audiovisivo<br />b)'' Giornalismo, relazioni pubbliche e uffici stampa<br />''c)'' Comunicazione d’impresa, marketing e  pubblicità''
 
Quanto all’internazionalizzazione effettiva, i dati ufficiali mostrano una presenza Erasmus ancora molto limitata: gli studenti LUMSA in uscita nel 2022/23 sono stati circa 70 su oltre 8.000 iscritti, pari a meno dell’1%. Anche l’attrattività per incoming è bassa, con appena 40 studenti Erasmus entranti, a fronte di atenei comparabili che superano stabilmente le 100 unità. Non esiste inoltre una faculty stabile con curriculum internazionale o una strategia Erasmus Joint Degree, elementi ormai standard in ambito europeo.<ref>https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Classifica%20Censis%20delle%20Universit%C3%A0%202021-2022_0.pdf</ref><ref>https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Classifica%20Censis%20delle%20Universita%20Italiane%202022_2023.pdf</ref><ref>https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Classifica%20Censis%20delle%20Universita%20Italiane%202023-2024_0.pdf</ref>
'''Educatori dell’infanzia e dell’integrazione sociale''', '''Roma:'''
{| class="wikitable"
 
|+
''a) Prima infanzia''
!Anno accademico
 
!Servizi
''b)'' ''Reinserimento e integrazione sociale''
!Borse
 
!Strutture
'''Scienze e Tecniche Psicologiche, '''Roma
!Comunicazione e servizi digitali
 
!Internazionalizzazione
'''Corsi di laurea magistrale'''
!Media
 
|-
'''Economia, Management e Amministrazione d’Azienda, '''Roma:
!2021/22
 
|67
''a) Europe, ''governance and sustainability''
|85
 
|93
''b) Professione e finanza''
|97
 
|87
''' '''
|85.8
 
|-
'''Relazioni Internazionali, '''Roma:
!2022/23
 
|68
''a) Lingue per le relazioni internazionali''
|72
 
|83
''b) Politica e ''governo internazionale''
|93
 
|84
''' '''
|80.0
 
|-
'''Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi''', '''Roma
!2023/24
 
|71
'''Comunicazione d’impresa marketing e nuovi media,''' '''Roma
|71
 
|90
''' '''
|84
 
|80
'''Psicologia, '''Roma:
|79.2
 
|-
''a)Psicologia clinica del ciclo ''di vita''
!2024/25
 
|73
''b)Psicologia dei processi ''educativi e formativi.''
|78
 
|83
''' '''
|103
 
|78
'''Master e Corsi di perfezionamento'''
|83.4
 
|-
Master di I livello [http://www.lumsa.it/didattica_master_primo_livello]
!2025/26
 
|71
Master di II livello [http://www.lumsa.it/didattica_master_secondo_livello]
|75
 
|85
Corsi di perfezionamento [http://www.lumsa.it/didattica_altri_corsi_formazione]
|110
 
|78
'''Ricerca '''
|83.0
 
Il '''Centro d’Ateneo per la Ricerca e l’Internazionalizzazione'''(CARI) promuove e sostiene le attività di ricerca, le collaborazioni scientifiche e l’internazionalizzazione dell’Università, compresa la mobilità internazionale dei docenti e degli studenti.
 
'''Sistema bibliotecario'''
 
Le quattro biblioteche della LUMSA (tre a Roma e una a Palermo) dal 1992 aderiscono al ''catalogo'' collettivo in rete '''''URBS''''' (Unione Romana delle Biblioteche Scientifiche).
 
Nel 1986 è stato stabilito il collegamento informativo automatizzato – il primo in Italia – tra il sistema bibliotecario della LUMSA e la Biblioteca Apostolica Vaticana. 
 
''Patrimonio bibliotecario aggiornato al 10 marzo 2015''
 
{| class="MsoNormalTable"
|
<nowiki> </nowiki>Monografie
|
<nowiki> </nowiki>150.784
|-
|
<nowiki> </nowiki>Periodici correnti
|
<nowiki> </nowiki>2395
|-
|
<nowiki> </nowiki>Periodici cartacei correnti (aggiornati)
|
<nowiki> </nowiki>593 (Palermo: 70 titoli)
|-
|
<nowiki> </nowiki>Periodici cartacei cessati
|
<nowiki> </nowiki>377
|-
|
<nowiki> </nowiki>Periodici elettronici correnti
|
<nowiki> </nowiki>1802
|-
|
<nowiki> </nowiki>Periodici elettronici cessati
|
<nowiki> </nowiki>1500
|-
|
<nowiki> </nowiki>Banche dati
|
<nowiki> </nowiki>20
|-
|
<nowiki> </nowiki>E-book
|
<nowiki> </nowiki>8983
|}
 
== Direttori e Rettori ==
Direttori dell'istituto pareggiato di magistero:
* [[Giuseppe Cardinali]], Direttore del Magistero dal [[1939]] al [[1954]] (Istituto Pareggiato di Magistero). Nato nel 1879, si laurea in Lettere nel 1901 presso l’Università di Roma. Dopo aver insegnato presso l’Università di Genova, Bologna e Roma diventa primo Direttore del nuovo Magistero Maria Ss. Assunta e viene nominato Senatore del Regno d’Italia.Dal 1948 al 1953 è anche Rettore della Sapienza. Nel 1954 lascia anche la direzione del Magistero. Muore nel gennaio dell’anno successivo.
* [[Giuseppe Cardinali]] (1939-1954)
* [[Cornelio Fabro]], Direttore del Magistero dal [[1954]] al [[1956]]. Nato nel 1911, si forma presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, dove si laurea nel 1931. Dal 1939 insegna presso varie Università pontificie e italiane divenendo uno dei massimi esponenti del pensiero neoscolastico italiano. Giunge al Magistero Maria Ss. Assunta nel 1954, come docente di Filosofia teoretica e Direttore, carica che ricopre per un biennio. Muore nel 1995.
* [[Cornelio Fabro]] (1954-1956)
* [[Ferdinando Milone]], Direttore del Magistero dal [[1956]] al [[1971]]. Nato nel 1896 a Napoli, si laurea nel 1920 in Lettere. Nel 1930 è nominato professore di Geografia economica presso l’Università di Bari, di cui diventa Rettore nel 1933. Nel 1955 è professore incaricato presso il Magistero Maria Ss. Assunta, di cui diventa Direttore nel 1956. Copre questa carica fino al 1971, contribuendo allo sviluppo dell’Istituto. Muore nel 1987.
* Ferdinando Milone (1956-1971)
* [[Giorgio Petrocchi]], Direttore del Magistero dal [[1971]] al [[1989]]. Nato nel 1921, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma. Tuttavia si dedicò sin da subito alla letteratura,tanto che nel 1955 viene nominato professore di Storia della letteratura italiana all’Università di Messina e successivamente gli viene affidata la cattedra di Letteratura italiana del Magistero. Nel 1971 diventa Direttore del Magistero Maria Ss. Assunta. Convinto sostenitore della trasformazione del Magistero in Libera Università Petrocchi riuscì a farla inserire nel piano quadriennale di sviluppo delle università italiane. Muore nel 1989.
* [[Giorgio Petrocchi]] (1971-1989)
* [[Armando Rigobello]], Direttore poi Rettore della Libera Università dal [[1989]] al [[1991]]. Nato nel 1924 si laure in Lettere (1954) e Filosofia (1947) presso l’Università di Padova. Ha insegnato presso l’Università di Perugia, la Sapienza di Roma e l’Università di Roma Tor Vergata. Nominato docente presso il Magistero Maria Ss. Assunta ne è diventato Direttore e poi Rettore (dopo la trasformazione in Libera Università) nel biennio 1989-1991. Ha continuato la sua attività didattica presso la LUMSA fino al 2009.
* [[Armando Rigobello]] (1989)
* [[Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto]], Rettore della Libera Università dal [[1991]] al [[2014]]. Nato a Roma nel 1943 si è laureato in Giurisprudenza presso la Sapienza di Roma nel 1967 e in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense (1968).Ha iniziato la sua attività scientifica presso l’Università di Modena, passando poi all’Università di Bologna.Presso la LUMSA ha tenuto i corsi di Istituzioni di diritto pubblico, di Diritto ecclesiastico e, attualmente, insegna Diritto Canonico. Sotto la sua guida l’originario Istituto Universitario di Magistero Maria Ss. Assunta è stato trasformato in Libera Università, con l'attivazione della Facoltà di Lettere e Filosofia e successivamente delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze della Formazione, con l’istituzione di corsi in Economia, Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Psicologia. Al suo rettorato si deve anche l’istituzione delle sedi di Palermo e di Taranto e la riforma (2011) in Dipartimenti.
* [[Francesco Bonini]], Rettore della Libera Università dal [[2014]]. Nato a Reggio Emilia nel 1957 ha compiuto gli studi universitari presso l’Università e la Scuola Normale Superiore di Pisa, ove ha conseguito rispettivamente i diplomi di laurea e di licenza in Lettere. Si è perfezionato in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ed ha ottenuto il DEA e il dottorato in Science Politique all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Ha svolto successivamente attività di ricerca presso l’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica (Isap) di Milano e l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, con una Fellowship Nato-Cnr. Nell’anno accademico 1992-1993 è diventato professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Successivamente ha insegnato nelle Università di Teramo, La Sapienza e LUMSA di cui è diventato rettore dal 2014.
 
== Lauree honoris causaRettori ==
* Armando Rigobello (1989-1991)
S. E. Card. Joseph Ratzinger (1999) - Giurisprudenza
* [[Giuseppe Dalla Torre (giurista)|Giuseppe Dalla Torre]] (1991-2014)
* [[Francesco Bonini]] (dal 2014)
 
== Presidenti ==
Prof. Sergio Cotta (1999) - Giurisprudenza
* Cardinale [[Luigi Traglia]] (1939-1977)
* Cardinale [[Mario Luigi Ciappi]] (1977-1991)
* Cardinale [[Carlo Furno]] (1991-2007)
* Cardinale [[Attilio Nicora]] (2007-2017)
* Cardinale [[Giovanni Lajolo]] (2017-2025)
* Cardinale [[Angelo De Donatis]] (dal 2025)
 
==Direttori generali==
Giancarlo Innocenzi Botti (2006) - Produzione culturale, editoria e giornalismo
* Giannina Di Marco (1996 - 2022)
 
* Giampaolo Di Giorgio (2022 - ad oggi)<ref name="37-90-lumsa.itw">{{cita web|url=https://lumsa.it/it/consiglio-di-amministrazione|titolo=Consiglio di Amministrazione
Carlo Lizzani (2009) - Produzione culturale
}}</ref>
 
S.E. Card. Gianfranco Ravasi (2013) - Scienze della Comunicazione
 
==Voci correlate==
*[[Luigia Tincani]]
*[[Istituto di Sociologia "Luigi Sturzo"]], [[Caltagirone]]
*[[Luigi Sturzo]]
 
== Note ==
Riga 254 ⟶ 203:
* Marco Bartoli (a cura di), ''In fide et humanitate: 70 anni della LUMSA'', Prefazione del Cardinale Attilio Nicora, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009. ISBN 978-88-209-8295-9
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Biogem]]
{{interprogetto|commons=Category:Libera Università Maria SS. Assunta}}
* [[Istituto di sociologia "Luigi Sturzo"]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*http://www.lumsa.it/[http://www.lumsa.it/]
*[http://www.lumsa.it/ Sede dell'Università di Roma]
 
{{Università in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo|roma|Università}}
{{portale|cattolicesimo|Roma|università}}
 
[[Categoria:Libera Università diMaria RomaSantissima Assunta|LUMSA ]]
[[Categoria:Istruzione a Palermo]]
[[Categoria:Roma R. XIV Borgo]]